Esami di laboratorio

Cerca un esame tra quelli disponibili presso la nostra struttura
Close

CHIUDI

Esame

Descrizione
Esame
17-OH-PROGESTERONE
Sinonimi
<p>17OHP1; OP; progesterone</p>

Esame/Analisi: 17-OH-PROGESTERONE
Sigla e sinonimi: 17OHP1; OP; progesterone

 

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

 

Significato diagnostico

 

Il 17-Alfa-Idrossi-Progesterone (17-OHP), precursore del progesterone,  metabolizzato a 11-desossicortisolo, oppure a Delta-4-Androstenedione, è un intermedio della via metabolica di conversione da colesterolo a cortisolo, androgeni ed estrogeni.

Le sue concentrazioni hanno una chiaro ritmo circadiano (valori più alti al mattino) e nella donna variano in relazione alle fasi del ciclo (picco coincidente con il picco LH e aumento nella fase luteale).

In caso di deficit di uno degli enzimi della via metabolica la mancata idrossilazione del 17-OHP provoca una diminuzione della sintesi di cortisolo con conseguente aumento di corticotropina.
I livelli di 17-OHP sono particolarmente elevati in caso di deficit della 21-idrossilasi, la piu' comune causa di sindrome surreno genitale.
Aumenti modesti di 17-OHP si osservano in caso di deficit del'11-beta-idrossilasi.
Nelle forme classiche e non di deficit di 21-idrossilasi e negli stati di portatore puo' essere utile un test con stimolo di ACTH (test al Synacthen) per la conferma diagnostica.

 

Prelievo

 

Tipo di campione: sangue

 

Preparazione

 

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

 
 

Referto

 

Tempi di consegna: 3 giorni

 

Valori normali donna:

premenopausa fase follicolare: 0.1 - 0-8
premenopausa fase ovulatoria: 0.3 - 1.4
premenopausa fase luteale: 0.6 - 2.3
postmenopausa: 0.13 - 0.51 

 

Valori normali uomo:

0.5 - 2.1
  

 

Unità di misura:

ng/mL

 
 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

 

Denominazione (sistema/analisi): S--/17-OH-PROGESTERONE

 

Codice interno esame: 2290

 

Codice cupnet: OP

 

Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio gel separatore attivatore di coagulazione 

 

Quantità minima di campione:

5 mL sangue

 

Metodo: ELISA

 

Modalità di trattamento del campione per consegna differita: inviare una aliquota di siero congelata a -20

 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

 

Settore: Ormoni

 
 
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:44 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
3-METOSSI-TIRAMINA
Sinonimi
3-metossitiramina, 3MT
Esame/Analisi: 3-METOSSI-TIRAMINA
Sigla e sinonimi: 3-metossitiramina, 3MT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

55-247

Valori normali uomo:

55-247

Unità di misura:

µg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU-/3-METOSSI-TIRAMINA
Codice interno esame: 9893
Codice cupnet: U3MTIR
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N. Conservare al buio a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:49 del 07/10/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ACIDO 5-IDROSSIINDOLACETICO
Sinonimi
5HIAA; HIAA; 5-OH-indoloacetato
Esame/Analisi: ACIDO 5-IDROSSIINDOLACETICO
Sigla e sinonimi: 5HIAA; HIAA; 5-OH-indoloacetato

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il 5-HIAA è il principale metabolita urinario della serotonina. La serotonina è un ormone vasocostrittore prodotto normalmente dalla cellule argentaffini del tratto gastrointestinale. La principale funzione di queste cellule è la regolazione della contrazione della muscolatura liscia e della peristalsi. La determinazione urinaria del 5-HIAA serve per ricercare la presenza di un tumore carcinoide secernente serotonina. Quantità elevate di 5-HIAA sono prodotte dalla maggior parte dei carcinoidi (ileali, pancreatici, duodenali, biliari).

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore con acido

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

0.5-10

Valori normali uomo:

0.5-10

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/ACIDO 5-IDROSSIINDOLACETICO
Codice interno esame: 1200 (9022)
Codice cupnet: U5HIA
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h + 10 mL HCl 6 N
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Inviare una aliquota congelata a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:48 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ACIDO FOLICO
Sinonimi
Folati
Esame/Analisi: ACIDO FOLICO
Sigla e sinonimi: Folati

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'acido folico è necessario per le funzioni dei globuli rossi e dei globuli bianchi e per la sintesi dei geni in tutte le cellule.
L'acido folico, come la vitamina B12, è necessario per la sintesi del DNA ed entrambi dipendono dalla normale funzione dell'intestino per il loro assorbimento dagli alimenti.
L'acido folico è presente nelle uova, nel latte, nei vegetali a foglia, nei lieviti, nel fegato, nella frutta, e viene anche prodotto dai batteri intestinali; viene immagazzinato nel fegato.
Il test è indicato nella diagnosi differenziale dell'anemia megaloblastica. Bassi livelli di folato nel siero significano che la dieta è stata negli ultimi tempi povera di folati, che l'assorbimento intestinale è stato insufficiente, o entrambi.
Per la completezza della diagnosi deve essere misurata nel siero anche la Vitamina B12, perchè in più del 50% dei casi di anemia megaloblastica c'è una carenza di B12 piuttosto che di folati.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

3.89 - 26.8

Valori normali uomo:

3.89 - 26.8

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ACIDO FOLICO
Codice interno esame: 258
Codice cupnet: ACFOL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Metodo: elettrochemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: mantenere al riparo dalla luce a 2 - 8
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:49 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ACIDO LATTICO
Sinonimi
Lattato
Esame/Analisi: ACIDO LATTICO
Sigla e sinonimi: Lattato

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il lattato è un prodotto del metabolismo in condizioni di anaerobiosi degli zuccheri.
Viene prodotto dalle cellule quando esse non ricevono un apporto adeguato di ossigeno per permettere loro di metabolizzare il glucosio fino ad anidride carbonica ed acqua.
L'acido lattico aumenta nel sangue per eccesso di produzione di lattato e per ridotta rimozione da parte del fegato.
In condizioni normali aumenta dopo un esercizio fisico intenso, per lo sbilanciamento tra le necessità energetiche dei muscoli e l'apporto di ossigeno attraverso la circolazione del sangue.
Il test contribuisce all'interpretazione delle alterazioni dell'equilibrio acido-base che si verificano in diverse condizioni quali ad esempio: ipossia dei tessuti per alterazioni metaboliche o di circolo, condizioni di coma, intossicazioni, asfissia perinatale, diabete di tipo 2, malattie metaboliche ereditarie.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0.6 - 1.8

Valori normali uomo:

0.6 - 1.8

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ACIDO LATTICO
Codice interno esame: 107
Codice cupnet: LATTA
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio, sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg
Quantità minima di campione:

2 mL sangue,

Metodo: enzimatico colorimetrico
Modalità di prelievo: evitare l'uso del laccio, inviare subito in Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare immediatamente, separare il plasma e conservare a +4
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:51 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ACIDO OMOVANILLICO
Sinonimi
HVA; catecolamine
Esame/Analisi: ACIDO OMOVANILLICO
Sigla e sinonimi: HVA; catecolamine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore con acido

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU-/ACIDO OMOVANILLICO
Codice interno esame: 9895
Codice cupnet: UAOV
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h + 10 mL HCl 6 N
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Inviare una aliquota congelata a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:52 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ACIDO VANILMANDELICO
Sinonimi
VMA; catecolamine
Esame/Analisi: ACIDO VANILMANDELICO
Sigla e sinonimi: VMA; catecolamine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore con acido

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

1.8-6.7

Valori normali uomo:

1.8-6.7

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU-/ACIDO VANILMANDELICO
Codice interno esame: 1297 (9897)
Codice cupnet: UAVM
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h + 10 mL HCl 6 N
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Inviare una aliquota congelata a -20°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:52 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ACTINOMYCES ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ACTINOMYCES ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette l'isolamento colturale di batteri filamentosi appartenenti al gruppo degli Actinomyces, causa di infezioni lentamente progressive con lesioni croniche granulomatose che divengono suppurative e spesso fistolizzano.

Prelievo

Tipo di campione: pus, ascesso, raccolte ascessualizzate, IUD

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/ACTINOMYCES ESAME COLTURALE
Codice interno esame: ESI
Codice cupnet: M510VVV
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite rosso
Quantità minima di campione:

i microrganismi coinvolti possono essere anaerobi, aerotolleranti o anaerobi facoltativi perciò i campioni devono essere considerati anaerobi. Si consiglia utilizzo di flaconcino con mezzo di trasporto e sistema redox (port a germ). In alternativa utilizzare tampone con mezzo di trasporto (necessari 2 tamponi) o provetta sterile con tappo a vite. In questo caso il prelievo è di qualità subottimale.

Metodo: colturale
Modalità di prelievo: in caso di raccolte ascessuali o sierose se possibile aspirare il liquido o pus con una siringa sterile e porre in contenitore port a germ o provetta sterile con tappo a vite.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: campione in port a germ: possibile conservazione in frigorifero massimo per 24 h. Campione in tampone con mezzo di trasporto o provetta sterile con tappo a vite: consegnare al più presto
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:58 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ADENOVIRUS -anticorpi IgG/IgM
Sinonimi
ADENO Ab anti Adeno
Esame/Analisi: ADENOVIRUS -anticorpi IgG/IgM
Sigla e sinonimi: ADENO Ab anti Adeno

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli adenovirus sono virus a DNA comunemente acquisiti in seguito al contatto con le secrezioni di una persona infetta (inclusa la trasmissione attraverso le mani) o con un oggetto contaminato. Fino al 5% delle infezioni respiratorie e fino al 15% delle diarree acute sono causate da Adenovirus, ma la maggior parte di esse sono lievi e di durata limitata. Il contagio può avvenire anche per via aerea o attraverso l'acqua e l'eliminazione del virus da parte di pazienti con un'infezione respiratoria asintomatica o gastrointestinale può continuare per molto tempo. La comparsa di IgG avviene tipicamente dopo 7-10 giorni di malattia ma può ritardare per mesi nei bambini o non comparire mai nei pazienti immunocompromessi. La comparsa di IgM avviene solo nel 20-50% dei casi. Per la diagnosi è necessario dimostrare la comparsa di IgM o, più spesso, un incremento significativo nel livello di IgG tra un campione di siero prelevato in fase acuta ed uno prelevato dopo la guarigione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

<0.9=neg
0.9-1.1=dubbio
>1.1positivo

Valori normali uomo:

<0.9=neg
0.9-1.1=dubbio
>1.1positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ADENOVIRUS -anticorpi IgG/IgM
Codice interno esame: M313; M314
Codice cupnet: ADENOG; ADENOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: Immunofluorescenza IFAT
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:32 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ADENOVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci o tampone rettale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ADENOVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci o tampone rettale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli adenovirus sono la seconda causa (dopo Rotavirus) di diarrea acuta nei bambini in età prescolare.
Responsabili di diarrea prolungata, rialzo termico moderato e anche vomito che diviene veicolo di trasmissione.
Il test ricerca principalmente i sierotipi 40 e 41, i più comuni agenti eziologici.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/ADENOVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci o tampone rettale
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo verde
Quantità minima di campione:

con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantità di feci diarroiche o poco formate (è sufficiente una quantità di feci come una nocciola). Non riempire il contenitore.

Metodo: immunocromatografico
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:02 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ADRENALINA/norADRENALINA
Sinonimi
Catecolamine
Esame/Analisi: ADRENALINA/norADRENALINA
Sigla e sinonimi: Catecolamine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I principali ormoni prodotti dalla midollare del surrene ed eliminati con le urine sono adrenalina, nor-adrenalina, metanefrina, nor-metanefrina.
Sono costituiti da un gruppo catecolo legato ad un gruppo aminico e prendono perciò il nome di catecolamine.
Il principale metabolita di questi ormoni è l'acido vanillilmandelico (VMA), che ha una concentrazione nelle urine di 10-100 volte quella delle singole catecolamine e viene spesso determinato al posto di queste, che necessitano di una metodica più complessa.
La misura dell'escrezione delle catecolamine nelle 24 ore viene eseguita quando si sospetta, in caso di ipertensione arteriosa, la presenza di un feocromocitoma, un tumore delle cellule cromaffini della midollare surrenale.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: non ingerire nelle 48 ore precedenti la raccolta: banane, avocado, frutta secca, ananas, pomodori, melanzane.
Non ingerire sciroppi contenenti glicerilguaiacolato o Naproxen
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 11 giorni
Valori normali donna:


adrenalina: 0.1- 65
noradrenalina: 12-85

Valori normali uomo:


adrenalina: 0.1- 65
noradrenalina: 12-85

Unità di misura:

µg/24h

Note:

Farmaci che non interferiscono con il dosaggio: alfa-metildopa/isoproterenolo/mandelamina/metoclopramide/codeina/ buspirone.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/ADRENALINA/norADRENALINA
Codice interno esame: 9008
Codice cupnet: UCAT24
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h + 10 mL HCl 6 N
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N. Mantenere il contenitore al buio e a 4°C
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: inviare una aliquota congelata a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:07 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALANINA AMINOTRANSFERASI
Sinonimi
ALT;GPT
Esame/Analisi: ALANINA AMINOTRANSFERASI
Sigla e sinonimi: ALT;GPT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ALT è un enzima presente in quantità elevata nel fegato e in minor misura nel cuore, nei muscoli, nel rene.
È localizzato nel citoplasma delle cellule (nel fegato in parte anche nei mitocondri) ed è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi.
Il test è utilizzato specificamente per la diagnosi di alterazioni del fegato.
Normalmente la concentrazione nelle cellule epatiche è un milione di volte superiore a quella nel siero: basta perciò un danno del 2% delle cellule epatiche con immissione in circolo dell'enzima per causare una positività del test.
Il test viene utilizzato per la diagnosi di danni epatici acuti (epatiti, cirrosi in fase attiva, danni da tossici o da farmaci), per il monitoraggio delle epatiti croniche, per differenziare l'ittero emolitico da quello dovuto a danno epatico.
La precedente denominazione di ALT era GPT (transaminasi glutamico-piruvica).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

3 - 45

Bambini fino a 4 mesi: 10 - 85

Valori normali uomo:

3 - 45

Bambini fino a 4 mesi: 10 - 85

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ALANINA AMINOTRANSFERASI
Codice interno esame: 12
Codice cupnet: ALT
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Metodo: cinetico UV a 37°C senza piridossalfosfato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:09 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULARE X linked
Sinonimi
GPR143
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULARE X linked
Sigla e sinonimi: GPR143

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Albinismo oculare (OA1) legato al cromosoma X: si manifesta solo nei maschi, ereditato da mamme portatrici sane.
La patologia è dovuta ad un difetto della biogenesi dei melanosomi che causa nei maschi affetti un difetto visivo congenito caratterizzato da nistagmo, ridotta capacità visiva, ipopigmentazione dell'iride e del fondo oculare.
Sono presenti anche fotoavversione e strabismo. Non è un difetto progressivo e la capacità visiva rimane stabile.
Il gene GPR143(OA1) è l'unico gene associato alla forma di albinismo X-linked.
La diagnosi molecolare mediante sequenziamento copre il 90% dei casi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ALBINISMO OCULARE X linked
Codice interno esame: 94556
Codice cupnet: GOA1
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:21 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 1
Sinonimi
TYR; OCA1
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 1
Sigla e sinonimi: TYR; OCA1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'albinismo oculo-cutaneo (OCA) è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica recessiva, dovuta ad una anomalia congenita del metabolismo della melanina.
La forma OCA1A interessa la cute, i capelli e i tessuti oculari e può essere associata a fotosensibilità, nistagmo e diminuzione della acuità visiva, la forma OCA1B si distingue perchè col tempo i capelli, la cute e le iridi possono assumere una colorazione più scura (in particolare capelli biondo rossi, pelle che si abbronza lievemente al sole ed iridi grigio-azzurre).
Alterazioni del gene TYR (localizzato sul cromosoma 11q14-q21) sono state associate alle due forme A e B di OCA1:

  •  La forma OCA1A è causata da mutazioni del gene Tyr che producono una completa inattivazione dell'enzima tirosinasi tale per cui non vi è la formazione di melanina.
  • La forma OCA1B è causata da mutazioni del gene Tyr che producono una parziale inattivazione dell'enzima tirosinasi tale per cui vi è una residua attività enzimatica e la conseguente formazione di una certa quantità di melanina.

Altre forme di albinismo oculo-cutaneo ad attività tirosinasica normale comprendono:
ユ Lメalbinismo oculo-cutaneo di tipo 2 (OCA2)
ユ Lメalbinismo oculo-cutaneo di tipo 3 (OCA3)
ユ Lメalbinismo oculo-cutaneo di tipo 4 (OCA 4), gene MATP, presente prevalentemente nelle popolazioni di origine giapponese

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

Forma di albinismo esclusivamente oculare: Albinismo oculare (vedi OA1)

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 1
Codice interno esame: 9222 (4518)
Codice cupnet: TYR
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:20 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 2
Sinonimi
P-Protein; OCA 2
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 2
Sigla e sinonimi: P-Protein; OCA 2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'albinismo oculo-cutaneo di tipo 2 (OCA2) è la forma più frequente nella popolazione americana di origine africana (frequenza 1/36.000) ed è causato principalmente da una delezione del gene P (localizzato sul cromosoma 15q11.2-q12), la trasmissione è sempre di tipo autosomico recessivo.
La proteina P è responsabile del trasporto della tirosina attraverso la membrana del melanosoma. L'attività della tirosinasi è normale.
L'OCA2 (albinismo tirosinasi positivo) è la più comune forma di albinismo generalizzato caratterizzato fin dalla nascita dalla presenza di una certa quantità di pigmento nella cute e negli occhi dei pazienti che continuano a produrlo e ad accumularlo durante tutta la vita.
La cute è bianca, non mostra pigmentazione generalizzata e non si abbronza con l'esposizione al sole.
Come per l'OCA1B, possono svilupparsi lesioni localizzate pigmentate della cute (nevi, efelidi e lentiggini), spesso sulle zone esposte al sole, ma di solito non c'è abbronzatura. Alla nascita i capelli possono essere molto debolmente pigmentati, assumendo un colore giallo o biondo chiaro, o più pigmentati, biondo deciso, biondo dorato o anche rossi. L'iride è blu-grigia a volte lievemente pigmentata, il grado di trasparenza, visibile con la transilluminazione, dipende proprio dalla quantità di pigmento presente, riconoscibile già dal primo anno di vita sia per la traslucenza che per nistagmo e strabismo. Possono con il tempo sviluppare nevi pigmentati ed efelidi, soprattutto dopo ripetute esposizioni al sole.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 2
Codice interno esame: 94554
Codice cupnet: GOCA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

8 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:22 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 3
Sinonimi
Tyrosinase-Related Protein : OCA 3
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 3
Sigla e sinonimi: Tyrosinase-Related Protein : OCA 3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'albinismo oculo-cutaneo di tipo 3 (OCA3), gene TYRP-1, cui il fenotipo albino appare meno accentuato ed anche questa forma si manifesta prevalentemente nelle popolazioni di origine africana.
L'albinismo oculocutaneo di tipo 3 è la forma meno grave di albinismo. E' associato a difetti del gene TYRP1 e si presenta con ridotta pigmentazione cutanea, nistagmo, strabismo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 3
Codice interno esame: 94555
Codice cupnet: GOCA3
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:24 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 4
Sinonimi
OCA IV
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 4
Sigla e sinonimi: OCA IV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L’albinismo oculocutaneo di tipo 4 è caratterizzato da ipopigmentazione della pelle e dei capelli, insieme ai caratteristici segni oculari tipici di tutti i soggetti affetti da albinismo: nistagmo, ridotta pigmentazione dell’iride e della retina, ipoplasia foveale associata a riduzione della acuità visiva, anomala decussazione del nervo ottico associato a strabismo e ridotta visione stereoscopica.

La diagnosi di OCA4 avviene intorno al primo anno di vita proprio grazie all’ipopigmentazione della pelle e dei capelli unitamente al nistagmo e/o lo strabismo. La pigmentazione cutanea va da una quantità minima ad una quantità quasi normale, sovrapponendosi allo spettro fenotipico di OCA2.

I neonati OCA4 di solito presentano capelli scarsamente pigmentati, dal bianco argento al giallo chiaro che scuriscono con il tempo; mentre il colore dell’iride va dal blu al castano, senza eccessiva transilluminazione.OCA4 è causato da mutazioni nel trasportatore solubile MATP (Membrane-Associated Transporter Protein), il cui gene codificante, indicato come SLC45A2, mappa sul cromosoma 5p13.3.

La funzione della proteina MATP non è ancora definita, anche se pare sia coinvolta nella funzione melanosomale o nel trasporto di molecole necessarie alla sintesi di melanina. Dal momento che il fenotipo OCA4 è clinicamente indistinguibile dal fenotipo OCA2, decisamente più frequente nella popolazione caucasica, l’analisi molecolare del gene SLC45A2 rappresenta l’unica risorsa per una corretta diagnosi differenziale.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 4
Codice interno esame: 9335
Codice cupnet: GMATP
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:25 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 6
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 6
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'albinismo oculo-cutaneo tipo 6 (OCA6) è una forma di albinismo  di recente scoperta, è caratterizzato da capelli chiari alla nascita che si inscuriscono con l'età, cute bianca, iridi trasparenti, fotofobia, nistagmo, ipoplasia della fovea e riduzione dell'acuità visiva. È dovuto alle mutazioni del gene SLC24A5 (15q21.1). La modalità di trasmissione è di tipo autosomico recessivo.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica. Tempo di esecuzione 45 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ALBINISMO OCULOCUTANEO di tipo 6
Codice interno esame: 9330
Codice cupnet: GOCA6
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL di sangue, EDTA/K2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:29 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBUMINA
Sinonimi
Alb
Esame/Analisi: ALBUMINA
Sigla e sinonimi: Alb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'albumina è la proteina più rappresentata nel siero (55-60% di tutte le proteine presenti).
E' sintetizzata dal fegato.
La sua principale funzione è il mantenimento della pressione colloido-osmotica del plasma circolante, che regola gli scambi di liquidi con i tessuti periferici e mantiene la normale distribuzione dell'acqua nell'organismo.
E' una riserva proteica perchè può venire utilizzata da quasi tutti gli organi come fonte di aminoacidi per la sintesi delle proteine; ha un ruolo importante nel legare e trasportare numerose sostanze fisiologiche (bilirubina, enzimi, eme, pigmenti, ormoni steroidei, tiroxina, ecc) e sostanze esogene (farmaci); partecipa ai sistemi tampone che mantengono il normale equilibrio acido-base.
Il test viene utilizzato soprattutto per valutare una bassa concentrazione di albumina circolante, che si manifesta in numerose condizioni: per diminuita sintesi da parte del fegato (malattie epatiche acute o croniche, malassorbimento, malnutrizione, diabete, neoplasie, alcune endocrinopatie, ecc), o per aumentata perdita/distruzione (malattie renali con proteinuria, ustioni, enteropatie, traumi, raccolte interne di essudati, fistole, ripetute toracentesi o paracentesi, ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

3.6 - 4.8

Valori normali uomo:

3.6 - 4.8

Unità di misura:

g/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ALBUMINA
Codice interno esame: 20
Codice cupnet: ALBP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: colorimetrico con verde di bromocresolo
Modalità di prelievo: evitare la prolungata applicazione del laccio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ALBUMINA BASSE CONCENTRAZIONI
Sinonimi
Microalbuminuria albumine
Esame/Analisi: ALBUMINA BASSE CONCENTRAZIONI
Sigla e sinonimi: Microalbuminuria albumine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 

Per microalbuminuria si indica un aumento di eliminazione di albumina nelle urine, che è ancora inferiore alla quantità che si può rivelare con l'esame urine standard.
Non è una differente forma di albumina.
La microalbuminuria si rileva molto prima che si manifesti una proteinuria accompagnata da segni clinici.
Il test, che permette di ricercare basse concentrazioni di albumina nelle urine, fa parte degli esami di routine per il monitoraggio del diabete mellito. La prima manifestazione di un deterioramento della funzione renale nel diabete è un aumento della microalbuminuria che, in questo stadio, può essere trattato per prevenire la progressione a insufficienza renale.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

0-20

Valori normali uomo:

0-20

Unità di misura:

mg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/ALBUMINA BASSE CONCENTRAZIONI
Codice interno esame: 115
Codice cupnet: MICALB
Tipo di provette in uso: provetta tappo bianco
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta: urine del mattino, urine delle 24 h, 2 campioni: urine h 8-20, urine h 20-8.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ALDOSTERONE (nel sangue)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ALDOSTERONE (nel sangue)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La corticale del surrene sintetizza a partire dal colesterolo e rilascia in circolo tre classi principali di ormoni steroidei: gli ormoni glicocorticoidi, i mineralcorticoidi e gli androgeni surrenalici. Attraverso questi ormoni il surrene interviene nel modulare il metabolismo intermedio e la risposta immune (glicoccorticoidi), la pressione e il volume del sangue e la concentrazione degli elettroliti (mineralcorticoidi), i caratteri sessuali secondari (in particolare nelle femmine, androgeni).

L'aldosterone è prodotto dal surrene nella zona glomerulosa; con il sistema renina-angiotensina condivide l'attività di mantenimento del bilancio idrico dell'organismo ai fini del controllo della pressione sanguigna. La sua produzione è stimolata dal sistema renina-angiotensina, dalle concentrazioni plasmatiche del potassio e del sodio, dalla corticotropina, dalla serotonina; circola nel sangue in forma libera o debolmente legata all'albumina, viene rapidamente metabolizzato ed escreto sia dal fegato che dal rene. Agisce sui tubuli renali dove provoca il riassorbimento di sodio e cloro e la contemporanea eliminazione di potassio e ioni idrogeno.

La concentrazione di aldosterone si abbassa mantenendo la poosizione supina; ritorna progressivamente ai livelli della posizione eretta dopo circa due ore dal cambio di postura. La concentrazione e la variazione dovuta alla postura si riducono nell'anziano. Il test è utile nella diagnosi di iperaldosteronismo. L'iperaldosteronismo primario è dovuto ad un adenoma secernente del surrene (o pseudoprimario, da iperplasia bilaterale). In questo caso il livello non diminuisce dopo somministrazione esterna di un ormone mineralcorticoide (test di soppressione), e si osserva anche una ridotta attività reninica nel plasma, che non è possibile stimolare con la restrizione dietetica di sodio o con la somministrazione di un diuretico.

L'iperaldosteronismo secondario si osserva in seguito a insufficienza cardiaca, cirrosi epatica con ascite, sindrome nefrosica, emorragie con ipovolemia, abuso di lassativi o diuretici, ecc. Nella posizione eretta (ortostatismo) si verifica l'aumento della pressione idrostatica nel distretto venoso che determina un trasferimento di liquidi dal torrente circolatorio allo spazio interstiziale.La diminuzione del volume plasmatico stimola l'increzione di renina che determina vasocostrizione e di aldosterone con conseguente riassorbimento di sodio e di acqua al fine di ripristinare il volume circolante. Nella posizione supina (clinostatismo) i processi sono inversi e si aspettano valori più bassi di renina e di aldosterone plasmatici

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Dieta a contenuto di sodio stabile da 3 settimane Clinostatismo: circa 30 minuti in posizione supina prima del prelievo. Ortostatismo: prelevare dopo 2 ore di stazione eretta (meglio se di deambulazione).

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

1.9 - 25.7 (clinostatismo)
2.4 - 40.3 (ortostatismo)

Valori normali uomo:

1.9 - 25.7 (clinostatismo)
2.4 - 40.3 (ortostatismo)

Unità di misura:

ng/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/ALDOSTERONE (nel sangue)
Codice interno esame: 1280
Codice cupnet: PALDO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare immediatamente al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:44 del 08/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-1-ANTITRIPSINA
Sinonimi
alfa-1-AT;AAT
Esame/Analisi: alfa-1-ANTITRIPSINA
Sigla e sinonimi: alfa-1-AT;AAT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'antitripsina è una glicoproteina prodotta dal fegato con funzione di inibitore delle proteasi (enzimi che digeriscono le proteine, rilasciati nei liquidi corporei dalle cellule che muoiono: proteasi dei leucociti, elastasi, collagenasi, tripsina, plasmina, trombina, ecc.). Specialmente durante gli episodi infiammatori c'è un aumento del rilascio di queste proteasi: questi enzimi provocherebbero danni eccessivi nei tessuti se non fossero neutralizzati dagli inibitori. Il siero contiene anche altri inibitori delle proteasi, oltre l'antitripsina. L'antitripsina aumenta nel siero in modo non specifico in presenza di infiammazioni, infezioni, necrosi di tessuti (cosiddetta proteina di fase acuta). La carenza di questa proteina è dovuta in maggioranza a difetti ereditari: numerose varianti genetiche causano la produzione di livelli ridotti di antitripsina (50-80% del normale con una sola variante combinata con l'allele normale - fenotipi eterozigoti -, molto bassa se sono presenti solo varianti patologiche - fenotipi omozigoti -, assente nel caso del fenotipo omozigote "null"). I difetti genetici sono associati con malatie epatiche e con enfisema e altre malattie croniche dei polmoni che si manifestano anche in età giovanile.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Evitare sforzi fisici o intensa attivita' sportiva nelle giornate precedenti l'esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

90 - 205

Valori normali uomo:

90 - 205

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/alfa-1-ANTITRIPSINA
Codice interno esame: 139
Codice cupnet: ANTITR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:46 del 08/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-AMANITINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: alfa-AMANITINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esame tossicologico a seguito di ingestione di funghi della specie Amanita phalloides.
Determina alfa, beta, gamma amanitina nelle urine.
Contattare il Centro AntiVeleni

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: l'urina deve essere raccolta preferibilmente prima dell'inizio di terapie supportive e di idratazione.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

sensibilità funzionale = 1,5 ng/mL

Valori normali uomo:

sensibilità funzionale = 1,5 ng/mL

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/alfa-AMANITINA
Codice interno esame: 559
Codice cupnet: UAMANI
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico (ELISA)
Modalità di prelievo: urina 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-AMILASI (nel sangue)
Sinonimi
Diastasi;AMIL;amilasi
Esame/Analisi: alfa-AMILASI (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Diastasi;AMIL;amilasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'amilasi è un enzima che idrolizza l'amido a zucchero.
È prodotto e secreto dalle ghiandole salivari (isoenzima salivare) e dal pancreas (isoenzima pancreatico); quantità molto inferiori dell'enzima sono presenti anche nelle ovaie, nella placenta, nel fegato, nell'intestino, nei muscoli scheletrici.
L'amilasi salivare inizia la digestione degli amidi (idrolisi dei legami alfa-1,4) fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani: l'amilasi pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri semplici per l'assorbimento.
Quando c'è un'infiammazione delle ghiandole salivari o del pancreas, o un'ostruzione dei loro dotti secretori, l'amilasi rigurgita nel sangue e viene successivamente eliminata nelle urine.
L'aumento di attività dell'amilasi nel sangue è seguito, con un ritardo di 6-10 ore, dall'aumento dell'amilasi nelle urine.
Il test sul siero viene eseguito per:
- diagnosticare una pancreatite acuta o la riacutizzazione di una pancreatite cronica
- differenziare la pancreatite da altre cause di dolore addominale
- valutare un possibile danno pancreatico in seguito a traumi addominali.
Il test non distingue tra amilasi pancreatica e salivare; attività aumentate dell'enzima sono presenti anche in caso di infiammazione delle ghiandole salivari (parotite).
L'attribuzione al pancreas dell'aumento dell'amilasi è possibile:
- associando ad essa il test per la lipasi
- determinando l'attività specifica dell'isoenzima pancreatico (vedi alfa-amilasi pancreatica).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

28 - 100

Valori normali uomo:

28 - 100

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/alfa-AMILASI (nel sangue)
Codice interno esame: 3
Codice cupnet: AMIL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: cinetico colorimetrico a 37ᄚ C-substrato EPS (G7)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-AMILASI (nelle urine)
Sinonimi
amilasi
Esame/Analisi: alfa-AMILASI (nelle urine)
Sigla e sinonimi: amilasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'amilasi è un enzima che idrolizza l'amido a zucchero.
È prodotto e secreto dalle ghiandole salivari (isoenzima salivare) e dal pancreas (isoenzima pancreatico); quantità molto inferiori dell'enzima sono presenti anche nelle ovaie, nella placenta, nel fegato, nell'intestino, nei muscoli scheletrici.
L'amilasi salivare inizia la digestione degli amidi (idrolisi dei legami alfa-1,4) fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani: l'amilasi pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri semplici per l'assorbimento.
Quando c'è un'infiammazione delle ghiandole salivari o del pancreas, o un'ostruzione dei loro dotti secretori, l'amilasi rigurgita nel sangue e viene successivamente eliminata nelle urine.
L'aumento di attività dell'amilasi nel sangue è seguito, con un ritardo di 6-10 ore, dall'aumento dell'amilasi nelle urine. Il test è utile soprattutto per confermare la presenza di una macroamilasemia: ad attività aumentata nel sangue corrispondono bassi livelli misurati nelle urine.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

47 - 460

Valori normali uomo:

47 - 460

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/alfa-AMILASI (nelle urine)
Codice interno esame: 127
Codice cupnet: UAMIL
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: cinetico colorimetrico a 37ᄚ C
Modalità di prelievo: raccolta delle urine di 2 ore
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:25 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-AMILASI PANCREATICA
Sinonimi
Amilasi
Esame/Analisi: alfa-AMILASI PANCREATICA
Sigla e sinonimi: Amilasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'amilasi è un enzima che idrolizza l'amido a zucchero.
È prodotto e secreto dalle ghiandole salivari (isoenzima salivare) e dal pancreas (isoenzima pancreatico); quantità molto inferiori dell'enzima sono presenti anche nelle ovaie, nella placenta, nel fegato, nell'intestino, nei muscoli scheletrici.
L'amilasi salivare inizia la digestione degli amidi (idrolisi dei legami alfa-1,4) fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani: l'amilasi pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri semplici per l'assorbimento.
Quando c'è un'infiammazione delle ghiandole salivari o del pancreas, o un'ostruzione dei loro dotti secretori, l'amilasi rigurgita nel sangue e viene successivamente eliminata nelle urine.
L'aumento di attività dell'amilasi nel sangue è seguito, con un ritardo di 6-10 ore, dall'aumento dell'amilasi nelle urine.
Il test viene eseguito per:
- diagnosticare una pancreatite acuta o la riacutizzazione di una pancreatite cronica
- differenziare la pancreatite da altre cause di dolore addominale
- valutare un possibile danno pancreatico in seguito a traumi addominali.
Il test non distingue tra amilasi pancreatica e salivare: attività aumentate dell'enzima sono presenti anche in caso di infiammazione delle ghiandole salivari (parotite).
L'attribuzione al pancreas dell'aumento dell'amilasi è possibile:
- associando ad essa il test per la lipasi
- determinando l'attività specifica dell'isoenzima pancreatico.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

8 - 53

Valori normali uomo:

8 - 53

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/alfa-AMILASI PANCREATICA
Codice interno esame: 100
Codice cupnet: ISOAM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: inibizione degli isoenzimi salivari con anticorpi monoclonali.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-FETOPROTEINA (nel liquido amniotico)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: alfa-FETOPROTEINA (nel liquido amniotico)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'AFP è una glicoproteina prodotta nel feto dal fegato, dal sacco vitellino e dall'epitelio intestinale.
Nella circolazione del feto è la proteina più abbondante; è simile all'albumina per peso molecolare, sequenza degli aminoacidi e caratteristiche immunologiche, ed ha funzioni simili a quelle dell'albumina.
Scompare dal sangue appena dopo la nascita e nell'adulto ha concentrazioni molto basse.

Alte concentrazioni di AFP si trovano perciò nella circolazione del feto; livelli molto bassi si misurano invece nella circolazione materna e nel liquido amniotico, nei quali le concentrazioni raggiungono il massimo a 12-16 settimane di gravidanza e poi declinano fino al parto.

A causa dell'elevato gradiente di concentrazione dell'AFP tra sangue fetale, sangue materno e liquido amniotico, basta la quantità di AFP presente in poche decine di microlitri di sangue fetale riversata nel liquido amniotico e nel sangue materno per raddoppiarne la concentrazione misurata.
Questo incremento di concentrazione si verifica, e viene determinato ai fini diagnostici, nei difetti del tubo neurale (malformazioni del sistema nervoso centrale): anencefalia, spina bifida, encefalocele, mielomeningocele.
Aumenti si osservano anche in altre situazioni, quali: gravidanza gemellare, stress o minaccia d'aborto, morte fetale, atresia esofagea o duodenale, omfalocele.
 

Prelievo

Tipo di campione: liquido amniotico

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

14 sett. gravidanza: 15369 - 28970
15 sett. gravidanza: 10966 - 27827
16 sett. gravidanza:   9470 - 25510
17 sett. gravidanza:   8372 - 20627
18 sett. gravidanza:   8323 - 15954

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Lamn-/alfa-FETOPROTEINA (nel liquido amniotico)
Codice interno esame: 212
Codice cupnet: LAFP
Metodo: elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
alfa-FETOPROTEINA (nel sangue)
Sinonimi
AFP
Esame/Analisi: alfa-FETOPROTEINA (nel sangue)
Sigla e sinonimi: AFP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'AFP è una glicoproteina prodotta nel feto dal fegato, dal sacco vitellino e dall'epitelio intestinale.
Nella circolazione del feto è la proteina più abbondante; è simile all'albumina per peso molecolare, sequenza degli aminoacidi e caratteristiche immunologiche, ed ha funzioni simili a quelle dell'albumina.
Scompare dal sangue appena dopo la nascita e nell'adulto ha concentrazioni molto basse.
Alcuni tumori possono ritornare a produrre AFP: carcinomi epatocellulari, tumori del testicolo, tumori dell'ovaio, teratocarcinomi, tumori gastrici, pancreatici, renali, del colon, della mammella. Il test viene utilizzato nell'adulto (non in gravidanza) in accompagnamento all'iter diagnostico dei tumori indicati e come monitoraggio della terapia di quelli secernenti AFP.
Valori aumentati possono essere osservati anche in assenza di neoplasie: epatiti virali, cirrosi biliare, atassia-telangectasia, sindrome di Wiskott-Aldrich.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-7

Valori normali uomo:

0-7

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/alfa-FETOPROTEINA (nel sangue)
Codice interno esame: 248
Codice cupnet: AFP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ALLESTIMENTO DI PREPARATI ISTOCHIMICI
Sinonimi
COLORAZIONE ISTOCHIMICA
Esame/Analisi: ALLESTIMENTO DI PREPARATI ISTOCHIMICI
Sigla e sinonimi: COLORAZIONE ISTOCHIMICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione colorazione

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto e/o vetrino

Preparazione

Come prepararsi: Accesso diretto del paziente con blocchetto e/o vetrino, oppure invio da parte del medico prelevatore del materiale

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ALLESTIMENTO DI PREPARATI ISTOCHIMICI
Codice cupnet: ALIST
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa con richiesta di specifica colorazione, possibilmente dal referto della pregressa diagnosi istologica e dal modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore con blocchetto e/o vetrino deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:43 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI
Sinonimi
SEZIONE ISTOLOGICA
Esame/Analisi: ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI
Sigla e sinonimi: SEZIONE ISTOLOGICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Allestimento tecnico

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto

Preparazione

Come prepararsi: Accesso diretto del paziente con blocchetto e/o vetrino, oppure invio da parte del medico prelevatore del materiale

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ALLESTIMENTO PREPARATI ISTOLOGICI
Codice cupnet: ISTEE
Tipo di provette in uso: Blocchetto contrassegnato con l'identificativo del paziente, in busta o apposito contenitore. Deve essere corredato di impegnativa dove si specifica il tipo di vetrini da allestire e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del blocchetto in apposito contenitore a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-17.30, sab. 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:26 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ALLUMINIO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ALLUMINIO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'Alluminio è il terzo elemento più  frequente sulla crosta terrestre; è perciò ubiquitario nell'ambiente, tende a formare ossidi molto stabili.
L'assorbimento di Al ingerito con l'alimentazione (circa 4 mg/giorno) attraverso il tratto gastroenterico è molto limitato, meno dell'1%; l'acidità gastrica e l'ingestione di citrato lo favoriscono.
Nel sangue l'Al viene trasportato per l'80% dalla transferrina (a concentrazioni elevate inibisce la capacità della transferrina di traspotare normalmente il ferro), e per il 20% si lega a piccole molecole.
L'Al è in grado di inibire alcuni enzimi del metablismo dell'organismo, ed ha effetti negativi sulle ossa, perchè inibisce la deposizione di nuova matrice ossea e la sua mineralizzazione.
La sua eliminazione principale è attraverso i reni.
L'idrossido dl Al viene usato in medicina come antiacido gastrico e come agente legante i fosfati nei pazienti in dialisi.
La tossicità da alluminio si verifica principalmente per accumulo nei casi di insufficienza renale cronica trattati a lungo con questi farmaci.
L'Al si accumula soprattutto nelle ossa (dove può provocare osteomalacia resistente al trattamento con Vitamina D) e nel cervello (encefalopatia, demenza da dialisi).
L'eccesso di Al assorbito in questi casi viene rimosso con un farmaco che lo lega (desferroxamina, agente chelante) e lo elimina atttraverso le urine; la quantità eliminata nelle urine può dare indicazioni dell'entità del sovraccaricodi Al presente nell'organismo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

0 - 10

Valori normali uomo:

0 - 10

Unità di misura:

�g/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/ALLUMINIO
Codice interno esame: 344
Codice cupnet: ALL
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTAK2 mg 10.8, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: assorbimento atomico fornetto di grafite
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ALSINA
Sinonimi
ALSIN
Esame/Analisi: ALSINA
Sigla e sinonimi: ALSIN

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Identificazione di mutazioni nel gene ALSINA responsabile di una forma recessiva di sclerosi laterale amiotrofica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

Ottenere il consenso informato del paziente;

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ALSINA
Codice interno esame: 4511 (9415)
Codice cupnet: ALS
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione e sequenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:50 del 08/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
AMFETAMINE/METAMFETAMINE nelle urine
Sinonimi
MDMA;MDA;Ecstasy; U-AMFETAMINE/METAMFETAMINE
Esame/Analisi: AMFETAMINE/METAMFETAMINE nelle urine
Sigla e sinonimi: MDMA;MDA;Ecstasy; U-AMFETAMINE/METAMFETAMINE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' una famiglia molto ampia di molecole che si comportano come stimolanti, con attività  alfa e beta-adrenergica.
Parecchi degli effetti tossici sono estensione degli effetti farmacologici, tra cui insonnia, iper-reflessia, sudorazione, respiro accelerato, tachicardia.
Stimolazioni intense del sistema nervoso centrale producono delirio, aumento grave della pressione arteriosa, aritmia cardiaca, allucinazioni, comportamenti suicidi, fino a convulsioni e coma.
Si osservano anche aumenti pericolosi fino ad essere letali della temperatura corporea. La misura delle concentrazioni nel sangue di queste sostanze in caso di overdose non è di utilità, per le basse concentrazioni presenti che non correlano con gli effetti tossici.
La famiglia delle amfetamine è invece oggetto di ricerca nelle urine.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

1000;(valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

1000;(valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/AMFETAMINE/METAMFETAMINE nelle urine
Codice interno esame: 503
Codice cupnet: UAMFE
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: in qualsiasi momento dopo la sospetta incongrua assunzione delle sostanze
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
AMIKACINA dosaggio
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: AMIKACINA dosaggio
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Dosaggio del farmaco in pazienti in terapia con Amikacina al momento di minima concentrazione ematica.
Il valore di riferimento varia con la modalità di somministrazione. La dose standard per la somministrazione in più dosi giornaliere è 7.5 mg/kg/12 ore.
Dose standard per la monosomministrazione giornaliera è 15 mg/kg/24 ore.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Valori normali uomo:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Unità di misura:

µg/mL 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/AMIKACINA dosaggio
Codice interno esame: 356
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
AMIKACINA dosaggio POST
Sinonimi
AMIPOST
Esame/Analisi: AMIKACINA dosaggio POST
Sigla e sinonimi: AMIPOST

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Dosaggio del farmaco in pazienti in terapia con Amikacina al momento del picco di concentrazione ematica.
IL valore di riferimento varia con la modalità di somministrazione.
La dose standard per la somministrazione in più dosi giornaliere è 7.5 mg/kg/12 ore.
Dose standard per la monosomministrazione giornaliera è 15 mg/kg/24 ore.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: il prelievo va eseguito esattamente 1 ora dopo l'inizio della terza infusione di farmaco.
Nel paziente critico

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Valori normali uomo:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/AMIKACINA dosaggio POST
Codice interno esame: 355
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: immunoturbidimetrico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
AMIKACINA dosaggio PRE
Sinonimi
AMIPRE
Esame/Analisi: AMIKACINA dosaggio PRE
Sigla e sinonimi: AMIPRE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Dosaggio del farmaco in pazienti in terapia con Amikacina al momento del picco di concentrazione ematica.
IL valore di riferimento varia con la modalità di somministrazione.
La dose standard per la somministrazione in più dosi giornaliere è 7.5 mg/kg/12 ore.
Dose standard per la monosomministrazione giornaliera è 15 mg/kg/24 ore.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Valori normali uomo:

 10 - 25 terapeutico
> 35 tossicità 

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/AMIKACINA dosaggio PRE
Codice interno esame: 354
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: il prelievo va eseguito immediatamente prima dell' infusione del famaco
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
AMMONIO nel sangue
Sinonimi
Ammoniaca;NH3
Esame/Analisi: AMMONIO nel sangue
Sigla e sinonimi: Ammoniaca;NH3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ammonio (NH3) è un prodotto finale del metabolismo delle proteine che si forma per azione dei batteri sulle proteine contenute nell'intestino e per idrolisi della glutamina nei reni (dove viene utilizzata per eliminare nelle urine gli ioni idrogeno, acidi prodotti dal metabolismo corporeo).
L'ammonio libero è altamente tossico per il sistema nervoso centrale: il fegato si incarica di neutralizzarlo convertendolo ad urea, che viene poi eliminata nelle urine.
L'aumento dell'ammonio circolante contribuisce alle manifestazioni cliniche dell'encefalopatia nel coma epatico, anche se la correlazione non è sempre evidente.
L'ammonio aumenta nelle seguenti situazioni, per le quali viene utilizzato il test: insufficienza epatica fulminante, cirrosi, sindrome di Reye, emorragia gastrointestinale, infezioni gastrointestinali con distensione e stasi, alcune malattie ereditarie del ciclo metabolico dell'urea e di cicli correlati.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

40-80

Valori normali uomo:

40-80

Unità di misura:

µg/dL

Note: Il campione deve essere privo di emolisi.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/AMMONIO nel sangue
Codice interno esame: 131
Codice cupnet: NH3
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: enzimatico UV
Modalità di prelievo: evitare la prolungata applicazione del laccio, porre il campione immediatamente in ghiaccio e inviare al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: inviare in ghiaccio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
AMMONIO nelle urine
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: AMMONIO nelle urine
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ammonio (NH3) è un prodotto finale del metabolismo delle proteine che si forma per azione dei batteri sulle proteine contenute nell'intestino e per idrolisi della glutamina nei reni (dove viene utilizzata per eliminare nelle urine gli ioni idrogeno, acidi prodotti dal metabolismo corporeo). L'ammonio libero è altamente tossico per il sistema nervoso centrale: il fegato si incarica di neutralizzarlo convertendolo ad urea (vedi), che viene poi eliminata nelle urine. La determinazione della quantità di ioni ammonio eliminati nelle urine è utilizzata per valutare la capacità del rene di mantenere il corretto equilibrio acido-base.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

37-70

Valori normali uomo:

37-70

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/AMMONIO nelle urine
Codice interno esame: 135
Codice cupnet: UNH3
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANAEROBI ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANAEROBI ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette l'isolamento di batteri anaerobi agenti di infezioni: i campioni devono essere prelevati e conservati seguendo protocolli ben definiti. Contattare il Laboratorio di Microbiologia per avere ulteriori informazioni.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si può eseguire su numerosi materiali biologici ( vedi allegato anaerobi)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/ANAEROBI ESAME COLTURALE
Codice interno esame: ANA
Codice cupnet: M503VVV
Tipo di provette in uso: flaconcino con mezzo di trasporto (Port-a-Germ)
Quantità minima di campione:

I microrganismi coinvolti sono  anaerobi. Si consiglia utilizzo di flaconcino con mezzo di trasporto e sistema redox (port a germ). In alternativa utilizzare tampone con mezzo di trasporto o provetta sterile con tappo a vite: questi mezzi di trasporto sono da considerarsi subottimali e non raccomandati.

Metodo: Colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Campione in port a germ: possibile conservazione in frigorifero massimo per 24 h. Campione in tampone con mezzo di trasporto o provetta sterile con tappo a vite: consegnare al più presto perché prelievo subottimale.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

materiale da coltura anaerobi 0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANALISI DNA (PLOIDIA)
Sinonimi
DNA; Ploidia
Esame/Analisi: ANALISI DNA (PLOIDIA)
Sigla e sinonimi: DNA; Ploidia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANALISI DNA (PLOIDIA)
Codice interno esame: 7019
Codice cupnet: DNAPL
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: CITOFLUORIMETRICO
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANALISI MICROSATELLITI (PRE - POST TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO) CAMPIONE SINGOLO
Sinonimi
CHIMERISMO
Esame/Analisi: ANALISI MICROSATELLITI (PRE - POST TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO) CAMPIONE SINGOLO
Sigla e sinonimi: CHIMERISMO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi molecolare per rilevare la presenza delle cellule staminali del donatore utilizzate per il trapianto

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ANALISI MICROSATELLITI (PRE - POST TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO) CAMPIONE SINGOLO
Codice cupnet: MICROSAT
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL 

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:00 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANCA screening
Sinonimi
c-ANCA;anti-PR3; p-ANCA;anti MPO; anticorpi anti neutrofili
Esame/Analisi: ANCA screening
Sigla e sinonimi: c-ANCA;anti-PR3; p-ANCA;anti MPO; anticorpi anti neutrofili

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

ANCA ( Antineutrophil Cytoplasmic Antibodies)  è un termine collettivo per tutti gli Autoanticorpi diretti contro antigeni presenti nei granuli citoplasmatici dei neutrofili (e dei monociti) .

In base alla distribuzione dei granuli nei neutrofili, in immunofluorescenza indiretta, si distinguono 3 tipologie di pattern:

1) cANCA,  pattern di tipo citoplasmatico (c) , associato alla presenza di autoanticorpi specifici diretti prevalentemente contro la Proteinasi-3 (PR3)

2) pANCA, con fluorescenza perinucleare (p),  per la presenza di vari autoanticorpi, fra cui quelli diretti contro la Mieloperossidasi (MPO)

3) ANCA atipico o xANCA, associato con una varietà di altri target citoplasmatici, riscontrabili  nelle malattie infiammatorie intestinali (M. di Chron, rettocolite), epatiti e colangiti autoimmnuni, LES, artrite reumatoide.In caso di positività del test all’immunofluorescenza, per una corretta valutazione clinica, deve essere eseguita anche la ricerca degli anticorpi specifici anti-PR3 e anti-MPO con metodica ELISA 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione 

Note: INDICAZIONI: gli ANCA sono markers utilizzati nella diagnostica delle vasculiti sistemiche e localizzate: granulomatosi di Wegener, sindrome di Churg-Strauss, poliarterite nodosa, glomerulonefrite necrotizzante; non sono infrequenti in pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico ed artrite reumatoide

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANCA screening
Codice interno esame: M17
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: IFA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANDROSTENEDIONE
Sinonimi
A2
Esame/Analisi: ANDROSTENEDIONE
Sigla e sinonimi: A2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'androstenedione è il principale precursore nella sintesi degli ormoni con attività androgenica ed estrogenica, sintesi che avviene soprattutto nelle gonadi e in misura minore nelle ghiandole surrenali.
La sintesi è stimolata dal corticotropina ed inibita dalla somministrazone esterna di cortisonici.
Nelle ovaie l'androstenedione viene convertito a estrone o a testosterone; parte viene secreto nel plasma e convertito a estrogeni e a testosterone nei tessuti.
Le concentrazioni circolanti aumentano durante la pubertà e raggiungono i livelli dell'adulto a circa 20 anni; nelle donne diminuiscono alla menopausa.

Il test è utile nella valutazione di alcune condizioni di irsutismo e virilizzazione, della sindrome dell'ovaio policistico, della sindrome di Cushing, di tumori che producono gonadotropina ectopica, di casi di iperplasia surrenalica congenita.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

0-10   a :  0.02-0.86
11-17 a:   0.25-2.78
18-53 a:   0.75-3.89
54-82 a:   0.35-2.49 

Valori normali uomo:

0-10   a :  0.01-1.31
11-17 a:  0.33-3.30
18-53 a:  0.45-4.20
54-82 a:  0.30-3.93 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANDROSTENEDIONE
Codice interno esame: 1360
Codice cupnet: ANDRO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:55 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ANGIOGENINA
Sinonimi
ANG_SLA
Esame/Analisi: ANGIOGENINA
Sigla e sinonimi: ANG_SLA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) � una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita selettiva dei motoneuroni nel cervello e midollo spinale, progressiva disfunzione motoria e prognosi infausta.
La maggior parte dei casi SLA sono sporadici (SALS) mentre il 10% presentano una storia familiare.
Il primo gene identificato come causale � stato il gene per la superossido dismutasi (SOD1), responsabile del 20% dei casi familiari e del 1-2% dei casi sporadici.
Recentemente sono state identificate mutazioni nel gene dell�angiogenina (ANG), un gene che si trova sul cromosoma 14 in posizione 14q11.2, in pazienti, sia familiari che sporadici.
L'angiogenina � una proteina composta da 123 amminoacidi e peso molecolare 14.1KDa.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ANGIOGENINA
Codice interno esame: 4557
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANGIOMA CAVERNOSO
Sinonimi
CCM1
Esame/Analisi: ANGIOMA CAVERNOSO
Sigla e sinonimi: CCM1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I cavernomi cerebrali, noti anche come angiomi cavernosi, sono malformazioni vascolari del cervello, che colpiscono circa 1 persona ogni 1.000.
In molti casi, la lesione � asintomatica.
Quando i sintomi sono presenti, consistono in convulsioni e/o emorragie cerebrali.
Di solito, l'et� d'esordio oscilla tra i 20 e i 30 anni, ma le manifestazioni cliniche possono comparire ad ogni et�.
La diagnosi viene posta con la risonanza magnetica cerebrale (RMI).
Sono note due forme della malattia: una sporadica e l'altra familiare. Solitamente, le forme sporadiche si presentano con lesioni CCM singole, mentre le forme familiari sono caratterizzate dalla presenza di lesioni multiple il cui numero � correlato all�et� del paziente.
Sono stati inoltre descritti rari casi di associazione tra lesioni cerebrali e lesioni extra SNC.
Ad oggi, sono stati identificati 3 loci correlati alla patologia (CCM1, CCM2, CCM3), di questi sono stati identificati tre geni: in CCM1 � stato identificato il gene Krit1, in CCM2 il gene MGC4607, ed in CCM3 il gene PDCD10.
Nell'ambito delle forme familiari il 50% � associato a mutazioni del gene Krit1, localizzato sul cromosoma 7 nella regione q21-22, che codifica per la proteina KRIT1, mentre il 20% circa � associato al locus CCM2 ed il 30% � associato al locus CCM3.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 13 giorni
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ANGIOMA CAVERNOSO
Codice interno esame: 449
Codice cupnet: CCM1
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:33 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANGIOMA CAVERNOSO TIPO II
Sinonimi
CCM2
Esame/Analisi: ANGIOMA CAVERNOSO TIPO II
Sigla e sinonimi: CCM2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I cavernomi cerebrali, noti anche come angiomi cavernosi, sono malformazioni vascolari del cervello, che colpiscono circa 1 persona ogni 1.000.
In molti casi, la lesione � asintomatica.
Quando i sintomi sono presenti, consistono in convulsioni e/o emorragie cerebrali.
Di solito, l'et� d'esordio oscilla tra i 20 e i 30 anni, ma le manifestazioni cliniche possono comparire ad ogni et�.
La diagnosi viene posta con la risonanza magnetica cerebrale (RMI).
Sono note due forme della malattia: una sporadica e l'altra familiare. Solitamente, le forme sporadiche si presentano con lesioni CCM singole, mentre le forme familiari sono caratterizzate dalla presenza di lesioni multiple il cui numero � correlato all�et� del paziente.
Sono stati inoltre descritti rari casi di associazione tra lesioni cerebrali e lesioni extra SNC. Ad oggi, sono stati identificati 3 loci correlati alla patologia (CCM1, CCM2, CCM3), di questi sono stati identificati tre geni: in CCM1 � stato identificato il gene Krit1, in CCM2 il gene MGC4607, ed in CCM3 il gene PDCD10. Nell'ambito delle forme familiari il 50% � associato a mutazioni del gene Krit1, localizzato sul cromosoma 7 nella regione q21-22, che codifica per la proteina KRIT1, mentre il 20% circa � associato al locus CCM2 ed il 30% � associato al locus CCM3.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ANGIOMA CAVERNOSO TIPO II
Codice interno esame: 4512
Codice cupnet: CCM2
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANGIOMA CAVERNOSO TIPO III
Sinonimi
CCM3
Esame/Analisi: ANGIOMA CAVERNOSO TIPO III
Sigla e sinonimi: CCM3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I cavernomi cerebrali, noti anche come angiomi cavernosi, sono malformazioni vascolari del cervello, che colpiscono circa 1 persona ogni 1.000.
In molti casi, la lesione � asintomatica.
Quando i sintomi sono presenti, consistono in convulsioni e/o emorragie cerebrali.
Di solito, l'et� d'esordio oscilla tra i 20 e i 30 anni, ma le manifestazioni cliniche possono comparire ad ogni et�.
La diagnosi viene posta con la risonanza magnetica cerebrale (RMI).
Sono note due forme della malattia: una sporadica e l'altra familiare. Solitamente, le forme sporadiche si presentano con lesioni CCM singole, mentre le forme familiari sono caratterizzate dalla presenza di lesioni multiple il cui numero � correlato all�et� del paziente.
Sono stati inoltre descritti rari casi di associazione tra lesioni cerebrali e lesioni extra SNC. Ad oggi, sono stati identificati 3 loci correlati alla patologia (CCM1, CCM2, CCM3), di questi sono stati identificati tre geni: in CCM1 � stato identificato il gene Krit1, in CCM2 il gene MGC4607, ed in CCM3 il gene PDCD10. Nell'ambito delle forme familiari il 50% � associato a mutazioni del gene Krit1, localizzato sul cromosoma 7 nella regione q21-22, che codifica per la proteina KRIT1, mentre il 20% circa � associato al locus CCM2 ed il 30% � associato al locus CCM3.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ANGIOMA CAVERNOSO TIPO III
Codice interno esame: 4513
Codice cupnet: CCM3
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTI CITRULLINA
Sinonimi
anti-peptidi citrullinati (CCP) anticorpi
Esame/Analisi: ANTI CITRULLINA
Sigla e sinonimi: anti-peptidi citrullinati (CCP) anticorpi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti-CCP sono presenti nel 70-83% di pazienti con Artrite Reumatoide (AR), con una specificità >del 95%, superiore alla specificità del Fattore Reumatoide, il quale può infatti positivizzarsi in presenza di altre patologie autoimmuni (LES) o di infezioni (HCV).

Possono comparire negli stadi preclinici della patologia, anche dieci anni prima della manifestazione clinica e costituiscono un marker prognostico per lo sviluppo della forma erosiva di artrite. Permettendo una diagnosi più precisa e precoce di AR, la determinazione degli anticori anti-CCP consente un trattamento terapeutico tempestivo in pazienti a rischio di sviluppo di artrite persistente ed erosiva.

I pazienti con bassa positività necessitano di controlli periodici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativa
7-10 dubbia
> 10 positiva 

Valori normali uomo:

< 7 negativa
7-10 dubbia
> 10 positiva

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTI CITRULLINA
Codice interno esame: M160
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL

Metodo: FEIA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:21 del 09/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C.)
Sinonimi
ABG
Esame/Analisi: ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C.)
Sigla e sinonimi: ABG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test viene eseguito come test di approfondimento per particolari microrganismi per i quali � strettamente necessario disporre di un dato di attivit� di uno o pi� particolari antibiotici in modo quantitativo.
Non � routinariamente eseguito e deve essere richiesto tramite contatto con il laboratorio specificando la/le molecola/e richieste.

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): CEP-/ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C.)
Metodo: Etest o Microdiluizione in brodo
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH
Sinonimi
<p>THIBYA;TSI;TSAb;TBII</p>

Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH
Sigla e sinonimi: THIBYA;TSI;TSAb;TBII

 

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

 

Significato diagnostico

 

Gli anticorpi diretti contro il recettore della tireotropina sono una famiglia di autoanticorpi (IgG) che si legano alla membrana delle cellule della tiroide in corrispondenza o vicino al recettore per la tireotropina. L'effetto di questo legame sulla funzione tiroidea è variabile. Nel caso degli anticorpi denominati TSI (Thyroid Stimulating Immunoglobulins) il legame provoca la trasmissione dello stimolo (come avviene normalmente con la tireotropina) e causa il rilascio non controllato degli ormoni tiroidei. La presenza di TSI è caratteristica del morbo di Graves-Basedow (> 85% dei casi). Un'altra classe di anticorpi (TBII, Thyrotropin-Binding Inhibiting Immunoglobulins) si lega invece al recettore ma senza stimolarlo: in questo caso il legame impedisce alla tireotropina di legarsi e di stimolare normalmente la ghiandola. La ricerca di questi autoanticorpi nel siero è utilizzata nelle seguenti situazioni: per la conferma della diagnosi clinica di morbo di Basedow; per la valutazione di casi di esoftalmo bilaterale in situazione di eutiroidismo, per valutare il rischio di tireotossicosi nel neonato dovuta al passaggio attraverso la placenta di anticorpi materni durante la gravidanza; come marcatore prognostico di ricaduta nei pazienti con morbo di Basedow alla cessazione della terapia farmacologica.

 

Prelievo

 

Tipo di campione: sangue

 

Preparazione

 

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

 
 

Referto

 

Tempi di consegna: 1 giorno

 

Valori normali donna:

<  1.22

Valori normali uomo:

<  1.22

 

Unità di misura:

U/L

 
 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

 

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH

 

Codice interno esame: 393

 
 

Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio

 

Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

 

Metodo: ECLIA

 

Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20

 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

 

Settore: Ormoni

 
 
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:56 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI A/B
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI A/B
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI A/B
Codice interno esame: 7219
Codice cupnet: ANERAB
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: metodica in provetta
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI NELLA DERMATOPOLIMIOSITE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI NELLA DERMATOPOLIMIOSITE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI NELLA DERMATOPOLIMIOSITE
Codice interno esame: M126
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:37 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI DECARBOSSILASI DELL'ACIDO GLUTAMMICO
Sinonimi
ANTI-GAD
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI DECARBOSSILASI DELL'ACIDO GLUTAMMICO
Sigla e sinonimi: ANTI-GAD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il diabete di tipo 1, detto anche mellito insulino-dipendente (IDDM), e'  caratterizzato dalla distruzione autoimmune cronica delle cellule- beta pancreatiche secernenti insulina. Tale distruzione si pensa sia completamente asintomatica fino alla perdita dell' 80-90% delle cellule. Questo processo puo'  iniziare a qualsiasi eta'  e puo' durare anni per essere completato. Durante la fase preclinica, questo processo autoimmune e' evidenziabile per la presenza di autoanticorpi circolanti contro gli antigeni delle cellule pancreatiche beta.
Questi autoanticorpi come l' anti-acido glutammico decarbossilasi( GAD) compaiono anni prima dello sviluppo del diabete di tipo 1 e prima della comparsa dei sintomi clinici.Pertanto la presenza degli anti GAD nel siero di tali pazienti risulta essere un marcatore sensibile e specifico per la valutazione del rischio di diabete di tipo 1, sia per la futura dipendenza dall'insulina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0 - 5.0

Valori normali uomo:

0 - 5.0

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTICORPI ANTI DECARBOSSILASI DELL'ACIDO GLUTAMMICO
Codice interno esame: 1250
Codice cupnet: AGAD
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
anticorpi anti DNA nativo
Sinonimi
nDNA;dsDNA; , anticorpi anti dsDNA (anti DNA a doppia elica)
Esame/Analisi: anticorpi anti DNA nativo
Sigla e sinonimi: nDNA;dsDNA; , anticorpi anti dsDNA (anti DNA a doppia elica)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli autoanticorpi anti nDNA, data la loro elevata specificità, sono considerati Marker diagnostico per il LES, essendo uno dei più importanti fra gli 11 criteri ACR ( American College Reumatology).

La loro presenza dipende dall’attività e dalle manifestazioni della malattia: la frequenza di positività è

>95% nel LES attivo con complicanza renale,

>50-70% nel LES attivo senza coinvolgimento renale,

>40% nel LES inattivo.

Gli autoanticorpi anti nDNA rappresentano anche un Marker prognostico poiché la loro presenza suggerisce una maggiore severità e un corso multisistemico del LES. E’ riconosciuto che essi abbiano un ruolo importante nella patogenesi della malattia. Poiché la concentrazione di questi autoanticorpi correla con l’andamento della patologia, la determinazione del titolo anticorpale diviene utile per il monitoraggio della terapia. Occasionalmente compaiono anche in pazienti con altre malattie autoimmuni ed infezioni, ma generalmente con titoli bassi

 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/anticorpi anti DNA nativo
Codice interno esame: M146
Codice cupnet: M146
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:31 del 09/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI GBM
Sinonimi
MEMBRANA BASALE GLOMERULARE
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI GBM
Sigla e sinonimi: MEMBRANA BASALE GLOMERULARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI GBM
Codice interno esame: M212
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI HLA II contro pannello linfocitario
Sinonimi
HLA
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI HLA II contro pannello linfocitario
Sigla e sinonimi: HLA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per refrattariet� piastrinica e per il monitaraggio rigetto organi solidi

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI HLA II contro pannello linfocitario
Codice interno esame: 7010
Codice cupnet: ANHLA2
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:52 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe I)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe I)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per refrattariet� piastrinica e per il monitaraggio rigetto organi solidi

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe I)
Codice interno esame: 7082
Codice cupnet: HLAPRA1
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: LUMINEX
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe II)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe II)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per refrattariet� piastrinica e per il monitaraggio rigetto organi solidi

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ANTICORPI antI HLA identificazione (PRA % classe II)
Codice interno esame: 7083
Codice cupnet: HLAPRA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: LUMINEX
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe I)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe I)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per refrattariet� piastrinica e per il monitaraggio rigetto organi solidi

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe I)
Codice interno esame: 7084
Codice cupnet: HLASA1
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: LUMINEX
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe II)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe II)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per refrattariet� piastrinica e per il monitaraggio rigetto organi solidi

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ANTICORPI antI HLA identificazione (single antigen classe II)
Codice interno esame: 7086
Codice cupnet: HLASA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: LUMINEX
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI HLA titolo per singola specificit�
Sinonimi
HLA
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI HLA titolo per singola specificit�
Sigla e sinonimi: HLA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI HLA titolo per singola specificit�
Codice interno esame: 7015
Codice cupnet: ANHLAT
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: LUMINEX
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:04 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI LC1
Sinonimi
Ag CITOSOLICO EPATICO TIPO 1
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI LC1
Sigla e sinonimi: Ag CITOSOLICO EPATICO TIPO 1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI LC1
Codice interno esame: M158
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI LKM1
Sinonimi
FRAZ.MICROSOMIALE FEGATO/RENE
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI LKM1
Sigla e sinonimi: FRAZ.MICROSOMIALE FEGATO/RENE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI LKM1
Codice interno esame: M169
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA
Sinonimi
TPO;Anti-TPO;TPOA
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA
Sigla e sinonimi: TPO;Anti-TPO;TPOA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La perossidasi tiroidea è una glicoproteina localizzata nel citoplasma della cellule follicolari della tiroide; è la principale componente della cosiddetta frazione microsomiale con caratteristica di autoantigene. Il test specifico per gli anticorpi anti perossidasi ha migliore sensibilità e specificità della ricerca degli anticorpi anti-microsomi. Il test, associato solitamente alla ricerca degli anticorpi anti-tireoglobulina (vedi), è utile nella valutazione degli ipertiroidismi (positivo in > 50% dei casi), delle tiroiditi autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, positivo in > 80% dei casi). Titoli di anticorpi aumentati si osservano anche in carcinomi della tiroide, in altre malattie autoimmuni (LE, Artrite reumatoide, Anemia perniciosa). Circa il 10% delle persone normali possono avere Anti-TPO a basso titolo senza alcun segno di malattia; la percentuale è più alta nelle donne ed aumenta con l'età.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

0 - 34

Valori normali uomo:

0 - 34

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTICORPI ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA
Codice interno esame: 2170
Codice cupnet: TPO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - elettrochemiluminescenza (ECLIA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI SLA/LP
Sinonimi
Ag SOLUBILE FEGATO SLA/LP
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI SLA/LP
Sigla e sinonimi: Ag SOLUBILE FEGATO SLA/LP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI SLA/LP
Codice interno esame: M178
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI SP 100
Sinonimi
PROTEINA NUCLEARE GRANULARE; NUCLEAR DOTS
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI SP 100
Sigla e sinonimi: PROTEINA NUCLEARE GRANULARE; NUCLEAR DOTS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTI SP 100
Codice interno esame: M179
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA
Sinonimi
ATG
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA
Sigla e sinonimi: ATG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La tireoglobulina è una glicoproteina dimerica sintetizzata dalle cellule dei follicoli tiroidei e contenuta nella colloide. E' la proteina precursore per la sintesi degli ormoni della tiroide. Per la sua localizzazione isolata rispetto al sistema immune ha caratteristiche spiccate di autoantigene. La presenza in circolo di anticorpi (IgG) anti-tireoglobulina è un marcatore tipico della tiroidite di Hashimoto. L'azione di questi anticorpi sulla tiroide può portare alla distruzione funzionale della ghiandola. Il test viene comunemente eseguito in associazione con la ricerca degli Anticorpi anti-perossidasi tiroidea (vedi).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

0 - 115

Valori normali uomo:

0 - 115 

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA
Codice interno esame: 1870
Codice cupnet: ATG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - elettrochemiluminescenza (ECLIA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-BETA-2-GLICOPROTEINA ACIDA - IgG e IgM
Sinonimi
GLICOPROTEINA anticorpi;
Esame/Analisi: Anticorpi anti-BETA-2-GLICOPROTEINA ACIDA - IgG e IgM
Sigla e sinonimi: GLICOPROTEINA anticorpi;

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi appartenenti al gruppo degli Anticorpi Antifosfolipidi. Gli anticorpi anti- β2 glicoproteina I (β2GPI) sono associati alle manifestazioni trombotiche della Sindrome da Anti Fosfolipidi (APS) con una specificità maggiore rispetto agli anticorpi anti-Cardiolipina (aCL), ma con una sensibilità minore.

La predittività, per le manifestazioni da APS, degli anticorpi anti- β2 glicoproteina I, risulta essere superiore agli aCL. La contemporanea presenza di anticorpi anti β2-GPI IgG e/o IgM e di anticorpi anti Cardiolipina è strettamente associata con la manifestazione dei sintomi clinici della APS. Si possono trovare gli isotipi IgG e/o IgM senza differenze, associabili all’isotipo, nelle manifestazioni cliniche della malattia.

Per una corretta diagnosi della sindrome da anti fosfolipidi (APL), gli anti- β2GPI dovrebbero essere presenti in due o più prelievi eseguiti a distanza di dodici settimane.Contrariamente alle malattie infettive in cui le IgM si hanno nella fase iniziale della malattia, seguite dalle IgG, nella Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) tutti gli isotipi si possono avere in tutti gli stadi della malattia.La prevalenza e i livelli di β2GPI sono significativamente più alti in paziente con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) associato a trombosi venose e arteriose.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-BETA-2-GLICOPROTEINA ACIDA - IgG e IgM
Codice interno esame: M137; M138
Codice cupnet: B2GLG; B2GLM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL

Metodo: FEIA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:00 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-GLIADINA DEAMIDATA - IgA e IgG
Sinonimi
IgA AGA; IgG AGA; celiachia; intolleranza al glutine
Esame/Analisi: Anticorpi anti-GLIADINA DEAMIDATA - IgA e IgG
Sigla e sinonimi: IgA AGA; IgG AGA; celiachia; intolleranza al glutine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Gliadina, proteina presente in quasi tutti i cereali, è derivata dal glutine, ed è ritenuta responsabile della Malattia Celiaca. Le IgA, più specifiche, sono presenti ad alto titolo nella fase florida della malattia e tendono a scomparire dopo 3-6 mesi di terapia con dieta priva di Glutine.

Vengono dosate entrambe le classi immunoglobuliniche, IgA e IgG, nel test Riflesso della Transglutaminasi, nei bambini con età inferiore ai due anni, poichè nei bambini isolati anticorpi anti-Gliadina possono essere positivi con risultati negativi per anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale.

Le IgG, meno specifiche delle IgA per la celiachia, si possono riscontrare in soggetti con morbo di Crohn, colite ulcerosa e altre patologie, ma la loro determinazione, assieme alle IgG degli anti- tTG nei soggetti con deficit di IgA, aumentano la sensibilità diagnostica nello screening sierologico in casi di sospetta celiachia.

AGA IgG sono riscontrabili nel 50% di soggetti con Gluten Sensitivity (Volta et al., 2013).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativa
7-10 dubbia
> 10 positiva

Valori normali uomo:

< 7 negativa
7-10 dubbia
> 10 positiva

Unità di misura:

U/ml

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-GLIADINA DEAMIDATA - IgA e IgG
Codice interno esame: M217; M216
Codice cupnet: GLIAA; GLIAG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:55 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-SCHISTOSOMA
Sinonimi
Bilharziosi; Schistosomiasi
Esame/Analisi: Anticorpi anti-SCHISTOSOMA
Sigla e sinonimi: Bilharziosi; Schistosomiasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I parassiti che causano la schistosomiasi vivono in certi tipi di lumache d'acqua dolce.
La forma infettiva del parassita, noto come cercarie, emerge dalla lumaca,  contaminando l'acqua.
Si può essere infettati quando la pelle viene a contatto con acqua dolce contaminata.
La maggior parte delle infezioni umane sono causate da Schistosoma mansoni, S. haematobium, o S. japonicum.

La ricerca sierologica consente ragionevolmente la diagnosi nei casi che coinvolgono individui non residenti in aree endemiche (es, turisti), che pertanto non dovrebbero essere mai stati precedentemente esposti all'infestazione.
Si dosano anticorpi specifici contro gli antigeni microsomiali dei vermi  adulti di S.mansoni, S.haematobium, e S.japonicum. 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

>16 positiva

Valori normali uomo:

>16 positiva

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-SCHISTOSOMA
Codice interno esame: M118
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: inibizione dell'emoagglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:49 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI
Sinonimi
tTGA; tTGG; TRANSGLUTAMINASI tissutale; celiachia
Esame/Analisi: Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI
Sigla e sinonimi: tTGA; tTGG; TRANSGLUTAMINASI tissutale; celiachia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti-Transglutaminasi (TG) sono rivolti verso una famiglia di enzimi (TG2, TG3, TG6) con diverso significato clinico.

In particolare gli anti-TG2 o anti- TG tissutale (tTG), della classe immunoglobulinica IgA, costituiscono il marker diagnostico per la malattia celiaca: elevate concentrazioni di anticorpi tTG IgA solitamente correlano con il resultato della biopsia duodenale per la diagnosi di celiachia. Il riscontro di elevate concentrazioni di tTG IgA con la positività anche del test sierologico addizionale costituito dagli anticorpi anti-Endomisio (EMA), aumentando il valore predittivo positivo per la malattia, può evitare la biopsia duodenale nei bambini con età inferiore ai 2 anni. Nel percorso del test riflesso gli anticorpi anti- tTG hanno un ruolo diagnostico mentre al di fuori del test riflesso sono importanti nel monitoraggio dei soggetti celiaci in dieta priva di glutine, per il controllo della compliance verso la dieta priva di glutine, per il controllo dell’attività di malattia, per la valutazione di una eventuale forma refrattaria di celiachia.

La classe immunoglobulinica IgG degli anti- TG tissutale (tTGG), assume ruolo diagnostico per la celiachia nei soggetti con deficit di IgA, assieme alla determinazione contemporanea degli anticorpi anti-Gliadina deamidata IgG.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativa 
7-10 dubbia
> 10 positiva
 

Valori normali uomo:

< 7 negativa 
7-10 dubbia
> 10 positiva
 

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI
Codice interno esame: M161; M162
Codice cupnet: TTGA;TTGG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:56 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI (test riflesso)
Sinonimi
TTGr; Screening sierologico per sospetta CELIACHIA
Esame/Analisi: Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI (test riflesso)
Sigla e sinonimi: TTGr; Screening sierologico per sospetta CELIACHIA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La malattia celiaca o enteropatia innescata dal glutine, è una patologia non-allergica, auto-immunomediata in individui suscettibili geneticamente (presenza dell'allele HLA-DQ2 e DQ8). Gli anticorpi sintetizzati in presenza della patologia sono anticorpi contro il fattore scatenante, il glutine, (anticorpi anti-gliadina) e autoanticorpi specifici (gli anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale) che attaccano i villi intestinali, causandone anche la distruzione e generando la sintomatologia da malassorbimento. Sebbene la biopsia intestinale sia il test di riferimento per la diagnosi, in caso di sospetta celiachia, la disponibilità di esami non invasivi ha ridotto il numero di biopsie. Lo screening sierologico si basa sulla determinazione degli anticorpi specifici appropriati (anti-Transglutaminasi tissutale IgA o IgG, anti-Gliadiana deamidata IgA o IgG)

Il test riflesso della Tansglutaminasi tissutale è una sequenza di test eseguiti a cascata in modalità reflex che prevede il dosaggio delle IgA totali per individuare eventuali deficit di IgA. In assenza di deficit di IgA si procede con il dosaggio degli anticorpi anti- Transglutaminasi IgA poichè le IgA sono gli anticorpi primari presenti nelle secrezioni gastrointestinali.

Nell’adulto, se la ricerca di anticorpi anti-Transglutaminasi IgA è negativa, non saranno eseguiti altri esami; se la ricerca di anticorpi anti transglutaminasi IgA è positiva sarà eseguito il dosaggio degli anticorpi anti-Endomisio (EMA).

Nel bambino di età inferiore a 2 anni se la ricerca di anticorpi anti-Transglutaminasi IgA è negativa sarà eseguito anche il dosaggio degli anticorpi anti-Gliadina deamidata sia IgA che IgG; se la ricerca di anticorpi anti-Transglutaminasi IgA è positiva sarà eseguito il dosaggio degli anticorpi anti-Endomisio.

In caso di deficit di IgA, saranno eseguiti i dosaggi degli anticorpi anti transglutaminasi IgG e anti gliadina IgG, indipendentemente dall’età.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame Importante eseguire il test senza aver sottratto il glutine dalla dieta, per evitare risultati falsamente negativi.

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-TRANSGLUTAMINASI (test riflesso)
Codice interno esame: S023
Codice cupnet: TTGREF
Tipo di provette in uso: 2 provette tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata 
Quantità minima di campione:

5 mL

Metodo: FEIA e Immunofluorescenza indiretta per gli anticorpi anti-Endomisio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:55 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Anticorpi anti-WestNile virus, IgG e IgM
Sinonimi
WNV, Febbre del Nilo, encefalite
Esame/Analisi: Anticorpi anti-WestNile virus, IgG e IgM
Sigla e sinonimi: WNV, Febbre del Nilo, encefalite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La sierologia IgG-IgM del WNV viene valutata per determinare la presenza del virus durante la stagione estiva o dopo un viaggio in zone endemiche in cui sono presenti patologie da punture di zanzare, nei primi giorni di infezione (2 giorni dal probabile contagio per le IgM e fino a 7 per le IgG). Per la diagnosi deve sempre essere associata la ricerca diretta del genoma virale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/Anticorpi anti-WestNile virus, IgG e IgM
Codice interno esame: M227 (screening IgM), M228 (screening IgG), M237 (IgM), M238 (IgG)
Codice cupnet: WNVMS, WNVGS, WNVM, WNVG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: ELISA, IFA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:50 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTIERITR.-COOMBS INDIRETTO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTIERITR.-COOMBS INDIRETTO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTIERITR.-COOMBS INDIRETTO
Codice interno esame: 7195
Codice cupnet: COOMIN
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: agglutinazione su colonna
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTIERITROCITARI IDENTIFICAZIONE
Sinonimi
identificazione anticorpi antieritrocitari
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTIERITROCITARI IDENTIFICAZIONE
Sigla e sinonimi: identificazione anticorpi antieritrocitari

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTIERITROCITARI IDENTIFICAZIONE
Codice interno esame: ANAERI
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: agglutinazione su colonna
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTIERITROCITARI range termico
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTIERITROCITARI range termico
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTIERITROCITARI range termico
Codice interno esame: 7130
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: metodica in provetta
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTIERITROCITARI titolazione
Sinonimi
titolazione anticorpi antieritrocitari
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTIERITROCITARI titolazione
Sigla e sinonimi: titolazione anticorpi antieritrocitari

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTIERITROCITARI titolazione
Codice interno esame: 7125
Codice cupnet: ANERTI
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: metodica in provetta
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTICORPI ANTIPIASTRINE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTICORPI ANTIPIASTRINE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTICORPI ANTIPIASTRINE
Codice interno esame: 9751
Codice cupnet: ANPIAS
Tipo di provette in uso: 5 pr. tappo lilla G + 1 pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzata + 6 mL sangue, silice micronizzata
Metodo: immunoenzimatico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
Sinonimi
Amitriptilina;Nortriptilina;TAD
Esame/Analisi: ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
Sigla e sinonimi: Amitriptilina;Nortriptilina;TAD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I triciclici sono antidepressivi di prima generazione ancora utilizzati, anche se molecole più recenti possono avere minori effetti collaterali e minori rischi di sovradosaggio.
Secondo la principale teoria biochimica della depressione (teoria monoaminergica), questa sarebbe il risultato di un deficit di trasmissione mediata da noradrenalina (NA) e/o 5-idrossitriptamina (5-HT) tra neuroni del sistema nervoso centrale.
I farmaci triciclici facilitano la trasmissione sinaptica tra neuroni inibendo la ricaptazione delle monoamine dalle terminazioni nervose monoaminergiche: l'effetto farmacologico nei soggetti depressi è un miglioramento dell'umore.
Gli effetti indesiderati (sedazione, secchezza delle fauci, costipazione, visione offuscata ecc.) che si manifestano alle dosi terapeutiche di questi farmaci si aggravano e si sommano a ipotensione, aritmie cardiache, fino a convulsioni, depressione respiratoria e coma, alle dosi tossiche.
La presenza di un'intossicazione da triciclici è principalmente basata sul quadro clinico: la quantità di triciclici nel sangue è poco correlata con la gravità del quadro clinico, ed è utilizzata principalmente come conferma di una diagnosi già fondata.
Il test permette di rilevare la presenza in quantità superiori a quelle terapeutiche di farmaci della classe dei triciclici (Amitriptilina, Clomipramina, Desipramina, Dotiepina, Doxepina, Imipramina, Nortriptilina, Protriptilina, Trimipramina).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

150-300

Valori normali uomo:

150-300

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
Codice interno esame: 539
Codice cupnet: TRIC
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: immunometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE AMAM2
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ANTIGENE AMAM2
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ANTIGENE AMAM2
Codice interno esame: M328
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

 

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE CARBOIDRATICO 125
Sinonimi
CA 125
Esame/Analisi: ANTIGENE CARBOIDRATICO 125
Sigla e sinonimi: CA 125

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il CA 125 è una glicoproteina ad alto peso molecolare (da 200.000 a oltre 1 milione Da) presente nell'endometrio normale e nei fluidi sierosi e mucinosi dell'utero.
Il suo rilascio in circolo è molto limitato; la concentrazione nel sangue può raddoppiare durante il flusso mestruale.
Concentrazioni aumentate si possono osservare: nel primo trimestre di gravidanza, in presenza di infiammazioni del peritoneo o della pleura, di cisti ovariche, di endometriosi, e anche in una piccola percentuale di persone normali.
Questo antigene venne scoperto perchè prodotto da una linea cellulare coltivata "in vitro" di carcinoma dell'epitelio delle ovaie, ma non dalle corrispettive cellule epiteliali normali.
Il test è indicato nel monitoraggio dei casi di carcinoma ovarico ed endometriale già diagnosticati e sottoposti a trattamento, per valutare la risposta alla terapia, lo svilupparsi di recidive o di localizzazione intraperitoneale.
Anche altri tumori (colon-retto, fegato, polmone) possono provocare aumenti del CA 125; d'altra parte non si può escludere la presenza di neoplasie se il livello di CA 125 è normale. Per queste caratteristiche di bassa sensibilità e specificità il test non è indicato come primo livello di diagnosi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-35

Valori normali uomo:

0-35

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE CARBOIDRATICO 125
Codice interno esame: 232
Codice cupnet: CA125
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3
Sinonimi
CA 15.3
Esame/Analisi: ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3
Sigla e sinonimi: CA 15.3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il CA 15-3 è una glicoproteina ad alto peso molecolare localizzata negli alveoli e nei dotti della ghiandola mammaria e rilevabile in piccole concentrazioni anche in circolo.
È utilizzata come marcatore nei casi di carcinoma della mammella: le indicazioni all'uso del test sono il monitoraggio, in associazione con gli altri parametri clinici e strumentali, della risposta alla terapia nei carcinomi metastatici e la rilevazione precoce dello sviluppo di recidive.
Anche altre neoplasie (pancreas, polmone, ovaio, fegato) possono presentare livelli aumentati di CA 15-3, così come malattie non tumorali della mammella o del fegato.
Un altro antigene mucinico, il CA 27-29, è considerato equivalente a questo nell'uso come marcatore del tumore mammario.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-25

Valori normali uomo:

0-25

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3
Codice interno esame: 268
Codice cupnet: CA15.3
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9
Sinonimi
CA 19.9
Esame/Analisi: ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9
Sigla e sinonimi: CA 19.9

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il CA19-9 è una glicoproteina ad alto peso molecolare (> 1.000.000 Da) associata al gruppo sanguigno Lewis. Nelle persone con gruppo Le a-b- (circa il 5% della popolazione bianca) questa molecola non viene prodotta. La sua concentrazione aumenta nel siero nei tumori del pancreas, nei tumori epatobiliari e dello stomaco; aumenta anche in caso di pancreatite acuta o crinica, di colecistite, di cirrosi. Il test è indicato nel monitoraggio del tumore del pancreas; l'entità dell'aumento del CA 19-9 in circolo non è correlato alla dimensione del tumore, ma le sue variazioni nel tempo sono utili per seguire l'evoluzione della malattia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-37

Valori normali uomo:

0-37

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9
Codice interno esame: 257
Codice cupnet: CA19.9
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE CARCINOEMBRIONALE
Sinonimi
CEA
Esame/Analisi: ANTIGENE CARCINOEMBRIONALE
Sigla e sinonimi: CEA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Con la denominazione CEA si indica una famiglia di glicoproteine di peso molecolare di circa 200.000 Da e con un elevato contenuto in carboidrati (50 - 60 %).
La combinazione di una catena proteica costante con una composizione variabile della componente saccaridica dà origine a numerose molecole che si comportano come antigeni differenti.
Questa caratteristica è rilevante nel comportamento dei differenti metodi analitici del CEA nel siero, che utilizzano anticorpi che possono misurare in modo quantitativamente differente le molecole di CEA presenti: è importante perciò che nel monitoraggio clinico di un paziente il CEA venga determinato nel tempo sempre con lo stesso metodo.
Il CEA viene fisiologicamente prodotto nelle cellule dell'endoderma embrionale, nel periodo fetale (primi 6 mesi), nell'intestino, nel fegato, nel pancreas.
Alla nascita la sua concentrazione nel sangue si abbassa ai livelli dell'individuo sano (i fumatori hanno concentrazioni lievemente superiori a quelle dei non fumatori).
Concentrazioni aumentate di CEA si osservano in casi di carcinomi del colon, della mammella, del fegato, dl polmone, dello stomaco, del pancreas. Aumenti più contenuti si possono trovare anche in condizioni non tumorali, quali epatiti e cirrosi, poliposi del colon, colite ulcerosa, malattie della mammella.
Il test è utile nel monitoraggio della terapia dei tumori del colon, dello stomaco e della mammella.
Le concentrazioni di CEA misurate prima e dopo l'intervento chirurgico per carcinoma del colon danno indicazione sulla radicalità dell'asportazione chirurgica, e successivamente sull'eventuale sviluppo di recidive o metastasi.
Il test non è utilizzabile a scopo di screening di neoplasie nelle persone asintomatiche.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-5

Valori normali uomo:

0-5

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE CARCINOEMBRIONALE
Codice interno esame: 254
Codice cupnet: CEA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE HLA B27 tipizzazione genomica
Sinonimi
HLA B27
Esame/Analisi: ANTIGENE HLA B27 tipizzazione genomica
Sigla e sinonimi: HLA B27

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Antigene HLA correlato a malattie autoimmuni ( spondilite anchilosante)

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ANTIGENE HLA B27 tipizzazione genomica
Codice interno esame: 9725
Codice cupnet: HLAB27
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:11 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO LIBERO
Sinonimi
PSA libero
Esame/Analisi: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO LIBERO
Sigla e sinonimi: PSA libero

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il PSA è una glicoproteina con funzione di proteasi serinica, prodotta dalle cellule epiteliali degli acini e dei dotti della ghiandola prostatica: viene secreta nel liquido seminale di cui provoca la liquefazione per aumentare la motilità degli spermatozoi.
Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico: viene prodotto dal tessuto normale, da quello iperplastico e da quello tumorale.
La quantità di PSA prodotta è correlata alla dimensione della ghiandola: il livello di PSA misurato nel siero e corretto per grammo di tessuto prostatico è più elevato, però, se il tessuto è tumorale rispetto a quello di una iperplasia benigna.
Il PSA è presente nel siero in una forma libera (circa il 30%) e in una forma legata a inibitori delle proteasi (circa il 70%), soprattutto alfa-1-antichimotripsina e alfa-2-macroglobulina.
Il test per il PSA totale misura sia la quota libera che quella legata.
I valori di PSA aumentano con l'età; possono aumentare anche nelle prostatiti, oltre che nell'iperplasia e nel tumore.
Il test è raccomandato in associazione con l'esplorazione rettale per la diagnosi precoce di carcinoma prostatico negli uomini a partire da 50 anni (l'età può essere anticipata in caso di familiarità di primo grado per tumore della prostata manifestatosi prima dei 65 anni).
In presenza di tumore, il PSA correla generalmente con il suo volume e con lo stadio clinico della malattia.
Le determinazioni successive sono utili per valutare la risposta alla terapia chirurgica, radiante o ormonale (antiandrogeni); dopo prostatectomia radicale il PSA non dovrebbe essere più misurabile. Nel caso di recidiva il PSA ritorna ad aumentare nei controlli successivi alla terapia, l'aumento può predire con diversi mesi di anticipo lo sviluppo di metastasi rilevabili.
Una possibilità di migliorare la specificità diagnostica del PSA per il tumore della prostata rispetto alla ipertrofia benigna, soprattutto nell'intervallo di concentrazioni 4-10 ng/mL (cosiddetta "zona grigia") è la misura associata del PSA libero.
Il risultato di questo test viene riportato come frazione libero/totale: nelle patologie prostatiche benigne la frazione libera è più elevata rispetto al tumore.
Il rapporto PSA libero/PSA totale associato alla esplorazione rettale permette di selezionare con la migliore sensibilità possibile i casi da sottoporre a ulteriori indagini (biopsia) perchè sospetti per presenza di tumore, e di evitare il più possibile biopsie non necessarie in casi di ipertrofia prostatica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: evitare la palpazione rettale nelle 48 ore precedenti il prelievo

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali uomo:

PSA tot: tra 4-20
PSA lib/PSA tot > 0.2

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO LIBERO
Codice interno esame: 318
Codice cupnet: PSAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare e separare immediatamente - conservare a - 20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)
Sinonimi
PSA
Esame/Analisi: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)
Sigla e sinonimi: PSA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il PSA è una glicoproteina con funzione di proteasi serinica, prodotta dalle cellule epiteliali degli acini e dei dotti della ghiandola prostatica: viene secreta nel liquido seminale di cui provoca la liquefazione per aumentare la motilità degli spermatozoi.
Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico: viene prodotto dal tessuto normale, da quello iperplastico e da quello tumorale.
La quantità di PSA prodotto è correlata alla dimensione della ghiandola: il livello di PSA misurato nel siero e corretto per grammo di tessuto prostatico è più elevato, però, se il tessuto è tumorale rispetto a quello di una iperplasia benigna.
Il PSA è presente nel siero in una forma libera (circa il 30%) e in una forma legata a inibitori delle proteasi (circa il 70%), soprattutto alfa-1-antichimotripsina e alfa-2-macroglobulina.
Il test per il PSA totale misura sia la quota libera che quella legata.
I valori di PSA aumentano con l'età; possono aumentare anche nelle prostatiti, oltre che nell'iperplasia e nel tumore.
Il test è raccomandato in associazione con l'esplorazione rettale per la diagnosi precoce di carcinoma prostatico negli uomini a partire da 50 anni (l'età può essere anticipata in caso di familiarità di primo grado per tumore della prostata manifestatosi prima dei 65 anni).
In presenza di tumore, il PSA correla generalmente con il suo volume e con lo stadio clinico della malattia.
Le determinazioni successive sono utili per valutare la risposta alla terapia chirurgica, radiante o ormonale (antiandrogeni); dopo prostatectomia radicale il PSA non dovrebbe essere più misurabile.
Nel caso di recidiva il PSA ritorna ad aumentare nei controlli successivi alla terapia, l'aumento può predire con diversi mesi di anticipo lo sviluppo di metastasi rilevabili.
Una possibilità di migliorare la specificità diagnostica del PSA per il tumore della prostata rispetto alla ipertrofia benigna, soprattutto nell'intervallo di concentrazioni 4-10 ng/mL (cosiddetta "zona grigia") è la misura associata del PSA libero.
Il risultato di questo test viene riportato come frazione libero / totale: nelle patologie prostatiche benigne la frazione libera è più elevata rispetto al tumore.
Il rapporto PSA libero / PSA totale associato alla esplorazione rettale permette di selezionare con la migliore sensibilità possibile i casi da sottoporre a ulteriori indagini (biopsia) perchè sospetti per presenza di tumore, e di evitare il più possibile biopsie non necessarie in casi di ipertrofia prostatica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-4

Valori normali uomo:

0-4

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)
Codice interno esame: 249
Codice cupnet: PSAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemioluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare e separare immediatamente. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ANTITROMBINA TERZA
Sinonimi
AT III
Esame/Analisi: ANTITROMBINA TERZA
Sigla e sinonimi: AT III

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'AT III è una serina-proteasi, il più potente inibitore fisiologico del processo della coagulazione del sangue. Viene prodotta dal fegato e dall'endotelio dei vasi sanguigni.
L'effetto inibitorio si esercita su numerosi fattori della cascata della coagulazione: i fattori IIa (trombina attivata), Xa, XIIa, XIa e IXa.
L'azione dell'ATIII necessita della presenza di eparina: il complesso ATIII - eparina neutralizza rapidamente la trombina prodotta dalla cascata coagulatoria attivata. L'equilibrio fisiologico (omeostasi) risulta dal bilanciamento tra ATIII e trombina. Nel caso di difetti funzionali o deficit quantitativi dell'ATIII l'equilibrio si sposta verso un aumento del rischio di trombosi ed embolia.
La carenza di ATIII può essere ereditaria (di tipo I, carenza quantitativa della proteina, o di tipo II, difetto funzionale) o acquisita (ridotta produzione per cirrosi o insufficienza epatica cronica, perdita nella sindrome nefrosica, elevato consumo in corso di trombosi profonda e tromboflebite, embolia polmonare, coagulazione intravascolare, dopo intervento chirurgico).
L'attività dell'ATIII si riduce in presenza di aumentati livelli di estrogeni (terapia contraccettiva, gravidanza). Il test utilizzato è "funzionale", misura cioè l'attività proteasica dell'ATIII; il risultato è espresso come attività percentuale rispetto al plasma di individui normali. Un risultato inferiore alla norma va ripetuto dopo aver escluso possibili cause acquisite di riduzione dell'attività: la storia familiare e l'esecuzione del test anche nei familiari può essere informativa per una carenza ereditaria di ATIII.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

83 - 118

Valori normali uomo:

83 - 118

Unità di misura:

%

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/ANTITROMBINA TERZA
Codice interno esame: 383
Codice cupnet: AT3
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

3.5 mL sangue, citrato di sodio 3.2 %

Metodo: Cromogenico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare plasma a -20 C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
APOA1
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: APOA1
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il deficit di apolipoproteina AI (Apo A-I) è una malattia genetica rara a trasmissione autosomica dominante che determina un difetto nel metabolismo delle lipoproteine. Questo deficit è caratterizzato dalla completa assenza dell'apolipoproteina AI e da livelli estremamente bassi di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL).
L’età d’esordio e il quadro clinico dei pazienti è variabile: i primi sintomi possono manifestarsi durante l’adolescenza con un offuscamento della vista dovuto a opacità corneali o cataratta, xantomi tubero-eruttivi, tendinei, palmari e/o planari, xantelasmi, e cardiopatia precoce (infarto miocardico, aterosclerosi carotidea). Meno di frequente, il deficit di Apo A-I può manifestarsi con segni neurosensoriali (atassia cerebellare, sordità neurosensoriale, retinopatia proliferativa) o altri segni multi-organo di amiloidosi sistemica (epatomegalia, nefropatia, cardiomiopatia), tutti potenzialmente suscettibili di progredire verso l'insufficienza d'organo allo stadio terminale (insufficienza epatica, renale o cardiaca).
La malattia è dovuta alle delzioni/mutazioni del gene APOA1 (11q23-q24), che codifica per l'apo-proteina A-I, una componente essenziale delle HDL, deputate al trasporto di colesterolo e fosfolipidi all’esterno della cellula. Queste mutazioni causano una ridotta produzione di apo A-I, alterazioni della sua funzione o una diminuzione del catabolismo di apo A-I.
Le mutazioni missenso associate a livelli rilevabili di apo A-I e a livelli molto bassi di colesterolo HDL nel plasma comportano sintomi cardiovascolari più lievi e, raramente, amiloidosi sistemica o neurologica oppure si associano a quadri clinici pressoché normali in assenza di segni di aterosclerosi. Il test genetico dovrebbe essere offerto dopo la valutazione biochimica del deficit di ApoA-I.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /APOA1
Tipo di provette in uso: provette con EDTA
Quantità minima di campione:

3mL di sangue in EDTAK2

Metodo: estrazione DNA, amplificazione e sequenziamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:30 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
APTOGLOBINA
Sinonimi
Hp
Esame/Analisi: APTOGLOBINA
Sigla e sinonimi: Hp

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'aptoglobina è una glicoproteina di trasporto (alfa-2-globulina) che lega in maniera irreversibile l'emoglobina libera. Il complesso covalente emoglobina - aptoglobina viene eliminato dal circolo dai macrofagi presenti nel fegato e nella milza, che provvedono al recupero degli aminoacidi della globina e del ferro dell'eme.
La funzione fisiologica dell'aptoglobina è soprattutto il permettere il recupero del ferro quando i globuli rossi, al termine della loro vita in circolo, vengono distrutti (emolisi fisiologica). L'aptoglobina si trova in quasi tutti i liquidi corporei; è sintetizzata nel fegato. In condizioni normali la concentrazione di aptoglobina in circolo risulta dall'equilibrio tra la sintesi epatica e l'eliminazione: se la funzione di sintesi del fegato è normale, una diminuzione della concentrazione indica un'aumentata eliminazione e quindi un aumento dell'emolisi.
La concentrazione di aptoglobina è perciò inversamente proporzionale all'entità dell'emolisi; quando la capacità di legare emoglobina è superata, l'emoglobina resta libera nel sangue e viene eliminata con le urine (vedi emoglobina libera). L'aptoglobina si comporta anche con "proteina di fase acuta", aumenta insieme ad altre (per es. Proteina C Reattiva) negli stati infiammatori: in presenza contemporanea di infiammazione ed emolisi la concentrazione di aptoglobina è perciò più difficile da interpretare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: A dieta stabile da tre settimane.

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

30 - 200;i bambini raggiungono i valori normali intorno al IV mese.

Valori normali uomo:

30 - 200;i bambini raggiungono i valori normali intorno al IV mese.

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/APTOGLOBINA
Codice interno esame: 143
Codice cupnet: APTO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:09 del 24/02/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ASPARTATO AMINOTRANSFERASI
Sinonimi
AST;GOT
Esame/Analisi: ASPARTATO AMINOTRANSFERASI
Sigla e sinonimi: AST;GOT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'AST è un enzima presente in tutti i tessuti: in ordine decrescente di concentrazione, cuore, fegato, muscolo scheletrico, rene, cervello, pancreas, milza, polmoni ecc.
È localizzato nel citoplasma delle cellule (nel fegato in parte anche nei mitocondri) ed è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi.
L'enzima viene rilasciato in circolo in seguito a danno o morte delle cellule: l'attività misurata nel sangue è proporzionale al numero di cellule danneggiate e al tempo trascorso: dopo un danno, l'AST raggiunge il livello massimo in circolo in circa 12 ore e diminuisce in 4-5 giorni.
L'AST aumenta nell'infarto del miocardio, ma non viene utilizzato per la diagnosi perchè sono disponibili test di laboratorio più specifici e sensibili (Troponina, CK-MB).
Il test viene utilizzato comunemente in associazione con l'altra transaminasi (ALT) per la ricerca di danno epatico da qualsiasi causa (epatiti acute e croniche, infettive o tossiche, colestasi); incremento dei valori si osserva nei danni muscolari (necrosi, traumi, malattie infiammatorie o anche dopo esercizio intenso), nelle ustioni gravi, nell'ipertermia maligna.
La precedente denominazione di AST era GOT(transaminasi glutamico-ossalacetica).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-40
bambini fino a 2 anni: 20-75

Valori normali uomo:

0-40

Unità di misura:

U/L

Note: cause di rigetto del campione: emolisi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ASPARTATO AMINOTRANSFERASI
Codice interno esame: 11
Codice cupnet: AST
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: cinetico UV a 37ᄚ C senza piridossalfosfato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ASPERGILLUS antigene su siero, aspirato endotracheale, broncoaspirato, broncolavaggio, LCR, materiale vario
Sinonimi
Ag Asp; ASAG; Galattomannano
Esame/Analisi: ASPERGILLUS antigene su siero, aspirato endotracheale, broncoaspirato, broncolavaggio, LCR, materiale vario
Sigla e sinonimi: Ag Asp; ASAG; Galattomannano

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di antigeni aspergillari solubili (galattomannano).
Positivo in paziente con aspergillosi disseminata. In caso di indice >1 è opportuno ripetere il prelievo.
Possibili false positività per contaminazione del campione , reazioni crociate con funghi del genere Penicillium, Paecilomyces e Alternaria, terapia antibiotica con Piperacillina/Tazobactam (TAZOCIN)

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su sangue; aspirato endotracheale; aspirato bronchiale; lavaggio broncoalveolare; liquor

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

< 0.5 neg; > 0.5 pos

Valori normali uomo:

< 0.5 neg; > 0.5 pos

Unità di misura:

index:densità ottica del campione/cut-off 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-; AE-;B-; BL-; LC-; VVV-;/ASPERGILLUS antigene su siero, aspirato endotracheale, broncoaspirato, broncolavaggio, LCR, materiale vario
Codice interno esame: M114
Codice cupnet: M114; M114AE; M114B; M114BL; M114LC; M114VVV
Tipo di provette in uso: S: provetta tappo arancio AE, B, BL: contenitore sterile con tappo a vite bianco LC: provetta sterile tappo rosso vuota:
Metodo: Immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:20 del 20/12/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ASPERGILLUS precipitine anti
Sinonimi
Ab Aspergillus
Esame/Analisi: ASPERGILLUS precipitine anti
Sigla e sinonimi: Ab Aspergillus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione qualitativa della presenza degli anticorpi anti aspergillus fumigatus (metabolico e somatico), flavus, niger, nidulans, terreus.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativa: < 0.8
borderline: 0.8 - 1.0
positivo: > 1.0 

Valori normali uomo:

negativa: < 0.8
borderline: 0.8 - 1.0
positivo: > 1.0 

Unità di misura:

rapporto

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ASPERGILLUS precipitine anti
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: EIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: temperatura ambiente per 24/48 h. Per pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:25 del 26/03/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
AUTOANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI DELLA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: AUTOANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI DELLA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/AUTOANTICORPI ANTI ANTIGENI SPECIFICI DELLA SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA
Codice interno esame: M116
Codice cupnet: SCLEBLOT
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BARBITURATI (screening - nel sangue))
Sinonimi
barbiturici
Esame/Analisi: BARBITURATI (screening - nel sangue))
Sigla e sinonimi: barbiturici

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I barbiturici agiscono come depressori del sistema nervoso centrale (SNC).
Hanno azione sedativa: l'effetto sembra mediato dal rilascio del GABA, un neurotrasmettitore con effetto inibitorio.
Questi farmaci sono divisi in tre categorie in base alla durata della loro azione:
- 4-6 ore per le molecole ad azione breve
- 6-10 ore per quelle ad azione intermedia
- 12-24 ore per quelle ad azione prolungata.
I farmaci ad azione breve raggiungono concentrazioni pi? elevate nel SNC e tendono ad essere pi? tossici. La maggior parte degli effetti tossici ? conseguenza del meccanismo di depressione del SNC: depressione del respiro, ipotermia per depressione del centro termoregolatore, ipotensione arteriosa.
Gli effetti periferici di questa depressione sono in progressione l'alterazione dell'equilibrio acido-base, l'acidosi e l'ipossia dei tessuti, lo shock.
Le concentrazioni ematiche dei farmaci di questa classe approssimano i loro effetti terapeutici o tossici. Una relazione indicativa tra livelli circolanti ed effetti nel caso dei barbiturici ad azione breve (secobarbital, pentobarbital) ? stata proposta: 6-10 ?g/mL sonnolenza; 11-17 ?g/mL stato stuporoso; 20-24 ?g/mL coma con assenza di risposta allo stimolo doloroso ma funzioni polmonare e cardiovascolare stabili; 28-40 ?g/mL coma con apnea e/o ipotensione arteriosa.
I barbiturici inducono tolleranza: persone abitualmente in terapia che assumono dosi tossiche possono manifestare sintomi meno pronunciati quando raggiungono i livelli ematici sopra indicati. Il test per il siero rileva Allobarbitale, Amobarbitale, Aprobarbitale, Butabarbitale, Butalbitale, Ciclopentobarbitale, Fenobarbitale, Pentobarbitale, anche se con differente sensibilit? nella risposta alle varie molecole della classe; ? considerato idoneo ad identificare quantit? tossiche di barbiturici. Il test per le urine ? utile per l'esclusione rapida della presenza di barbiturici come causa di un coma da causa non nota.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

supposta tossicit? 6 microg/mL (secobarbital equivalenti)

Valori normali uomo:

supposta tossicit? 6 microg/mL (secobarbital equivalenti)

Unità di misura:

microg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/BARBITURATI (screening - nel sangue))
Codice interno esame: 517
Codice cupnet: BAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: all'insorgenza dei sintomi di tossicit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BARBITURATI (screening - nelle urine)
Sinonimi
barbiturici
Esame/Analisi: BARBITURATI (screening - nelle urine)
Sigla e sinonimi: barbiturici

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I barbiturici agiscono come depressori del sistema nervoso centrale (SNC).
Hanno azione sedativa: l'effetto sembra mediato dal rilascio del GABA, un neurotrasmettitore con effetto inibitorio.
Questi farmaci sono divisi in tre categorie in base alla durata della loro azione:
- 4-6 ore per le molecole ad azione breve
- 6-10 ore per quelle ad azione intermedia
- 12-24 ore per quelle ad azione prolungata.
I farmaci ad azione breve raggiungono concentrazioni più elevate nel SNC e tendono ad essere più tossici. La maggior parte degli effetti tossici è conseguenza del meccanismo di depressione del SNC: depressione del respiro, ipotermia per depressione del centro termoregolatore, ipotensione arteriosa.
Gli effetti periferici di questa depressione sono in progressione l'alterazione dell'equilibrio acido-base, l'acidosi e l'ipossia dei tessuti, lo shock.
Le concentrazioni ematiche dei farmaci di questa classe approssimano i loro effetti terapeutici o tossici. Una relazione indicativa tra livelli circolanti ed effetti nel caso dei barbiturici ad azione breve (secobarbital, pentobarbital) è stata proposta: 6-10 µg/mL sonnolenza; 11-17 µg/mL stato stuporoso; 20-24 µg/mL coma con assenza di risposta allo stimolo doloroso ma funzioni polmonare e cardiovascolare stabili; 28-40 µg/mL coma con apnea e/o ipotensione arteriosa.
I barbiturici inducono tolleranza: persone abitualmente in terapia che assumono dosi tossiche possono manifestare sintomi meno pronunciati quando raggiungono i livelli ematici sopra indicati. Il test per il siero rileva Allobarbitale, Amobarbitale, Aprobarbitale, Butabarbitale, Butalbitale, Ciclopentobarbitale, Fenobarbitale, Pentobarbitale, anche se con differente sensibilità nella risposta alle varie molecole della classe; è considerato idoneo ad identificare quantità tossiche di barbiturici. Il test per le urine è utile per l'esclusione rapida della presenza di barbiturici come causa di un coma da causa non nota.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

300 (secobarbital equivalenti, valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

300 (secobarbital equivalenti, valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/BARBITURATI (screening - nelle urine)
Codice interno esame: 511
Codice cupnet: UBAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunometrico (equivalenti di SECOBARBITAL)
Modalità di prelievo: urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgG
Sinonimi
Rockalimaea G
Esame/Analisi: BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: Rockalimaea G

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Bartonella henselae è l'agente eziologico della malattia da graffio di gatto. La malattia, comune nei bambini e nei soggetti immunocompromessi, è caratterizzata da linfoadenopatia (gonfiore dei linfonodi) e febbre spesso autolimitante. In alcuni casi B.henselae è in grado di deterrminare l'insorgenza di endocarditi severe.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

10-40 basso titolo
> 128 alto titolo

Valori normali uomo:

10-40 basso titolo
> 128 alto titolo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgG
Codice interno esame: BARTG
Tipo di provette in uso: provetta per siero gel polimerico con silice micronizzata (tappo arancio)
Quantità minima di campione:

5mL sangue

Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:29 del 06/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgM
Sinonimi
Rockalimaea M
Esame/Analisi: BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: Rockalimaea M

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Bartonella henselae è l'agente eziologico della malattia da graffio di gatto. La malattia, comune nei bambini e nei soggetti immunocompromessi, è caratterizzata da linfoadenopatia (gonfiore dei linfonodi) e febbre spesso autolimitante. In alcuni casi B.henselae è in grado di deterrminare l'insorgenza di endocarditi severe. La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente. Bassi valori di IgM possono persistere anche per più di 12 mesi dall'infezione stessa. 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BARTONELLA HENSELAE anticorpi IgM
Codice interno esame: BARTM
Tipo di provette in uso: provetta per siero gel polimerico con silice micronizzata (tappo arancio)
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:30 del 06/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
BENZODIAZEPINE (screening - nel sangue)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BENZODIAZEPINE (screening - nel sangue)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le benzodiazepine potenziano nel sistema nervoso centrale (SNC) l'attività del GABA, un neurotrasmettitore inibitorio, legandosi ad uno specifico recettore sulla superficie dei neuroni.
L'azione ansiolitica delle benzodiazepine è dovuta alla inibizione delle reazioni negative (es. paura) provocate dall'attivazione di gruppi di neuroni che contengono monoamine specifiche.
Le manifestazioni tossiche che seguono all'assunzione di dosi elevate di benzodiazepine sono l'esacerbazione degli effetti terapeutici che porta alla depressione del SNC.
Segni e sintomi sono stato letargico, atassia, difficoltà di parola, depressione del respiro, ipotensione, tachicardia. Lo stato di coma profondo è raro.
Il grado di tossicità di questa classe di composti è controverso: non c'è accordo ad esempio sul fatto che questi farmaci siano in grado da soli di causare la morte.
Le concentrazioni di benzodiazepine nel sangue correlano poco con i loro effetti clinici e tossici.
Il test utilizzato rivela la presenza di numerose molecole della classe: Alprazolam, Bromazepam, Clonazepam, Diazepam, Flunitrazepam, Flurazepam, Lorazepam, Midazolam, Nitrazepam, Oxazepam, Prazepam, Temazepam, Tetrazepam, Triazolam.
Il test è utilizzato in casi di intossicazione, e soprattutto per confermare la presenza di benzodiazepine nelle intossicazioni da più sostanze (farmaci e droghe), situazione in cui il quadro clinico può essere difficile da interpretare e la condotta terapeutica deve tenere conto anche della presenza di questi farmaci. Il test viene utilizzato anche per lo screening nelle urine, essenzialmente per la valutazione di stati di abuso.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

supposta tossicità 300 ng/mL (nordiazepam equivalenti)

Valori normali uomo:

supposta tossicità 300 ng/mL (nordiazepam equivalenti)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/BENZODIAZEPINE (screening - nel sangue)
Codice interno esame: 519
Codice cupnet: BENZO
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: all'insorgenza dei sintomi di tossicit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BENZODIAZEPINE (screening - nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BENZODIAZEPINE (screening - nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le benzodiazepine potenziano nel sistema nervoso centrale (SNC) l'attività del GABA, un neurotrasmettitore inibitorio, legandosi ad uno specifico recettore sulla superficie dei neuroni.
L'azione ansiolitica delle benzodiazepine è dovuta alla inibizione delle reazioni negative (es. paura) provocate dall'attivazione di gruppi di neuroni che contengono monoamine specifiche.
Le manifestazioni tossiche che seguono all'assunzione di dosi elevate di benzodiazepine sono l'esacerbazione degli effetti terapeutici che porta alla depressione del SNC.
Segni e sintomi sono stato letargico, atassia, difficoltà di parola, depressione del respiro, ipotensione, tachicardia. Lo stato di coma profondo è raro.
Il grado di tossicità di questa classe di composti è controverso: non c'è accordo ad esempio sul fatto che questi farmaci siano in grado da soli di causare la morte.
Le concentrazioni di benzodiazepine nel sangue correlano poco con i loro effetti clinici e tossici.
Il test utilizzato rivela la presenza di numerose molecole della classe: Alprazolam, Bromazepam, Clonazepam, Diazepam, Flunitrazepam, Flurazepam, Lorazepam, Midazolam, Nitrazepam, Oxazepam, Prazepam, Temazepam, Tetrazepam, Triazolam.
Il test è utilizzato in casi di intossicazione, e soprattutto per confermare la presenza di benzodiazepine nelle intossicazioni da più sostanze (farmaci e droghe), situazione in cui il quadro clinico può essere difficile da interpretare e la condotta terapeutica deve tenere conto anche della presenza di questi farmaci. Il test viene utilizzato anche per lo screening nelle urine, essenzialmente per la valutazione di stati di abuso.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

200 (nordiazepam equivalenti, valori accettati di cut-off)

Valori normali uomo:

200 (nordiazepam equivalenti, valori accettati di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/BENZODIAZEPINE (screening - nelle urine)
Codice interno esame: 515
Codice cupnet: UBENZO
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
beta-2-MICROGLOBULINA
Sinonimi
B2-M
Esame/Analisi: beta-2-MICROGLOBULINA
Sigla e sinonimi: B2-M

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La beta-2-microglobulina è una proteina a basso peso molecolare non glicosilata presente sulla superficie di tutte le cellule nucleate, dove è parte dell'antigene di istocompatibilità di classe I (MHC-I). Il suo rilascio nel siero aumenta in tutte le condizioni nelle quali c'è un aumento della proliferazione cellulare o un'attivazione del sistema immune, per esempio nelle situazioni infiammatorie, nelle malattie autoimmuni, nelle infezioni, nel rigetto di trapianti, nelle malattie proliferative dei globuli bianchi. La concentrazione nel siero è aumentata in molti tumori del sangue, in particolare esiste una buona correlazione tra quantità di cellule tumorali presente, in particolare di mieloma multiplo, e livelli di beta-2-microglobulina. La beta-2-microglobulina per le sue piccole dimensioni passa attraverso il filtro dei glomeruli renali ma viene quasi completamente riassorbita dai tubuli: un'aumentata eliminazione nelle urine può indicare una alterazione della funzione tubulare renale.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su raccolta urine 24 ore

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Unità di misura:

µg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU-/beta-2-MICROGLOBULINA
Codice interno esame: 939
Tipo di provette in uso: contenitore x raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:59 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
beta-2-MICROGLOBULINA (nel sangue)
Sinonimi
B2-M
Esame/Analisi: beta-2-MICROGLOBULINA (nel sangue)
Sigla e sinonimi: B2-M

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

0.60 - 2.60

Valori normali uomo:

0.60 - 2.60

Unità di misura:

µg/mL

Note:

Causa di interferenze: torbidit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/beta-2-MICROGLOBULINA (nel sangue)
Codice interno esame: 151
Codice cupnet: B2MG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:59 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
beta-CAROTENE
Sinonimi
provitamina A
Esame/Analisi: beta-CAROTENE
Sigla e sinonimi: provitamina A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il beta-carotene appartiene alla famiglia dei carotenoidi, sostanze di colore da giallo-arancio intenso a rosso accomunate da una struttura di base di polimeri di unità di isoprene. Queste sostanze sono molto sensibili alla luce e all'ossidazione.
I carotenoidi vengono sintetizzati solo da organismi attivi nella fotosintesi, come alcuni batteri, alghe e piante superiori, nei quali catturano la luce del sole e proteggono il pigmento preposto alla fotosintesi (clorofilla).
Nell'uomo, il rappresentante più importante e diffuso di questa classe di sostanze è il beta-carotene presente nel plasma. Viene assunto tramite l'alimentazione e assorbito nell'intestino tenue, sebbene solo in presenza di grassi e di una quantità sufficiente di bile. Una parte del beta-carotene viene scissa in vitamina A (retinolo) e compie quindi un'importante funzione come pro-vitamina A. Il beta-carotene è una sostanza essenziale per l'essere umano; si raccomanda di assumerne da 2 a 4 mg al giorno con l'alimentazione. Il beta-carotene ha notevoli proprietà antiossidanti e ha la capacità di catturare radicali liberi nonchè il molto aggressivo ossigeno singoletto. Queste molecole reattive e tossiche vengono prodotte in maggiori quantità nei processi infiammatori o come conseguenza di un aumento del livello di omocisteina, e danneggiano le membrane cellulari e il DNA. Diversi studi clinici condotti negli ultimi anni, mostrano che un sufficiente apporto di beta-carotene può costituire un fattore di protezione contro la comparsa di aterosclerosi, cardiopatie coronariche e cancro. Altri studi tuttavia suggeriscono che l'integrazione di beta-carotene ad alte dosi aumenta il rischio di cancro nei polmoni dei fumatori. Dal punto di vista clinico-chimico il livello sierico della sostanza costituisce un marker per disturbi dell'assorbimento dei lipidi nell'apparato digerente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

100-600

Valori normali uomo:

100-600

Unità di misura:

microg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/beta-CAROTENE
Codice interno esame: 768
Codice cupnet: BCARCNR
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro (citrato di sodio 3.2 %)
Quantità minima di campione:

1 mL sangue

Metodo: HPLC con rivelatore UV
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:17 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
BICARBONATI (CO2 totale)
Sinonimi
CO2;T-CO2
Esame/Analisi: BICARBONATI (CO2 totale)
Sigla e sinonimi: CO2;T-CO2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nel plasma normale, il 95% del contenuto di CO2 è determinato dallo ione bicarbonato (HCO3-), la cui concentrazione è regolata dall'attività del rene.
Il restante 5% è rappresentato dall'anidride carbonica (CO2) come gas disciolto, la cui quantità è regolata dall'attività respiratoria, e una piccolissima percentuale è rappresentata dall'acido carbonico (H2CO3).
Il sistema tampone bicarbonato/acido carbonico è il tampone più importante dei liquidi extracellulari (plasma, liquidi interstiziali) nel mantenimento dell'equilibrio acido-base e quindi del pH (misura della concentrazione degli ioni idrogeno).
Se il rapporto tra ione bicarbonato e CO2 discolta si mantiene 20:1, anche se in termini di concentrazione assoluta i due componenti del tampone possono variare, il pH viene mantenuto al valore fisiologico di 7,4.
Il test, che dà la misura del contenuto totale di CO2, non dà l'indicazione di questo rapporto, ma di quanto i due termini sono aumentati o diminuiti per condizioni patologiche, soprattutto stabili e croniche.
Il contenuto aumenta: in condizioni di acidosi respiratoria compensata causata da insufficiente scambio respiratorio di anidride carbonica (enfisema, polmonite, insufficienza cardiaca con congestione polmonare, fibrosi cistica) o per depressione del centro del respiro; in condizioni di alcalosi metabolica (vomito intenso per stenosi pilorica, stati di carenza di potassio, eccessivo consumo di bicarbonato).
Il contenuto diminuisce: per alcalosi respiratoria compensata (iperventilazione protratta), acidosi metabolica nel diabete, insufficienza renale, perdita della secrezione alcalina intestinale con contemporaneo aumento del cloro.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

22-30

Valori normali uomo:

22-30

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/BICARBONATI (CO2 totale)
Codice interno esame: 24
Codice cupnet: BIC
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: determinazione della CO2 totale con elettrodo ionoselettivo. Potenziometria indiretta
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BILIRUBINA totale e frazionata
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BILIRUBINA totale e frazionata
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La bilirubina deriva dalla distruzione dell'emoglobina dei globuli rossi e di altre proteine (mioglobina ecc.) che contengono l'eme, la struttura molecolare contenente ferro in grado di legare e trasportare l'ossigeno.
Nelle cellule del sistema reticoloendoteliale (soprattutto nel fegato e nella milza) l'eme viene staccato dalla globina e ridotto a bilirubina.
Questa bilirubina non è idrosolubile e transita nel sangue trasportata dall'albumina (bilirubina indiretta o non coniugata); viene rimossa dal sangue nel fegato, qui coniugata con acido glicuronico che la rende idrosolubile ed eliminata attraverso la bile (bilirubina diretta o coniugata).
L'insieme delle due forme viene misurata come bilirubina totale: valori normali escludono sia significativi aumenti dell'emolisi che alterazioni della funzione di escrezione del fegato.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

totale: 0.25 - 1.00
esterificata: 0.05-0.30

Valori normali uomo:

totale: 0.25 - 1.00
esterificata: 0.05-0.30

Unità di misura:

mg/dL

Note: Approfondimenti
Se la bilirubina totale

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/BILIRUBINA totale e frazionata
Codice interno esame: 104
Codice cupnet: BILIREF
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: totale: reazione con diazotizzante e caffeina come acceleratore.
Esterificata: reazione con diazotizzante senza caffeina.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BILIRUBINA NEONATALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BILIRUBINA NEONATALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:
giorno 0: 0.0-1.0;
giorno 1: 0.0-3.9;
giorno 2: 0.0-6.7;
giorno 3: 0-9.2;
giorno 4: 0.0-11.6;
giorno 5: 0.0-12.8;
giorno 6: 0.0-12.2;
giorno 7: 0.0-7.10;
giorno 8: 0.0-1.70;
giorno 9: 0.0-1.10;
mesi 6: 0.0-1.00
Valori normali uomo:
giorno 0: 0.0-1.0;
giorno 1: 0.0-3.9;
giorno 2: 0.0-6.7;
giorno 3: 0-9.2;
giorno 4: 0.0-11.6;
giorno 5: 0.0-12.8;
giorno 6: 0.0-12.2;
giorno 7: 0.0-7.10;
giorno 8: 0.0-1.70;
giorno 9: 0.0-1.10;
mesi 6: 0.0-1.00
Unità di misura: mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/BILIRUBINA NEONATALE
Codice interno esame: 54
Codice cupnet: BILI
Tipo di provette in uso: microprovetta eparinata
Metodo: DPD
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE
Sinonimi
BOM
Esame/Analisi: BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE
Sigla e sinonimi: BOM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Midollo osseo

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE
Codice cupnet: BIOST
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede del prelievo, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

Lunghezza di almeno 1,5 cm.

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:47 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
BITEST (Proteina plasmatica A associata alla gravidanza + subunità beta libera della gonadotropina corionica umana)
Sinonimi
PAPP-A;F-HCG
Esame/Analisi: BITEST (Proteina plasmatica A associata alla gravidanza + subunità beta libera della gonadotropina corionica umana)
Sigla e sinonimi: PAPP-A;F-HCG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Consiste nella esecuzione di PAPP-A ( proteina plasmatica A associata alla gravidanza) e FREE ß HCG (subunità ß libera della gonadotropina corionica umana).

Le analisi vengono eseguite durante il primo trimestre di gravidanza nell'ambito della valutazione globale del rischio di malformazioni fetali (trisomia 21 e trisomia 18) e in combinazione con altri parametri (ecografia della translucenza nucale,TN, settimana di gravidanza, peso della madre, etnia) concorrono all'elaborazione del calcolo del rischio.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

variabile secondo la settimana di gravidanza ( le mediane sono calcolate x metodo)

Unità di misura:

UI/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BITEST (Proteina plasmatica A associata alla gravidanza + subunità beta libera della gonadotropina corionica umana)
Codice interno esame: 9049
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

6 mL sangue, attivatore di coagulazione

Metodo: ECLIA (elettrochemiluminescenza)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare in frigorifero.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:57 del 09/11/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su liquor
Sinonimi
Lyme
Esame/Analisi: BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su liquor
Sigla e sinonimi: Lyme

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La malattia di Lyme (o Borrelliosi di Lyme) è causata da un’infezione ad opera di Borrelia Burgdorferi o Borrelia mayonii. Il test per la Malattia di Lyme prevede la ricerca nel sangue del paziente di anticorpi anti-Borrelia. Qualora siano presenti segni e sintomi riconducibili ad un interessamento del sistema nervoso centrale (SNC), gli anticorpi possono essere ricercati anche nel liquido cefalorachidiano

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni
Valori normali donna:

< 4.5 negativa
> 5.5 positiva

Valori normali uomo:

< 4.5 negativa
> 5.5 positiva

Unità di misura:

AU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su liquor
Codice interno esame: M130
Codice cupnet: BORGL
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo rosso
Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:48 del 09/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su sangue
Sinonimi
Lyme
Esame/Analisi: BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su sangue
Sigla e sinonimi: Lyme

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Borrelia viene trasmessa all'uomo dalla puntura di zecche del genere Ixodes. Responsabile della malattia di Lyme.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

<10.0 negativo

Valori normali uomo:

<10.0 negativo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgG su sangue
Codice interno esame: M112
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgM
Sinonimi
Lyme
Esame/Analisi: BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: Lyme

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 9 giorni
Valori normali donna:

<0.9 negativo

Valori normali uomo:

<0.9 negativo

Unità di misura:

Indice: campione/cut-off

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BORRELIA BURGDORFERI - anticorpi IgM
Codice interno esame: M112
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgG test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgG test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue e liquor

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgG test di conferma
Codice interno esame: M230
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata
 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgM test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgM test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): SG/LC/BORRELIA BURGDORFERI anticorpi IgM test di conferma
Codice interno esame: M231
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata
 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BRCA1 E BRCA2 REFLEX TEST
Sinonimi
BRCA1 & BRCA2
Esame/Analisi: BRCA1 E BRCA2 REFLEX TEST
Sigla e sinonimi: BRCA1 & BRCA2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni somatiche nei geni BRCA1 e BRCA2

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto e/o vetrini polarizzati comprendenti la sezione da valutare

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /BRCA1 E BRCA2 REFLEX TEST
Codice cupnet: BRCA1-2R
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna in laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:01 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
BRONCOASPIRATO esame microscopico + colturale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: BRONCOASPIRATO esame microscopico + colturale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame colturale permette l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi patogeni delle basse vie aeree, escluso Mycobacterium tuberculosis (per questo microrganismo occorre eseguire esame colturale specifico).
L'esame microscopico permette la dimostrazione in un campione clinico della presenza di microrganismi.

Prelievo

Tipo di campione: broncoaspirato

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): BR-/BRONCOASPIRATO esame microscopico + colturale
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:41 del 14/09/2026 - Ufficio comunicazione
Esame
BRUCELLA anticorpi IgG-IgM
Sinonimi
Wright
Esame/Analisi: BRUCELLA anticorpi IgG-IgM
Sigla e sinonimi: Wright

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Brucella causa febbre ondulante, epatosplenomegalia, linfoadenite.
Complicanze: osteomielite, meningoencefalite, endocardite, polmonite, nefrite, epatite.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

positivo: > 320

Valori normali uomo:

positivo: > 320

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/BRUCELLA anticorpi IgG-IgM
Codice interno esame: BRUC
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunocattura-agglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BUPRENORFINA
Sinonimi
Temgesic
Esame/Analisi: BUPRENORFINA
Sigla e sinonimi: Temgesic

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La buprenorfina è un analgesico 25-50 volte più potente della morfina.
Ha un'affinità per i recettori di tipo mu, per gli oppiacei nel sistema nervoso centrale (SNC) do ha un'azione agonista, parzialmente simile a quella della morfina.
Su altri recettori ha invece un'azione antagonista.
Viene utilizzata come analgesico nel dolore specie post-operatorio.
Gli effetti terapeutici si osservano a concentrazioni nel sangue di 0,5-5 ng/mL.
Come per gli altri oppiacei, anche per la buprenorfina si manifesta il fenomeno della tolleranza.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

5  (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

5  (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

Note:

Analisi di screening

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/BUPRENORFINA
Codice interno esame: 532
Codice cupnet: UBUPRE
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: BIOCHIP/CLIA
Modalità di prelievo: Urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
BUPRENORFINA conferma con LC - MS
Sinonimi
Temgesic
Esame/Analisi: BUPRENORFINA conferma con LC - MS
Sigla e sinonimi: Temgesic

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La buprenorfina è un analgesico 25-50 volte più potente della morfina. Ha una affinità per i recettori di tipo mu per gli oppiacei nel sistema nervoso centrale (SNC) do ha un'azione agonista, parzialmente simile a quella della morfina. Su altri recettori ha invece un'azione antagonista. Viene utilizzata come analgesico nel dolore specie post-operatorio. Gli effetti terapeutici si osservano a concentrazioni nel sangue di 0,5-5 ng/mL. Come per gli altri oppiacei, anche per la buprenorfina si manifesta il fenomeno della tolleranza.

Prelievo

Tipo di campione: urine

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

5 ng/ml (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

5 ng/ml (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/BUPRENORFINA conferma con LC - MS
Codice interno esame: UBUPRECO
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: HPLC-MS
Modalità di prelievo: Urine "spot"
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
c-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Sinonimi
c-ANCA;PR3
Esame/Analisi: c-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Sigla e sinonimi: c-ANCA;PR3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi presenti in pazienti con:granulomatosi di Wegener,Poliuveite microscopica, Sindrome di Churg-Schrauss,colite ulcerosa, morbo di Crohn, colangite sclerosante

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 2 negativa
2 - 3 dubbia
> 3 positiva

Valori normali uomo:

< 2 negativa
2 - 3 dubbia
> 3 positiva

Unità di misura:

IUL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/c-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Codice interno esame: M152
Codice cupnet: PCANCA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CALCIO LIBERO
Sinonimi
Calcio ionizzato;Ca++
Esame/Analisi: CALCIO LIBERO
Sigla e sinonimi: Calcio ionizzato;Ca++

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La maggior parte del contenuto corporeo di Ca (99%) � presente nello scheletro e nei denti; � un deposito attivo, perch� partecipa alla regolazione dei livelli circolanti di Ca.
Il Ca circolante � per il 50% legato alle proteine (principalmente all'albumina), per il 10-15% debolmente legato a fosfati, solfati e lattato, la restante parte � Ca ione libero.
Solo la forma libera � quella immediatamente disponibile per la regolazione di funzioni critiche come la contrazione cardiaca e muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi, la coagulazione del sangue.
La regolazione dell'equilibrio del Ca tra assorbimento intestinale, mobilizzazione scheletrica, escrezione renale, operata da Paratormone, Vitamina D ecc., � basata sui livelli di Ca libero.
La concentrazione di Ca totale, per la quota importante legata, � in relazione alla concentrazione delle proteine circolanti, in particolare dell'albumina (l'aumento o diminuzione di 1 g/dL di proteine si riflette in una variazione consensuale di circo 0,8 mg/dL di Ca totale).
Tenendo presente questa interazione con le proteine, un aumento del Ca totale circolante si osserva nelle situazioni seguenti: iperparatiroidismo dovuto ad adenoma delle paratiroidi o a loro iperplasia secondaria; tumori con interessamento metastatico delle ossa; tumori che producono paratormone; sarcoidosi; morbo di Paget dell'osso; fratture ossee associate ad immobilizzazione prolungata; eccessivo uso di Vitamina D, latte e antiacidi, ecc.
Una diminuzione � invece associata pi� comunemente a: ipoparatiroidismo per rimozione chirurgica delle paratiroidi o per terapia radiante; aumento dei fosfati per insufficienza renale, assunzione di lassativi, di fosfati o di magnesio; pancreatite acuta; malassorbimento intestinale (es. morbo celiaco, insufficienza pancreatica per perdita nelle feci del Ca legato agli acidi grassi); carenza di Vitamina D, rachitismo; malnutrizione.
La misura del Ca libero viene utilizzata: quando la concentrazione delle proteine � fortemente alterata (es. diminuita nell'insufficienza renale cronica, nella sindrome nefrosica, aumentata nel mieloma multiplo); quando c'� un'alterazione dell'equilibrio acido-base (la quota libera diminuisce nell'alcalosi); in corso di interventi chirurgici importanti nei quali vengono trasfusi volumi consistenti di sangue (che contiene citrato, legante del Ca, come anticoagulante), ecc.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna: 1.18 - 1.29
Valori normali uomo: 1.18 - 1.29
Unità di misura: mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CALCIO LIBERO
Codice interno esame: 158
Codice cupnet: CAL
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Metodo: potenziometrico
Modalità di prelievo: campione mantenuto in anaerobiosi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CALCIO TOTALE (nel sangue)
Sinonimi
Ca
Esame/Analisi: CALCIO TOTALE (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Ca

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La maggior parte del contenuto corporeo di Ca (99%) è presente nello scheletro e nei denti; è un deposito attivo, perché partecipa alla regolazione dei livelli circolanti di Ca.
Il Ca circolante è per il 50% legato alle proteine (principalmente all'albumina), per il 10-15% debolmente legato a fosfati, solfati e lattato, la restante parte è Ca ione libero.
Solo la forma libera è quella immediatamente disponibile per la regolazione di funzioni critiche come la contrazione cardiaca e muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi, la coagulazione del sangue.
La regolazione dell'equilibrio del Ca tra assorbimento intestinale, mobilizzazione scheletrica, escrezione renale, operata da Paratormone, vitamina D ecc., è basata sui livelli di Ca libero.
La concentrazione di Ca totale, per la quota importante legata, è in relazione alla concentrazione delle proteine circolanti, in particolare dell'albumina (l'aumento o diminuzione di 1 g/dL di proteine si riflette in una variazione consensuale di circo 0,8 mg/dL di Ca totale).
Tenendo presente questa interazione con le proteine, un aumento del Ca totale circolante si osserva nelle situazioni seguenti:
iperparatiroidismo dovuto ad adenoma delle paratiroidi o a loro iperplasia secondaria; tumori con interessamento metastatico delle ossa; tumori che producono paratormone; sarcoidosi; morbo di Paget dell'osso; fratture ossee associate ad immobilizzazione prolungata; eccessivo uso di vitamina D, latte e antiacidi, ecc.
Una diminuzione è invece associata più comunemente a:
ipoparatiroidismo per rimozione chirurgica delle paratiroidi o per terapia radiante; aumento dei fosfati per insufficienza renale, assunzione di lassativi, di fosfati o di magnesio; pancreatite acuta; malassorbimento intestinale (es. morbo celiaco, insufficienza pancreatica per perdita nelle feci del Ca legato agli acidi grassi); carenza di vitamina D, rachitismo; malnutrizione.
La misura del Ca libero viene utilizzata: quando la concentrazione delle proteine è fortemente alterata (es. diminuita nell'insufficienza renale cronica, nella sindrome nefrosica, aumentata nel mieloma multiplo); quando c'è un'alterazione dell'equilibrio acido-base (la quota libera diminuisce nell'alcalosi); in corso di interventi chirurgici importanti nei quali vengono trasfusi volumi consistenti di sangue (che contiene citrato, legante del Ca, come anticoagulante), ecc

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

8.5-10.5

Valori normali uomo:

8.5-10.5

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CALCIO TOTALE (nel sangue)
Codice interno esame: 40
Codice cupnet: CAT
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CALCIO TOTALE (nelle urine)
Sinonimi
Calciuria 24 ore
Esame/Analisi: CALCIO TOTALE (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Calciuria 24 ore

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L�eliminazione di calcio nelle urine � ampiamente variabile sia in condizioni di perfetta salute che di malattia: l'escrezione varia con il contenuto di calcio e di proteine della dieta, con l'escrezione urinaria di fosfati.
L'intervallo di riferimento riportato � indicativo ed � riferito ad una dieta con contenuto medio di calcio.
Un aumento dell'escrezione di Ca pu� essere osservata nell'iperparatiroidismo (una parte dei casi non ha per� aumento di escrezione), nelle neoplasie con metastasi ossee, nell'osteoporosi (specialmente se c'� immobilizzazione), nell'intossicazione da vitamina D, in alcuni difetti dei tubuli renali (acidosi tubulare), nel morbo di Paget, ecc.
Viceversa, tutti i casi nei quali il Ca nel siero � diminuito sono accompagnati anche da escrezione urinaria ridotta (non per� se c'� anche insufficienza renale).

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: a dieta stabile da almeno 3 giorni
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

100-300

Valori normali uomo:

100-300

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/CALCIO TOTALE (nelle urine)
Codice interno esame: 946
Codice cupnet: UCAL24
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: colorimetrico
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:25 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CALCITONINA
Sinonimi
CT CALCIO
Esame/Analisi: CALCITONINA
Sigla e sinonimi: CT CALCIO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Calcitonina è un ormone peptidico di 32 aminoacidi prodotto dalle cellule perifollicolari (cellule C) della tiroide.
La sua funzione fisiologica è antagonista a quella del paratormone: inibisce l'attività di riassorbimento dell'osso regolando l'attività delle cellule deputate (osteoclasti) e favorisce la diminuzione del calcio circolante.

La calcitonina viene secreta in risposta ad un aumento del calcio e allo stimolo della pentagastrina, un ormone del tratto gastrointestinale.

Il test non viene utilizzato come valutazione dell'attività fisiologica dell'ormone, ma come marcatore del carcinoma midollare della tiroide.
La Calcitonina aumenta, infatti, in presenza di questo tumore, ma può aumentare anche in altri tumori (carcinomi del polmone, della mammella, del pancreas), nella sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma accompagnato da ulcere peptiche) e in altri tumori gastrointestinali neuroendocrini, nell'anemia perniciosa, nell'insufficienza renale cronica, in casi di pancreatite e tiroidite.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 6.40

Valori normali uomo:

< 9.52

Unità di misura:

pg/mL

Note:

Il test

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CALCITONINA
Codice interno esame: 1730
Codice cupnet: CT
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio a freddo
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ECLIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CALCOLI URINARI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CALCOLI URINARI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I costituenti di base della maggioranza dei calcoli renali nella popolazione occidentale sono sali di calcio, acido urico, cistina, fosfato triplo di ammonio e magnesio.
I calcoli di ossalato di calcio e di fosfato di calcio sono il 75-85% del totale.
La nefrolitiasi (produzione di calcoli urinari) � pi� comune nei maschi e si manifesta usualmente nella terza-quarta decade di vita.
Almeno nella met� delle persone che formano un calcolo si ha una recidiva entro i dieci anni successivi.
La formazione di calcoli nelle vie urinarie deriva dall'alterarsi di un delicato equilibrio tra necessit� del rene di conservare acqua attraverso l'eliminazione di urine concentrate, l'eliminazione di questi sali nelle urine in quantit� troppo elevate per restare disciolte senza la tendenza a formare cristalli (soluzione soprasatura), la presenza di condizioni o di sostanze che inibiscono la cristallizzazione dei sali di calcio o che legano il calcio in complessi solubili (es. il pH delle urine, il citrato, alcune glicoproteine). La maggior parte delle persone con nefrolitiasi hanno alterazioni controllabili del loro metabolismo, che possono essere riconosciute da test eseguiti contemporaneamente su siero e su urina (calcio, acido urico, elettroliti, creatinina, pH delle urine, ossalato, citrato, ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: calcoli urinari

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

La composizione del calcolo va determinata perch

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): CU--/CALCOLI URINARI
Codice interno esame: 301
Codice cupnet: CUCALC
Tipo di provette in uso: contenitore o provetta puliti e asciutti
Metodo: chimico
Modalità di prelievo: calcoli lavati per eliminare frustoli o sangue, inviati asciutti
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:13 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CALPROTECTINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CALPROTECTINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La calprotectina è una proteina appartenente al gruppo delle proteine leganti il calcio. E’ presente in grande quantità nei globuli bianchi (granulociti neutrofili e in quantità minore anche monociti e macrofagi attivati); è dotata di un’elevata attività batteriostatica e micostatica.
La presenza di calprotectina è stata riscontrata in molti materiali biologici: siero, saliva, liquido cerebrospinale, urine e feci, ma è soprattutto in quest’ultimo che il suo dosaggio offre notevoli vantaggi. La concentrazione di Calprotectina è più elevata nelle feci che nel sangue; un aumento significativo della quantità di calprotectina eliminata con le feci è presente nelle persone con infiammazioni intestinali (IBD), mentre l’eliminazione non è aumentata nelle persone con patologie non organiche, spesso di tipo funzionale, come la sindrome da colon irritabile (IBS).
Delle malattie infiammatorie intestinali fanno parte il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Durante il processo infiammatorio i globuli bianchi (granulociti) del sangue migrano dal circolo sanguigno nel lume intestinale attraverso la mucosa infiammata; rilasciano la calprotectina che, legata al calcio, diventa resistente all’attacco dei batteri intestinali. In questo modo questa proteina è eliminata intatta tramite le feci; la possiamo perciò determinare e utilizzare come marcatore di infiammazione intestinale.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di feci

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 50

Valori normali uomo:

< 50
 

Unità di misura:

microg/g

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Fe--/CALPROTECTINA
Codice interno esame: 370
Codice cupnet: CALPRO
Tipo di provette in uso: contenitore apposito
Metodo: immunoturbidimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare il campione refrigerato a 2-8 °C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:15 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CAMPYLOBACTER ESAME COLTURALE su tampone rettale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CAMPYLOBACTER ESAME COLTURALE su tampone rettale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Campylobacter rappresenta la causa più frequente di enterite, responsabile di diarrea di breve durata con sintomi iniziali di dolori addominali che possono simulare appendicite, febbre e feci che contengono muco, sangue e leucociti.

Prelievo

Tipo di campione: tampone rettale

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TR-/CAMPYLOBACTER ESAME COLTURALE su tampone rettale
Codice interno esame: CAMPY
Codice cupnet: M922TR
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo verde
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: inserire un tampone nell'ano avendo cura di raggiungere l'ampolla rettale.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: il sistema di trasporto permette una conservazione per almeno 24 ore del campione a temperatura ambiente. In caso di diarrea grave consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Campylobacter rappresenta la causa più frequente di enterite, responsabile di diarrea di breve durata con sintomi iniziali di dolori addominali che possono simulare appendicite, febbre e feci che contengono muco, sangue e leucociti.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE
Codice interno esame: CAMPY
Codice cupnet: M922F
Tipo di provette in uso: Contenitore per feci con liquido conservante ( fecal Swab tappo verde)
Quantità minima di campione:

con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantità di feci diarroiche o poco formate (è sufficiente una quantità di feci come una nocciola). Non riempire il contenitore.

Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero, in caso di diarrea grave consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE con conservante
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE con conservante
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Campylobacte rappresenta la causa pi� frequente di enterite, responsabile di diarrea di breve durata con sintomi iniziali di dolori addominali che possono simulare appendicite, febbre e feci che contengono muco, sangue e leucociti.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): FC-/CAMPYLOBACTER, ESAME COLTURALE con conservante
Codice interno esame: CAMPY
Codice cupnet: M922FC
Tipo di provette in uso: Contenitore per feci con liquido conservante ( fecal Swab tappo verde)
Quantità minima di campione:

con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit

Metodo: colturale
Modalità di prelievo: Evacuare in un recipiente pulito. Con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: il sistema di trasporto permette una conservazione per almeno 24 ore del campione a temperatura ambiente.
In caso di diarrea grave consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARBAMAZEPINA
Sinonimi
Tegretol;CBZ
Esame/Analisi: CARBAMAZEPINA
Sigla e sinonimi: Tegretol;CBZ

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La carbamazepina è un farmaco utilizzato nel trattamento sia dell'epilessia psicomotoria parziale che delle convulsioni generalizzate tonico-cloniche; il suo utilizzo è anche approvato per il trattamento del dolore da nevralgia del trigemino.
La somministrazione del farmaco è orale; il suo assorbimento nell'intestino è lento e discontinuo, per cui il rapporto tra dose assunta e concentrazioni del farmaco nel sangue non è sempre prevedibile.
Viceversa esiste un buon rapporto tra le concentrazioni nel sangue e l'efficacia terapeutica, o gli effetti tossici, del farmaco: questa è la base dell'utilità del test sia per il monitoraggio della terapia che per il sospetto di tossicità.
La carbamazepina è metabolizzata dagli enzimi epatici deputati all'eliminazione delle sostanze estranee: il farmaco è capace di indurre un aumento dell'attività di questi enzimi, con l'effetto di accellerare il metabolismo e l'eliminazione della carbamazepina stessa e di altri farmaci somministrati insieme (tra cui altri antiepilettici utilizzati in associazione).
Uno dei metaboliti di questo farmaco, la carbamazepina 10,11-epossido, è pienamente attivo: la sua azione si somma a quella del farmaco non modificato.
Concentrazioni nel sangue superiori ai livelli terapeutici possono provocare cefalea, disturbi delle deambulazione, vertigini, sonnolenza, diplopia e nistagmo, disturbi della conduzione nel cuore, fino a stati stuporosi che progrediscono alla insufficienza respiratoria e al coma per concentrazioni molto elevate.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

4 -12

Valori normali uomo:

4 -12

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CARBAMAZEPINA
Codice interno esame: 161
Codice cupnet: CARBA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: a 'valle' (prima della somministrazione successiva) per monitoraggio terapeutico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARBOSSIEMOGLOBINA
Sinonimi
COHb;HbCO
Esame/Analisi: CARBOSSIEMOGLOBINA
Sigla e sinonimi: COHb;HbCO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il monossido di carbonio, CO (che si forma in piccolissima quantit� anche durante il metabolismo corporeo) ha una affinit� (capacit� di legarsi) per l'emoglobina dei globuli rossi superiore di oltre 200 volte rispetto a quella dell'ossigeno.
La COHb che si forma non permette all'ossigeno di legarsi durante la respirazione e di essere trasportato ai tessuti.
Ne risulta una carenza di ossigeno (ipossia) dei tessuti dell'organismo tanto pi� grave quanto maggiore � la frazione dell'emoglobina occupata dal CO.
ll fumo di sigaretta � una fonte di CO: nei fumatori il livello di COHb e l'intensit� del fumo sono ben correlati.
L'intossicazione da CO si verifica per esposizione a fumi di combusione.
Gli effetti tossici non sempre correlano con la percentuale di COHb misurata nel sangue: un altro possibile fattore importante � la durata dell'esposizione.
Il grado di intossicazione viene meglio valutato dallo stato di coscienza, dalle condizioni del cuore e del circolo.
A scopo esemplificativo, i livelli di gravit� dell'intossicazione e la percentuale di COHb alla quale si possono manifestare sono i seguenti: 20 - 30 % cefalea, nausea, vomito; 30 - 40 % tachicardia, iperventilazione, ipotensione arteriosa, stato confusionale; 50 - 60 % perdita di coscienza; > 60% convulsioni, arresto respiratorio, morte.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: 0 - 1.5
Valori normali uomo: 0 - 1.5
Unità di misura: % Hb tot
Note: La percentuale di COHb deve essere misurata ripetutamente durante la terapia disintossicante.
Per la sua stabilit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CARBOSSIEMOGLOBINA
Codice interno esame: 228
Codice cupnet: CARBO
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione: 1 mL sangue, anaerobiosi
Metodo: spettrofotometrico
Modalità di prelievo: sangue venoso o arterioso; siringa tappata (eliminare l'ago!), in ghiaccio. Inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOLIPINA - anticorpi
Sinonimi
ACA Acl
Esame/Analisi: CARDIOLIPINA - anticorpi
Sigla e sinonimi: ACA Acl

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi appartenenti al gruppo degli Anticorpi Antifosfolipidi; presenti a medio e alto titolo sono marker diagnostico e criterio di classificazione per la Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS).

In alcuni casi altri anticorpi antifosfolipidi sono positivi in assenza di ACA. Per una definita classificazione di APS la positività sierologica per ACA deve essere confermata su un secondo campione prelevato almeno a distanza di 12 settimane. La contemporanea presenza di ACA IgG e/IgM e di anticorpi anti β2-GPI è strettamente associata con la manifestazione dei sintomi clinici della APS.

Contrariamente alle malattie infettive in cui le IgM si hanno nella fase iniziale della malattia, seguite dalle IgG, nella Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) tutti gli isotipi delle Cardiolipine si possono avere in tutti gli stadi della malattia.

Gli ACA sono presenti anche, con frequenza variabile, in altre malattie quali LES, artrite reumatoide, artrite cronica giovanile, trombosi venosa ed arteriosa, poliabortività.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 10 negativo
10 - 40 dubbio
> 40 positivo

Valori normali uomo:

< 10 negativo
10 - 40 dubbio
> 40 positivo

Unità di misura:

Unità GPL/mL (per IgG)

Unità MPL/mL (per IgM)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CARDIOLIPINA - anticorpi
Codice interno esame: M54: M34
Codice cupnet: CARDIOG; CARDIOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice
Quantità minima di campione:

5ml

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:15 del 09/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA DILATATIVA/MIOP (LMNA)
Sinonimi
LMNA
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA DILATATIVA/MIOP (LMNA)
Sigla e sinonimi: LMNA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia dilatativa è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da una disfunzione contrattile del cuore a carico soprattutto del ventricolo sinistro determinando una compromissione della funzione meccanica di pompa.

La prevalenza nella popolazione adulta varia da 1:10,000 a 1:35,000.La patogenesi di questa malattia è solo in parte nota; circa il 30% dei pazienti affetti mostra una familiarità con modalità di trasmissione principalmente autosomica dominante ma sono stati segnalati anche casi a trasmissione recessiva, mitocondriale e legata al cromosoma X. La penetranza e l’espressione della malattia sono variabili: ciò significa che non tutti i portatori di difetti genetici sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile).

Ad oggi sono noti oltre 20 geni legati alla patologia, fra i geni più frequentemente coinvolti abbiamo il gene LMNA e TNNT2, tuttavia le probabilità di identificare il difetto causale nell'intera popolazione di pazienti con cardiomiopatia dilatativa ereditaria non superano attualmente il 30%. Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA DILATATIVA/MIOP (LMNA)
Codice interno esame: 9345
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (DES)
Sinonimi
DES
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (DES)
Sigla e sinonimi: DES

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (DES)
Codice interno esame: 9453
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYBPC3)
Sinonimi
MYBPC3
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYBPC3)
Sigla e sinonimi: MYBPC3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un aumento di spessore di grado variabile delle pareti, che interessa per lo più il ventricolo sinistro. La cardiomiopatia ipertrofica può essere del tutto asintomatica, ma può determinare disturbi anche importanti e gravi come l’insufficienza cardiaca, l’angina e le aritmie.

La cardiomiopatia ipertrofica interessa circa 1/500 soggetti, ed è nella maggior parte dei casi una malattia ereditaria, associata a mutazioni (alterazione del DNA, la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni che codificano le proteine contrattili costitutive del miocardio. La trasmissione della malattia avviene per via autosomica dominante, ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto. Va detto però che non tutte le persone che hanno la mutazione sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile).
Mutazioni dei geni MYH7, MYBPC3, TNNT2 e TNNI3 coprono circa il 70% dei casi. Il gene TNNT2 mappa sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q32.1) ed è costituito da 16 esoni; esistono quattro isoforme cardiache di troponina T  prodotte dallo splicing alternativo dello stesso gene; quella maggiormente espressa nel cuore è costituita da 288 amninoacidi.

Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYBPC3)
Codice interno esame: 9340
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYH7)
Sinonimi
MYH7
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYH7)
Sigla e sinonimi: MYH7

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un aumento di spessore di grado variabile delle pareti, che interessa per lo più il ventricolo sinistro. La cardiomiopatia ipertrofica può essere del tutto asintomatica, ma può determinare disturbi anche importanti e gravi come l’insufficienza cardiaca, l’angina e le aritmie. La cardiomiopatia ipertrofica interessa circa 1/500 soggetti, ed è nella maggior parte dei casi una malattia ereditaria, associata a mutazioni (alterazione del DNA, la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni che codificano le proteine contrattili costitutive del miocardio. La trasmissione della malattia avviene per via autosomica dominante, ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto. Va detto però che non tutte le persone che hanno la mutazione sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile).
Mutazioni dei geni MYH7, MYBPC3, TNNT2 e TNNI3 coprono circa il 70% dei casi. Il gene TNNT2 mappa sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q32.1) ed è costituito da 16 esoni; esistono quattro isoforme cardiache di troponina T  prodotte dallo splicing alternativo dello stesso gene; quella maggiormente espressa nel cuore è costituita da 288 amninoacidi.

Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYH7)
Codice interno esame: 9344
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYL2)
Sinonimi
MYL2
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYL2)
Sigla e sinonimi: MYL2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un aumento di spessore di grado variabile delle pareti, che interessa per lo più il ventricolo sinistro. La cardiomiopatia ipertrofica può essere del tutto asintomatica, ma può determinare disturbi anche importanti e gravi come l’insufficienza cardiaca, l’angina e le aritmie.

La cardiomiopatia ipertrofica interessa circa 1/500 soggetti, ed è nella maggior parte dei casi una malattia ereditaria, associata a mutazioni (alterazione del DNA, la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni che codificano le proteine contrattili costitutive del miocardio. La trasmissione della malattia avviene per via autosomica dominante, ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto. Va detto però che non tutte le persone che hanno la mutazione sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile).
Mutazioni dei geni MYH7, MYBPC3, TNNT2 e TNNI3 coprono circa il 70% dei casi. Il gene TNNT2 mappa sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q32.1) ed è costituito da 16 esoni; esistono quattro isoforme cardiache di troponina T  prodotte dallo splicing alternativo dello stesso gene; quella maggiormente espressa nel cuore è costituita da 288 amninoacidi.

Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (MYL2)
Codice interno esame: 9445
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (TNNT2)
Sinonimi
TNNT2
Esame/Analisi: CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (TNNT2)
Sigla e sinonimi: TNNT2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un aumento di spessore di grado variabile delle pareti, che interessa per lo più il ventricolo sinistro. La cardiomiopatia ipertrofica può essere del tutto asintomatica, ma può determinare disturbi anche importanti e gravi come l’insufficienza cardiaca, l’angina e le aritmie. La cardiomiopatia ipertrofica interessa circa 1/500 soggetti, ed è nella maggior parte dei casi una malattia ereditaria, associata a mutazioni (alterazione del DNA, la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni che codificano le proteine contrattili costitutive del miocardio.

La trasmissione della malattia avviene per via autosomica dominante, ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto. Va detto però che non tutte le persone che hanno la mutazione sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile).
Mutazioni dei geni MYH7, MYBPC3, TNNT2 e TNNI3 coprono circa il 70% dei casi. Il gene TNNT2 mappa sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q32.1) ed è costituito da 16 esoni; esistono quattro isoforme cardiache di troponina T  prodotte dallo splicing alternativo dello stesso gene; quella maggiormente espressa nel cuore è costituita da 288 amninoacidi.

Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendent 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (TNNT2)
Codice interno esame: 9452
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO DA COLTURA DI FIBROBLASTI OTTENUTI DA BIOPSIA CUTANEA
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA
Esame/Analisi: CARIOTIPO DA COLTURA DI FIBROBLASTI OTTENUTI DA BIOPSIA CUTANEA
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione del cariotipo costituzionale secondo le indicazioni riportate nel DGR 2057 del 28/07/2011

Prelievo

Tipo di campione: Cute

Preparazione

Come prepararsi: Concordare la data del prelievo con il Laboratorio di Citogenetica (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO DA COLTURA DI FIBROBLASTI OTTENUTI DA BIOPSIA CUTANEA
Codice cupnet: CDF e CAMEFI
Tipo di provette in uso: Provette sterili contenenti terreno di coltura ed eparina, da ritirare c/o il laboratorio di Citogenetica. Le provette devono essere contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

10 mg

Metodo: Biopsia cutanea
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:27 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO DA PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU L.A.
Esame/Analisi: CARIOTIPO DA PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU L.A.

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi citogenetica prenatale nel II trimestre di gravidanza (indicazioni riportate nel DGR 2057 del 28/07/2011)

Prelievo

Tipo di campione: Liquido amniotico

Preparazione

Come prepararsi: Per informazioni e prenotazioni contattare gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia al numero 0264442453/2623

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO DA PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO
Codice cupnet: CDA; CAMELA
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili da 10 mL con tappo a vite. Le provette devono essere contrassegnate con l'identificativo della paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

20 ml

Modalità di prelievo: Prelievo eseguito presso gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:40 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO DA PRELIEVO DI VILLI CORIALI
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU CVS
Esame/Analisi: CARIOTIPO DA PRELIEVO DI VILLI CORIALI
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU CVS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi citogenetica prenatale nel I trimestre di gravidanza (indicazioni riportate nel DGR 2057 del 28/07/2011)

Prelievo

Tipo di campione: Villi coriali

Preparazione

Come prepararsi: Per informazioni e prenotazioni contattare gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia al numero 0264442453/2623

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Unità di misura:

10mg (quatità minima)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO DA PRELIEVO DI VILLI CORIALI
Codice cupnet: CVDIR/CAMESA/CVPRO/CAMEFI
Tipo di provette in uso: Provette sterili contenenti terreno di coltura ed eparina, da ritirare c/o il laboratorio di Citogenetica. Le provette devono essere contrassegnate con l'identificativo della paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Modalità di prelievo: Prelievo eseguito presso gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:08 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO STANDARD SU PRELIEVO DI SANGUE PERIFERICO
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CARIOTIPO/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA
Esame/Analisi: CARIOTIPO STANDARD SU PRELIEVO DI SANGUE PERIFERICO
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CARIOTIPO/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione del cariotipo costituzionale secondo le indicazioni riportate nel DGR 2057 del 28/07/2011

Prelievo

Tipo di campione: Sangue periferico

Preparazione

Come prepararsi: Per il prelievo non è necessario il digiuno. Si effettua nei giorni di lunedi e venerdi feriali. Concordare la data del prelievo con la S.S. Genetica Medica (tel. 0264442803)

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note:

La prescrizione deve essere effettuata dallo specialista di settore (ginecologo, endocrinologo, pediatra, genetista medico, urologo): non possono essere accettate prescrizioni effettuate dal medico di base.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO STANDARD SU PRELIEVO DI SANGUE PERIFERICO
Codice cupnet: CLSP; CAMELI
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa del medico specialista e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

2 mL

Modalità di prelievo: Su prescrizione dello specialista di settore (ginecologo, endocrinologo, pediatra, genetista medico, urologo)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:11 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO SU ASPIRATO MIDOLLARE
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU MIDOLLO OSSEO
Esame/Analisi: CARIOTIPO SU ASPIRATO MIDOLLARE
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA SU MIDOLLO OSSEO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncoematologica su specifica indicazione dello specialista ematologo

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare

Preparazione

Come prepararsi: Concordare la data del prelievo con il Laboratorio di Citogenetica (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO SU ASPIRATO MIDOLLARE
Codice cupnet: CAMSMO; CCT
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:12 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO SU LINFOCITI OTTENUTI DA PRELIEVO DI SANGUE FETALE
Sinonimi
CARIOGRAMMA, CITOGENETICA, MAPPA CROMOSOMICA SU S.F.
Esame/Analisi: CARIOTIPO SU LINFOCITI OTTENUTI DA PRELIEVO DI SANGUE FETALE
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA, CITOGENETICA, MAPPA CROMOSOMICA SU S.F.

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi citogenetica prenatale nel II trimestre di gravidanza (indicazioni riportate nel DGR 2057 del 28/07/2011).

Prelievo

Tipo di campione: Sangue fetale

Preparazione

Come prepararsi: Per informazioni e prenotazioni contattare gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia al numero 0264442453/2623.

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO SU LINFOCITI OTTENUTI DA PRELIEVO DI SANGUE FETALE
Codice cupnet: CLF e CAMELI
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde). Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO.
Quantità minima di campione:

2 ml

Metodo: Cordocentesi
Modalità di prelievo: Prelievo eseguito presso gli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:41 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CARIOTIPO SU SANGUE PERIFERICO PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Sinonimi
CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Esame/Analisi: CARIOTIPO SU SANGUE PERIFERICO PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Sigla e sinonimi: CARIOGRAMMA/CITOGENETICA/MAPPA CROMOSOMICA PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncoematologica su specifica indicazione dello specialista ematologo

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico

Preparazione

Come prepararsi: Concordare la data del prelievo con il Laboratorio di Citogenetica (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CARIOTIPO SU SANGUE PERIFERICO PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Codice cupnet: CAMSMO; CCT
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:20 del 20/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CATENE LEGGERE K LIBERE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CATENE LEGGERE K LIBERE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0.33 - 1.94

Valori normali uomo:

0.33 - 1.94

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CATENE LEGGERE K LIBERE
Codice interno esame: KLLK
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CATENE LEGGERE kappa
Sinonimi
K
Esame/Analisi: CATENE LEGGERE kappa
Sigla e sinonimi: K

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le molecole delle Immunoglobuline (gli anticorpi) sono proteine composte da due catene peptidiche "pesanti" identiche unite a due catene "leggere" identiche.
Esistono cinque tipi diversi di catene pesanti (che determinano la classe dell'immunoglobulina, IgG, IgA, IgM, IgE, IgD) ma solo due tipi di catene leggere, k (kappa) e λ (lambda).
La capacità di riconoscere e legare l'antigene è dovuta alla parte terminale (regione variabile) sia delle catene pesanti che di quelle leggere.
Normalmente una piccola quantità di catene leggere in eccesso rispetto alle pesanti viene prodotta dai linfociti del sistema immunitario: queste catene che non si combinano a formare immunoglobuline complete vengono rilasciate nel sangue e lasciate passare in piccola quantità dai reni nelle urine.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

0 - 10; >70anni fino a 200

Valori normali uomo:

0 - 10; >70anni fino a 200

Unità di misura:

mg/L

Note:

L'aumento di concentrazione nelle urine delle catene leggere k o λ pu

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/CATENE LEGGERE kappa
Codice interno esame: 468
Codice cupnet: UCLK
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunonefelometrico
Modalità di prelievo: Possibili modalit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:17 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CATENE LEGGERE kappa e lambda
Sinonimi
k;k/λ;λ
Esame/Analisi: CATENE LEGGERE kappa e lambda
Sigla e sinonimi: k;k/λ;λ

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le molecole delle Immunoglobuline (gli anticorpi) sono proteine composte da due catene peptidiche "pesanti" identiche unite a due catene "leggere" identiche.
Esistono cinque tipi diversi di catene pesanti (che determinano la classe dell'immunoglobulina, IgG, IgA, IgM, IgE, IgD) ma solo due tipi di catene leggere, k (kappa) e λ (lambda).
La capacità di riconoscere e legare l'antigene è dovuta alla parte terminale (regione variabile) sia delle catene pesanti che di quelle leggere. Normalmente una piccola quantità di catene leggere in eccesso rispetto alle pesanti viene prodotta dai linfociti del sistema immunitario: queste catene che non si combinano a formare immunoglobuline complete vengono rilasciate nel sangue e lasciate passare in piccola quantità dai reni nelle urine.
L'aumento di concentrazione nel sangue delle catene leggere k o λ può essere di due tipi: policlonale o monoclonale. Policlonalità significa che le catene leggere presenti sono quelle prodotte da tutti gli insiemi (cloni) di linfociti che producono tutto il repertorio di anticorpi, meccanismo di difesa specifico dell'organismo. Un aumento di catene leggere policlonali può essere dovuto a un danno renale, che ne diminuisce la capacità di metabolizzarle ed eliminarle: entrambi i tipi k e λ aumentano, perciò il loro rapporto rimane invariato. Invece, un aumento di concentrazione di catene leggere monoclonali deriva da un eccesso di produzione di catene di un solo tipo ad opera di un unico clone di linfociti, che prolifera oltre i suoi limiti normali (come nel caso del mieloma multiplo, della macroglobulinemia di Waldestroem, ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

rapporto K e lambda:
bambini 0.8 - 1.8
adulti 1.2 - 2.7

Valori normali uomo:

rapporto K e lambda:
bambini 0.8 - 1.8;
adulti 1.2 - 2.7

Unità di misura:

mg/L

Note:

Il test ha lo scopo di ricercare la presenza nel sangue di catene leggere monoclonali: il risultato della misura

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CATENE LEGGERE kappa e lambda
Codice interno esame: 472;476
Codice cupnet: PCLK, PCLL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:17 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CATENE LEGGERE L LIBERE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CATENE LEGGERE L LIBERE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0.57 - 2.63

Valori normali uomo:

0.57 - 2.63

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CATENE LEGGERE L LIBERE
Codice interno esame: KLLL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:10 del 11/02/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
CATENE LEGGERE lambda
Sinonimi
lambda
Esame/Analisi: CATENE LEGGERE lambda
Sigla e sinonimi: lambda

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le molecole delle Immunoglobuline (gli anticorpi) sono proteine composte da due catene peptidiche "pesanti" identiche unite a due catene "leggere" identiche. Esistono cinque tipi diversi di catene pesanti (che determinano la classe dell'immunoglobulina, IgG, IgA, IgM, IgE, IgD) ma solo due tipi di catene leggere, k (kappa) e λ (lambda).
La capacità di riconoscere e legare l'antigene è dovuta alla parte terminale (regione variabile) sia delle catene pesanti che di quelle leggere. Normalmente una piccola quantità di catene leggere in eccesso rispetto alle pesanti viene prodotta dai linfociti del sistema immunitario: queste catene che non si combinano a formare immunoglobuline complete vengono rilasciate nel sangue e lasciate passare in piccola quantità dai reni nelle urine.
L'aumento di concentrazione nelle urine delle catene leggere k o λ può essere di due tipi: policlonale o monoclonale. Policlonalità significa che si possono ritrovare nelle urine le catene leggere prodotte da tutti gli insiemi (cloni) di linfociti che producono tutto il repertorio di anticorpi, meccanismo di difesa specifico dell'organismo.
Un aumento di catene leggere policlonali può essere dovuto a danno renale con incapacità di riassorbire le catene leggere, oppure ad un eccesso di produzione da parte dei linfociti stimolati da processi infiammatori cronici. Invece, un aumento di eliminazione nelle urine di catene leggere monoclonali deriva da un eccesso di produzione ad opera di un solo clone di linfociti, che prolifera oltre i suoi limiti nomali (come nel caso del mieloma multiplo, della macroglobulinemia di Waldestroem, ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

0 - 10
>70 anni fino a 100

Valori normali uomo:

0 - 10
>70 anni fino a 100

Unità di misura:

mg/L

Note:

Il test determina le catene leggere totali; non fornisce indicazione sulla monoclonalit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/CATENE LEGGERE lambda
Codice interno esame: 470
Codice cupnet: UCLL
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunonefelometrico
Modalità di prelievo: Possibili modalit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:18 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CELLULE PARIETALI GASTRICHE - anticorpi anti
Sinonimi
APCA
Esame/Analisi: CELLULE PARIETALI GASTRICHE - anticorpi anti
Sigla e sinonimi: APCA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Marker sierologico usato per la diagnosi di Anemia perniciosa e di Gastrite Atrofica di tipo A. Gli APCA si trovano infatti in più del 90% di pazienti con gastrite cronica atrofica (Gastrite Autoimmune) e in circa il 90% di pazienti con Anemia Perniciosa, spesso in combinazione con Anticorpi Anti Fattore Intrinseco.

Gli APCA sembrano avere un possibile valore predittivo poiché possono precedere di parecchi anni la deficienza di Vitamina B12. Il titolo non correla con la severità della malattia.

Gli  APCA sono spesso presenti (20-30%) in pazienti con malattie endocrine autoimmuni quali: tiroidite di Hashimoto, Diabete Mellito di tipo 1. Si trovano ancora nel 25-47% di pazienti con gastrite cronica da Helicobacter pilori, nei quali il loro riscontro sono indice di presenza o di sviluppo di gastrite atrofica cronica.

Si possono trovare anche in individui sani (5-10%) e la loro prevalenza aumenta con l’età.

L’antigene target è un enzima localizzato nelle cellule parietali dello stomaco.

Indicazioni

  1. Sospetto di Anemia perniciosa
  2. Sospetto di Gastrite Cronica Atrofica
  3. Diagnosi differenziale di Gastrite di tipo A dai tipi B e C
  4.  Infezione da H.Pylori per predire e prevenire lo sviluppo di Gastrite Autoimmune.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

< 40

Valori normali uomo:

< 40

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CELLULE PARIETALI GASTRICHE - anticorpi anti
Codice cupnet: M128
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CEREBROPATIA AUTOSOMICA DOMINANTE (CADASIL)
Sinonimi
CADASIL, leucoencefalopatia vascolare
Esame/Analisi: CEREBROPATIA AUTOSOMICA DOMINANTE (CADASIL)
Sigla e sinonimi: CADASIL, leucoencefalopatia vascolare

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Con l'acronimo CADASIL si identifica una leucoencefalopatia vascolare caratterizzata da una serie di episodi clinici tra cui icuts ricorrenti, emicrania, sintomi psichiatrici e disturbi cognitivi.
La diagnosi può essere fatta su biopsia cutanea studiata in microscopia elettronica.
La certezza diagnostica si ha con l'analisi genetica, che permette inoltre di effettuare la diagnosi prenatale tramite amniocentesi o prelievo dei villi coriali.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 13 giorni
Note:

Nell'ambito delle forme familiari oltre il 90% dei casi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CEREBROPATIA AUTOSOMICA DOMINANTE (CADASIL)
Codice interno esame: 451
Codice cupnet: CADASIL
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione:

10 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo il prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:09 del 03/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CERULOPLASMINA
Sinonimi
COE
Esame/Analisi: CERULOPLASMINA
Sigla e sinonimi: COE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Ceruloplasmina è una glicoproteina sintetizzata dal fegato: lega il rame (che come ione libero è tossico per l'organismo) e viene rilasciata in circolo dove trasporta il 95% del rame circolante.
Partecipa anche al metabolismo del ferro.
Si comporta anche da proteina "di fase acuta": la sua sintesi è incrementata nelle infiammazioni, infezioni, danni d'organo o dei tessuti.
L'utilizzo diagnostico del test è essenzialmente la diagnosi di morbo di Wilson (o degenerazione epatolenticolare): è una malattia ereditaria autosomica recessiva che causa una carente incorporazione del rame nella ceruloplasmina e una carente secrezione biliare.
In questi casi c'è accumulo di rame nel fegato e depositi nei tessuti periferici, che comportano danni epatici e manifestazioni neurologiche.
La ceruloplasmina circolante è fortemente ridotta.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

22 - 60
I bambini raggiungono i valori normali attorno al VI mese.

Valori normali uomo:

22 - 60
I bambini raggiungono i valori normali attorno al VI mese

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CERULOPLASMINA
Codice interno esame: 167
Codice cupnet: CERUL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CHLAMYDIA TRACHOMATIS - anticorpi IgA e IgG
Sinonimi
clamidia
Esame/Analisi: CHLAMYDIA TRACHOMATIS - anticorpi IgA e IgG
Sigla e sinonimi: clamidia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La clamidia è una infezione sessualmente trasmissibile tra le più comuni, causata da un batterio intracellulare obbligato, la Chlamydia trachomatis. La presenza di IgG specifiche è indice di immunizzazione,tuttavia l’immunizzazione acquisita preserva solo parzialmente da reinfezione,sono quindi comuni infezioni ricorrenti. La rilevazione di anticorpi specifici IgA può indicare infezione in fase acuta, ed è un marker importante data la fugace comparsa in circolo e persistenza solo in presenza di stimolazione antigenica. Il loro dosaggio è utile nel follow-up dopo terapia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

< cut off negativo
cut off positivo

Valori normali uomo:

< cut off negativo
≥ cut off positivo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CHLAMYDIA TRACHOMATIS - anticorpi IgA e IgG
Codice interno esame: M266; M265
Codice cupnet: CTRA; CTRG
Tipo di provette in uso: provetta per siero-gel polimerico con silice micronizzata (tappo arancio)
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: Test qualitativo CLIA - Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:39 del 06/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CHLAMYDIA TRACHOMATIS su tampone endometriale
Sinonimi
CTRDNA
Esame/Analisi: CHLAMYDIA TRACHOMATIS su tampone endometriale
Sigla e sinonimi: CTRDNA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Chlamydia è un parassita intracellulare obbligato,che forma inclusioni citoplasmatiche nella cellula ospite.Le infezioni del tratto urogenitale sono associate nella donna a salpingite,gravidanze extrauterine e infertilità per fattore tubarici,negli uomini uretrite non gonococcica ed epididimite.

Generalmente nelle donne l'infezine colpisce la cervice,spesso è asintomatica, se non viene trattata, può risalire all'utero, le tube e alle ovaie, causando la malattia infiammatoria pelvica (PID). 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su tampone endometriale

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): EN-/CHLAMYDIA TRACHOMATIS su tampone endometriale
Codice interno esame: M190EN
Tipo di provette in uso: Provetta 9K12-02
Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare a 4
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CHLAMYDIE PNEUMONIAE - anticorpi IgG, IgA, IgM
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CHLAMYDIE PNEUMONIAE - anticorpi IgG, IgA, IgM
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La maggioranza delle infezioni da C.pneumoniae sono blande ed asintomatiche tuttavia possono causare malattie gravi quali farnigiti, sinusiti bronchiti acute e polmoniti spesso acquisite in comunità.
La sieroprevalenza è bassa nei bambini. Le IgM si rilevano dopo 2-4 settimane, le IgG e le IgA entro 6-8 settimane.
Dopo un infezione acuta gli anticorpi IgM scompaiono entro 2-6 mesi, le IgA tendono a diminuire rapidamente.
Nelle reinfezioni i livelli di IgG e IgA aumentano rapidamente in 1-2 settimane.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

IgG ed IgA:
<1.0 negativo
>1.2 positivo
IgM:
<1.4 negativo
>1.5 positivo

Valori normali uomo:

IgG ed IgA:
<1.0 negativo
>1.2 positivo
IgM:
<1.4 negativo
>1.5 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CHLAMYDIE PNEUMONIAE - anticorpi IgG, IgA, IgM
Codice interno esame: M320
Codice cupnet: CHPN
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CICLOSPORINA A (C0)
Sinonimi
CyA;CsA;Sandimmune
Esame/Analisi: CICLOSPORINA A (C0)
Sigla e sinonimi: CyA;CsA;Sandimmune

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Ciclosporina � un potente agente immunosoppressivo isolato dal fungo Tolypocladium inflatum. La sua azione consiste nell' inibire la calcineurina e di conseguenza la produzione di linfociti T citotossici.
Livelli inadeguati di Ciclosporina possono sfociare nel rigetto dell'organo trapiantato.
I livelli tossici di Ciclosporina provocano gravi effetti collaterali, fra cui la nefrotossicit� e l'epatotossicit�.
Il monitoraggio delle concentrazioni di Ciclosporina nel sangue intero, insieme ad altri dati di laboratorio e considerazioni di carattere clinico, costituiscono il metodo pi� efficace per garantire una terapia immunosoppressiva adeguata per i pazienti trapiantati.
La Ciclosporina � metabolizzata dal fegato e tutti i farmaci che alterano il metabolismo epatico provocano la varizione delle sue concentrazioni.
Alcuni antiepilettici come fenitoina,fenobarbital e carbamazepina o antibiotici come la rifampicina diminuiscono i suoi livelli mentre la cimetidina,il ketoconazolo o il prednisolone li aumentano.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: 150-300
Valori normali uomo: 150-300
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CICLOSPORINA A (C0)
Codice interno esame: 175
Codice cupnet: CICLO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: immunometrico (ACMIA)
Modalità di prelievo: a valle prima della somministrazione successiva, tipicamente alla mattina, talora 2 volte al giorno (h6-h18). In alcuni casi viene seguita la farmacocinetica.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CICLOSPORINA A (C2)
Sinonimi
CyA;CsA
Esame/Analisi: CICLOSPORINA A (C2)
Sigla e sinonimi: CyA;CsA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il prelievo eseguito a 2 ore dall'assunzione della Ciclosporina fornisce importanti informazioni sull' incidenza di rigetto acuto e sulla gravit� degli episodi di rigetto. Questo parametro correla molto bene con l'AUC (area sotto la curva) eseguita sulle 12 ore rispetto al solo utilizzo della Ciclosporina Basale (C0)

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:
Trapianto fegato:
0 - 6 mesi 800 - 1200
6 - 12 mesi: 600 - 1000
> 12 mesi: 500 - 700
Trapianto rene/cuore:
0 - 6 mesi 1300 - 2000
6 - 12 mesi: 900 - 1400
> 12 mesi: 600 - 900
Valori normali uomo:
Trapianto fegato:
0 - 6 mesi 800 - 1200
6 - 12 mesi: 600 - 1000
> 12 mesi: 500 - 700
Trapianto rene/cuore:
0 - 6 mesi 1300 - 2000
6 - 12 mesi: 900 - 1400
> 12 mesi: 600 - 900
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CICLOSPORINA A (C2)
Codice interno esame: 176
Codice cupnet: CSA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunometrico (ACMIA)
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato 2 ore dopo la somministrazione del farmaco.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CICLOSPORINA A (C4)
Sinonimi
CSA4
Esame/Analisi: CICLOSPORINA A (C4)
Sigla e sinonimi: CSA4

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CICLOSPORINA A (C4)
Codice interno esame: 178
Codice cupnet: CSA4
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:
3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunochimico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CISTATIONINA BETASINTASI (OMOCISTINURIA)
Sinonimi
OMOCISTINURIA; CBS
Esame/Analisi: CISTATIONINA BETASINTASI (OMOCISTINURIA)
Sigla e sinonimi: OMOCISTINURIA; CBS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La patologia iperomocisteinemia da difetti nel gene CBS (omocistinuria) viene trasmessa in modo autosomico recessivo (le due alterazioni sono state ereditate separatamente dai genitori (portatori sani).
Essendo la malattia di carattere autosomico recessivo � necessario avere due alleli alterati per l�insorgenza della malattia, anche se talvolta la presenza di un solo allele alterato comporta variazioni nei valori di omocisteina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 13 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CISTATIONINA BETASINTASI (OMOCISTINURIA)
Codice interno esame: 9213
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CISTATIONINA BETASINTASI MUTAZIONE CBS I 278T
Sinonimi
CBS I278T
Esame/Analisi: CISTATIONINA BETASINTASI MUTAZIONE CBS I 278T
Sigla e sinonimi: CBS I278T

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La mutazione I278T del gene della Cistationina Beta Sintasi � una delle pi� frequenti nella popolazione ed � associata ad aumento di omocisteina plasmatica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna: assente; (ricerca della mutazione I128T del gene della cistationina-beta-sintetasi associata alla iperomocisteinemia)
Valori normali uomo: assente; (ricerca della mutazione I128T del gene della cistationina-beta-sintetasi associata alla iperomocisteinemia)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CISTATIONINA BETASINTASI MUTAZIONE CBS I 278T
Codice interno esame: 999
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica - Digestione enzimatica - Elettroforesi
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CISTEINA
Sinonimi
CITIOLO
Esame/Analisi: CISTEINA
Sigla e sinonimi: CITIOLO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cisteina è un amminoacido che deriva dalla via metabolica della metionina tramite due reazioni: la transmetilazione, che trasforma la metionina in omocisteina, seguita dalla transulfurazione, che trasforma irreversibilmente l'omocisteina in cisteina.
Come gli altri amminoacidi, il ruolo vitale della cisteina è contribuire alla struttura delle proteine. È inoltre uno dei principali precursori necessari alla sintesi del glutatione, maggiore antiossidante cellulare.
Un'alterata espressione delle vie enzimatiche che regolano la formazione di cisteina comportano sbilanciamenti nell'asse metionina-cisteina con minor sintesi di cisteina e successivo accumulo di omocisteina, ovvero maggiore sintesi di cisteina con conseguente aumento delle sue concentrazioni plasmatiche a scapito del ciclo della rimetilazione.
La similarità molecolare tra cisteina ed omocisteina, relativa alla presenza del gruppo tiolo, conferisce a questo aminotiolo le stesse proprietà pro-ossidanti e aterotrombotiche descritte per l'omocisteina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

172 - 296

Valori normali uomo:

172 - 296

Unità di misura:

micromol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/CISTEINA
Codice interno esame: 762
Codice cupnet: CITI
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: HPLC con rivelatore fluorimetrico
Laboratorio: CNR-Istituto di Fisiologia Clinica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:21 del 12/04/2013 - Ufficio comunicazione
Esame
CISTINURIA TIPO A
Sinonimi
CIST_A;SLC3A1
Esame/Analisi: CISTINURIA TIPO A
Sigla e sinonimi: CIST_A;SLC3A1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cistinuria (codice patologia rara RCG040) � una malattia ereditaria a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da un difetto di trasporto di cistina, lisina, ornitina e arginina nel tubulo renale prossimale e nelle cellule epiteliali del tratto gastrointestinale.
L'elevata concentrazione di cistina nelle vie urinarie e la sua scarsa solubilit� a pH acido causano la formazione di calcoli renali.
I sintomi sono quelli propri della litiasi: la colica renale si manifesta spesso come sintomo d�esordio, ma i calcoli possono anche essere individuati a seguito di un'infezione delle vie urinarie, oppure sono riscontrati casualmente nel corso di una radiografia all'addome o di un esame ecografico per altre ragioni. La prevalenza nella nostra popolazione � di circa 1/10.000.
Le conseguenze di una cistinuria non trattata o plurirecidiva nonostante la terapia, possono essere l�insufficienza renale terminale e la dialisi. Il trattamento della patologia richiede diversi interventi combinati: la somministrazione di grandi quantit� di liquidi per ridurre la sovrasaturazione urinaria della cistina, l�alcalinizzazione delle urine per migliorare la sua solubilit�, la somministrazione di farmaci chelanti, la bonifica urologica extra o intracorporea dei calcoli.
I recenti progressi della diagnostica biochimica e genetica propongono una classificazione che si basa sulla tipizzazione genetica definendo i pazienti con mutazioni d�entrambi gli alleli di SLC3A1 sul cromosoma 2 affetti da cistinuria di tipo A, mentre quelli con mutazioni d�entrambi gli alleli di SLC7A9 sul cromosoma 19 affetti da cistinuria di tipo B; i cistinurici con mutazioni su entrambi geni sono classificati come AB.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CISTINURIA TIPO A
Codice interno esame: 94561
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica -Sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:32 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CISTINURIA TIPO B
Sinonimi
CIST_B;SLC7A9
Esame/Analisi: CISTINURIA TIPO B
Sigla e sinonimi: CIST_B;SLC7A9

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cistinuria (codice patologia rara RCG040) � una malattia ereditaria a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da un difetto di trasporto di cistina, lisina, ornitina e arginina nel tubulo renale prossimale e nelle cellule epiteliali del tratto gastrointestinale.
L'elevata concentrazione di cistina nelle vie urinarie e la sua scarsa solubilit� a pH acido causano la formazione di calcoli renali. I sintomi sono quelli propri della litiasi: la colica renale si manifesta spesso come sintomo d�esordio, ma i calcoli possono anche essere individuati a seguito di un'infezione delle vie urinarie, oppure sono riscontrati casualmente nel corso di una radiografia all'addome o di un esame ecografico per altre ragioni. La prevalenza nella nostra popolazione � di circa 1/10.000.
Le conseguenze di una cistinuria non trattata o plurirecidiva nonostante la terapia, possono essere l�insufficienza renale terminale e la dialisi. Il trattamento della patologia richiede diversi interventi combinati: la somministrazione di grandi quantit� di liquidi per ridurre la sovrasaturazione urinaria della cistina, l�alcalinizzazione delle urine per migliorare la sua solubilit�, la somministrazione di farmaci chelanti, la bonifica urologica extra o intracorporea dei calcoli.
I recenti progressi della diagnostica biochimica e genetica propongono una classificazione che si basa sulla tipizzazione genetica definendo i pazienti con mutazioni d�entrambi gli alleli di SLC3A1 sul cromosoma 2 affetti da cistinuria di tipo A, mentre quelli con mutazioni d�entrambi gli alleli di SLC7A9 sul cromosoma 19 affetti da cistinuria di tipo B; i cistinurici con mutazioni su entrambi geni sono classificati come AB.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CISTINURIA TIPO B
Codice interno esame: 94562
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 4 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica -Sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CITOCROMO CYP2c19
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CITOCROMO CYP2c19
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il citocromo 2C19, uno dei membri della famiglia dei citocromi P-450, è responsabile del metabolismo di circa il 5-10% dei farmaci attualmente in commercio, tra cui gli antiaggreganti quali Clopidogrel.

Il gene CYP2C19 può presentare dei polimorfismi che lo rendono meno attivo nei confronti dei farmaci, dando origine a differenze inter-individuali in risposta all’azione degli stessi. Nel contesto del trattamento, queste variazioni possono influenzare la corretta determinazione della dose iniziale di molti farmaci, dando luogo sia ad un sovradosaggio che ad un’incapacità di mantenere l'efficacia terapeutica. Esistono diversi polimorfismi che diminuiscono l’attività di questo citocromo rendendo l’individuo “poor metabolizer” (PM), ovvero un lento metabolizzatore.

Oggi sappiamo che l’allele *1 del gene CYP2C19 determina un’attività enzimatica normale; soggetti omozigoti per questo allele sono metabolizzatori estesi (EM). Gli alleli *2,*3, *4, *5, *6, *7, *8, *9, *10, *11, contribuiscono a determinare un’attivita’ enzimatica ridotta o assente (metabolizzatori lenti). Diversi studi recenti suggeriscono come comuni varianti genetiche del gene CYP2C19 coinvolti nella conversione del clopidogrel nel suo metabolita attivo, siano associate ad un aumentata frequenza di eventi cardiovascolari, con attenuazione dei benefici della terapia. In particolare, la variante allelica maggiormente studiata, CYP2C19*2 (presente in circa il 4,25% della popolazione generale e caratterizzata dalla presenza di un sito di splicing aberrante che causa la produzione di una proteina tronca inattiva) è stata associata ad una mancanza di benefici dalla terapia con clopidogrel unitamente ad un alto rischio di eventi trombotici.

Gli alleli CYP2C19*2 e *3 sono responsabili per la maggior del metabolismo funzionale ridotto nei pazienti con discendenza caucasica ( 85% ) e asiatica ( 99% ), classificati come scarsi metabolizzatori.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CITOCROMO CYP2c19
Codice interno esame: 9336
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA e PCR fluorescente
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CITRATO (nelle urine)
Sinonimi
Citraturia
Esame/Analisi: CITRATO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Citraturia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il citrato è il principale inibitore della formazione di calcoli renali.
Si combina con il calcio nel lume dei tubuli renali e forma un complesso solubile: in questo modo riduce la disponibilità del calcio a formare cristalli con l'ossalato e inibisce la successiva formazione di aggregati di questi cristalli a formare calcoli.
Una ridotta escrezione urinaria di citrato è un fattore di rischio per la formazione di calcoli, in associazione ad una escrezione aumentata di calcio, ossalati, urati.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0-10

Valori normali uomo:

0-10

Unità di misura:

mmol/L

Note:

Il dosaggio

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/CITRATO (nelle urine)
Codice interno esame: 177
Codice cupnet: CITR24
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: enzimatico colorimetrico
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:26 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLOMIPRAMINA
Sinonimi
Anafranil
Esame/Analisi: CLOMIPRAMINA
Sigla e sinonimi: Anafranil

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La clomipramina è un farmaco della classe degli antidepressivi triciclici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

100 - 500; (Intervallo terapia)

Valori normali uomo:

100 - 500; (Intervallo terapia)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CLOMIPRAMINA
Codice interno esame: 591
Codice cupnet: CLOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA DELTA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Sinonimi
Riarrangiamento TCR delta
Esame/Analisi: CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA DELTA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Sigla e sinonimi: Riarrangiamento TCR delta

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare del riarrangiamento del gene della catena delta del recettore dei linfociti T (TCR) per individuare la presenza di una proliferazione monoclonale

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico/Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA DELTA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Codice cupnet: TCRD
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL/4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta contenente aspirato midollare/sangue periferico deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30. Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:02 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA GAMMA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Sinonimi
Riarrangiamento TCR gamma
Esame/Analisi: CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA GAMMA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Sigla e sinonimi: Riarrangiamento TCR gamma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare del riarrangiamento del gene della catena gamma del recettore dei linfociti T (TCR) per individuare la presenza di una proliferazione monoclonale

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico/Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLA CATENA GAMMA DEL T-CELL RECEPTOR (TCR)
Codice cupnet: TCRG
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL/4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta contenente aspirato midollare/sangue periferico deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30. Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:03 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE LEGGERE KAPPA (IGK)
Sinonimi
Riarrangiamento IgK
Esame/Analisi: CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE LEGGERE KAPPA (IGK)
Sigla e sinonimi: Riarrangiamento IgK

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare del riarrangiamento dei geni delle catene leggere delle immunoglobuline (IgK) per individuare la presenza di una proliferazione monoclonale

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico/Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE LEGGERE KAPPA (IGK)
Codice cupnet: IGK
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL/4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta contenente aspirato midollare/sangue periferico deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30. Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:04 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGLOBULINE (REGIONE FR1) IGH
Sinonimi
Riarrangiamento IgH
Esame/Analisi: CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGLOBULINE (REGIONE FR1) IGH
Sigla e sinonimi: Riarrangiamento IgH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare del riarrangiamento dei geni delle catene pesanti delle immunoglobuline (IgH) per individuare la presenza di una proliferazione monoclonale

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico/Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CLONALITA' PER RIARRANGIAMENTO DEL GENE DELLE CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGLOBULINE (REGIONE FR1) IGH
Codice cupnet: IGH
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL/4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta contenente aspirato midollare/sangue periferico deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30. Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:05 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLONAZEPAM
Sinonimi
Rivotril
Esame/Analisi: CLONAZEPAM
Sigla e sinonimi: Rivotril

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Benzodiazepina utilizzata nel trattamento di alcune forme epilettiche (assenza,convulsioni generalizzate tonico-cloniche e forme parziali complesse.
L'elevata incidenza di effetti collaterali ne limita l'utilizzo a vantaggio di altre molecole della stessa famiglia

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

20-60

Valori normali uomo:

20-60

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CLONAZEPAM
Codice interno esame: 501
Codice cupnet: CLONA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: Immunometrico (FPIA)
Modalità di prelievo: a 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CLORURO (nel sangue)
Sinonimi
Cl
Esame/Analisi: CLORURO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Cl

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il cloruro (Cl-) ? il principale ione negativo (anione) presente nel liquido extracellulare (sangue e liquido interstiziale) in forma di cloruro di sodio o, nel succo gastrico, come acido cloridrico.
Il cloruro contribuisce al mantenimento dell'equilibrio idrico, dell'equilibrio acido-base, della pressione osmotica tra ambiente intracellulare ed extracellulare che garantisce l'integri? delle cellule.
Segue il sodio (ione positivo), per mantenere la neutralit? elettrica nei liquidi corporei: viene escreto con questo nelle urine o accompagna il riassorbimento del sodio nel rene sotto l'influsso dell'aldosterone.
Nella acidosi metabolica il cloro aumenta in modo compensatorio quando la concentrazione del bicarbonato diminuisce per tamponare l'eccesso di acidi presenti; viceversa diminuisce se il bicarbonato ? aumentato, come nella acidosi respiratoria cronica compensata.
La diminuzione (ipocloremia) o l'aumento (ipercloremia) nel sangue sono perci? raramente isolati; usualmente sono parte di una alterazione pi? complessa che coinvolge gli altri elettroliti e l'equilibrio acido-base.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

96-107

Valori normali uomo:

96-107

Unità di misura:

mmol/L

Note: Il test viene eseguito per complementare l'informazione ottenuta dagli altri elettroliti (sodio e potassio) e dall'emogasanalisi.
Diminuisce nei casi di vomito prolungato o aspirazione gastrica, di sudorazione profusa, di alcalosi associata a perdita di potassio, di iperidratazione o intossicazione da acqua, di acidosi respiratoria cronica, ecc.
Aumenta nella disidratazione, nella acidosi metabolica con diarrea prolungata e perdita di bicarbonato, in alcune malattie del tubulo renale, nell'iperfunzione della corteccia surrenale, nell'iperventilazione che causa alcalosi respiratoria, ecc.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CLORURO (nel sangue)
Codice interno esame: 23
Codice cupnet: CL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrodo ionoselettivo. Potenziometria indiretta.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CLORURO (nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CLORURO (nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Normalmente l'eliminazione urinaria di cloruro pareggia la sua introduzione con gli alimenti.
La quantit� di cloruro eliminato nelle 24 ore, insieme al sodio ed alla quantit� di urina, sono indicatori del bilancio dell'acqua e del bilancio degli elettroliti.
L'eliminazione degli elettroliti nelle urine va interpretata associata alla loro concentrazione nel siero, all'equilibrio acido-base, al PH delle urine.
Il test � utile nel monitoraggio del bilancio dei liquidi e degli elettroliti somministrati per via venosa in pazienti in terapia intensiva.
Serve anche nel monitoraggio degli effetti di una dieta a basso contenuto di sali, utilizzata nelle malattie cardiovascolari, nell'ipertensione, nelle malattie epatiche e renali.
Il cosiddetto "gap anionico" calcolato sull'eliminazione urinaria (= (Sodio + Potassio) - Cloruro), � utile nella valutazione iniziale dell'acidosi metabolica ipercloremica.
L'escrezione di cloruri diminuisce in caso di vomito, diarrea, aspirazione gastrica, sudorazione eccessiva, diuresi massiva da qualsiasi causa, alcalosi metabolica, per effetto dei corticosteroidi sia endogeni (sindrome di Cushing) sia somministrati per terapia (in questi casi l'escrezione non si corregge somministrando cloruri), ecc.
Un aumento dei cloruri nelle urine si osserva invece per aumento di consumo di sale, nella insufficienza della corteccia surrenale, per grave carenza di potassio, ecc.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

110-250

Valori normali uomo:

110-250

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/CLORURO (nelle urine)
Codice interno esame: 2523
Codice cupnet: UCL24
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: elettrodo ionoselettivo. Potenziometria indiretta.
Modalità di prelievo: possibili modalit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:26 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su feci
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su feci
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Clostridium difficile causa una diarrea associata a terapia antibiotica: se non diagnosticata tempestivamente può evolvere in colite pseudomembranosa.
La diarrea è causata dalla produzione di due tossine (A e B): entrambe vengono ricercate dal sistema in uso.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su feci
Codice interno esame: FCD
Codice cupnet: M929F
Tipo di provette in uso: Contenitore per feci senza liquido conservante
Metodo: immunoenzimatica
Modalità di prelievo: Evacuare in un recipiente pulito. Con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: se non immediatamente consegnabile, il campione deve essere conservato in frigorifero (4
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su tampone rettale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su tampone rettale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Clostridium difficile causa una diarrea associata a terapia antibiotica: se non diagnosticata tempestivamente può evolvere in colite pseudomembranosa.
La diarrea è causata dalla produzione di due tossine (A e B): entrambe vengono ricercate dal sistema in uso.

Prelievo

Tipo di campione: tampone rettale

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TR-/CLOSTIDRIUM DIFFICILE RICERCA TOSSINA su tampone rettale
Codice interno esame: FCD
Codice cupnet: M929TR
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo verde
Metodo: immunoenzimatica
Modalità di prelievo: inserire un tampone nell'ano avendo cura di raggiungere l'ampolla rettale.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CLOZAPINA
Sinonimi
Leponex
Esame/Analisi: CLOZAPINA
Sigla e sinonimi: Leponex

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La clozapina è un farmaco della classe delle dibenzodiazepine, antagonista dei recettori dopaminergici nel sistema nervoso centrale.
Viene utilizzata come farmaco antipsicotico, per controllare i sintomi della schizofrenia acuta e nel trattamento a lungo termine per prevenirne la ricomparsa.
Tra gli effetti indesiderati ci sono: sintomi extrapiramidali (movimenti involontari, tremori e rigidità), sedazione, ipotensione, aumento delle prolattina (ginecomastia), reazioni di ipersensibilità, ittero ostruttivo.
Oltre alla concentrazione del farmaco genitore sono fornite anche quelle del principale metabolita ( Nor-Clozapina).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

150 - 300

Valori normali uomo:

150 - 300

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CLOZAPINA
Codice interno esame: 582
Codice cupnet: SCLOZA
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COCAINA (metaboliti)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COCAINA (metaboliti)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cocaina è un alcaloide naturale ricavato dalle foglie di un arbusto sudamericano, la coca.
Durante gli studi per il suo utilizzo come farmaco se ne scoprirono le proprietà anestetiche locali: è stato saltuariamente utilizzato come anestetico locale per l'anestesia nasofaringea e oftalmica.
Gli effetti psicostimolanti l'hanno però resa una delle sostanze d'abuso più utilizzate.
La cocaina è un potente inibitore della captazione delle catecolamine (noradrenalina e dopamina) da parte dei traportatori nel sistema nervoso: questo provoca un aumento dell'effetto dell'attività dei nervi simpatici con effetto psicomotorio di tipo stimolante che si traduce in euforia, eccessiva loquacità, iperattività e amplificazione del piacere.
Come le amfetamine, la cocaina non produce una chiara dipendenza fisica, ma causa depressione e cambiamenti dell'umore associati ad un forte desiderio per la droga (dipendenza psicologica) che con l'aumento della dose passa da uso occasionale a frenesie compulsive.
Con dosi eccessive si manifestano tremori, convulsioni, depressione del respiro, tachicardia, aumento della pressione, vasocostrizoine che associata all'iperattività fa aumentare la temperatura corporea.
Effetti tossici da overdose sono: aritmie cardiache, alterazioni dell'equilibrio acido-base, rabdomiolisi, trombosi coronariche o cerebrali.
L'assorbimento della cocaina è in genere rapido; la permanenza in circolo è breve (breve emivita), e questo rende la determinazione della concentrazione nel sangue poco utile. Viene metabolizzata rapidamente a benzoilecgonina (metabolita più abbondante) e a ecgonina metil estere; l'assunzione contemporanea di cocaina ed alcol porta alla formazione di cocaeilene, molecola ancora attiva.
Nelle urine si ritrovano i metaboliti della cocaina, misurati dal test. La durata della positività del test sulle urine dipende dall'intensità dell'uso della sostanza.
In media il test rimane positivo per 3 giorni, ma in casi di abuso a dosi molto elevate può rimanere positivo per qualche settimana.
La cocaina usata durante la gravidanza danneggia lo sviluppo cerebrale del feto e aumenta l'incidenza di malformazioni. Per la valutazione del neonato con sospetto di esposizione in utero alla cocaina è possibile ricercarne la presenza nel meconio.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

300; (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

300; (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/COCAINA (metaboliti)
Codice interno esame: 509
Codice cupnet: UCOCA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COCAINA nei capelli
Sinonimi
COCAINA nel capello
Esame/Analisi: COCAINA nei capelli
Sigla e sinonimi: COCAINA nel capello

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cocaina passa da circolo capillare ai bulbi piliferi e viene assorbita dalla matrice del capello in crescita. Nel capello si trova principalmente la molecola parentale rispetto ai suoi metaboliti (contrariamente alle urine).

Prelievo

Tipo di campione: capello

Preparazione

Come prepararsi: Capelli lavati di recente, senza gommina, gel ecc.

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

non dosabile

Valori normali uomo:

non dosabile

Unità di misura:

ng/mg di capelli

Note:

I prelievi vengono eseguiti presso il Centro Prelievi Ospedaliero. Si prenotano telefonicamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00 al numero 02 6444 5566.
Non si analizzano capelli prelevati senza accordi con il Laboratorio.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Cp--/COCAINA nei capelli
Codice interno esame: 508
Quantità minima di campione:

50-100 mg di capelli

Metodo: Immunometrico( ELISA )+Cromatografico (LC-MS) preceduti da estrazione
Modalità di prelievo: taglio di una ciocca di circa 0.5 cm di diametro, fissata sul foglio di richiesta con cerotto di carta identificando con una freccia l'estremita' della radice
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
all controcampione capelli 0.05 MB
0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:29 del 17/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
COCH
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COCH
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La sordità ha un'incidenza di 1-2/1000 nuovi nati e la causa genetica è presente in circa il 60-70% di casi. Attualmente esistono oltre cento  geni coinvolti nelle forme ereditaria e più di 40  sono già stati identificati. Nelle forme familiari esistono  diverse modalità di trasmissione: autosomica recessiva in circa il 75% dei casi, autosomica dominante in circa il 20%, legata al cromosoma X in circa il 5% e mitocondriale in meno dell'1%. Il gene COCH, recentemente identificato, è probabilmente coinvolto nei casi ad eredità autosomico dominante. Si tratta di una forma progressiva che inizialmente interessa soprattutto le alte frequenze e che può comportare anche disturbi dell'equilibrio (vertigini) a causa del coinvolgimento di strutture dell'orecchio interno. Il gene COCH mappa sul braccio lungo del cromosoma 14 (14q11.2-q13) è costituito da 12 esoni e codifica una proteina della matrice extracellulare dell'orecchio interno lunga 550 aminoacidi. Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto affetto si identifica una mutazione, la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che potrebbero sviluppare la patologia in futuro e a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /COCH
Tipo di provette in uso: provetta con EDTA
Quantità minima di campione:

3 mL di sangue con EDTAK2

Metodo: estrazione DNA, amplificazione genica e sequenziamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:28 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COLESTEROLO HDL
Sinonimi
HDL-C
Esame/Analisi: COLESTEROLO HDL
Sigla e sinonimi: HDL-C

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il colesterolo è il substrato indispensabile nella produzione degli ormoni steroidei (cortisolo e altri ormoni del surrene, ormoni delle gonadi maschili e femminili) ed è componente strutturale indispensabile per l'integrità e la funzione delle membrane cellulari di tutte le cellule dell'organismo.
Viene perciò sintetizzato in quasi tutte le cellule a partire da un composto intermedio della via metabolica del glucosio (acetil-CoA). Questa produzione corrisponde nell'adulto a circa 900 mg/giorno di colesterolo.
Al colesterolo prodotto si aggiunge quello introdotto con l'alimentazione (valutabile in circa 300 mg/giorno): l'equilibrio della concentrazione di colesterolo nell'organismo viene mantenuto dal fegato con l'eliminazione attraverso la bile nelle feci di 1200 mg/giorno. Il colesterolo e tutti i lipidi circolanti, trigliceridi, fosfolipidi ecc.(che non sono solubili nella fase acquosa del sangue, il plasma) vengono trasportati legati a proteine di trasporto prodotte dal fegato (le Apolipoproteine).
Il 60-75% del colesterolo viene trasportato dalle Apolipoproteine B (che, quando sono cariche di lipidi, prendono il nome di LDL, low density lipoproteins), il 25-40% viene trasportato dalle ApoA (che prendono il nome di HDL, high density lipoproteins).
Il colesterolo alimentare giunge al fegato, da dove viene riversato nel sangue sotto forma di lipoproteine con elevato contenuto di lipidi (VLDL, very low density lipoproteins). Le VLDL vengono rimaneggiate in circolo, cedono parte dei lipidi e diventano LDL.
Le LDL, come tali o dopo essere state alterate per processi ossidativi, possono depositarsi nella parete dei vasi sanguigni ed essere inglobate dai macrofagi (cellule che fanno parte della difesa immunitaria) che vi si trovano se la parete del vaso è danneggiata. Un iniziale danno dell'endotelio (che è il rivestimento dei vasi sanguigni a contatto con il sangue circolante), a cui fa seguito il richiamo dei macrofagi e delle altre cellule bianche dal sangue, lo sviluppo e la perpetuazione di uno stato infiammatorio locale a cui si associa l'accumulo di lipidi (dalle LDL), sono i componenti della formazione e dell'evoluzione delle placche aterosclerotiche delle grandi e medie arterie.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

> 42

Valori normali uomo:

> 38

Unità di misura:

mg/dL

Note: Le HDL legano e trasportano parte del colesterolo prodotto dal fegato e dalle cellule periferiche: un aspetto importante per la prevenzione/riduzione dei depositi di lipidi nella lesione aterosclerotica

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COLESTEROLO HDL
Codice interno esame: 32
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COLESTEROLO LDL
Sinonimi
LDL-C
Esame/Analisi: COLESTEROLO LDL
Sigla e sinonimi: LDL-C

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il colesterolo è il substrato indispensabile nella produzione degli ormoni steroidei (cortisolo e altri ormoni del surrene, ormoni delle gonadi maschili e femminili) ed è componente strutturale indispensabile per l'integrità e la funzione delle membrane cellulari di tutte le cellule dell'organismo. Viene perciò sintetizzato in quasi tutte le cellule a partire da un composto intermedio della via metabolica del glucosio (acetil-CoA). Questa produzione corrisponde nell'adulto a circa 900 mg/giorno di colesterolo.
Al colesterolo prodotto si aggiunge quello introdotto con l'alimentazione (valutabile in circa 300 mg/giorno): l'equilibrio della concentrazione di colesterolo nell'organismo viene mantenuto dal fegato con l'eliminazione attraverso la bile nelle feci di 1200 mg/giorno. Il colesterolo e tutti i lipidi circolanti, trigliceridi, fosfolipidi ecc.(che non sono solubili nella fase acquosa del sangue, il plasma) vengono trasportati legati a proteine di trasporto prodotte dal fegato (le Apolipoproteine).
Il 60-75% del colesterolo viene trasportato dalle Apolipoproteine B (che, quando sono cariche di lipidi, prendono il nome di LDL, low density lipoproteins), il 25-40% viene trasportato dalle ApoA (che prendono il nome di HDL, high density lipoproteins).
Il colesterolo alimentare giunge al fegato, da dove viene riversato nel sangue sotto forma di lipoproteine con elevato contenuto di lipidi (VLDL, very low density lipoproteins). Le VLDL vengono rimaneggiate in circolo, cedono parte dei lipidi e diventano LDL. Le HDL legano e trasportano parte del colesterolo prodotto dal fegato e dalle cellule periferiche: un aspetto importante per la prevenzione/riduzione dei depositi di lipidi nella lesione aterosclerotica
Le LDL, come tali o dopo essere state alterate per processi ossidativi, possono depositarsi nella parete dei vasi sanguigni ed essere inglobate dai macrofagi (cellule che fanno parte della difesa immunitaria) che vi si trovano se la parete del vaso è danneggiata. Un iniziale danno dell'endotelio (che è il rivestimento dei vasi sanguigni a contatto con il sangue circolante), a cui fa seguito il richiamo dei macrofagi e delle altre cellule bianche dal sangue, lo sviluppo e la perpetuazione di uno stato infiammatorio locale a cui si associa l'accumulo di lipidi (dalle LDL), sono i componenti della formazione e dell'evoluzione delle placche aterosclerotiche delle grandi e medie arterie.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

valori raccomandati per pazienti con rischio cardiovascolare:

r.basso-moderato:<116
r.alto:<100
r.molto alto:<70

Valori normali uomo:

valori raccomandati per pazienti con rischio cardiovascolare:

r.basso-moderato:<116
r.alto:<100
r.molto alto:<70

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COLESTEROLO LDL
Codice interno esame: 34
Codice cupnet: LDL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Metodo: enzimatico-colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:18 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
COLESTEROLO TOTALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COLESTEROLO TOTALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il colesterolo è il substrato indispensabile nella produzione degli ormoni steroidei (cortisolo e altri ormoni del surrene, ormoni delle gonadi maschili e femminili) ed è componente strutturale indispensabile per l'integrità e la funzione delle membrane cellulari di tutte le cellule dell'organismo.
Viene perciò sintetizzato in quasi tutte le cellule a partire da un composto intermedio della via metabolica del glucosio (acetil-CoA). Questa produzione corrisponde nell'adulto a circa 900 mg/giorno di colesterolo.
Al colesterolo prodotto si aggiunge quello introdotto con l'alimentazione (valutabile in circa 300 mg/giorno): l'equilibrio della concentrazione di colesterolo nell'organismo viene mantenuto dal fegato con l'eliminazione attraverso la bile nelle feci di 1200 mg/giorno. Il colesterolo e tutti i lipidi circolanti, trigliceridi, fosfolipidi ecc.(che non sono solubili nella fase acquosa del sangue, il plasma) vengono trasportati legati a proteine di trasporto prodotte dal fegato (le Apolipoproteine).
Il 60-75% del colesterolo viene trasportato dalle Apolipoproteine B (che, quando sono cariche di lipidi, prendono il nome di LDL, low density lipoproteins), il 25-40% viene trasportato dalle ApoA (che prendono il nome di HDL, high density lipoproteins).
Il colesterolo alimentare giunge al fegato, da dove viene riversato nel sangue sotto forma di lipoproteine con elevato contenuto di lipidi (VLDL, very low density lipoproteins). Le VLDL vengono rimaneggiate in circolo, cedono parte dei lipidi e diventano LDL.
Le LDL, come tali o dopo essere state alterate per processi ossidativi, possono depositarsi nella parete dei vasi sanguigni ed essere inglobate dai macrofagi (cellule che fanno parte della difesa immunitaria) che vi si trovano se la parete del vaso è danneggiata. Un iniziale danno dell'endotelio (che è il rivestimento dei vasi sanguigni a contatto con il sangue circolante), a cui fa seguito il richiamo dei macrofagi e delle altre cellule bianche dal sangue, lo sviluppo e la perpetuazione di uno stato infiammatorio locale a cui si associa l'accumulo di lipidi (dalle LDL), sono i componenti della formazione e dell'evoluzione delle placche aterosclerotiche delle grandi e medie arterie.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: dieta stabile per le tre settimane che precedono il prelievo.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

inf.190

Valori normali uomo:

inf.190

Unità di misura:

mg/dL

Note: Le HDL legano e trasportano parte del colesterolo prodotto dal fegato e dalle cellule periferiche: un aspetto importante per la prevenzione/riduzione dei depositi di lipidi nella lesione aterosclerotica

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COLESTEROLO TOTALE
Codice interno esame: 5
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COLINESTERASI
Sinonimi
CHE
Esame/Analisi: COLINESTERASI
Sigla e sinonimi: CHE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La colinesterasi è un enzima che idrolizza l'acetilcolina e altri esteri della colina.
Sono noti due tipi di colinesterasi, l'acetilcolinesterasi (AChE) e la butirrlcolinesterasi (BChE), simili per struttura molecolare ma con diversa distribuzione, funzione e specificità di substrato.
L'AChE è presente nello spazio sinaptico delle sinapsi colinergiche (giunzioni tra neuroni, o tra nervi e muscoli per la trasmissione dell'impulso contrattile, che utilizzano acetilcolina come mediatore della trasmissione): l'enzima idrolizza rapidamente il trasmettitore dopo l'azione per permettere la preparazione ad un impulso successivo.
L'AChE è anche presente sulla membrana dei globuli rossi, con funzione non nota. Alcuni farmaci hanno attività anticolinesterasica di tipo reversibile e di varia durata secondo la velocità della loro idrolisi; altre sostanze si legano invece alla colinesterasi in modo irreversibile (esteri fosforici come i pesticidi Malathion e Parathion) e provocano intossicazioni anche gravi fino alla morte per paralisi respiratoria.
La BChE o pseudocolinesterasi è presente in vari tessuti (fegato, pelle, cervello, muscolatura liscia gastrointestinale) e in forma solubile nel plasma dove viene rilasciata dal fegato.
Non è associata alle sinapsi colinergiche, idrolizza la butirrilcolina più rapidamente del'acetilcolina e altri esteri tra cui alcuni farmaci ad azione bloccante depolarizzante della placca neuromuscolare, utilizzati per ottenere il rilassamento muscolare durante l'anestesia condotta con l'impiego della ventilazione artificiale (es.sussametonio, mivacuronio).
L'azione della BChE è importante per idrolizzare in circolo e inattivare questi farmaci: la loro azione paralizzante viene infatti prolungata oltre il necessario quando l'attività di questo enzima nel plasma è ridotta.
Esistono varianti genetiche della BChE in cui l'attività nel plasma è ridotta o varianti molto rare in cui è addirittura assente.Il test per la misura dell'attività dell'AChE viene eseguito sui globuli rossi in casi di intossicazione da pesticidi organofosforici: l'attività viene ridotta più consistentemente quanto più grave è l'intossicazione, anche se non c'è una correlazione stretta.
Entrambi gli enzimi, AChE e BChE, devono essere misurati perchè l'entità dell'inibizione di una o dell'altra forma può variare in dipendenza del pesticida in causa.
La colinesterasi inattivata da questi tossici può esserer riattivata se si interviene in tempi brevi con l'infusione di pralidossina: la misura dell'attività dell'enzima dà un'indicazione dell'efficacia di questo trattamento.
Il test per la misura dell'attività BChE, oltre che per lo scopo già citato, viene utilizzato per ricercare la presenza di varianti atipiche che potrebbero provocare paralisi prolungata dopo l'uso di farmaci depolarizzanti in corso di anestesia: una attività ridotta viene ulteriormente indagata con la misura della inibizione da dibucaina (che inibisce il 70-90% dell'enzima normale).
L'attività BChE diminuisce anche per ridotta sintesi da parte del fegato nelle epatopatie o per grave malnutrizione, anemia, infezioni.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

4300-11200

Valori normali uomo:

5300-12900

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COLINESTERASI
Codice interno esame: 106
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: cinetico colorimetrico a 37ᄚ C-substrato butirriltiocolina
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COLINESTERASI ERITROCITARIA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COLINESTERASI ERITROCITARIA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La colinesterasi è un enzima che idrolizza l'acetilcolina e altri esteri della colina. Sono noti due tipi di colinesterasi, l'acetilcolinesterasi (AChE) e la butirrlcolinesterasi (BChE), simili per struttura molecolare ma con diversa distribuzione, funzione e specificità di substrato.
L'AChE è presente nello spazio sinaptico delle sinapsi colinergiche (giunzioni tra neuroni, o tra nervi e muscoli per la trasmissione dell'impulso contrattile, che utilizzano acetilcolina come mediatore della trasmissione): l'enzima idrolizza rapidamente il trasmettitore dopo l'azione per permettere la preparazione ad un impulso successivo.
L'AChE è anche presente sulla membrana dei globuli rossi, con funzione non nota. Alcuni farmaci hanno attività anticolinesterasica di tipo reversibile e di varia durata secondo la velocità della loro idrolisi; altre sostanze si legano invece alla colinesterasi in modo irreversibile (esteri fosforici come i pesticidi Malathion e Parathion) e provocano intossicazioni anche gravi fino alla morte per paralisi respiratoria.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

21 - 33

Valori normali uomo:

21 - 33

Unità di misura:

U/g Hb

Note:

La BChE (o pseudocolinesterasi)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/COLINESTERASI ERITROCITARIA
Codice interno esame: 300
Codice cupnet: COLINSG
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Enzimatico su sangue intero. Substrato acetiltiocolina
Modalità di prelievo: Prima di instaurare terapie antidotiche (Atropina-Pralidossima)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:21 del 12/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COLONIZZAZIONE su materiali vari
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COLONIZZAZIONE su materiali vari
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Note: La ricerca si effettua su succo gastrico, su tampone anello cutaneo, ascellare, faringeo, inguinale, nasale, ombelicale, rettale, vaginale

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/COLONIZZAZIONE su materiali vari
Codice interno esame: COL
Tipo di provette in uso: eSwab con tappo rosa
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COMPLEMENTO FRAZIONE C3
Sinonimi
C3
Esame/Analisi: COMPLEMENTO FRAZIONE C3
Sigla e sinonimi: C3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Complemento è parte importante dei meccanismi di difesa dell'organismo contro le infezioni e gli agenti estranei (immunità innata).
Il Complemento è un sistema complesso di attivazione a cascata di proteine presenti nel siero: l'attivazione enzimatica di una proteina del complesso da parte della proteina a monte la rende attiva sulla proteina a valle, in un modo molto simile alla cascata della coagulazione.
Le proteine che partecipano sono presenti in forma inattiva nel sangue dove costituiscono circa il 10% delle globuline.
E' costituito da 9 glicoproteine maggiori, denominate da C1 a C9.
La cascata può essere attivata da diversi iniziatori e segue due vie.
La via "classica" di attivazione è quella iniziata dal formarsi della reazione antigene-anticorpo, dove l'antigene può essere un agente infettivo (batterio, virus), una cellula o una proteina estranee all'organismo.
La via "alternativa" (composta da fattore B, fattore D, properdina), comparsa prima nel corso dell'evoluzione, non dipende dalla presenza degli anticorpi specifici ma viene attivata da componenti della parete di alcuni tipi di batteri o di lieviti.
Le due vie diventano comuni quando viene attivato il C3.
Il prodotto finale dell'attivazione di entrambe le vie è un complesso che ha la capacità di attaccarsi alla membrana della cellula che ha scatenato l'attivazione e di danneggiarla, fino a provocare la distruzione della cellula.
Nel corso della cascata alcuni prodotti "collaterali" sono in grado di iniziare una risposta infiammatoria locale (provocano il rilascio di istamina, l'aumento della permeabilità dei capillari, il richiamo dei globuli bianchi).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

90 - 180

Valori normali uomo:

90 - 180

Unità di misura:

mg/dL

Note: Le proteine del complemento si comportano come proteine "di fase acuta", cio

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COMPLEMENTO FRAZIONE C3
Codice interno esame: 371
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COMPLEMENTO FRAZIONE C4
Sinonimi
C4
Esame/Analisi: COMPLEMENTO FRAZIONE C4
Sigla e sinonimi: C4

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Complemento è parte importante dei meccanismi di difesa dell'organismo contro le infezioni e gli agenti estranei (immunità innata).
Il Complemento è un sistema complesso di attivazione a cascata di proteine presenti nel siero: l'attivazione enzimatica di una proteina del complesso da parte della proteina a monte la rende attiva sulla proteina a valle, in un modo molto simile alla cascata della coagulazione. Le proteine che partecipano sono presenti in forma inattiva nel sangue dove costituiscono circa il 10% delle globuline. E' costituito da 9 glicoproteine maggiori, denominate da C1 a C9. La cascata può essere attivata da diversi iniziatori e segue due vie. La via "classica" di attivazione è quella iniziata dal formarsi della reazione antigene-anticorpo, dove l'antigene può essere un agente infettivo (batterio, virus), una cellula o una proteina estranee all'organismo.
La via "alternativa" (composta da fattore B, fattore D, properdina), comparsa prima nel corso dell'evoluzione, non dipende dalla presenza degli anticorpi specifici ma viene attivata da componenti della parete di alcuni tipi di batteri o di lieviti. Le due vie diventano comuni quando viene attivato il C3.
Il prodotto finale dell'attivazione di entrambe le vie è un complesso che ha la capacità di attaccarsi alla membrana della cellula che ha scatenato l'attivazione e di danneggiarla, fino a provocare la distruzione della cellula. Nel corso della cascata alcuni prodotti "collaterali" sono in grado di iniziare una risposta infiammatoria locale (provocano il rilascio di istamina, l'aumento della permeabilità dei capillari, il richiamo dei globuli bianchi).

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Inviare immediatamente il prelievo in Laboratorio

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

10 - 40

Valori normali uomo:

10 - 40

Unità di misura:

mg/dL

Note: Le proteine del complemento si comportano come proteine "di fase acuta", cio

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/COMPLEMENTO FRAZIONE C4
Codice interno esame: 372
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CONSERVAZIONE DNA/RNA
Sinonimi
STOCCAGGIO ACIDI NUCLEICI
Esame/Analisi: CONSERVAZIONE DNA/RNA
Sigla e sinonimi: STOCCAGGIO ACIDI NUCLEICI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

STOCCAGGIO ACIDI NUCLEICI

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CONSERVAZIONE DNA/RNA
Codice cupnet: COCAD
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:06 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CONSULENZA vetrini istologici/citologici
Sinonimi
LETTURA VETRINI
Esame/Analisi: CONSULENZA vetrini istologici/citologici
Sigla e sinonimi: LETTURA VETRINI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi

Prelievo

Tipo di campione: Vetrini

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CONSULENZA vetrini istologici/citologici
Codice cupnet: CNSANA
Tipo di provette in uso: Portavetrini congruo in busta imbottita. Il campione deve essere corredato di impegnativa/richiesta della Direzione Sanitaria dell’ Ente di provenienza e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato : NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente, tipo di materiale e sede del prelievo, data del prelievo, dati anamnestici utili alla diagnosi, quesito clinico.
Modalità di prelievo: Accesso diretto del paziente/invio da parte del medico richiedente la revisione dei preparati
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Contattare la segreteria di reparto per concordare l'invio (tel. 0264447451-7457)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:59 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTA CELLULARE VITALE + CONTEGGIO CELLULARE CD34
Sinonimi
conta cellulare vitale + conteggio cellulare cd34
Esame/Analisi: CONTA CELLULARE VITALE + CONTEGGIO CELLULARE CD34
Sigla e sinonimi: conta cellulare vitale + conteggio cellulare cd34

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Unità di misura: % e nᄚ cell/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/CONTA CELLULARE VITALE + CONTEGGIO CELLULARE CD34
Codice interno esame: CCVCD34
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTA EOSINOFILI
Sinonimi
Eosinofili nel lavaggio nasale
Esame/Analisi: CONTA EOSINOFILI
Sigla e sinonimi: Eosinofili nel lavaggio nasale

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella rinite allergica gli eosinofili presenti nelle secrezioni rappresentano il 20-25% delle cellule, con incrementi stagionali nei soggetti pollinosici. L'eosinofilia nasale � presente anche in pazienti con poliposi nasale e nell'adulto con sinusite cronica.
Anche nella rinite non allergica � possibile avere una marcata eosinofilia nasale, a volte anche ematica, tali soggetti presentano predisposizione alla poliposi, anamnesi allergica negativa, livelli di IgE normali, tests cutanei negativi, normoreattivit� bronchiale, mancanza di sensibilit� all'aspirina.
La conta degli eosinofili su lavaggio nasale avviene dapprima con una conta a fresco delle cellule in modo da valutare se la cellularit� � elevata ed � opportuno diluire il campione o al contrario se � troppo scarsa avr� un conteggio degli elementi inconsistente. Si procede quindi ad allestimento del vetrino che verr� colorato con MAY-GRUNDWALD GIEMSA . Il risultato viene espresso calcolando la percentuale di eosinofili rispetto ai globuli bianchi.
La cellularit� del lavaggio nasale � complessa in quanto sono presenti altre linee cellulari tra cui: cellule epiteliali di diversa tipologia quali: cubiche,caliciformi mucipare,cliate e striate, pavimentose, leucociti ( eosinofili, basofili,linfociti, monociti) ed inoltre talvolta globuli rossi e batteri.

Prelievo

Tipo di campione: liquido di lavaggio nasale

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

assenti

Valori normali uomo:

assenti

Unità di misura:

%

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Lnas--/CONTA EOSINOFILI
Codice interno esame: 390
Codice cupnet: NASEOS
Tipo di provette in uso: Corning 25310-15
Metodo: manuale: preparazione di vetrino
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il campione deve essere consegnato in giornata entro le 12 al centro Prelievi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Allergologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTAMINAZIONE MATERNA DEI VILLI CORIALI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CONTAMINAZIONE MATERNA DEI VILLI CORIALI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca marcatori polimorfici per esclusione di contaminazione da sangue materno

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/CONTAMINAZIONE MATERNA DEI VILLI CORIALI
Codice interno esame: 404
Tipo di provette in uso: DNA estratto dai villi
Quantità minima di campione: 300 mg
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione di 15 marcatori polimorfici e analisi su sequenziatore capillare automatico
Modalità di prelievo: il campione deve essere eseguito previa telefonata
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTEGGIO CELLULARE ASSOLUTO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CONTEGGIO CELLULARE ASSOLUTO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Unità di misura: % e nᄚ cell/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/CONTEGGIO CELLULARE ASSOLUTO
Codice interno esame: 7017
Codice cupnet: CCA
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTEGGIO CELLULE IN LIQUIDO BIOLOGICO (non liquor)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CONTEGGIO CELLULE IN LIQUIDO BIOLOGICO (non liquor)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I liquidi biologici più frequentemente analizzati sono quelli provenienti dalle cavità pleurica, pericardica, peritoneale ed inoltre dai drenaggi.
Queste tre cavità presentano normalmente piccole quantità di liquido, derivante da filtrazione del plasma, che ha il compito di lubrificare le superfici sierose opposte parietale e viscerale.
Un accumulo abnorme di questi liquidi denominato anche essudato o trasudato si verifica in corso di numerose malattie sia primarie che secondarie a carico degli organi avvolti nelle sierose oppure di malattie sistemiche.
Il conteggio assoluto delle cellule avviene mediante lettura automatizzata.
Il conteggio differenziale viene eseguito solo se il numero di leucociti supera la concentrazione di 200 cellule per microlitro.
Esso avviene mediante lettura al microscopio di un citocentrifugato colorato con il metodo di May Grunwald – Giemsa.
Vengono solitamente identificate popolazioni cellulari provenienti dal torrente ematico (soprattutto granulociti neutrofili e linfociti), e messe in rapporto alla presenza di altre cellule nucleate.
Lo scopo della differenziazione cellulare è soprattutto cercare di determinare la presenza e l’eziologia di un effusione che spesso è segno di infiammazione, infezione o neoplasia.
Nel liquido pleurico, per esempio, la presenza di piccoli linfociti in percentuale superiore al 50% è indicativa di TBC o tumore.

Prelievo

Tipo di campione: liquido biologico

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

< 0.25

Valori normali uomo:

< 0.25

Unità di misura:

cell/mm3

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Liq--/CONTEGGIO CELLULE IN LIQUIDO BIOLOGICO (non liquor)
Codice interno esame: 39
Codice cupnet: EMOLIQ
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Per il conteggio: Sistema Coulter automatizzato.
Per la formula: preparazione manuale di vetrino con lettura al microscopio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Inviare immediatamente il prelievo in Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CONTROLLO AMBIENTE DI LAVORAZIONE
Sinonimi
AMBIENTE LAVORO
Esame/Analisi: CONTROLLO AMBIENTE DI LAVORAZIONE
Sigla e sinonimi: AMBIENTE LAVORO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /CONTROLLO AMBIENTE DI LAVORAZIONE
Codice interno esame: CPAS
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COOMBS DIRETTO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: COOMBS DIRETTO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/COOMBS DIRETTO
Codice interno esame: 7217
Codice cupnet: COOMDI
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla G
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, EDTAK2
Metodo: agglutinazione su colonna
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
COPROCOLTURA (Salmonella, Shigella, Campylobacter)
Sinonimi
Salmonella, Shigella, Campylobacter
Esame/Analisi: COPROCOLTURA (Salmonella, Shigella, Campylobacter)
Sigla e sinonimi: Salmonella, Shigella, Campylobacter

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Per “coprocoltura” si intende la ricerca nelle feci di batteri responsabili di infezioni gastrointestinali che si manifestano il più spesso con sintomi diarroici, dolori addominali, e, talvolta, con vomito e febbre. Numerose sono le specie batteriche responsabili e complessa è la scelta delle indagini. Per tale motivo è importante ottenere informazioni di tipo clinico e anamnestico per indirizzare la scelta delle metodiche diagnostiche più idonee. Un’indagine di routine che volesse prendere in considerazione tutti i possibili patogeni intestinali non risulta giustificata. In pratica, alla semplice richiesta routinaria di coprocoltura si eseguono le ricerche di Salmonella, Shigella e Campylobacter, che sono nel nostro Paese i batteri più comunemente in causa nelle forme diarroiche. Altri patogeni enterici devono essere richiesti specificamente in relazione al quadro clinico o al contesto epidemiologico (es. E. coli enteroemorragico, Vibrio cholerae, Yersinia enterocolitica)

Prelievo

Tipo di campione: feci e tampone rettale

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-; TR-/COPROCOLTURA (Salmonella, Shigella, Campylobacter)
Codice interno esame: COPRO
Codice cupnet: COPRO
Tipo di provette in uso: Contenitore per feci senza liquido conservante o provetta ESWAB tappo verde
Quantità minima di campione:

Con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantità di feci diarroiche o poco formate (è sufficiente una quantità di feci come una nocciola). Non riempire il contenitore. Se si utilizza il tampone inserire un tampone nell'ano avendo cura di raggiungere l'ampolla rettale.

Metodo: colturale
Modalità di prelievo: evacuare in un recipiente pulito. Con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantità di materiale e inserirla nel contenitore.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero, in caso di diarrea grave consegnare il prima possibile
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:32 del 11/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CORTICOTROPINA
Sinonimi
ACTH;Ormone adenocorticotropo
Esame/Analisi: CORTICOTROPINA
Sigla e sinonimi: ACTH;Ormone adenocorticotropo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La corticotropina (ACTH) è un ormone peptidico di 39 aminoacidi prodotto dall'ipofisi anteriore o adenoipofisi (ghiandola situata alla base del cranio) che produce anche Somatotropina, Prolattina, Tireotropina, gonadotropine FSH e LH - vedi le singole voci).
La sintesi e la secrezione in circolo di questi ormoni è controllata dalla regione cerebrale dell'ipotalamo attraverso ormoni regolatori (nel caso dell'ACTH l'ormone stimolante la liberazione di adrenocorticotropo - CRH) che fanno parte di un meccanismo di regolazione complesso in parte chimico e in parte dipendente dalla trasmissione di impulsi nervosi dai centri cerebrali superiori.
L'ACTH stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo (vedi) e in parte ha effetto anche sulla produzione dell'aldosterone (vedi) e degli ormoni androgeni surrenalici. Per mantenere l'equilibrio fisiologico (omeostasi), l'aumento del cortisolo rilasciato in circolo dal surrene esercita a ritroso una regolazione negativa sia sul CRH che sull'ACTH (inibizione da retroazione).

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

 7.2 - 63.3 

Valori normali uomo:

 7.2 - 63.3 

Unità di misura:

pg/mL

Note:

L'ACTH deriva da una proteina precursore (proopiomelanocortina, POMC) che per suddivisione d

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/CORTICOTROPINA
Codice interno esame: 1500
Codice cupnet: ACTH
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P a freddo
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: ECLIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:58 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CORTISOLO
Sinonimi
F;Composto F
Esame/Analisi: CORTISOLO
Sigla e sinonimi: F;Composto F

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La corticale del surrene sintetizza a partire dal colesterolo e rilascia in circolo tre classi principali di ormoni steroidei: gli ormoni glicocorticoidi, i mineralcorticoidi e gli androgeni surrenalici.
Attraverso questi ormoni il surrene interviene nel modulare il metabolismo intermedio e la risposta immune (glicoccorticoidi), la pressione e il volume del sangue e la concentrazione degli elettroliti (mineralcorticoidi), i caratteri sessuali secondari (in particolare nelle femmine, androgeni).
Il cortisolo è il principale ormone glicocorticoide prodotto dal surrene e secreto in risposta allo stimolo della corticotropina (vedi). Interviene nell'incrementare la disponibilità di energia: aumenta la produzione e immissione in circolo di glucosio, aumenta le riserve epatiche di glucosio (il glicogeno), favorisce la distruzione delle proteine dei tessuti per produrre glucosio dagli aminoacidi, riduce l'azione dell'insulina e l'utilizzo del glucosio nei tessuti, fa rilasciare gli acidi grassi dal tessuto adiposo. Ha azione antiinfiammatoria: inibisce la produzione di citochine (interferone e interleuchine, molecole prodotte da linfociti e macrofagi negli stati infiammatori che stimolano e mantengono gli effetti della reazione infiammatoria), inibisce la produzione di prostaglandine e leucotrieni (altre molecole mediatrici dell'infiammazione), contrasta la vasodilatazione e l'aumento della permeabilità dei capillari causati dall'infiammazione. Il cortisolo aumenta nel sangue in tempi rapidi in risposta a stati di stress fisico (traumi, chirurgia ecc) psicologico e fisiologico (ipoglicemia, febbre).

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: A causa del possibile incremento dei livelli dovuto allo 'stress' da prelievo, e' preferibile inserire un ago butterfly in vena.

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

ore 8: 62.4 - 180.0

ore 16: 26.9 - 104.0

Valori normali uomo:

ore 8: 62.4 - 180.0

ore 16: 26.9 - 104.0

Unità di misura:

µg/L

Note:

Il cortisolo esercita anche una debole azione mineralcorticoide (vedi aldosterone). Il rilascio in circolo del cortisolo presenta un caratteristico ritmo circadiano (concentrazioni pi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CORTISOLO
Codice interno esame: 1520
Codice cupnet: F
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, silice micronizzata

Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CORTISOLO LIBERO
Sinonimi
CLU
Esame/Analisi: CORTISOLO LIBERO
Sigla e sinonimi: CLU

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il cortisolo circola nel sangue per la maggior parte legato ad una globulina (Cortisol Binding Globulin, CBG) e all'albumina.
Normalmente meno del 5% del cortisolo è libero: questa è la forma fisiologicamente attiva.
Solo il cortisolo libero e i suoi metaboliti passano attraverso il filtro renale e vengono eliminati con le urine.
L'aumento della escrezione urinaria di cortisolo libero correla con gli stati di ipercortisolismo, nei quali aumenta la frazione libera del cortisolo circolante.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

36 - 137

Valori normali uomo:

36 - 137

Unità di misura:

µg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/CORTISOLO LIBERO
Codice interno esame: 1540
Codice cupnet: UCORT
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: immunometrico - chemiluminescenza dopo estrazione
Modalità di prelievo: urine 24 h; refrigerare durante la raccolta e inviare subito in Laboratorio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: inviare aliquota congelata a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CORTISOLO SALIVARE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CORTISOLO SALIVARE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

In pazienti con malattia di Cushing, causata da aumentata secrezione di ACTH da parte della ipofisi, si riscontrano concentrazioni alte di cortisolo con perdita del ritmo circadiano. Alte concentrazioni di Cortisolo nel plasma sono presenti anche in pazienti con tumori delle ghiandole surrenali. Al contrario, quando c'è una insufficienza primitiva dei surreni o un difetto di produzione ipofisaria di ACTH, i livelli nel plasma del cortisolo sono diminuiti. La determinazione del Cortisolo nella saliva viene considerata più rispondente alla situazione clinica rispetto alla determinazione del cortisolo nel plasma perchè è indipendente dal comportamento della proteina di trasporto CBG che può interferire nel dosaggio. La concentrazione salivare degli ormoni steroidei è rappresentativa della loro frazione plasmatica libera, anche nelle situazioni in cui la concentrazione ematica può variare rapidamente Negli ormoni steroidei la elevata correlazione fra concentrazione serica e salivare è da rapportare alla modalità di passaggio di questo tipo di ormoni nella saliva. Il rapporto tra concentrazione salivare e livello plasmatico totale dipende dalla entità del legame dell'ormone con il suo carrier proteico e dalla elevata e costante permeabilità. Ne deriva che Il campionamento salivare è il metodo di elezione per il dosaggio di ormoni che risentono di situazioni di stress, quali il cortisolo. La concentrazione del cortisolo presente nella saliva rappresenta, come per altri ormoni steroidei, la frazione libera circolante, cioè non legata alle proteine di trasporto, che è la quota biologicamente attiva. Il meccanismo della secrezione nella saliva degli steroidi liberi a partire dal sangue è quello della diffusione: la concentrazione nella saliva è ben correlata con quella della frazione libera nel plasma e non è influenzata dalla velocità di produzione della saliva stessa in un determinato momento. La determinazione del cortisolo nella saliva offre parecchi vantaggi rispetto al medesimo dosaggio su siero. La raccolta del campione non è invasiva, è facile e adatta per ragazzi in giovane età e bambini; inoltre, la saliva può essere raccolta in diverse ore del giorno, i campioni possono essere conservati correttamente a casa in attesa di essere consegnati al laboratorio.

Prelievo

Tipo di campione: saliva

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:


h 06-10: <7.83
h 16-20: <2.43

h 24 (+/-0.5): <2.08

Valori normali uomo:

h 06-10: <7.83
h 16-20: <2.43

h 24 (+/-0.5): <2.08

Unità di misura:

ug/L

Note:

Il Cortisolo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): SAL--/CORTISOLO SALIVARE
Codice interno esame: 1530
Codice cupnet: CORSAL
Tipo di provette in uso: contenitore apposito (Salivette)
Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Per la raccolta della saliva
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Quando il campione perviene in laboratorio, la provetta viene centrifugata per 2' a 1000gg. Durante la centrifugazione la saliva passa dal tamponcino cilindrico, attraverso un foro praticato sul fondo del contenitore sospeso,alla provetta conica sottostante, dove viene raccolta e conservata. Muco e particelle estraneee presenti nella salive sono trattenute nel tampone , e nella provetta filtra solo materiale limpido. La saliva viene allora congelata a -20C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.16 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
COXIELLA BURNETII anticorpi IgG-IgM
Sinonimi
COBU; Febbre Q
Esame/Analisi: COXIELLA BURNETII anticorpi IgG-IgM
Sigla e sinonimi: COBU; Febbre Q

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Agente casuale della Febbre Q.
Nell'infezione cronica prevalgono gli anticorpi di fase I, soprattutto in caso di endocardite (>800 IgG, 50 IgA).
Nell'infezione acuta prevalgono gli anticorpi di fase II (>256).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/COXIELLA BURNETII anticorpi IgG-IgM
Codice interno esame: M181
Codice cupnet: M181
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:33 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
COXSACKIE A (9+24) -anticorpi IgG e IgM su siero
Sinonimi
COX A
Esame/Analisi: COXSACKIE A (9+24) -anticorpi IgG e IgM su siero
Sigla e sinonimi: COX A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

A9 (e A16): malattia "mano, piede, bocca"
A24: congiuntiviti, sindromi respiratorie.
Le Cox A sono anche causa di erpangina, esantemi, raramente meningiti.
Sono infezioni solitamente autolimitanti.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM

Valori normali uomo:

bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/COXSACKIE A (9+24) -anticorpi IgG e IgM su siero
Codice interno esame: M26
Codice cupnet: M26
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizza

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:33 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
COXSACKIE B V. -anticorpi IgM
Sinonimi
COX;COX B
Esame/Analisi: COXSACKIE B V. -anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: COX;COX B

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Provocano malattie acute, febbrili, di breve durata, prevalentemente in estate e autunno. Complicanze: meningiti, pleurodinia, miocardite. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

Bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM 

Valori normali uomo:

Bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM 

Unità di misura:

reciproco della diluizione 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/COXSACKIE B V. -anticorpi IgM
Codice interno esame: COXBM
Codice cupnet: COXBM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:34 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
COXSACKIE B V. - anticorpi IgG
Sinonimi
COX; COX B
Esame/Analisi: COXSACKIE B V. - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: COX; COX B

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Provocano malattie acute, febbrili, di breve durata, prevalentemente in estate e autunno.
Complicanze: meningiti, pleurodinia, miocardite.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM

Valori normali uomo:

bassi titoli (IgG 20. 40) non sono significativi in assenza di IgM

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/COXSACKIE B V. - anticorpi IgG
Codice interno esame: COXBG
Codice cupnet: COXBG
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:34 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
CREATINA CHINASI
Sinonimi
CK;CPK; chinasi
Esame/Analisi: CREATINA CHINASI
Sigla e sinonimi: CK;CPK; chinasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatina chinasi (CK) e' un enzima che catalizza il trasferimento di una molecola di fosfato dal creatinfosfato all'ADP, con formazione di ATP (adenosintrisfosfato) che è la fonte di energia piu' utilizzata dalle cellule.
Le concentrazioni piu' alte dell'enzima si trovano nelle cellule dei muscoli scheletrici e del muscolo cardiaco; concentrazioni molto inferiori si trovano nel cervello, nella muscolatura liscia dell'intestino, nell'utero, nel rene, nella prostata.
La CK e' una proteina dimerica, costituita dall'appaiamento di due catene peptidiche, denominate M e B.
Gli appaiamenti possibili danno origine a tre dimeri distinti, chiamati isoenzimi: CK-MM, CK-MB, CK-BB.
L'isoenzima MM, che e' il componente predominante dell'attività CK misurata nel siero, e' la quasi totalita' (98%) della CK nei muscoli scheletrici e circa l'80% nel cuore; l'isoenzima MB, che contribuisce per il 4-5% all'attivita' CK nel siero, costituisce fino al 20% circa della CK nel cuore (questa percentuale puo' variare: da basse concentrazioni nel miocardio normale la percentuale di CK-MB aumenta nel miocardio ipertrofico e ischemico); l'isoenzima BB rappresenta il 100% della CK nelle cellule del tessuto nervoso e la maggior parte della CK degli altri tessuti.
Il test misura l'attivita' enzimatica totale nel siero: questa aumenta in modo consistente in caso di danno delle cellule della muscolatura scheletrica o del cuore e anche delle cellule del sistema nervoso centrale.
Molte sono percio' le patologie nelle quali la CK aumenta: malattie cardiache (infarto acuto del miocardio, miocardite, dopo cardiochirurgia o defibrillazione); malattie muscolari (distrofia muscolare progressiva, dermatomiosite e polimiosite, ipertermia maligna, rabdomiolisi da farmaci o droghe), malattie del sistema nervoso centrale (ischemia, emorragia subaracnoidea, convulsioni, trauma ecc.).
Nell'infarto del miocardio non complicato la CK rilasciata dal tessuto ischemico aumenta nel siero dopo 4-6 ore dall'inizio del dolore toracico, raggiunge la massima attivita' dopo 12-36 ore e ritorna ai livelli normali dopo 3-4 giorni.
E' stata utilizzata come mezzo diagnostico per l'infarto, malgrado la scarsa specificita' per il muscolo cardiaco, fino a quando marcatori piu' specifici sono stati disponibili (CK-MB proteina e successivamente Troponina).
 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Evitare esercizi fisici intensi prima del prelievo

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

30 - 150
bambini fino a 10 mesi:30 - 400

Valori normali uomo:

30 - 200

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CREATINA CHINASI
Codice interno esame: 7
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Cinetico UV a 37ᄚ C-IFCC
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CREATINA CHINASI MB PROTEINA
Sinonimi
CK-MB
Esame/Analisi: CREATINA CHINASI MB PROTEINA
Sigla e sinonimi: CK-MB

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatina chinasi (CK) è un enzima che catalizza il trasferimento di una molecola di fosfato dal creatinfosfato all'ADP, con formazione di ATP (adenosintrisfosfato) che è la fonte di energia più utilizzata dalle cellule.
Le concentrazioni più alte dell'enzima si trovano nelle cellule dei muscoli scheletrici e del muscolo cardiaco; concentrazioni molto inferiori si trovano nel cervello, nella muscolatura liscia dell'intestino, nell'utero, nel rene, nella prostata.
La CK è una proteina dimerica, costituita dall'appaiamento di due catene peptidiche, denominate M e B. Gli appaiamenti possibili danno origine a tre dimeri distinti, chiamati isoenzimi: CK-MM, CK-MB, CK-BB. L'isoenzima MM, che è il componente predominante dell'attività CK misurata nel siero, è la quasi totalità (98%) della CK nei muscoli scheletrici e circa l''80% nel cuore; l'isoenzima MB, che contribuisce per il 4-5% all'attività CK nel siero, costituisce fino al 20% circa della CK nel cuore (questa percentuale può variare: da concentrazioni molto basse nel miocardio normale la percentuale di CK-MB aumenta nel miocardio ipertrofico e ischemico); l'isoenzima BB rappresenta il 100% della CK nelle cellule del tessuto nervoso e la maggior parte della CK degli altri tessuti.
Il test per l'isoenzima CK-MB nel siero non misura l'attività anzimatica (come nel caso della Creatina Chinasi, vedi) ma la quantità di proteina: il metodo permette di osservare più precocemente l'aumento del CK-MB oltre i livelli normali nel siero dopo un infarto del miocardio.
L'andamento della concentrazione del CK-MB nel tempo preso ad esempio (incremento oltre i livelli normali dopo 4-6 ore dall'inizio del dolore toracico, livelli massimi dopo circa 24 ore, ritorno entro i limiti normali dopo 48-72 ore) può variare ampiamente in dipendenza della dimensione dell'area infartuale, della presenza contemporanea di danno dei muscoli scheletrici, del ripristino della circolazione nell'area infartuale (trombolisi o angioplastica). La determinazione ripetuta a intervalli di tempo è utilizzata anche per valutare la dimensione dell'infarto.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 5

Valori normali uomo:

0 - 5

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CREATINA CHINASI MB PROTEINA
Codice interno esame: 19
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CREATININA (nel siero)
Sinonimi
creatinina sierica
Esame/Analisi: CREATININA (nel siero)
Sigla e sinonimi: creatinina sierica

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette di valutare la funzionalità renale del paziente anche in corso di monitoraggio del trattamento delle patologie renali.

La creatinina è il prodotto del catabolismo del creatinfosfato, molecola che nel muscolo viene utilizzata come fonte di energia per la contrazione, e la sua produzione è strettamente correlata alla massa muscolare dell’organismo.
La creatinina viene riversata in circolo ed eliminata interamente nelle urine attraverso la ultrafiltrazione renale, senza significative modifiche durante il passaggio del filtrato glomerulare attraverso i tubuli renali. Se la funzione renale di filtrazione è normale, la concentrazione di creatinina nel siero e la quantità eliminata nelle urine rimangono costanti.
Nel caso di deterioramento della sua funzione, il rene non riesce ad eliminare la creatinina prodotta in modo da mantenere la normale concentrazione di creatinina nel sangue: questa perciò aumenta e, in modo approssimato, raddoppia ad ogni riduzione del 50% della capacità renale di filtrazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame Può essere richiesto al paziente di rimanere a digiuno la notte precedente al prelievo o di astenersi dal mangiare carne cotta; alcuni studi hanno infatti dimostrato che mangiare carne cotta prima di eseguire il test può aumentare la concentrazione di creatinina.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.51 - 0.95;

bambini:

fino a 2 mesi        0.31    0.88
da 2 a 12 mesi     0.16    0.39
da 1 a 3 anni        0.18    0.35
da 3 a 5 anni        0.26    0.42
da 5 a 7 anni        0.29    0.47
da 7 a 9 anni        0.34    0.53
da 9 a 11 anni      0.33    0.64
da 11 a 13 anni    0.44    0.68
da 13 a 15 anni    0.46    0.77

Valori normali uomo:

0.67-1.17

bambini:

fino a 2 mesi        0.31    0.88
da 2 a 12 mesi     0.16    0.39
da 1 a 3 anni        0.18    0.35
da 3 a 5 anni        0.26    0.42
da 5 a 7 anni        0.29    0.47
da 7 a 9 anni        0.34    0.53
da 9 a 11 anni      0.33    0.64
da 11 a 13 anni    0.44    0.68
da 13 a 15 anni    0.46    0.77

Unità di misura:

mg/dL

Note:

La misura della creatinina sierica (insieme all’età e al sesso) è utile anche per calcolare l’estimated glomerular filtration rate (eGFR), che è usato come test di screening per valutare se ci sono evidenze di danno renale.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CREATININA (nel siero)
Codice interno esame: 8
Codice cupnet: CREA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Metodo: enzimatico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:02 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CREATININA (nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CREATININA (nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatinina è il prodotto del catabolismo del creatinfosfato, molecola che nel muscolo viene utilizzata come fonte di energia per la contrazione.
La quantità di creatinina prodotta nell'organismo è in relazione diretta con la massa muscolare.
La creatinina viene riversata in circolo ed eliminata interamente nelle urine attraverso la filtrazione del plasma operata dai glomeruli renali, senza significative modifiche durante il passaggio del filtrato glomerulare attraverso i tubuli renali.
Se la funzione renale di filtrazione è normale, la concentrazione di creatinina nel siero e la quantità eliminata nelle urine rimangono costanti e sono in relazione con la massa muscolare.
Nel caso di deterioramento della sua funzione, il rene non riesce ad eliminare la creatinina prodotta in modo da mantenere la normale concentrazione di creatinina nel sangue: questa perciò aumenta e, in modo approssimato, raddoppia ad ogni riduzione del 50% della capacità renale di filtrazione.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore: urine mattino

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

urine 24 ore: 720-1510

urine mattino: 29-226
 

Valori normali uomo:

urine 24 ore: 980-2200

urine mattino: 40-278

Unità di misura:

urine 24 ore: mg/24h

urine mattino: mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--; U--/CREATININA (nelle urine)
Codice interno esame: 9108; 108
Codice cupnet: UCRE24; UCREA
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h; provetta urine tappo giallo
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: enzimatico
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:07 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CREATININA CLEARANCE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CREATININA CLEARANCE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatinina è il prodotto del catabolismo del creatinfosfato, molecola che nel muscolo viene utilizzata come fonte di energia per la contrazione.
La quantità di creatinina prodotta nell'organismo è in relazione diretta con la massa muscolare.
La creatinina viene riversata in circolo ed eliminata interamente nelle urine attraverso la filtrazione del plasma operata dai glomeruli renali, senza significative modifiche durante il passaggio del filtrato glomerulare attraverso i tubuli renali.
Se la funzione renale di filtrazione è normale, la concentrazione di creatinina nel siero e la quantità eliminata nelle urine rimangono costanti e sono in relazione con la massa muscolare.
Nel caso di deterioramento della sua funzione, il rene non riesce ad eliminare la creatinina prodotta in modo da mantenere la normale concentrazione di creatinina nel sangue: questa perciò aumenta e, in modo approssimato, raddoppia ad ogni riduzione del 50% della capacità renale di filtrazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il paziente deve bere acqua prima e durante il test per raggiungere una diuresi di almeno 1500 mL/24 ore

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

70 - 180

Valori normali uomo:

70 - 180

Unità di misura:

mL/min

Note: La misura contemporanea della creatinina nel siero e nelle urine prodotte in un intervallo di tempo definito (normalmente le 24 ore) permette di calcolare quanto plasma (parte liquida del sangue) viene filtrato nei glomeruli renali e viene depurato della creatinina ogni minuto (cosiddetta "clearance" renale della creatinina).
Aumento della S-creatinina e diminuzione della clearance indicano un deterioramento della funzione renale, acuta o cronica, provocata sia da inadeguata perfusione del rene (shock, emorragia, insufficienza cardiaca), sia da malattie del rene (glomerulonefriti, pielonefriti, necrosi tubulare acuta ecc.) sia da ostruzione delle vie urinarie.
Nelle malattie renali croniche, in particolare accompagnate da una riduzione della massa muscolare, la S-creatinina

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Pt--/CREATININA CLEARANCE
Codice interno esame: 25
Tipo di provette in uso: 1 provetta tappo arancio 1 provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata; 7 mL urine da raccolta 24 h

Metodo: Calcolo
Modalità di prelievo: Urine 24 h + siero. Comunicare al Laboratorio diuresi 24 h, peso e altezza del paziente
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CRIOFIBRINOGENO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CRIOFIBRINOGENO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Un precipitato che si osserva nel plasma (parte liquida del sangue non coagulato) e non nel siero (parte liquida del sangue dopo coagulazione) è dovuto alla presenza di criofibrinogeno. La formazione di criofibrinogeno è rara ed osservata in casi di vasculite.
Vedi anche Crioglobuline

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: inviare immediatamente il prelievo in Laboratorio

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S/P--/CRIOFIBRINOGENO
Codice interno esame: 198
Tipo di provette in uso: 1 provetta tappo arancio; 1 provetta tappo rosa G
Quantità minima di campione:

10 mL sangue, gel polimerico e silice micronizzata; 6 mL sangue, EDTAK2

Metodo: valutazione differenziale di crioprecipitato tra siero e plasma
Modalità di prelievo: prelievo e trasporto a 37
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: da eseguire solo su siero fresco
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:01 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CRIOGLOBULINE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CRIOGLOBULINE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le crioglobuline sono complessi anormali di proteine del sangue, che si formano in diverse malattie.
Questi complessi precipitano, cioè perdono la solubilità nella fase liquida del sangue, a basse temperature (circa 4°C), ma si ridisciolgono se riportati alla temperatura corporea (37°C).
Questo fenomeno viene osservato nel siero tenuto refrigerato in laboratorio, ed è il principio su cui si basa la ricerca delle crioglobuline.
I sintomi e segni che la presenza di crioglobuline può causare nell'organismo possono essere: disturbi della circolazione delle arteriole e dei capillari, con cianosi delle estremità, dolore ed estremità fredde (fenomeno di Raynaud), dolori articolari, porpora (da petecchie isolate a ulcere alle gambe), neuropatie periferiche.
Questi complessi sono classificati in tre gruppi in base alla loro composizione:
- Crioglobuline di tipo I, composte da complessi di immunoglobuline monoclonali (si riscontrano in casi di mieloma, di macroglobulinemia di Waldestroem, di leucemia linfatica cronica)
- Crioglobuline miste di tipo II, composte da una immunoglobulina M monoclonale che lega altre immunoglobuline policlonali (in casi di malattie autoimmuni o linfoproliferative, o "essenziali" se non si trovano patologie che ne possano spiegare la presenza)
- Crioglobuline miste di tipo III, composte da complessi di immunoglobuline policlonali (in casi di malattie linfoproliferative, malattie autoimmuni, secondarie a infezioni da virus come l'epatite C o da batteri, o essenziali).
Il test ricerca la presenza di crioglobuline mediante refrigerazione del siero, determina la quantità dei complessi precipitati dal fredddo (criocrito) e viene completato in caso di positività con la tipizzazione delle componenti del crioprecipitato mediante immunofissazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: il paziente deve rimanere per almeno 30 minuti prima del prelievo a una temperatura ambiente di 20 - 25

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

assenti

Valori normali uomo:

assenti

Note:

E' possibile richiedere il criocrito (valutazione percentuale del precipitato) in caso di monitoraggio di pazienti con crioglobulinemia.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CRIOGLOBULINE
Codice interno esame: 197
Tipo di provette in uso: 2 provette tappo arancio
Quantità minima di campione:

10 mL sangue, gel polimerico e silice micronizzata

Metodo: precipitazione spontanea a 4ᄚ C, valutazione del precipitato dopo 7 gg
Modalità di prelievo: prelievo e trasporto a 37
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: da eseguire solo su siero fresco
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:02 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
CRIOGLOBULINE TIPIZZAZIONE O IMMUNOFISSAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CRIOGLOBULINE TIPIZZAZIONE O IMMUNOFISSAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le crioglobuline sono complessi anormali di proteine del sangue, che si formano in diverse malattie.
Questi complessi precipitano, cioè perdono la solubilità nella fase liquida del sangue, a basse temperature (circa 4°C), ma si ridisciolgono se riportati alla temperatura corporea (37°C).
Questo fenomeno viene osservato nel siero tenuto refrigerato in laboratorio, ed è il principio su cui si basa la ricerca delle crioglobuline.
I sintomi e segni che la presenza di crioglobuline può causare nell'organismo possono essere: disturbi della circolazione delle arteriole e dei capillari, con cianosi delle estremità, dolore ed estremità fredde (fenomeno di Raynaud), dolori articolari, porpora (da petecchie isolate a ulcere alle gambe), neuropatie periferiche.
Questi complessi sono classificati in tre gruppi in base alla loro composizione:
- Crioglobuline di tipo I, composte da complessi di immunoglobuline monoclonali (si riscontrano in casi di mieloma, di macroglobulinemia di Waldestroem, di leucemia linfatica cronica);
- Crioglobuline miste di tipo II, composte da una immunoglobulina M monoclonale che lega altre immunoglobuline policlonali (in casi di malattie autoimmuni o linfoproliferative, o "essenziali" se non si trovano patologie che ne possano spiegare la presenza);
- Crioglobuline miste di tipo III, composte da complessi di immunoglobuline policlonali (in casi di malattie linfoproliferative, malattie autoimmuni, secondarie a infezioni da virus come l'epatite C o da batteri, o essenziali).
Il test ricerca la presenza di crioglobuline mediante refrigerazione del siero, determina la quantità dei complessi precipitati dal fredddo (criocrito) e viene completato in caso di positività con la tipizzzazione delle componenti del crioprecipitato mediante immunofissazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: il paziente deve rimanere per almeno 30 minuti prima del prelievo a una temperatura ambiente di 20 - 25

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CRIOGLOBULINE TIPIZZAZIONE O IMMUNOFISSAZIONE
Codice interno esame: 475
Tipo di provette in uso: 2 provette tappo arancio
Quantità minima di campione:

10 mL sangue, gel polimerico e silice micronizzata

Metodo: Immunofissazione sul crioprecipitato trattato
Modalità di prelievo: prelievo e trasporto a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CRIPTOCOCCO antigene liquor
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CRIPTOCOCCO antigene liquor
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di antigeni capsulari (glucuronoxilomannano) di Cr. neoformans.
Permette la diagnosi di meningite criptococcica ed il successivo monitoraggio dei pazienti.

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/CRIPTOCOCCO antigene liquor
Codice interno esame: M109L
Codice cupnet: M109L
Tipo di provette in uso: Contenitore sterile con tappo a vite rosso
Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CRIPTOCOCCO antigene nel sangue
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CRIPTOCOCCO antigene nel sangue
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di antigeni capsulari (glucuronoxilomannano) di Cr. neoformans.
Permette la diagnosi di infezione criptococcica ed il successivo monitoraggio dei pazienti.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CRIPTOCOCCO antigene nel sangue
Codice interno esame: M109
Codice cupnet: M109
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CROMOGRANINA
Sinonimi
CG
Esame/Analisi: CROMOGRANINA
Sigla e sinonimi: CG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Cromogranina A (CgA) è una glicoproteina acida che fa parte di una famiglia di proteine (CgA, B, C) prodotte dalla cellule neuroendocrine nel sistema nervoso centrale e periferico.
Le cellule del sistema neuroendocrino "diffuso" sono presenti nel surrene, nel timo, nello stomaco e intestino, nel pancreas, nella tiroide, nelle paratiroidi, nella prostata.
In risposta allo stimolo, queste cellule neuroendocrine rilasciano in circolo, insieme agli ormoni o ai neuropeptidi specifici, anche CgA. Per esempio, nelle paratiroidi la CgA viene secreta insieme al paratormone in risposta alla riduzione del Calcio in circolo; nella midollare del surrene viene secreta insieme alle catecolamine (adrenalina, noradrenalina).
Le cellule neuroendocrine possono modificare la CgA prodotta per ottenere molecole peptidiche attive, con attività differenti secondo le sedi (vasodilatazione, regolazione di tipo endocrina locale).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

0 - 108

Valori normali uomo:

0 - 108

Unità di misura:

ng/mL

Note: La concentrazione di CgA nel sangue

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CROMOGRANINA
Codice interno esame: 1210
Codice cupnet: CROMO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
CROSS MATCH singolo individuo
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: CROSS MATCH singolo individuo
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per trapianto di cellule staminali emopoietiche e per refrattariet? piastrinica

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CROSS MATCH singolo individuo
Codice interno esame: 7095
Codice cupnet: ANCRMA
Tipo di provette in uso: 1pr. tappo rosso + 2 pr. tappo panna
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzata + 6 mL sangue, silice micronizzata
Metodo: CDC (citotossicit� complemento dipendente)
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:48 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgG
Sinonimi
CMV ab;CMV;herpesvirus 5
Esame/Analisi: CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: CMV ab;CMV;herpesvirus 5

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Citomegalovirus (CMV) è un virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. I sintomi, in età adulta e nell’infanzia, sono simili a quelli dell’influenza o della mononucleosi. Il virus è però particolarmente pericoloso se contratto dal feto, con una trasmissione verticale madre-figlio (infezione congenita). L’infezione primaria della madre durante i primi mesi di gravidanza rappresenta, infatti, un significativo fattore di rischio per l’ aborto spontaneo, o comunque per serie conseguenze a carico del feto.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

< 14 negativo
14 - 50 intermedio
> 50 positivo

Valori normali uomo:

< 14 negativo
14 - 50 intermedio
> 50 positivo

Unità di misura:

AU/mL

Note:

In caso di negatività del test. se gravidanza in atto o programmata, eseguire controlli periodici e rispettare le seguenti norme igieniche:

  • evitare contatto con saliva/urine di bambini piccoli
  • non condividere posate/stoviglie 
  • lavarsi frequentemente le mani  

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgG
Codice interno esame: M48
Codice cupnet: CMVG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:32 del 31/10/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgM
Sinonimi
CMV ab; CMV; herpesvirus 5
Esame/Analisi: CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: CMV ab; CMV; herpesvirus 5

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Citomegalovirus (CMV) è un virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. I sintomi, in età adulta e nell’infanzia, sono simili a quelli dell’influenza o della mononucleosi. Il virus è però particolarmente pericoloso se contratto dal feto, con una trasmissione verticale madre-figlio (infezione congenita). L’infezione primaria della madre durante i primi mesi di gravidanza rappresenta, infatti, un significativo fattore di rischio per l’ aborto spontaneo, o comunque per serie conseguenze a carico del feto.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Note:

In caso di negatività del test CMV-IgG. se gravidanza in atto o programmata, eseguire controlli periodici e rispettare le seguenti norme igieniche:

  • evitare contatto con saliva/urine di bambini piccoli
  • non condividere posate/stoviglie 
  • lavarsi frequentemente le mani  

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CYTOMEGALOVIRUS anticorpi IgM
Codice interno esame: CMVM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:33 del 31/10/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
CYTOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY
Sinonimi
CMAV
Esame/Analisi: CYTOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY
Sigla e sinonimi: CMAV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Solo i campioni positivi per le IgG antiCMV (>0.6IU/mL) devono essere analizzati per l'avidità di legame delle IgG.
Campioni a concentrazioni inferiori possono dare origine ad errate interpretazioni.
Un'avidità bassa (<0.20) suggerisce la possibilità di un'infezione primaria contratta meno di 4 mesi prima.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

<0.2 bassa
0.2-0.3 moderata
>0.3 alta

Valori normali uomo:

<0.2 bassa
0.2-0.3 moderata
>0.3: alta

Unità di misura:

indice di avidità: rapporto del campione trattato con urea rispetto al campione di riferimento.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/CYTOMEGALOVIRUS IgG AVIDITY
Codice interno esame: M73
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
D-DIMERO
Sinonimi
DD
Esame/Analisi: D-DIMERO
Sigla e sinonimi: DD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I D-dimeri sono frammenti di fibrina prodotti dalla sua degradazione enzimatica ad opera della plasmina.
La fibrina deriva dalla polimerizzazione delle molecole del fibrinogeno circolante ad opera della trombina, questa polimerizzazione forma il reticolo del coagulo del sangue. La presenza di questi frammenti di degradazione indicano che si è formato un coagulo (e quindi che c'è stata attività della trombina sul fibrinogeno) e questo è stato successivamente degradato dalla plasmina.
La quantità di D-dimero prodotta è un indice dell'intensità della degradazione del coagulo di fibrina.
I livelli di D-dimero aumentano nel caso di trombosi venosa profonda, di embolia polmonare, nella coagulazione intravascolare disseminata (DIC), nelle tromboembolie arteriose, durante la terapia trombolitica con l'uso di tPA (attivatore tessutale del plasminogeno), nella gravidanza (in particolare nel periodo post-parto), dopo interventi chirurgici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

0-0.57

Valori normali uomo:

0-0.57

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/D-DIMERO
Codice interno esame: 384
Codice cupnet: DDIME
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

3.5 mL sangue, citrato di sodio 3.2 % 

Metodo: immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:36 del 01/10/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
DEFICIT DI BUTIRIL-COLINESTERASI
Sinonimi
BUTIRIL-COLINESTERASI
Esame/Analisi: DEFICIT DI BUTIRIL-COLINESTERASI
Sigla e sinonimi: BUTIRIL-COLINESTERASI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La butiril-colinesterasi, enzima che si trova prevalentemente nel fegato e nel sangue, è codificata dal gene BChE, localizzato nel locus E1 del cromosoma 3 (3q26.1-q26.2), e idrolizza esteri come la succinilcolina, miorilassante somministrato ai pazienti che devono sottoporsi ad un intervento chirurgico per facilitare l’intubazione durante l’anestesia.

Un deficit di questo enzima, dovuto a mutazioni nel gene BChE, porta alla cosiddetta deficienza pseudocolinesterasica, una condizione silente, che manifesta effetti solo quando nelle persone affette sono somministrate, di solito durante interventi chirurgici, rilassanti come la succinilcolina o il mivacurio, portando ad un’ apnea prolungata. La durata dell’apnea dipende dall’entità del deficit enzimatico. La prevalenza del difetto è più alta nella popolazione bianca, nella quale il 3,4- 4% presenta un difetto parziale, che causa un’apnea leggermente più lunga del normale (da 5 minuti a 1 ora), mentre una persona ogni 2.500 presenta un’apnea che dura più di un’ora.

L’anomalia può essere diagnosticata misurando il livello dell’attività plasmatica dell’enzima usando come bloccante la dibucaina. Questo test è noto come “numero di dibucaina”: la dibucaina 10μM blocca le BChE normali, ma non quelle mutate. La percentuale di inibizione dell’enzima indica il “numero di dibucaina”, il quale nei soggetti con enzima variante risulta essere basso. Le persone nelle quali il BChE non è dosabile presentano apnee superiori alle 8 ore. La prevalenza di questa forma grave  è stimata in 1/100.000 persone.Il deficit di BChE è una malattia multifattoriale.

La forma ereditaria è trasmessa come carattere autosomico recessivo ed è dovuta a mutazioni nel gene BChE. Sono state descritte  più di 30 varianti genetiche a livello di questo gene. La varietà di queste mutazioni causano differenti effetti nell’espressione e nella struttura della proteina codificata da BChE, e così il gene mutato risulta essere responsabile del decremento dell’attività enzimatica. Tutte le varianti nel gene portano ad alterazioni nucleotidiche che causano differenti cambiamenti nella struttura primaria di BChE: 4 alleli codificano per proteine tronche, che portano a stop codon prematuri, 3 alleli risultano avere un inserzione o una delezione che determina un frame-shift di lettura, e infine i rimanenti alleli presentano una singola sostituzione aminoacidica.

La diagnosi è possibile mediante l’analisi dell’attività dell’enzima su campioni plasmatici o con il test di inibizione con dubocaina o floruro, e risulta essere molto utile anche l’analisi molecolare del gene BChE per identificare i portatori eterozigoti di alleli atipici. Gli individui portatori del deficit sono asintomatici, a meno che non siano esposti ad agenti bloccanti neuromuscolari. Tuttavia, dopo l’anestesia, queste persone possono presentare paralisi respiratoria prolungata, per la quale si rende necessaria la ventilazione meccanica  fino alla metabolizzazione degli anestetici in eccesso e la restituzione di una funzione neurologica normale.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DEFICIT DI BUTIRIL-COLINESTERASI
Codice interno esame: 9337
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO
Sinonimi
DHEAS; DHEA-S
Esame/Analisi: DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO
Sigla e sinonimi: DHEAS; DHEA-S

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il DHEA-S è un ormone steroideo prodotto quasi esclusivamente dalle ghiandole surrenali; una piccola quota può essere prodotta dai testicoli, mentre l'ovaio non ne produce.

Il DHEA-S ha una debole azione androgenica, ma è metabolizzato dai tessuti dell'organismo in androgeni più potenti, il testosterone e il diidrotestosterone.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Valori normali donna:

40 - 217

Valori normali uomo:

59 - 296

Unità di misura:

µg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO
Codice interno esame: 1560
Codice cupnet: DHEAS
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:55 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
DELEZIONE CONNESSINA 30
Sinonimi
CNX30del
Esame/Analisi: DELEZIONE CONNESSINA 30
Sigla e sinonimi: CNX30del

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Escluse le cause ambientali (traumi, farmaci ototossici, infezioni e complicanze fetali, perinatali e postnatali), il 60% dei casi delle sordit� risulta avere origine ereditaria e ricorre fortemente in particolari famiglie.
Tali forme congenite possono inserirsi in quadri clinici complessi di patologie sindromiche.
Nella maggioranza dei casi (80-90%) si tratta di sordit� non sindromica, cio� non accompagnata da altri sintomi, dovuta a mutazioni genetiche che vengono trasmesse da una generazione all'altra.
Per quanto riguarda la sordit� sono stati finora identificati circa 30 geni responsabili di diverse forme di sordit� ereditaria.
Molti altri non sono ancora stati identificati e per questo motivo al momento non sempre � possibile nei soggetti affetti definire la forma specifica di sordit� ed identificare l'alterazione del DNA (mutazione) responsabile della patologia.
Inoltre, alcune forme sono particolarmente rare tanto da essere descritte solo in singole famiglie; sono note diverse modalit� di trasmissione: autosomica recessiva in circa il 75% dei casi, autosomica dominante in circa il 20%, legata al cromosoma X in circa il 5%, mitocondriale in meno dell'1%.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/DELEZIONE CONNESSINA 30
Codice interno esame: 453
Codice cupnet: CNX30
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Corsa elettroforetica
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DERMATOFITI SU CAPELLI O PELI ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DERMATOFITI SU CAPELLI O PELI ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame colturale permette l'isolamento e il riconoscimento degli agenti eziologici di micosi cutanee: i dermatofiti che sono in grado di invadere tessuti cheratinizzati come capelli o peli.

Prelievo

Tipo di campione: capelli e peli

Preparazione

Come prepararsi: nei giorni precedenti al prelievo non utilizzare farmaci antifungini o disinfettanti nella zona interessata dal prelievo.

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio
Valori normali donna: negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): UN-/DERMATOFITI SU CAPELLI O PELI ESAME COLTURALE
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: disinfettare con alcool. Con forbici sterili prelevare il materiale tagliando alla base il capello o pelo. Raccogliere il materiale nel contenitore sterile.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DERMATOFITI SU SQUAME CUTANEE ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DERMATOFITI SU SQUAME CUTANEE ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame colturale permette l'isolamento e il riconoscimento degli agenti eziologici di micosi cutanee: i dermatofiti che sono in grado di invadere lo strato corneo della cute.

Prelievo

Tipo di campione: squame cutanee

Preparazione

Come prepararsi: nei giorni precedenti al prelievo non utilizzare farmaci antifungini o disinfettanti sulla cute interessata dal prelievo

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio
Valori normali donna: negativo
Valori normali uomo: negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): SQ-/DERMATOFITI SU SQUAME CUTANEE ESAME COLTURALE
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: disinfettare con alcool. Con bisturi sterile grattare la superficie cutanea in corrispondenza del bordo della lesione, raccogliendo le squame nel contenitore sterile.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DERMATOFITI SU UNGHIE ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DERMATOFITI SU UNGHIE ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le micosi ungueali sono di due tipi: le onicomicosi da miceti filamentosi che colpiscono l'unghia dura, cheratinizzata, non si diffondono al di là di questa e non danno infiammazione (prelievo ideale: una piccola porzione dell'unghia colpita, prelevata tagliandola o grattandola); le micosi da Candida, colpiscono il letto ungueale alla sua base, danno una infiammazione e producono una crescita alterata dell'unghia stessa, senza in genere invadere l'unghia (prelievo ideale: grattamento leggero del materiale alla base dell'unghia).

Prelievo

Tipo di campione: unghie

Preparazione

Come prepararsi: non tagliare le unghie prima del prelievo. Non coprire le unghie con smalto. Nei giorni precedenti il prelievo non applicare farmaci sull'unghia.

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): UN-/DERMATOFITI SU UNGHIE ESAME COLTURALE
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: disinfettare con alcool. Con bisturi sterile o forbici sterili prelevare il materiale (grattando con il bisturi o tagliando con le forbici). Porre i piccoli frammenti di materiale prelevato direttamente nel contenitore sterile.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DIFETTI TUBO-NEURALE SPINA BIFIDA
Sinonimi
DTN; spina bifida
Esame/Analisi: DIFETTI TUBO-NEURALE SPINA BIFIDA
Sigla e sinonimi: DTN; spina bifida

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca della mutazione A1298C (E429A) del gene MTHFR associata a difetti dei tubi neurali. Oltre a questa mutazione si deve richiedere la mutazione C677T (A223V) del medesimo gene per la valutazione di un quadro di rischio completo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/DIFETTI TUBO-NEURALE SPINA BIFIDA
Codice interno esame: 4516
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DIGOSSINA
Sinonimi
Digitale;Lanoxin
Esame/Analisi: DIGOSSINA
Sigla e sinonimi: Digitale;Lanoxin

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La digossina è un glicoside estratto dalle foglie della digitale.
E' un farmaco classico utilizzato nel tratttamento dell'insufficienza cardiaca congestizia.
Gli effetti sul cuore della digossina sono l'aumento della forza di contrazione (effetto inotropo positivo) e il rallentamento del ritmo cardiaco per riduzione della velocità di conduzione atrio-ventricolare (effetto cronotropo negativo).
Questo effetto viene utilizzato in terapia per ridurre gli effetti negativi della fibrillazione atriale sulla contrazione sistolica e per contrastare gli episodi di tachicardia parossistica.
La digossina ha però un indice terapeutico sfavorevole: a livelli di digossina circolante appena superiori alle concentrazioni terapeutiche efficaci si possono manifestare effetti indesiderati, quali disturbi del ritmo cardiaco (disturbi della conduzione atrio-ventricolare fino al blocco della conduzione), disturbi gastrointestinali (anoressia, nausea, vomito, diarrea).
Il monitoraggio dei livelli circolanti di digossina è importante perchè il farmaco può avere un'ampia variazione di assorbimento nell'intestino, per l'interferenza di altri farmaci sull'assorbimento e l'eliminazione, o perchè la sua eliminazione con le urine è ridotta in caso di insufficienza renale.
Nel caso si raggiungano livelli tossici elevati, esiste un antidoto specifico costituito da una parte (frammento Fab) di un anticorpo specifico per la digossina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.5 - 2

Valori normali uomo:

0.5 - 2

Unità di misura:

µg/mL

Note: La somministrazione per via venosa di Fab anti digossina lega il farmaco presente nel sangue rendendolo inattivo, e lo estrae dai tessuti nei quali si

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/DIGOSSINA
Codice interno esame: 173
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva) per monitoraggio terapeutico.
Lo 'steady state' si raggiunde dopo circa una settimana dall'inizio della terapia.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DIIDROPIRIMIDINA DEIDROGENASI (Resistenza al 5-fluorouracile)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DIIDROPIRIMIDINA DEIDROGENASI (Resistenza al 5-fluorouracile)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DIIDROPIRIMIDINA DEIDROGENASI (Resistenza al 5-fluorouracile)
Codice interno esame: 94581
Codice cupnet: DPYD
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:
3 mL sangue, EDTAK2
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DINACTINA
Sinonimi
MND
Esame/Analisi: DINACTINA
Sigla e sinonimi: MND

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come �Morbo di Lou Gehrig�,� malattia di Charcot� o �malattia dei motoneuroni�, � una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cio� le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Generalmente si ammalano di SLA individui adulti di et� superiore ai 20 anni, di entrambi i sessi, con maggiore frequenza dopo i 50 anni.
In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa sei ammalati ogni 100.000 abitanti.
La maggior parte dei casi di SLA sono sporadici, cio� non ereditari. In questo caso � importante identificare i fattori di rischio genetici associati alla predisposizione di un individuo a contrarre la malattia, ma ancora non esistono dati certi. Solo il 10% circa dei casi sono ereditari.
Recentemente, alcuni studi hanno dimostrato studi recenti hanno dimostrato che la mutazione del gene della dineina, una proteina essenziale al trasporto retrogrado o l�alterazione del complesso dinactina, un attivatore della dineina,nei topi, provoca una lenta e progressiva degenerazione dei motoneuroni. Recentemente una mutazione puntiforme della subunit� p150 della dinactina � stata riscontrata anche nell�uomo, associata ad una forma familiare autosomico dominante di atrofia muscolare spinale e bulbare con paralisi delle corde vocali.
L�alterazione di questi geni potrebbe quindi essere un altro fattore di rischio per le malattie del motoneurone. Attualmente non esiste una cura specifica vera e propria per contrastare la malattia. Si ricorre a una serie di interventi di supporto nei confronti del malato, per alleviare le conseguenze della SLA, intervenendo di volta in volta secondo necessit�

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DINACTINA
Codice interno esame: 4550
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DINTOINA
Sinonimi
Fenitoina; Fenilidantoina; Difenilidantoina
Esame/Analisi: DINTOINA
Sigla e sinonimi: Fenitoina; Fenilidantoina; Difenilidantoina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La dintoina è un farmaco idantoinico, ha una struttura chimica correlata ai barbiturici.
E' un anticonvulsivante dotato di una bassa attività ipnotica e sedativa.
E' efficace in varie forme di crisi epilettiche parziali e generalizzate, non è invece utile nelle crisi di assenza.
Ha un buon assorbimento per via orale, in circolo è trasportata dalle proteine del plasma per l'80-90%, ma questa quota può modificarsi per l'effetto dell'assunzione di altri farmaci (salicilati, valproato ecc.) con un aumento della dintoina libera (responsabile dell'azione farmacologica) e della sua eliminazione epatica.
La dintoina viene metabolizzata dal fegato: poichè è un induttore enzimatico, attiva cioè gli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci, provoca l'aumento del metabolismo anche di altri farmaci (per es. gli anticoagulanti orali).
Inoltre, il metabolismo della fenitoina può essere aumentato o inibito da vari farmaci che utlizzano gli stessi enzimi del metabolismo epatico.
Per le caratteristiche del metabolismo di questo farmaco, il rapporto tra dose di dintoina assunta e concentrazioni circolanti è complesso: all'aumentare della dose, il tempo di permanenza in circolo del farmaco aumenta (aumento dell'emivita); la concentrazione media di dintoina in circolo, misurata in corso di terapia con dose giornaliera costante, varia ampiamente da individuo a individuo, obbligando ad un aggiustamento individuale della dose per mantenere le concentrazioni di farmaco circolante nell'intervallo terapeutico.
Gli effetti collateralidel farmaco iniziano a concentrazioni oltre l'intervallo terapeutico, con nistagmo, vertigini, atassia, cefalea.
A concentrazioni molto elevate si manifesta una marcata confusione mentale con deterioramento intellettivo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Oct-20

Valori normali uomo:

Oct-20

Unità di misura:

?g/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/DINTOINA
Codice interno esame: 233
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva) per monitoraggio terapeutico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DISPLASIA ARITMOGENA (DSC)
Sinonimi
DSC
Esame/Analisi: DISPLASIA ARITMOGENA (DSC)
Sigla e sinonimi: DSC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DISPLASIA ARITMOGENA (DSC)
Codice interno esame: 9451
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DISPLASIA ARITMOGENA (DSP)
Sinonimi
DSP
Esame/Analisi: DISPLASIA ARITMOGENA (DSP)
Sigla e sinonimi: DSP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DISPLASIA ARITMOGENA (DSP)
Codice interno esame: 9449
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DISPLASIA ARITMOGENA (JUP2)
Sinonimi
JUP2
Esame/Analisi: DISPLASIA ARITMOGENA (JUP2)
Sigla e sinonimi: JUP2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia aritmogena (detta anche cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro o, più brevemente, displasia aritmogena) è una malattia primitiva del muscolo cardiaco che viene progressivamente sostituito da tessuto grasso-fibroso di tale entità da causare aneurismi del ventricolo destro; clinicamente è caratterizzata da aritmie ventricolari potenzialmente pericolose.
La prevalenza nella popolazione adulta varia da 1: 5000 a 1:7000.
La patologia ha una forte componente familiare con prevalente modalità di trasmissione autosomica dominante (sono stati comunque descritti casi a trasmissione recessiva), a penetranza ed espressione variabile: ciò significa che non tutti i portatori di difetti genetici sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile). Il gene/geni malattia ad oggi noti codificano per le proteine delle giunzioni cellulari meccaniche.
Mutazioni nei geni PKP2 e JUP coprono circa il 60% dei casi; meno frequentemente sono coinvolti anche i geni DSP, DSC2 e DSG1.
Il gene PKP2, mappa sul braccio corto del cromosoma 12 (12p11) codifica per la placofilina2 che è una componente dei desmosomi dei cardiomiociti, l’isoforma B è la più rappresentata nel muscolo cardiaco ed è composta da 13 esoni codificanti una proteina di 837 aminoacidi.


Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. Una certa quota di pazienti sviluppa la malattia de novo, senza cioè che sia stata ereditata. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DISPLASIA ARITMOGENA (JUP2)
Codice interno esame: 9448
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DISPLASIA ARITMOGENA (PKP2)
Sinonimi
PKP2
Esame/Analisi: DISPLASIA ARITMOGENA (PKP2)
Sigla e sinonimi: PKP2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La cardiomiopatia aritmogena (detta anche cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro o, più brevemente, displasia aritmogena) è una malattia primitiva del muscolo cardiaco che viene progressivamente sostituito da tessuto grasso-fibroso di tale entità da causare aneurismi del ventricolo destro; clinicamente è caratterizzata da aritmie ventricolari potenzialmente pericolose.
La prevalenza nella popolazione adulta varia da 1: 5000 a 1:7000.
La patologia ha una forte componente familiare con prevalente modalità di trasmissione autosomica dominante (sono stati comunque descritti casi a trasmissione recessiva), a penetranza ed espressione variabile: ciò significa che non tutti i portatori di difetti genetici sviluppano la malattia (penetranza variabile) e che la malattia può manifestarsi a età diverse e con diversi gradi di gravità e di evoluzione (espressione variabile). Il gene/geni malattia ad oggi noti codificano per le proteine delle giunzioni cellulari meccaniche.
Mutazioni nei geni PKP2 e JUP coprono circa il 60% dei casi; meno frequentemente sono coinvolti anche i geni DSP, DSC2 e DSG1.
Il gene PKP2, mappa sul braccio corto del cromosoma 12 (12p11) codifica per la placofilina2 che è una componente dei desmosomi dei cardiomiociti, l’isoforma B è la più rappresentata nel muscolo cardiaco ed è composta da 13 esoni codificanti una proteina di 837 aminoacidi.
Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. Una certa quota di pazienti sviluppa la malattia de novo, senza cioè che sia stata ereditata. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/DISPLASIA ARITMOGENA (PKP2)
Codice interno esame: 9447
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
DOPAMINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DOPAMINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urina

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

65-402

Valori normali uomo:

65-402

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU-/DOPAMINA
Codice interno esame: 9891
Codice cupnet: UDOPA
Tipo di provette in uso: contenitore x raccolta 24/h
Quantità minima di campione:
10 mL urine
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:53 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
DOSAGGIO EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: DOSAGGIO EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Note:

Normalmente non necessario per il monitoraggio della terapia.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/DOSAGGIO EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: cromogenico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:43 del 23/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
DOSAGGIO FATTORE REUMATOIDE
Sinonimi
FR; reuma test; Ra test
Esame/Analisi: DOSAGGIO FATTORE REUMATOIDE
Sigla e sinonimi: FR; reuma test; Ra test

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valori positivi in:
artrite reumatoide, LES, sclerodermia, Sindrome di Sjögren, connettiviti, epatopatie croniche attive.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

<20

Valori normali uomo:

<20

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/DOSAGGIO FATTORE REUMATOIDE
Codice interno esame: M35
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: nefelometria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ECHINOCOCCO - anticorpi
Sinonimi
Echinotest
Esame/Analisi: ECHINOCOCCO - anticorpi
Sigla e sinonimi: Echinotest

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'echinococcosi cistica (Iatidosi cistica) è una antropo-zoonosi parassitaria determinata dalla forma larvale di Echinococcus granulosus, endemica nelle zone dove è più diffuso l'allevamento di ovini. Le regioni a maggiore prevalenza sono il bacino del Mediterraneo, i Balcani, il Medio Oriente e il Nord Africa, le regioni più meridionali del Sudamerica e l'Asia centrale. In Italia è presente nelle regioni meridionali e nelle Isole. Le cisti idatidee sono nella maggior parte dei casi asintomatiche tuttavia le forme polmonari e spleniche sono più sintomatiche e possono dare tra gli altri sintomi, tosse, dispnea, emottisi, e splenomegalia. Le localizzazioni cerebrali, che si osservano generalmente in una fase molto avanzata della malattia, si manifestano con segni neurologici focali e con i sintomi dell'ipertensione endocranica.  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 50

Valori normali uomo:

< 50

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ECHINOCOCCO - anticorpi
Codice interno esame: M123
Tipo di provette in uso: provetta per siero-gel polimerico con silice micronizzata (tappo arancio)
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: IFAT
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:34 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ECHOVIRUS - anticorpi IgG e IgM
Sinonimi
ECHO
Esame/Analisi: ECHOVIRUS - anticorpi IgG e IgM
Sigla e sinonimi: ECHO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

IgM persistenti più di sei mesi possono indicare malattie cardiache croniche.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

IgG:
<80 negativo
>100 positivo
IgM:
<30 negativo
>50 positivo

Valori normali uomo:

IgG:
<80 negativo
>100 positivo
IgM:
<30 negativo
>50 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ECHOVIRUS - anticorpi IgG e IgM
Codice interno esame: M223
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:34 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
ELECTRON TRANSFER FLAVOPRO
Sinonimi
Flavopro, Madd, aciduria glutarica tipo 2
Esame/Analisi: ELECTRON TRANSFER FLAVOPRO
Sigla e sinonimi: Flavopro, Madd, aciduria glutarica tipo 2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Multiple Acyl-CoA Dehidrogenase Deficiency (MADD), nota anche come aciduria glutarica tipo 2, è una malattia a trasmissione autosomica recessiva legata ad un'anomalia del trasporto degli elettroni delle flavoproteine.

La diagnosi di MADD si basa sulla cromatografia degli acidi organici urinari e delle acilcarnitine plasmatiche, che mostra aciduria dicarbossilica, aciduria glutarica e etilmalonica dell'isovalerilcarnitina e della suberilglicina. Il tasso di carnitina totale è ridotto. La diagnosi viene confermata dallo studio in vitro dell'ossidazione degli acidi grassi sui linfociti o sui fibroblasti e dal dosaggio enzimatico.

Mutazioni nel gene ETFDH sono state associate a questa patologia, anche se la malattia può essere causata da mutazioni in altri due geni: ETFA ed ETFB. Il gene ETFDH si trova sul cromosoma 4q33 ed è composto da 13 esoni che codificano per la proteina intrinseca di membrana ETF: QO (ETF: ubiquinone oxidoreductase), localizzata precisamente a livello della membrana mitocondriale interna. Mutazioni nel gene ETFDH sono state identificate quale causa di MADD.

Non esiste una precisa strategia terapeutica per pazienti MADD. Ci sono pazienti che mostrano miglioramenti in seguito a dosi farmacologiche di riboflavina (RR-MADD), ed è stato visto che la maggior parte di questi pazienti presenta mutazioni nel gene ETFDH. Comunque, le mutazioni in ETFDH da sole non sono in grado di spiegare tutte le manifestazioni cliniche dei pazienti. È possibile che una deficienza primaria della proteina codificata dal gene ETFDH (ETF:QO), possa causare un danno secondario in altri enzimi mitocondriali, a causa dell’accumulo di metaboliti tossici e/o all’aumento dello stress ossidativo. Oppure pazienti con RR-MADD potrebbero avere mutazioni in ETFDH in concomitanza con un disturbo dell’omeostasi delle flavine e flavoproteine mitocondriali. Questo difetto nell’omeostasi delle flavine e delle flavoproteine mitocondriali potrebbe anche essere correlato alla dieta

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ELECTRON TRANSFER FLAVOPRO
Codice interno esame: 9338
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOAGGLUTININE A FRIGORE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOAGGLUTININE A FRIGORE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EMOAGGLUTININE A FRIGORE
Codice interno esame: 7120
Tipo di provette in uso: 1 pr. tappo rosso + 1 pr. tappo lilla G
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato + 6 mL sangue, EDTAK2
Metodo: metodica in provetta
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOCOLTURA AEROBI_ANAEROBI_LIEVITI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOCOLTURA AEROBI_ANAEROBI_LIEVITI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L’emocoltura è il gold standard nella diagnosi microbiologica della sepsi e/o di febbre di origine ignota. Rappresenta, nella sua gestione “ragionata”, un importante contributo del microbiologo nella gestione del fenomeno sepsi in tutte le sue manifestazioni (incluse: le endocarditi, le infezioni correlate a cateteri endovascolari -Catheter Related Blood Stream Infection CRBSI, le febbri di origine ignota, ovvero le sepsi secondarie ad infezioni localizzate come la polmonite, l’artrite settica, le infezioni gravi di cute e tessuti molli e le infezioni endoaddominali complicate).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/EMOCOLTURA AEROBI_ANAEROBI_LIEVITI
Codice interno esame: EMOA; EMON
Codice cupnet: M551SN; M552SN
Tipo di provette in uso: flacone emocoltura aerobi (ghiera BLU), flacone emocoltura anaerobi (ghiera ORO)
Quantità minima di campione:

5 -10 ml sangue in ogni flacone

Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:01 del 11/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOCOLTURA AEROBI_LIEVITI in età pediatrica
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOCOLTURA AEROBI_LIEVITI in età pediatrica
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L’emocoltura è il gold standard nella diagnosi microbiologica della sepsi e/o di febbre di origine ignota. Rappresenta, nella sua gestione “ragionata”, un importante contributo del microbiologo nella gestione del fenomeno sepsi in tutte le sue manifestazioni (incluse: le endocarditi, le infezioni correlate a cateteri endovascolari -Catheter Related Blood Stream Infection CRBSI, le febbri di origine ignota, ovvero le sepsi secondarie ad infezioni localizzate come la polmonite, l’artrite settica, le infezioni gravi di cute e tessuti molli e le infezioni endoaddominali complicate).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegato
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/EMOCOLTURA AEROBI_LIEVITI in età pediatrica
Codice interno esame: EMOP
Codice cupnet: EMOPED
Tipo di provette in uso: flacone emocoltura pediatrica (ghiera ARGENTO)
Quantità minima di campione:

3-5 ml di sangue

Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:57 del 11/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOCOLTURA PER MICOBATTERI
Sinonimi
Bacillo di Koch;
Esame/Analisi: EMOCOLTURA PER MICOBATTERI
Sigla e sinonimi: Bacillo di Koch;

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

In caso di sospetta infezione da Mycobacterium species l'utilizzo del flacone con terreno adatto alla coltura di micobatteri permette il loro isolamento a partire da campione di sangue.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 60 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

Note:

I micobatteri sono microrganismi a lenta crescita: l'esame colturale dura pertanto 60 giorni prima di poter essere refertato come negativo.

In caso di positività dell'emocoltura è possibile procedere alla identificazione del microrganismo responsabile e valutarne l' antibiotico sensibilità.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/EMOCOLTURA PER MICOBATTERI
Codice interno esame: EMOBK
Codice cupnet: EMOBK
Tipo di provette in uso: flacone emocoltura per micobatteri
Quantità minima di campione:

5 -10 ml sangue

Metodo: colturale
Modalità di prelievo: il flacone da emocoltura per micobatteri può essere ritirato presso il Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia (settore Batteriologia)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:02 del 11/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGASANALISI arteriosa
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOGASANALISI arteriosa
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Dal pH ematico si ottengono informazioni sul grado di acidosi o alcalosi che può essere di origine respiratoria o metabolica;
la pCO2 è un indice di ventilazione alveolare;
il bicarbonato è indice di coinvolgimento metabolico;
la combinazione dei parametri orienta sulle forme di compenso o miste;
la pO2 indica lo stato di ossigenazione del sangue, base per la valutazione della ossigenazione tessutale, unitamente alla saturazione in ossigeno della emoglobina.
Vengono forniti anche numerosi parametri calcolati che servono ad una migliore definizione del disturbo acido-base.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

pH: 7.37 - 7.43
PO2: 73-99 mmHg
PCO2: 36-46 mmHg
CO2 T: 22-28 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 95-98 % 

Valori normali uomo:

pH: 7.37 - 7.43
PO2: 73-99 mmHg
PCO2: 36-46 mmHg
CO2 T: 22-28 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 95-98 %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/EMOGASANALISI arteriosa
Codice interno esame: 50
Codice cupnet: GASANA
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione:

1 mL sangue, anaerobiosi

Metodo: pH = potenziometrico. PCO2 = potenziometrico. PO2 = Amperometrico.Gli altri parametri sono calcolati
Modalità di prelievo: Siringa tappata (eliminare l'ago!), in ghiaccio, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGASANALISI venosa
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOGASANALISI venosa
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Alternativa, per motivi pratici di prelievo, a quella arteriosa, la gasanalisi venosa fornisce le stesse informazioni sullo stato acido base generale, con un pH leggermente più acido e una pCO2 aumentata a seconda del distretto venoso di origine.
I dati della ossigenazione non sono utilizzabili al pari di quelli da sangue arterioso.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

pH: 7.32 - 7.42
Pa O2: 24-40 mmHg
Pa CO2: 41-51 mmHg
CO2 T: 24-31 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 40-70 %

Valori normali uomo:

pH: 7.32 - 7.42
Pa O2: 24-40 mmHg
Pa CO2: 41-51 mmHg
CO2 T: 24-31 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 40-70 % 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/EMOGASANALISI venosa
Codice interno esame: 49
Codice cupnet: GASANV
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione:

1 mL sangue, anaerobiosi

Metodo: pH = potenziometrico. PCO2 = potenziometrico. PO2 = Amperometrico. Gli altri parametri sono calcolati
Modalità di prelievo: Siringa tappata (eliminare l'ago!), in ghiaccio, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGLOBINA FETALE
Sinonimi
HbF
Esame/Analisi: EMOGLOBINA FETALE
Sigla e sinonimi: HbF

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I globuli rossi contengono emoglobina, responsabile del trasporto dell'ossigeno ai tessuti dell'organismo. Ogni molecola di emoglobina è costituita da quattro proteine globulari (catene) strettamente associate tra di loro: ognuna di esse ospita una molecola non proteica, l'eme (un tetrapirrolo a cui è associato un atomo di Ferro, che lega a sè l'ossigeno prelevato dagli alveoli polmonari). L'emoglobina dell'adulto è in massima parte HbA: è costituita da due coppie di catene, denominate α (alfa) e  ß (beta). In bassa percentuale si trova l'HbA2, costituita da due catene α e due catene δ (delta) e l'HbF, o emoglobina fetale, costituita da due catene α e due catene γ (gamma), che è l'emoglobina predominante nella vita fetale e che diminuisce alle percentuali dell'adulto dopo i primi sei mesi di vita. Con la separazione mediante tecniche di elettroforesi o cromatografia dei differenti tipi di Hb si possono osservare due differenti categorie di alterazioni su base ereditaria delle emoglobine: le Talassemie e le Emoglobinopatie.

Le Talassemie sono causate da un difetto ereditario che impedisce la normale sintesi delle catene α (α-talassemia) o delle catene ß (ß-talassemia). L'informazione genetica per le catene α è contenuta in 4 geni: nel caso dell'α-talassemia perciò il difetto può derivare dall'alterazione di tutte e quattro i geni (condizione non compatibile con lo sviluppo del feto), di tre geni (presenza di Hb formata da complessi di quattro catene ß chiamata HbH, accompagnata da anemia emolitica, splenomegalia ecc.), di due geni (tratto talassemico con presenza di anemia, globuli rossi di volume ridotto, ma con percentuali di HbA2 e HbF di solito normali), di un gene (condizione indistinguibile dalla normalità, ma con possibile trasmissione del carattere alla prole). L'informazione genetica per le catene ß è contenuta in 2 geni: nel caso della ß-talassemia il difetto può derivare dall'alterazione di entrambi i geni (forma omozigote), e in questo caso la malattia è definita ß-talassemia major o morbo di Cooley (si manifesta subito dopo la nascita con una anemia molto grave, che necessita di trasfusioni periodiche di sangue), oppure dall'alterazione di un solo gene (forma eterozigote), e in questo caso il difetto viene chiamato ß-talassemia minor o tratto talassemico (la maggior parte delle persone con talassemia minor non presenta sintomi; i globuli rossi nel loro sangue sono in numero maggiore che nel normale, ma di volume ridotto - da cui il termine di microcitemia - e poveri di emoglobina). Nella ß-talassemia, sia major che minor, si osserva un aumento variabile della percentuale sia di HbA2 che di HbF. 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

M 1: 58 - 84
M 3: 29 - 61
M 5: 9 - 40
M 8:3 - 15
M 12: 1 - 10
M 24: 0.50 - 3
oltre 2 anni: 0 - 0.5 

M 1: 58 - 84
M 3: 29 - 61
M 5: 9 - 40
M 8:3 - 15
M 12: 1 - 10
M 24: 0.50 - 3
oltre 2 anni: 0 - 0.5 

M 1: 58 - 84
M 3: 29 - 61
M 5: 9 - 40
M 8:3 - 15
M 12: 1 - 10
M 24: 0.50 - 3
oltre 2 anni: 0 - 0.5 M 1: 58 - 84
M 3: 29 - 61
M 5: 9 - 40
M 8:3 - 15
M 12: 1 - 10
M 24: 0.50 - 3
oltre 2 anni: 0 - 0.5  

Valori normali uomo:

M 1: 58 - 84
M 3: 29 - 61
M 5: 9 - 40
M 8:3 - 15
M 12: 1 - 10
M 24: 0.50 - 3
oltre 2 anni: 0 - 0.5

Unità di misura:

% Hb tot 

Note:

Le emoglobinopatie originano invece dalla sintesi di una o pi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/EMOGLOBINA FETALE
Codice interno esame: 223
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: HPLC
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:07 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGLOBINA GLICATA A1c
Sinonimi
HbA1c
Esame/Analisi: EMOGLOBINA GLICATA A1c
Sigla e sinonimi: HbA1c

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'emoglobina glicata è una componente normale, presente in bassa percentuale, dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi.
L'emoglobina glicata è emoglobina a cui si è legato glucosio, inizialmente in modo labile, poi in modo irreversibile, attraverso un processo lento, non enzimatico.
Si forma in maniera proporzionale alla concentrazione media del glucosio nel sangue durante il periodo di vita (120 giorni in media) del globulo rosso nella circolazione sanguigna: più elevata è stata la glicemia media nei 100-120 giorni precedenti, più alta è la percentuale di emoglobina glicata.
L'emoglobina A1c è, tra le componenti dell'emoglobina A (la più abbondante forma di emoglobina presente nei globuli rossi dell'adulto, circa il 98%), quella che si complessa più facilmente con il glucosio. Il test viene perciò utilizzato come indicatore di lungo termine dello stato di controllo della glicemia nel diabete nelle 4-8 settimane precedenti.
La percentuale misurata di HbA1c può risultare falsamente inferiore all'atteso, in presenza comunque di elevati livelli medi di glicemia, se la vita dei globuli rossi in circolo è accorciata per emorragie croniche o anemie emolitiche, oppure se l'HbA non è l'emoglobina più abbondante nei globuli rossi perchè è presente in percentuale variabile una variante ereditaria dell'emoglobina, quale HbS, HbC ecc.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il paziente deve rimanere per almeno 30 minuti prima del prelievo a una temperatura ambiente di 20 - 25

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

20 - 42  mmol/mol 

Valori normali uomo:

20 - 42  mmol/mol 

Unità di misura:

mmol/mol

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/EMOGLOBINA GLICATA A1c
Codice interno esame: 842
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: elettroforesi capillare
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:07 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGLOBINA LIBERA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EMOGLOBINA LIBERA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'emoglobina si riscontra libera nel plasma (cio� al di fuori dei globuli rossi) nei casi gravi di emolisi intravascolare: reazioni trasfusionali gravi, anemia emolitica traumatica, malaria, emolisi scatenata da farmaci nei deficit di G6PDH (vedi), circolazione extracorporea, malfunzionamento di dispositivi valvolari cardiaci artificiali.
Quando la capacit� di legare emoglobina da parte dell'aptoglobina (vedi) � superata, l'emoglobina resta libera e viene eliminata con le urine. Un aumento di emoglobina libera nel plasma pu� essere provocato al momento del prelievo di sangue, se questo viene eseguito in modo non corretto.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna: 0 - 20
Valori normali uomo: 0 - 20
Unità di misura: mg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/EMOGLOBINA LIBERA
Codice interno esame: 211
Codice cupnet: EMOL
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Spettrofotometrico in derivata seconda
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EMOGLOBINE A2
Sinonimi
HbA2
Esame/Analisi: EMOGLOBINE A2
Sigla e sinonimi: HbA2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I globuli rossi contengono emoglobina, responsabile del trasporto dell'ossigeno ai tessuti dell'organismo. Ogni molecola di emoglobina è costituita da quattro proteine globulari (catene) strettamente associate tra di loro: ognuna di esse ospita una molecola non proteica, l'eme (un tetrapirrolo a cui è associato un atomo di Ferro, che lega a sè l'ossigeno prelevato dagli alveoli polmonari).
L'emoglobina dell'adulto è in massima parte HbA: è costituita da due coppie di catene, denominate α (alfa) e ß (beta).
In bassa percentuale si trova l'HbA2, costituita da due catene α e due catene δ (delta) e l'HbF, o emoglobina fetale, costituita da due catene α e due catene γ (gamma), che è l'emoglobina predominante nella vita fetale e che diminuisce alle percentuali dell'adulto dopo i primi sei mesi di vita.
Con la separazione mediante tecniche di elettroforesi o cromatografia dei differenti tipi di Hb si possono osservare due differenti categorie di alterazioni su base ereditaria delle emoglobine: le Talassemie e le emoglobinopatie.
Le TALASSIEMIE sono causate da un difetto ereditario che impedisce la normale sintesi delle catene α (α-talassemia) o delle catene ß (ß-talassemia).
L'informazione genetica per le catene α è contenuta in 4 geni: nel caso dell'α-talassemia perciò il difetto può derivare dall'alterazione di tutte e quattro i geni (condizione non compatibile con lo sviluppo del feto), di tre geni (presenza di Hb formata da complessi di quattro catene ß chiamata HbH, accompagnata da anemia emolitica, splenomegalia ecc.), di due geni (tratto talassemico con presenza di anemia, globuli rossi di volume ridotto, ma con percentuali di HbA2 e HbF di solito normali), di un gene (condizione indistinguibile dalla normalità, ma con possibile trasmissione del carattere alla prole).
L'informazione genetica per le catene ß è contenuta in 2 geni: nel caso della ß-talassemia il difetto può derivare dall'alterazione di entrambi i geni (forma omozigote), e in questo caso la malattia è definita ß-talassemia major o morbo di Cooley (si manifesta subito dopo la nascita con una anemia molto grave, che necessita di trasfusioni periodiche di sangue), oppure dall'alterazione di un solo gene (forma eterozigote), e in questo caso il difetto viene chiamato ß-talassemia minor o tratto talassemico (la maggior parte delle persone con talassemia minor non presenta sintomi; i globuli rossi nel loro sangue sono in numero maggiore che nel normale, ma di volume ridotto - da cui il termine di microcitemia - e poveri di emoglobina).
Nella ß-talassemia, sia major che minor, si osserva un aumento variabile della percentuale sia di HbA2 che di HbF.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

M 1: 0 - 1
M 3: 0.5 - 1.5
M 5: 1.3 - 2.1
M 8: 1.6 - 2.6
M 18: 1.8 - 2.9
M 24: 1.9 - 3
oltre 2 anni: 2 - 3.2

Valori normali uomo:

M 1: 0 - 1
M 3: 0.5 - 1.5
M 5: 1.3 - 2.1
M 8: 1.6 - 2.6
M 18: 1.8 - 2.9
M 24: 1.9 - 3
oltre 2 anni: 2 - 3.32

Unità di misura:

% Hb tot

Note:

Le EMOGLOBINOPATIE originano dalla sintesi di una o pi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/EMOGLOBINE A2
Codice interno esame: 930
Codice cupnet: EMOPA
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: HPLC
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:08 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti JO-1
Sinonimi
Ag Jo1
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti JO-1
Sigla e sinonimi: Ag Jo1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Autoanticorpi diretti contro l’Histidyl-tRNA sintetasi, enzima citoplasmatico. Riscontrati nel 18-36% dei pazienti con miosite autoimmune, più comuni nella polimiosite che nella dermatomiosite. Sono molto specifici (>95%) e la loro concentrazione è correlata all'attività della malattia.

Costituiscono un marker prognostico poiché pazienti con miositi positivi per anticorpi anti Jo1 hanno un decorso clinico più severo e nel 70% dei casi è presente una malattia interstiziale del polmone.

INDICAZIONI:

- Sospetto di Miosite idiopatica autoimmune;

- Diagnosi differenziale di miositi  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti JO-1
Codice interno esame: ENAJO1
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:14 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti Ribonucleoproteine (RNP)
Sinonimi
Ag RNP
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti Ribonucleoproteine (RNP)
Sigla e sinonimi: Ag RNP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti RNP sono considerati un marker diagnostico della MCTD, o Connettivite Mista che comprende aspetti caratteristici di diverse malattie reumatiche ed ha generalmente un decorso meno severo del LES. Questi anticorpi si riscontrano, a titolo più basso, anche nel 35-40% dei pazienti con LES, associati  agli anticorpi anti-Sm, e occasionalmente nelle Sclerodermie.

INDICAZIONI:

- Sospetto di MCTD 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 5 negativo
5 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 5 negativo
5 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti Ribonucleoproteine (RNP)
Codice interno esame: ENARNP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:14 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti Scl-70
Sinonimi
Ag SCL 70; DNA tropoisomerasi-1
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti Scl-70
Sigla e sinonimi: Ag SCL 70; DNA tropoisomerasi-1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella Sclerosi Sistemica (SSc), o Sclerodermia,  gli Ab anti Scl-70, insieme al quadro clinico del paziente, riveste un particolare significato diagnostico e prognostico. La specificità diagnostica per la Sclerosi Sistemica è molto elevata (circa 99%), ma gli Ab anti Scl-70 si riscontrano anche in circa il 6% dei pazienti affetti dal fenomeno di Raynaud’s , e in altre patologie del tessuto connettivo(<1%.).

Pazienti con SSc con Ab anti Scl-70 hanno generalmente un decorso clinico più severo rispetto ai casi con positività per gli Anticorpi anti Centromero.Questi autoanticorpi possono essere presenti anni prima della comparsa di sintomi specifici di Sclerosi Sistemica evidente.

INDICAZIONI:

- Sospetto di Sclerosi Sistemica;

- Diagnosi differenziale immunologica e valutazione prognostica (prognosi diverse nella Sclerodermia con positività per SCl70 rispetto alla forma con anticorpi anti centromero) 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti Scl-70
Codice interno esame: ENA70
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:14 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti Sm
Sinonimi
Ag Sm
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti Sm
Sigla e sinonimi: Ag Sm

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi diretti verso l'Antigene Sm  sono altamente specifici per il LES (90% specificità)  ma si ritrovano solo nel 25% dei casi. Sono considerati un marker della malattia.

INDICAZIONI:

- Sospetto di LES;

- Differenziazione con gli anticorpi anti RNP che danno lo stesso pattern fluoroscopio  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti Sm
Codice interno esame: ENASM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:15 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti SSA/RO
Sinonimi
Ag SSA/ Ro; SS-A
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti SSA/RO
Sigla e sinonimi: Ag SSA/ Ro; SS-A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti-SSA sono presenti approssimativamente nel 95% dei pazienti con sindrome di Sjogren, 25-60% dei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (Lupus cutaneo subacuto) e nel 5% dei pazienti con Polimiosite ed Artrite reumatoide. Nella sindrome di Sjogren sono usualmente associati gli anticorpi anti-SSB. Nel LES si trovano presenti con i tipici markers del LES (anticorpi anti-dsDNA e/o –Sm) e nelle forme relativamente meno gravi, come unici anticorpi o con gli Anti-SSB/La.

La presenza di questi anticorpi in gravidanza può causare la sindrome di Lupus neonatale. Autoanticorpi verso la sub-unità Ro52 trasmessi dalla madre in gravidanza sono invece associati al blocco cardiaco congenito, la complicanza più grave del lupus neonatale.

INDICAZIONI:

- Sospetto di sindrome di Sjogren, primaria o secondaria;

- Sospetto di LES;

- Sospetto di Lupus neonatale e di blocco cardiaco congenito

Prelievo

Tipo di campione: siero

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti SSA/RO
Codice interno esame: M307
Codice cupnet: ENASA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:48 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA - Anticorpi anti SSB/La
Sinonimi
Ag SSB /La; SS-B
Esame/Analisi: ENA - Anticorpi anti SSB/La
Sigla e sinonimi: Ag SSB /La; SS-B

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti-SSB sono marker diagnostico per la Sindrome di Sjogren la cui specificità diagnostica è più alta se associati agli anticorpi Anti SSA/Ro. Presenti nel 95% dei pazienti con sindrome di Sjogren, 25-60% dei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (Lupus cutaneo subacuto) e nel 5% dei pazienti con Polimiosite ed Artrite reumatoide. Nella sindrome di Sjogren sono usualmente associati gli anticorpi anti SSB. La presenza di questi anticorpi in gravidanza può causare la sindrome di Lupus neonatale. Autoanticorpi verso la sub-unità Ro52 degli anti SSA trasmessi dalla madre in gravidanza sono invece associati al blocco cardiaco congenito.

INDICAZIONI:

- Sospetto sindrome di Sjogren;

- Sospetto di LES e analisi del profilo autoanticorpale nel LES (prognosi);

Prelievo

Tipo di campione: siero

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Valori normali uomo:

< 7 negativo
7 - 10 dubbio
> 10 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA - Anticorpi anti SSB/La
Codice interno esame: M308
Codice cupnet: ENASB
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:50 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA antigeni nucleari estraibili Ab (screening)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA antigeni nucleari estraibili Ab (screening)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli ENA (Extractable Nuclear Antigen) sono antigeni nucleari estratti dal nucleo cellulare. Nelle patologie su base autoimmunitaria vengono prodotti diversi tipi di anticorpi diretti contro specifiche componenti  nucleari che non sono più riconosciute come proprie (perdita della tolleranza immunitaria).

Gli anticorpi anti-ENA di più comune riscontro sono gli anti SM, SSA/Ro, SSB/La, RNP, SCL 70, Jo1. La loro  presenza costituisce una caratteristica peculiare delle malattie autoimmuni non-organo specifiche: Lupus eritematoso sistemico (LES), Sclerodermia sistemica (SSc), dermatomiosite (DM), Polimiosite (PM), sindrome di Sjogren (SS), connettiviti miste (MCTD). 

Un risultato positivo dello screening, che comprende il pool degli  antigeni più significativi ai fini diagnostici, viene seguito dalla ricerca dei singoli antigeni.

INDICAZIONI:

- Malattie autoimmuni sistemiche (LES, Sclerodermia, dermatomiosite, s. di Sjogren, connettivite mista); 

-  Approfondimento dopo una positività del test ANA, considerato il test di 1°Livetto nella diagnostica delle patologie autoimmunitarie 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 0.7 negativo
0.7 - 1.0 dubbio
> 1.0 positivo

Valori normali uomo:

< 0.7 negativo
0.7 - 1.0 dubbio
> 1.0 positivo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA antigeni nucleari estraibili Ab (screening)
Codice interno esame: ENA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:40 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE CENP-B
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE CENP-B
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE CENP-B
Codice interno esame: S010
Codice cupnet: M317
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:44 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE ISTONI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE ISTONI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

neg/debolmente pos/pos 

Valori normali uomo:

neg/debolmente pos/pos 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE ISTONI
Codice interno esame: M326
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:46 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE NUCLEOSOMI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE NUCLEOSOMI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

neg/debolmente pos/pos 

Valori normali uomo:

neg/debolmente pos/pos 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE NUCLEOSOMI
Codice interno esame: M324
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:47 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE PCNA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE PCNA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo/positivo 

Valori normali uomo:

negativo/positivo 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE PCNA
Codice interno esame: M318
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:47 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE PM-Scl
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE PM-Scl
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo/positivo 

Valori normali uomo:

negativo/positivo 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE PM-Scl
Codice interno esame: M316
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:48 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENA-ANTIGENE PROTEINA-P RIBOSOMIALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ENA-ANTIGENE PROTEINA-P RIBOSOMIALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

neg/debolmente pos/pos 

Valori normali uomo:

neg/debolmente pos/pos 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA-ANTIGENE PROTEINA-P RIBOSOMIALE
Codice interno esame: M327
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: ELISA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:48 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ENDOMISIO - anticorpi anti
Sinonimi
AEM; EMA IgA
Esame/Analisi: ENDOMISIO - anticorpi anti
Sigla e sinonimi: AEM; EMA IgA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli Anticorpi anti-Endomisio di classe IgA si trovano con una sensibilità superiore al 95% ed una specificità che raggiunge il 100% nella malattia celiaca, per cui costituiscono un marker altamente specifico di questa malattia. Sono presenti anche in pazienti con Dermatite erpetiforme.

Anticorpi anti endomisio IgA si riscontrano anche in patologie che possono essere associate alla celiachia (diabete mellito di tipo I, epatite autoimmune) o in pazienti a rischio in quanto familiari di celiaci. In questi casi la loro presenza indicano uno stato silente o una forma atipica della malattia celiaca.

Individuato nell’Enzima Transglutaminasi Tissutale il vero autoanticorpo della malattia celiaca, dosabile con Test immunoenzimatici, la ricerca di anticorpi anti-Endomisio è il test di secondo livello per confermare o escludere la celiachia dopo un riscontro positivo o dubbio degli anticorpi anti-tTG IgA (vedi Transglutaminasi Riflessa).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

Normale: negativo
Positivo >10

Valori normali uomo:

Normale: negativo
Positivo > 10

Unità di misura:

Reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENDOMISIO - anticorpi anti
Codice interno esame: M144
Codice cupnet: ENDO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL sangue

Metodo: Immunofluorescenza indiretta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:26 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ENOLASI NEURONE SPECIFICA
Sinonimi
NSE
Esame/Analisi: ENOLASI NEURONE SPECIFICA
Sigla e sinonimi: NSE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'enolasi neurone specifica è uno dei cinque isoenzimi dell'enzima glicolitico enolasi. E' prodotto da neuroni e da cellule neuroendocrine. La sua concentrazione aumenta nel sangue in caso di particolari forme tumorali, come il neuroblastoma (tumore maligno del cervello), il microcitoma (tumore polmonare a piccole cellule), il feocromocitoma (raro tumore le cui cellule derivano da particolari cellule chiamate cellule cromaffini), in una parte dei casi di carcinoma midollare della tiroide, di carcinoma mammario, pancreatico e gastrointestinale.
Il test è usato come marcatore del tumore polmonare a piccole cellule e dei tumori neuroendocrini. Può essere richiesto come ausilio diagnostico, ma è particolarmente utile per valutare la risposta alla terapia e come indice di massa tumorale residua.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

< 15.2

Valori normali uomo:

< 15.2

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ENOLASI NEURONE SPECIFICA
Codice interno esame: 308
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ENTAMOEBA HISTOLYTICA - anticorpi anti
Sinonimi
Amoeba; anti ameba
Esame/Analisi: ENTAMOEBA HISTOLYTICA - anticorpi anti
Sigla e sinonimi: Amoeba; anti ameba

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca quantitativa degli anticorpi anti-Entamoeba Hystolytica.
Si ha una positivita' del test in quasi tutti i pazienti con ascesso amebico epatico, in oltre l'80% dei soggetti con dissenteria amebica e nel 10% dei soggetti asintomatici.
Il titolo anticorpale puo' persistere per mesi o anni dopo l'infezione.
Un alto titolo indica un'amebiasi invasiva.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 32 negativo
Titolo basso: 32-64

Valori normali uomo:

< 32 negativo
Titolo basso: 32-64

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENTAMOEBA HISTOLYTICA - anticorpi anti
Codice interno esame: M127
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: inibizione dell'emoagglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:05 del 08/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ENZIMA CONVERTITORE DELL' ANGIOTENSINA I
Sinonimi
ACE
Esame/Analisi: ENZIMA CONVERTITORE DELL' ANGIOTENSINA I
Sigla e sinonimi: ACE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Proteina enzimatica prodotta dalle cellule dell'endotelio capillare specialmente del polmone. E' prodotta anche dalle cellule del granuloma nella sarcoidosi e viene misurata per monitorare l'attività della malattia in corso di terapia. E' aumentata anche in altre malattie granulomatose, nel diabete con microangiopatia retinica, ipertiroidismo, affezioni epatiche.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

37 - 137

Valori normali uomo:

37 - 137

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ENZIMA CONVERTITORE DELL' ANGIOTENSINA I
Codice interno esame: 221
Codice cupnet: ACE
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Cinetico colorimetrico a 37ᄚ C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:08 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
EPATITE E IgG: test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EPATITE E IgG: test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPATITE E IgG: test di conferma
Codice interno esame: M215
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EPATITE E IgM: test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: EPATITE E IgM: test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPATITE E IgM: test di conferma
Codice interno esame: M295
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EPSTEIN BARR EARLY ANTIGEN - anticorpi IgG
Sinonimi
EA Ab
Esame/Analisi: EPSTEIN BARR EARLY ANTIGEN - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: EA Ab

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le IgG anti EA compaiono entro la seconda settimana dall'esordio dei sintomi clinici.
Scompaiono in seguito. Possono ricomparire in corso di reinfezione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

< 10 negativo
> 40 positivo

Valori normali uomo:

< 10 negativo
> 40 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPSTEIN BARR EARLY ANTIGEN - anticorpi IgG
Codice interno esame: EBVEA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EPSTEIN BARR NUCLEAR ANTIGEN - anticorpi IgG
Sinonimi
EBNA Ab
Esame/Analisi: EPSTEIN BARR NUCLEAR ANTIGEN - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: EBNA Ab

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le IgG anti EBNA compaiono dopo circa 2 settimane dall'esordio dei sintomi clinici. Persistono tutta la vita.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

< 5 negativo
> 20 positivo

Valori normali uomo:

< 5 negativo
> 20 positivo

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPSTEIN BARR NUCLEAR ANTIGEN - anticorpi IgG
Codice interno esame: EBNA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgG
Sinonimi
EBV; VCA; HerpesVirus 4; anticorpi IgG
Esame/Analisi: EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: EBV; VCA; HerpesVirus 4; anticorpi IgG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

IgG anti VCA compaiono all'esordio dei sintomi clinici, durano tutta la vita.
IgM anti VCA compaiono precocemente, durano 4-8 settimane.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

IgG<20 negativa
IgG>20 positiva
La presenza di IgM è compatibile con infezione in atto o recente

Valori normali uomo:

IgG <20 negativa
IgG >20 positiva
La presenza di IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgG
Codice interno esame: EBVG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgM
Sinonimi
EBV;VCA; HerpesVirus 4; anticorpi IgM
Esame/Analisi: EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: EBV;VCA; HerpesVirus 4; anticorpi IgM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

IgG anti VCA compaiono all'esordio dei sintomi clinici, durano tutta la vita. IgM anti VCA compaiono precocemente, durano 4-8 settimane.

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

La presenza di IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Valori normali uomo:

La presenza di IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/EPSTEIN BARR VIRUS VCA anticorpi IgM
Codice interno esame: EBVM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ERITROPOIETINA
Sinonimi
EPO
Esame/Analisi: ERITROPOIETINA
Sigla e sinonimi: EPO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

 3.2 - 31.9 

Valori normali uomo:

 3.2 - 31.9 

Unità di misura:

mU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ERITROPOIETINA
Codice interno esame: 1600
Codice cupnet: EPO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ELISA
Modalità di prelievo: il prelievo deve essere eseguito a digiuno fra le 7.30 e le 12 del mattino a causa della variazione diurna della eritropoietina riportata in letteratura. Se possibile lasciare coagulare a 2-8
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare immediatamente. Conservare a <20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:00 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE
Sinonimi
URINE
Esame/Analisi: ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE
Sigla e sinonimi: URINE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Esame chimico-fisico:
Glucosio:ass mg/dL
pH:5.0-7.0
Chetoni:neg mg/dL
Proteine:< 0.3 g/L
Bilirubina:ass mg/dL
Hb:ass eritr/micron
Urobilinogeno:<1 E.U./dL
Nitriti:ass
Peso spec:1015-1030
Esame microscopico:
leucociti: 0 - 20 cell/microL
emazie: 0 - 12 cell/microL
cell.epiteliali squamose: 0 - 25 cell/microL
cell.epiteliali di transizione: 0 - 5 cell/microL

Valori normali uomo:

Esame chimico-fisico:
Glucosio:ass mg/dL
pH:5.0-7.0
Chetoni:neg mg/dL
Proteine:< 0.3 g/L
Bilirubina:ass mg/dL
Hb:ass eritr/micron
Urobilinogeno:<1 E.U./dL
Nitriti:ass
Peso spec:1015-1030
Esame microscopico:
leucociti: 0 - 20 cell/microL
emazie: 0 - 12 cell/microL
cell.epiteliali squamose: 0 - 25 cell/microL
cell.epiteliali di transizione: 0 - 5 cell/microL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE
Codice interno esame: 96
Codice cupnet: UURINE
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Automatico colorimetrico, citofluorimetria per sedimento (test di controllo microscopia ottica)
Modalità di prelievo: Urine da mitto intermedio. Inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:23 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO CERVICO VAGINALE
Sinonimi
PAP TEST/pap test
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO CERVICO VAGINALE
Sigla e sinonimi: PAP TEST/pap test

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. e/o opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia esfoliativa della cervice uterina

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO CERVICO VAGINALE
Codice cupnet: PAP TEST
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato e opportunamente fissato su vetrino (fissativo spray per Citologia), contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del vetrino in apposito contenitore portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:32 del 25/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO
Sinonimi
AGOASPIRATO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO
Sigla e sinonimi: AGOASPIRATO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. 

Prelievo

Tipo di campione: Citologia agoaspirativa

Preparazione

Come prepararsi: Seguire le istruzioni fornite nell'allegato

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA AGOASPIRATO
Codice cupnet: ESCAO
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato su vetrino, contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere fissato (una parte dei vetrini all'aria e una parte dei vetrini con fissativo spray per Citologia o in etanolo al 95%. Eventuali microfrustoli devono essere inviati in provette da 5 mL contenente formalina neutra tamponata al 10%. Eventuale materiale liquido residuo deve essere inviato in provetta da 5 mL con sodio-citrato al 3.8% (tappo giallo). Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione dei vetrini, separati, in appositi contenitori portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:15 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA ASPIRATO MIDOLLARE
Sinonimi
STRISCIO MIDOLLO OSSEO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA ASPIRATO MIDOLLARE
Sigla e sinonimi: STRISCIO MIDOLLO OSSEO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione  citomorfologica

Prelievo

Tipo di campione: Citologia su sangue midollare

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA ASPIRATO MIDOLLARE
Codice cupnet: MOAS
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato su vetrino e fissato all'aria. Il vetrino deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del vetrino in apposito contenitore portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:36 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA BRONCOASPIRATO
Sinonimi
BRONCO ASPIRATO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA BRONCOASPIRATO
Sigla e sinonimi: BRONCO ASPIRATO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia bronchiale

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA BRONCOASPIRATO
Codice cupnet: ESCIBROB
Tipo di provette in uso: Provetta da 50 mL tappo blu, contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

5 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero fino alla consegna in laboratorio nel minor tempo possibile
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:16 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE
Sinonimi
BRONCOLAVAGGIO/BAL
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE
Sigla e sinonimi: BRONCOLAVAGGIO/BAL

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M., opportunisti e conta

Prelievo

Tipo di campione: Citologia polmonare

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA LAVAGGIO BRONCO-ALVEOLARE
Codice cupnet: ESCIBROL
Tipo di provette in uso: Provetta da 50 mL tappo blu, contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

5 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del vetrino in apposito contenitore portavetrini e consegna al laboratorio e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:28 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA LIQUIDO DI LAVAGGIO
Sinonimi
LAVAGGIO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA LIQUIDO DI LAVAGGIO
Sigla e sinonimi: LAVAGGIO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia endo cavitaria

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA LIQUIDO DI LAVAGGIO
Codice cupnet: ESCITV
Tipo di provette in uso: Provetta da 5 mL con sodio/citrato al 3.8% (tappo giallo), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero fino alla consegna in laboratorio nel minor tempo possibile
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:29 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DA VERSAMENTI
Sinonimi
LIQUIDO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DA VERSAMENTI
Sigla e sinonimi: LIQUIDO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia dei versamenti

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DA VERSAMENTI
Codice cupnet: ESCITV
Tipo di provette in uso: Provetta da 5 mL con sodio/citrato al 3.8% (tappo giallo), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero fino alla consegna in laboratorio nel minor tempo possibile
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:31 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO DI ESPETTORATO
Sinonimi
ESPETTORATO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO DI ESPETTORATO
Sigla e sinonimi: ESPETTORATO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. e/o opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia bronchiale

Preparazione

Come prepararsi: Seguire le istruzioni fornite nell'allegato
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO DI ESPETTORATO
Codice cupnet: ESCIBRO
Tipo di provette in uso: Vasetto con alcool denaturato 50-90% (alcool rosa commerciale), contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Raccolta del materiale a cura del paziente
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione in apposito contenitore e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:32 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Sinonimi
LIQUOR
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Sigla e sinonimi: LIQUOR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: liquido cefalorachidiano

Preparazione

Come prepararsi: Contattare il laboratorio di Citologia per concordare la data di invio e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 026444-7462)

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Codice cupnet: ESCITV
Tipo di provette in uso: Provetta sterile da 5 mL con tappo a vite rosso, contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

250 micro litri

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:14 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO PER SCRAPING
Sinonimi
SCRAPING
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO PER SCRAPING
Sigla e sinonimi: SCRAPING

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia esfoliativa

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO PER SCRAPING
Codice cupnet: ESCITV
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato su vetrino, contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere fissato (una parte dei vetrini all'aria e una parte dei vetrini con fissativo spray per Citologia o in etanolo al 95%). Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione dei vetrini, separati, in appositi contenitori portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:33 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO SECREZIONE DA CAPEZZOLO
Sinonimi
SECRETO DA CAPEZZOLO
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO SECREZIONE DA CAPEZZOLO
Sigla e sinonimi: SECRETO DA CAPEZZOLO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. ed opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia mammaria

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO SECREZIONE DA CAPEZZOLO
Codice cupnet: ESCITV
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato su vetrino, contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere fissato (una parte dei vetrini all'aria e una parte dei vetrini con fissativo spray per Citologia o in etanolo al 95%). Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione dei vetrini, separati, in appositi contenitori portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:33 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO SU BRUSHING
Sinonimi
BRUSHING
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO SU BRUSHING
Sigla e sinonimi: BRUSHING

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per ricerca C.T.M. e/o opportunisti

Prelievo

Tipo di campione: Citologia esfoliativa

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO SU BRUSHING
Codice cupnet: ESCIBROB
Tipo di provette in uso: Materiale strisciato su vetrino, contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere fissato (una parte dei vetrini all'aria e una parte dei vetrini con fissativo spray per Citologia o in etanolo al 95%). Eventuali microfrustoli o spazzolino devono essere inviati in provette da 5 mL contenente formalina neutra tamponata al 10%. Eventuale materiale liquido deve essere inviato in provetta da 5 mL con sodio-citrato al 3.8% (tappo giallo). Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dal medico specialista
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione dei vetrini, separati, in appositi contenitori portavetrini e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:34 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME CITOLOGICO URINE
Sinonimi
URINE PER CTM
Esame/Analisi: ESAME CITOLOGICO URINE
Sigla e sinonimi: URINE PER CTM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione citomorfologica per C.T.M., opportunisti ed effeto citopatico virale

Prelievo

Tipo di campione: Citologia uroteliale

Preparazione

Come prepararsi: Prenotazione e consegna del campione c/o Centro Prelievi. Istruzioni di raccolta e fissazione del campione: seguire le istruzioni fornite nell'allegato.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME CITOLOGICO URINE
Codice cupnet: ESURI
Tipo di provette in uso: Per i pazienti che accedono dall'esterno: provetta tappo blu da 50 mL, contrassegnata con l'identificativo del paziente. In caso di fissazione utilizzare alcool etilico al 50%. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento con dati clinici ed anagrafici: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

25 mL

Modalità di prelievo: Per pazienti esterni raccolta a cura del paziente
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna al laboratorio nel minor tempo possibile
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:35 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ricerca microrganismi e lieviti patogeni
Sinonimi
batteri lieviti
Esame/Analisi: ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ricerca microrganismi e lieviti patogeni
Sigla e sinonimi: batteri lieviti

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette di isolare batteri e lieviti responsabili di varie infezioni. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su materiale vario

Preparazione

Allegato preparazione:
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Note: L'esame si esegue anche su liquido di drenaggio da ulcera, su escreato, su essudato purulento, su ferita chirurgica, su liquido da cisti, su liquido seminale, su liquido sinoviale, su piaga da decubito, su secreto mammario, su tampone linguale, su tampone nasale, su tampone uretrale.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ricerca microrganismi e lieviti patogeni
Codice interno esame: M501
Tipo di provette in uso: materiale raccolto in contenitore sterile con tappo a vite, port a germ, tampone sterile con mezzo di trasporto eSwab tappo rosa
Metodo: Colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

materiali da coltura aerobi 0.06 MB
0.05 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Sinonimi
EMOCROMO
Esame/Analisi: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Sigla e sinonimi: EMOCROMO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il paziente non deve essere in terapia con ferro e non deve essere stato sottoposto a recenti trasfusioni

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: Adulti:
leucociti: 4-10 No x 10E9/l
ematocrito: 37-46 %
emoglobina:12-16 g/dL
eritrociti:4.0-5.3 No x 10E12/L
MCH: 27-33 pg
MCV: 82-97fL
RWD:11.5-14.5 %
MCHC: 32-36 g/dL
piastrine:140-440 No x 10E9/l
Valori normali uomo: Adulti:
leucociti: 4-10 No x 10E9/l
ematocrito: 42-52 %
emoglobina:14-18 g/dL
eritrociti:4.4-6.0 No x 10E12/L
MCH: 27-33 pg
MCV: 82-97 fL
RWD:11.5-14.5 %
MCHC: 32-36 g/dL
piastrine:140-440 No x 10E9/l

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Codice interno esame: 38
Codice cupnet: EMFO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Contaglobuli automatico ad impedenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA della cute: PUNCH oppure SHAVING (sede unica oppure sedi multiple)
Sinonimi
Punch cutaneo/Punch biopsy oppure SHAVING cutaneo (sede unica oppure sedi multiple)
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA della cute: PUNCH oppure SHAVING (sede unica oppure sedi multiple)
Sigla e sinonimi: Punch cutaneo/Punch biopsy oppure SHAVING cutaneo (sede unica oppure sedi multiple)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Punch/Shaving

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA della cute: PUNCH oppure SHAVING (sede unica oppure sedi multiple)
Codice cupnet: ESSHPU
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:43 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Sinonimi
BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Sigla e sinonimi: BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Frustoli bioptici

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Codice cupnet: DIBIEN
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:44 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Sinonimi
BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Sigla e sinonimi: BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: Frustoli bioptici

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Codice cupnet: DIBIES
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:45 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/ della cute/ di neoformazione cavo orale
Sinonimi
BIOPSIA ESCISSIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli superficiali/ della cute/ di neoformazione cavo orale
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/ della cute/ di neoformazione cavo orale
Sigla e sinonimi: BIOPSIA ESCISSIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli superficiali/ della cute/ di neoformazione cavo orale

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o materiale escisso da tessuti molli/cavo orale

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/ della cute/ di neoformazione cavo orale
Codice cupnet: Escissionale tessuti molli: ESESC; cute: ESESCC; noformazione cavo orale: EICOESC
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:46 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sinonimi
BIOPSIA ESCISSIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli superficiali/ della cute
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sigla e sinonimi: BIOPSIA ESCISSIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli superficiali/ della cute

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o materiale escisso da tessuti molli

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA ESCISSIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Codice cupnet: Incisionale tessuti molli: BICEN; cute: BICENC
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:22 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sinonimi
BIOPSIA INCISIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli superficiali/della cute
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sigla e sinonimi: BIOPSIA INCISIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli superficiali/della cute

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o materiale incisionale da tessuti molli

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDE UNICA dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Codice cupnet: Incisionale tessuti molli: ESINC; cute: ESINCC
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:49 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sinonimi
BIOPSIA INCISIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli superficiali/della cute
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Sigla e sinonimi: BIOPSIA INCISIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli superficiali/della cute

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o materiale incisionale da tessuti molli

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA INCISIONALE SEDI MULTIPLE dei tessuti molli in sedi superficiali/della cute
Codice cupnet: Incisionale tessuti molli: BICT; cute: BICTC
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:26 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA pene
Sinonimi
BIOPSIA pene
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA pene
Sigla e sinonimi: BIOPSIA pene

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o neoformazione

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA pene
Codice cupnet: BIPE
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:50 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDE UNICA (paratiroide, ghiandola salivare, cavo orale)
Sinonimi
BIOPSIA SEDE UNICA paratiroide/ghiandola salivare/cavo orale
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDE UNICA (paratiroide, ghiandola salivare, cavo orale)
Sigla e sinonimi: BIOPSIA SEDE UNICA paratiroide/ghiandola salivare/cavo orale

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Frustoli bioptici

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDE UNICA (paratiroide, ghiandola salivare, cavo orale)
Codice cupnet: paratiroide: ABPAR; ghiandola salivare: BGS; cavo orale: EICAOR
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:28 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDI MULTIPLE (cavo orale)
Sinonimi
BIOPSIA SEDI MULTIPLE cute/mucosa/tessuti molli del cavo orale
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDI MULTIPLE (cavo orale)
Sigla e sinonimi: BIOPSIA SEDI MULTIPLE cute/mucosa/tessuti molli del cavo orale

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute/mucosa/materiale escissionale dei tessuti molli

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA SEDI MULTIPLE (cavo orale)
Codice cupnet: EICORB
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:28 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDE UNICA
Sinonimi
BIOPSIA vulvare SEDE UNICA
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDE UNICA
Sigla e sinonimi: BIOPSIA vulvare SEDE UNICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o neoformazione

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDE UNICA
Codice cupnet: BIVUS
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:52 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDI MULTIPLE
Sinonimi
BIOPSIA vulvare SEDI MULTIPLE
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDI MULTIPLE
Sigla e sinonimi: BIOPSIA vulvare SEDI MULTIPLE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Lembo di cute o neoformazione

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO BIOPSIA vulvare SEDI MULTIPLE
Codice cupnet: BIVUM
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:53 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO FNAB (fine needle biopsy) LETTURA (sedi multiple/mano libera/ecoguidato)
Sinonimi
FNAB (fine needle biopsy) LETTURA (sedi multiple) (sedi multiple/mano libera/ecoguidato)
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO FNAB (fine needle biopsy) LETTURA (sedi multiple/mano libera/ecoguidato)
Sigla e sinonimi: FNAB (fine needle biopsy) LETTURA (sedi multiple) (sedi multiple/mano libera/ecoguidato)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Frustoli agobioptici

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO FNAB (fine needle biopsy) LETTURA (sedi multiple/mano libera/ecoguidato)
Codice cupnet: ESCASM (sedi multiple) e ECAGEC (ecoguidato sedi multiple)
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

Oltre la visibilità ottica.

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:27 del 08/06/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Sinonimi
POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Sigla e sinonimi: POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Polipo o frammenti di polipo

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e agli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDE UNICA
Codice cupnet: POENS
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:55 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Sinonimi
POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Esame/Analisi: ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Sigla e sinonimi: POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diagnosi istologica

Prelievo

Tipo di campione: Polipo o frammenti di polipo

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note:

I tempi di refertazione potrebbero protrarsi (previo avviso) in relazione alla complessità del quesito diagnostico e degli approfondimenti necessari per porre diagnosi (immunocolorazioni, istocolorazioni, esami molecolari).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME ISTOLOGICO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA SEDI MULTIPLE
Codice cupnet: POEN
Tipo di provette in uso: Apposito contenitore con quantità adeguata di formalina tamponanta al 10%. Il contenitore deve essere contrassegnato con l'identificativo del paziente, corredato di impegnativa, dove si specifica la sede della lesione, la clinica, il sospetto diagnostico e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato da medico specialista di settore: il campione deve essere fissato immediatamente dopo exeresi, immergendolo completamente in formalina tamponanta al 10%.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il contenitore deve essere conservato a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnato al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:31 del 28/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME MICROSCOPICO (colorazione di Gram)
Sinonimi
colorazione di Gram
Esame/Analisi: ESAME MICROSCOPICO (colorazione di Gram)
Sigla e sinonimi: colorazione di Gram

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame microscopico permette la dimostrazione in un campione clinico della presenza di microrganismi, si utilizza la colorazione di Gram che consente di mettere in evidenza le caratteristiche tintoriali di tutte le specie batteriche. Per i campioni respiratori come espettorato, broncoaspirato, tracheoaspirato l'esame microscopico consente la valutazione di idoneità del campione clinico da esaminare.

Prelievo

Tipo di campione: diversi materiali biologici

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/ESAME MICROSCOPICO (colorazione di Gram)
Tipo di provette in uso: materiale raccolto in contenitore sterile con tappo a vite, port a germ, tampone sterile con mezzo di trasporto eSwab tappo rosa
Metodo: microscopio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

materiali esami microscopio 0.05 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ESAME MICROSCOPICO MICOBATTERI
Sinonimi
Bacillo di Koch
Esame/Analisi: ESAME MICROSCOPICO MICOBATTERI
Sigla e sinonimi: Bacillo di Koch

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Preparazione

Come prepararsi: Vedi MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /ESAME MICROSCOPICO MICOBATTERI
Codice interno esame: BKMG
Codice cupnet: inserire sempre gruppo MBK + sigla materiale
Modalità di prelievo: Vedi MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Vedi allegati in MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:57 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ESCHERICHIA COLI ENTEROEMORRAGICO (O:157) COPROCOLTURA su feci o tampone rettale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ESCHERICHIA COLI ENTEROEMORRAGICO (O:157) COPROCOLTURA su feci o tampone rettale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame consente l'isolamento di uno dei sierotipi che producono citotossina Vero. La tossina è associata a colite emorragica e alla sindrome emolitico uremica. Le infezioni variano in gravità e si possono manifestare in qualsiasi gruppo di età, sebbene più frequenti nei bambini < 5 anni.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F--/ESCHERICHIA COLI ENTEROEMORRAGICO (O:157) COPROCOLTURA su feci o tampone rettale
Codice interno esame: EHEC
Codice cupnet: M926F
Tipo di provette in uso: contenitore sterile o provetta eSwab tappo verde
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:32 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESCREATO esame colturale per miceti filamentosi
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ESCREATO esame colturale per miceti filamentosi
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Consente l'isolamento e la successiva identificazione dei miceti filamentosi. Alcune specie di ifomiceti assumono importanza in quanto possono essere patogene per l'uomo e sono responsabili di patologie che possono interessare vari organi.

Prelievo

Tipo di campione: escreato

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): E-/ESCREATO esame colturale per miceti filamentosi
Tipo di provette in uso: contenitore sterile senza liquido conservante
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:11 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESCREATO esame microscopico + colturale
Sinonimi
espettorato
Esame/Analisi: ESCREATO esame microscopico + colturale
Sigla e sinonimi: espettorato

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame colturale permette l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi patogeni delle basse vie aeree, escluso Mycobacterium tuberculosis (per questo microrganismo occorre eseguire esame colturale specifico). L'esame microscopico permette la valutazione dell'idoneità del campione raccolto.

Prelievo

Tipo di campione: escreato

Preparazione

Come prepararsi: La raccolta deve avvenire al mattino, a digiuno.

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Note:

per ricerca micobatteri-bacillo di Koch

MICOBATTERI ESAME COLTURALE

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): E-/ESCREATO esame microscopico + colturale
Codice interno esame: MG; BAT
Codice cupnet: M601E; M501E
Tipo di provette in uso: contenitore sterile senza liquido conservante
Metodo: microscopico/colturale
Modalità di prelievo: Procurarsi un contenitore sterile per la raccolta. Effettuare una adeguata pulizia del cavo orale facendo alcuni gargarismi con acqua.  Raccogliere nel contenitore sterile il materiale espettorato dopo un colpo di tosse profondo: l’escreato deve provenire dalle basse vie aeree e non deve essere costituito da saliva. Nel caso ci sia difficoltà ad espettorare si può indurre la tosse con aerosol con soluzione fisiologica (non usare farmaci). Non fumare per indurre la tosse.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:13 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ESTRADIOLO-17-
Sinonimi
17-?-E2;E2;Estradiolo
Esame/Analisi: ESTRADIOLO-17-
Sigla e sinonimi: 17-?-E2;E2;Estradiolo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' l'estrogeno biologicamente pi? attivo,sintetizzato nell'ovaio ed eliminato nelle urine come estriolo,viene prodotto in piccole quantit? anche nel testicolo e nella corteccia surrenale,e durante la gravidanza principalmente dalla placenta.
La determinazione dell'estradiolo viene impiegata per la valutazione dei disturbi della fertilit? nell' insufficienza ovarica o ipofisaria,incaso di ginecomastia, di tumori ovarici e testicolari nonch? d iiperplasie della corteccia surrenale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

fase preovulat. 24.5-195fFase ovulatoria 66-411;fase luteale 40-261;menopausa 0-39.5

Valori normali uomo:

13.5 - 59.5

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ESTRADIOLO-17-
Codice interno esame: 1620
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ETANOLO nel sangue
Sinonimi
Alcool
Esame/Analisi: ETANOLO nel sangue
Sigla e sinonimi: Alcool

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Depressore del Sistema Nervoso Centrale. Gli effetti dell'etanolo sul SNC sono proporzionali alla concentrazione plasmatica. A basse concentrazioni può dare euforia ed eccitazione. Aumentando la quantità di alcol etilico assunta si possono avere confusione e torpore fino ad arrivare al coma e alla morte per paralisi respiratoria.
L'azione a livello dei recettori GABAergici, favorendo l'apertura dei canali del Cloro, è simile a quella di benzodiazepine e barbiturici. La contemporanea inibizione dei neurotrasmettitori eccitatori (recettore NMDA) completa l'azione di depressione del SNC.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

50 limite amministrativo di cut-off

Valori normali uomo:

50 limite amministrativo di cut-off

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ETANOLO nel sangue
Codice interno esame: 409
Codice cupnet: ETANO
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Enzimatico colorimetrico Alcool deidrogenasi-NAD+.
Modalità di prelievo: E' necessario NON disinfettare il sito di prelievo con disinfettanti alcolici
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ETANOLO nelle urine
Sinonimi
alcooluria
Esame/Analisi: ETANOLO nelle urine
Sigla e sinonimi: alcooluria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Depressore del Sistema Nervoso Centrale. Gli effetti dell'etanolo sul SNC sono proporzionali alla concentrazione plasmatica. A basse concentrazioni pu? dare euforia ed eccitazione.
Aumentando la quantit? di alcol etilico assunta si possono avere confusione e torpore fino ad arrivare al coma e alla morte per paralisi respiratoria.L'azione a livello dei recettori GABAergici, favorendo l'apertura dei canali del Cloro, ? simile a quella di benzodiazepine e barbiturici.
La contemporanea inibizione dei neurotrasmettitori eccitatori (recettore NMDA) completa l'azione di depressione del SNC.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

15 (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

15 (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/ETANOLO nelle urine
Codice interno esame: 575
Codice cupnet: UETANO
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Enzimatico colorimetrico Alcool deidrogenasi-NAD+
Modalità di prelievo: Il metodo dosa tutti gli alcoli; e' percio' necessario effettuare la raccolta dell'urina i recipienti sigillati tipo contenitore per urinocoltura
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
EVEROLIMUS (CO)
Sinonimi
RAD;Certican
Esame/Analisi: EVEROLIMUS (CO)
Sigla e sinonimi: RAD;Certican

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'Everolimus, immunosoppressore macrolide ottenuto dalla modificazione chimica del Sirolimus (rapamicina), presenta rispetto a questo diversa biodisponibilit� ed emivita.
Le strategie del trattamento con immunosoppressori sono volte alla prevenzione dell'attivazione e/o proliferazione delle cellule T.
L'Everolimus agisce come inibitore della proliferazione. L'utilizzo clinico dei regimi everolimus/ciclosporina richiede un attento dosaggio guidato dalla concentrazione nel sangue intero.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna: 3.00 - 8.00
Valori normali uomo: 3.00 - 8.00
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/EVEROLIMUS (CO)
Codice interno esame: 186
Codice cupnet: RAD
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunometrico (MEIA)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
F.T.A. - Abs
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: F.T.A. - Abs
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test di conferma in caso di positività ai test di screening. Non utilizzabile per monitorare la terapia o per valutare la risposta al trattamento in quanto rimane positivo tutta la vita con minime variazioni del titolo. Possibili false positività in pazienti con LES o in gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue e di liquor

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S/LC/F.T.A. - Abs
Codice interno esame: FTA abs
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:
5 mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FARMACORESISTENZA HBV
Sinonimi
Epatite; HBVDR;
Esame/Analisi: FARMACORESISTENZA HBV
Sigla e sinonimi: Epatite; HBVDR;

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test serve ad evidenziare mutazioni o polimorfismi a livello dei codoni 80-173-180-181-204-236 del gene della polimerasi del virus HBV, associati a farmacoresistenza alla: LAMIVUDINA, ADEFOVIR e ad altri farmaci antivirali impiegati nella terapia delle infezioni croniche da HBV

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FARMACORESISTENZA HBV
Codice interno esame: BM002
Codice cupnet: HBVDR
Tipo di provette in uso: provetta tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2

Metodo: PCR Real-Time + ibridazione inversa
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20 °C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:27 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE II COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE II COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna: 70-131
Valori normali uomo: 70-131
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE II COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:40 del 08/01/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE IX COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE IX COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna: 71-139
Valori normali uomo: 71-139
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE IX COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:40 del 08/01/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE REUMATOIDE
Sinonimi
RF; RaTEST reumatoide
Esame/Analisi: FATTORE REUMATOIDE
Sigla e sinonimi: RF; RaTEST reumatoide

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valori positivi in:

artrite reumatoide, LES, sclerodermia, Sindrome di Sjogren, connettiviti, epatopatie croniche attive.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 14

Valori normali uomo:

0 - 14

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/FATTORE REUMATOIDE
Codice interno esame: 374
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: turbidimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE V COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE V COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna: 70-131
Valori normali uomo: 70-131
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE V COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:41 del 08/01/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE VII COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE VII COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna: 69-134
Valori normali uomo: 69-134
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE VII COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:42 del 08/01/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE von WILLEBRAND
Sinonimi
Vwf
Esame/Analisi: FATTORE von WILLEBRAND
Sigla e sinonimi: Vwf

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Malattia di von Willebrand (vWf) � la conseguenza della diminuzione della quantit� del fattore Von Willebrand, una proteina molto importante per la coagulazione del sangue.
A causa del deficit quantitativo e/o qualitativo del fattore von Willebrand il processo della coagulazione non avviene regolarmente ed i soggetti possono manifestare una tendenza alle emorragie spontanee.
La malattia di von Willebrand colpisce circa 8 persone su 1.000, sia maschi che femmine, ed � probabilmente la malattia emorragica congenita pi� frequente nella popolazione.
La classificazione identifica 6 tipi principali, il tipo 1 e 3 sono di carattere quantitativo mentre il tipo 2 suddiviso in 4 forme diverse � di tipo qualitativo.
La malattia di vWf � ereditata prevalentemente in forma autosomica dominante.
I figli dell�affetto hanno il 50% di probabilit� di ereditare la mutazione e quindi la patologia.
Presso il nostro laboratorio viene eseguita l'Identificazione di mutazioni nell'esone 28 del gene vWF associati alla malattia di von Willebrand tipo 2.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FATTORE von WILLEBRAND
Codice interno esame: 9219
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE X COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE X COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna: 70-135
Valori normali uomo: 70-135
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE X COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE XI COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE XI COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna: 63-133
Valori normali uomo: 63-133
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE XI COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTORE XII COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTORE XII COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna: 46-137
Valori normali uomo: 46-137
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTORE XII COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FATTOREVIII COAGULAZIONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FATTOREVIII COAGULAZIONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna: 51-164
Valori normali uomo: 51-164
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/FATTOREVIII COAGULAZIONE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione: 2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M
Metodo: coagulativo
Laboratorio: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE
Sinonimi
FMFV
Esame/Analisi: FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE
Sigla e sinonimi: FMFV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Febbre Mediterranea Familiare � una malattia genetica etnicamente circoscritta, riscontrata principalmente tra Ebrei, originari dalle regioni del Nord Africa, Armeni, Turchi, e Arabi.
La trasmissione della patologia segue il modello dell'ereditariet� autosomica recessiva. Sebbene le mutazioni nell�unico gene ad oggi associato alla patologia (gene MEFV/Pyrin) siano state recentemente trovate come causa della FMF, l'esatta patogenesi della malattia resta non chiara.
L'identificazione della FMF � basata sulle ricerche cliniche, la storia familiare, esame fisico e risultati di laboratorio dei pazienti che hanno avuto gli attacchi.
L'utilit� diagnostica della caratterizzazione genetica nei pazienti � limitata a causa delle mutazioni identificate fin qui e copre solo circa l'80% dei pazienti di FMF.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE
Codice interno esame: 410
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 10 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FEBBRE PERIODICA
Sinonimi
TRAPS
Esame/Analisi: FEBBRE PERIODICA
Sigla e sinonimi: TRAPS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

TRAPS (TNF receptor-associated periodic syndrome) � la pi� comune delle sindromi autoinfiammatorie ereditarie con modalit� di trasmissione autosomica dominante.
L'et� media d'esordio � 10 anni. Nonostante il fenotipo e le manifestazioni cliniche possano variare, la sindrome periodica � fondamentalmente caratterizzata da episodi di febbre ricorrente con dolori addominali, pericardite, artralgia, mialgia, rash cutaneo, congiuntivite ed edema periorbitale.
TRAPS � causata da mutazioni a carico del gene TNFRSF1A localizzato sul cromosoma 12p13. Il gene codifica per il principale recettore della molecola TNF.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FEBBRE PERIODICA
Codice interno esame: 94551
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 8 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FECI esame colturale per miceti
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FECI esame colturale per miceti
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: feci

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/FECI esame colturale per miceti
Codice interno esame: M914F
Metodo: Colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FENCICLIDINA
Sinonimi
PCP, polvere d'angeli
Esame/Analisi: FENCICLIDINA
Sigla e sinonimi: PCP, polvere d'angeli

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urine

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

< 25

Valori normali uomo:

< 25

Unità di misura:

ng/mL

Note:

PRIMA DI INVIARE IL CAMPPIONE SI PREGA DI CONTATTARE IL SETTORE DI TOSSICOLOGIA (TEL. 2915)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/FENCICLIDINA
Codice interno esame: 523
Codice cupnet: UPCP
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:
7 mL urine
 
Metodo: immunochimico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FENOBARBITALE
Sinonimi
Gardenal
Esame/Analisi: FENOBARBITALE
Sigla e sinonimi: Gardenal

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Antiepilettico appartenente alla famiglia dei Barbiturici, ha lunga emivita ( 80-120 ore) e bassa tossicità.

Da sempre ha trovato impiego nelle forme generalizzate tonico-cloniche e nelle assenze parziali.Gli effetti sedativi e i disturbi di comportamento provocati nei bambini ne hanno limitato il suo utilizzo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

15 - 40

Valori normali uomo:

15 - 40

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FENOBARBITALE
Codice interno esame: 235
Codice cupnet: FENOB
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: A 'valle'; non necessario una volta ottenuto stato stazionario (10-20 gg)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FENOTIPO ERITROCITARIO NON ABO/Rh
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FENOTIPO ERITROCITARIO NON ABO/Rh
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/FENOTIPO ERITROCITARIO NON ABO/Rh
Codice interno esame: FENABO
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla G
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, EDTAK2
Metodo: metodica in provetta
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FENOTIPO Rh
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FENOTIPO Rh
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/FENOTIPO Rh
Codice interno esame: 7135
Codice cupnet: FENORH
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla G
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, EDTAK2
Metodo: agglutinazione su colonna
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
FERRITINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FERRITINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ferritina è una molecola formata da un guscio proteico contenente ferro.
Si trova in prevalenza nel fegato, nella milza e nel midollo osseo; vi è poi una certa quantità nel miocardio, nella placenta, nei tessuti tumorali.
Essendo la quota extracellulare in equilibrio dinamico con quella intracellulare, la concentrazione della ferritina sierica è in rapporto ai depositi di ferro dell’organismo e ne può essere un buon indicatore: nei soggetti normali 1 ng/mL di ferritina sierica corrisponde ad 8 mg di ferro presente nei tessuti.
Il dosaggio della ferritina sierica è quindi innanzitutto impiegato per lo studio del metabolismo del ferro, nel monitoraggio della terapia a base di ferro nonchè nella diagnostica differenziale delle anemie da carenza di ferro (in cui è bassa) da quelle a diversa eziologia.
Nel caso di ferritina elevata bisognerà indagare su un eventuale sovraccarico di ferro e, nel caso contrario, andranno escluse tutte le cause che possono determinarne un incremento aspecifico (non correlato all’entità dei depositi di ferro): stati infiammatori acuti e cronici, infezioni, neoplasie, alcolismo, uremia etc.
L’organo che immagazzina nelle sue cellule maggiori quantità di ferritina è il fegato che è inoltre deputato al suo catabolismo, per cui, nelle malattie con sovraccarico di ferro vi può essere associato un danno epatico che va quindi indagato.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

13 - 150

Valori normali uomo:

30 - 400

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FERRITINA
Codice interno esame: 246
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FERRO TOTALE (nel sangue)
Sinonimi
Sideremia;Fe
Esame/Analisi: FERRO TOTALE (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Sideremia;Fe

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La maggior parte del ferro che transita nel plasma proviene dalla distruzione dei globuli rossi, mentre il rimanente deriva dal ferro di riserva e, solo in piccola parte, dal ferro della dieta.
Sia il ferro assorbito nell’intestino che quello proveniente dai depositi viene trasportato nel plasma legato alla transferrina, proteina deputata al trasporto del ferro al midollo osseo al fine di incorporarlo nell’emoglobina.
Il dosaggio sierico del ferro totale è la determinazione solo della quantità di ferro plasmatico di trasporto cioè legata alla transferrina.
Valori inferiori alla norma possono riflettere una dieta con scarso contenuto di ferro, un inadeguato assorbimento, aumentate richieste (durante la crescita ed in gravidanza) o perdita di sangue (flusso mestruale eccessivo, ulcera peptica, neoplasia intestinale etc.), infezioni acute e croniche, nefrosi, ipotiroidismo ed altro.
Il deficit di ferro è causa di anemia microcitica: il riscontro di valori bassi di emoglobina e di volume medio corpuscolare dei globuli rossi va sempre associato ad indagini sul ricambio del ferro.
Al contrario, aumentati livelli di ferro totale si hanno in seguito a trasfusioni massive di sangue, emocromatosi, anemia aplastica ed emolitica, talassemia, avvelenamento da piombo, deficit di vit B6, eccesiva terapia marziale.
I livelli di ferro totale serico hanno la caratteristica di variare nello stesso individuo da un giorno all’altro e nell’arco di una stessa giornata, motivo per cui è sempre preferibile eseguire il dosaggio su un prelievo effettuato al mattino a digiuno da 12 ore.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

50 - 150

Valori normali uomo:

50 - 150

Unità di misura:

µg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FERRO TOTALE (nel sangue)
Codice interno esame: 45
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FERRO TOTALE (nelle urine/nelle urine delle 24 ore)
Sinonimi
Test al Desferal; Sideruria
Esame/Analisi: FERRO TOTALE (nelle urine/nelle urine delle 24 ore)
Sigla e sinonimi: Test al Desferal; Sideruria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

 5 - 20

<120

Valori normali uomo:

5 - 20

<120

Unità di misura:

microg/dL;

microg/24h

Note:

Monitoraggio del trattamento con desferrioxamina.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/FERRO TOTALE (nelle urine/nelle urine delle 24 ore)
Codice interno esame: 239; 9949
Codice cupnet: UFE; UFE24
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: assorbimento atomico fiamma
Modalità di prelievo: Urine 24 h.
Campioni:
- basale
- dopo 24 ore
- dopo 48 ore dal trattamento con Desferal
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:08 del 12/02/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
FERRO TOTALE INTRAEPATICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FERRO TOTALE INTRAEPATICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il saggio del ferro nelle biopsie epatiche,  serve per confermare la diagnosi di emocromatosi, malattia caratterizzata da un accumulo di ferro sotto forma di emosiderina, e che si manifesta con pigmentazione, cirrosi epatica e diabete.

Prelievo

Tipo di campione: bioptico

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

< 150

Valori normali uomo:

< 150

Unità di misura:

µgFe/100 mg fegato

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): T--/FERRO TOTALE INTRAEPATICO
Codice interno esame: 9237
Tipo di provette in uso: contenitore pulito e asciutto o inclusione istologica
Quantità minima di campione:

biopsia epatica

Metodo: Assorbimento atomico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FIBRINOGENO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FIBRINOGENO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il fibrinogeno è un polipeptide prodotto dal fegato ed è componente essenziale della cascata coagulativa poichè funge da substrato per la trombina.
La trombina è un'enzima proteolitico che in seguito al distacco dei fibrinopeptidi A e B, dà vita ai monomeri di fibrina che si legano inizialmente tra loro per poi formare un reticolo insolubile, grazie all'intervento del fattore di coagulazione XIII.
Per questo motivo il dosaggio del fibrinogeno viene richiesto quando il PT ed il PTT sono anormali.
Inoltre, il fibrinogeno fa parte delle proteine della fase acuta in quanto aumenta velocemente in caso di infiammazione, necrosi tissutale, traumi, interventi chirurgici.
Livelli elevati di fibrinogeno si possono riscontrare durante la gravidanza, in caso di assunzione di contraccettivi orali, dopo la menopausa, nei fumatori. Può essere considerato fattore di rischio cardiovascolare poichè studi epidemiologici lo hanno associato ad aterosclerosi ed infarto miocardico.
Livelli ridotti di fibrinogeno si hanno in caso di epatopatia, malnutrizione, coagulopatia da consumo, alterazioni genetiche.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

180 - 350

Valori normali uomo:

180 - 350

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/FIBRINOGENO
Codice interno esame: 243
Codice cupnet: FIBRI
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

3.5 mL sangue, citrato di sodio 3.2 %

Metodo: secondo Klauss
Modalità di prelievo: evitare la prolungata applicazione del laccio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FIBROSI CISTICA
Sinonimi
FC; mucoviscidosi
Esame/Analisi: FIBROSI CISTICA
Sigla e sinonimi: FC; mucoviscidosi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La fibrosi cistica, nota anche col nome di mucoviscidosi, è la più diffusa malattia genetica nelle popolazioni di razza bianca.
Essa viene trasmessa dai genitori attraverso un gene mutato, il gene CFTR, di cui sono portatori sani il 4-5% della nostra popolazione.
Nelle popolazioni occidentali, 1 persona su 27 è portatrice della mutazione del gene che provoca la malattia, senza avere alcun sintomo e 1 bambino ogni 2.000-6.000 nati è colpito dalla malattia.
Il gene responsabile è stato localizzato sul braccio lungo del cromosoma7, esso codifica per una proteina associata alla membrana detta proteina regolatrice transmembrana della fibrosi cistica (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator, CFTR).
La mutazione genetica più comune, DF508, determina l'assenza di un residuo fenilalaninico nella posizione 508 della proteina CFTR.
Sebbene la funzione precisa della CFTR sia sconosciuta, essa sembra far parte di un canale del cloro AMPc-dipendente e sembra che regoli il trasporto di Cl e Na attraverso le membrane epiteliali.
Gli eterozigoti possono mostrare lievi anomalie del trasporto epiteliale ma sono asintomatici.
Nella sua forma più grave, la fibrosi cistica colpisce diversi organi, principalmente il pancreas (da cui il nome fibrosi cistica del pancreas), i polmoni, il fegato, l'intestino.
La fibrosi cistica provoca diabete (15% dei pazienti giovani adulti), malattia epatica grave (3% dei pazienti giovani), pancreatiti ricorrenti, sterilità maschile (quasi sempre), sterilità femminile (alcuni casi), sinusite e poliposi nasale, occlusioni intestinali.
Le persone affette da assenza congenita bilaterale dei dotti deferenti o da altre cause di azoospermia ostruttiva presentano una frequenza aumentata di mutazioni in uno o entrambi i geni CFTR oppure una mutazione a penetranza incompleta (5T) in una regione non codificante della CFTR.
Queste persone generalmente non manifestano alcun disturbo respiratorio o pancreatico e possono avere nel sudore concentrazioni di Cloro normali, al limite o elevate.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FIBROSI CISTICA
Codice interno esame: 423
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - identificazione di mutazioni specifiche. Metodica Microarray
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

modalità ritiro fibrosi cistica 0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FOLLITROPINA
Sinonimi
FSH;Ormone follicolostimolante
Esame/Analisi: FOLLITROPINA
Sigla e sinonimi: FSH;Ormone follicolostimolante

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'FSH (ormone luteinizzante) insieme all'LH fa parte della famiglia delle gonadotropine elaborate dall'ipofisi. Entrambe regolano e stimolano sinergicamente la crescita e lafunzionalità delle gonadi (ovaie e testicoli): nella donna stimolano la maturazione follicolare con secrezione di ormoni estrogeni e progestinici, nell'uomo induce la maturazione della linea spermatocitica.
Si riscontrano: valori tipicamente elevati nella menopausa iniziale e nell'insufficienza endocrina testicolare ed ovarica,valori ridotti nell'insufficienza ipofisaria

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

F.follicolare: 3.5 -12.5
F.periovulatoria: 4.7 - 21.5
F.postovulat.: 1.7 - 7.7
Menopausa: 26 -135

Valori normali uomo:

1.5 - 12.4

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FOLLITROPINA
Codice interno esame: 1680
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FORMULA LEUCOCITARIA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FORMULA LEUCOCITARIA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: Adulti:;linfociti: 20 - 50;monociti: 0 - 12;neutrofili: 40 - 70;eosinofili: 0 - 4.5;basofili: 0 - 1;Bambini fino anni 4:linfociti: 20 - 60
Valori normali uomo: Adulti:;linfociti: 20 - 50;monociti: 0 - 12;neutrofili: 40 - 70;eosinofili: 0 - 4.5;basofili: 0 - 1;Bambini fino anni 4:linfociti: 20 - 60
Unità di misura: %

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FORMULA LEUCOCITARIA
Codice interno esame: 48
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Metodo automatico VCS, eventuale controllo microscopico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Striscio di sangue
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FOSFATASI ALCALINA
Sinonimi
ALP;PAL
Esame/Analisi: FOSFATASI ALCALINA
Sigla e sinonimi: ALP;PAL

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' un enzima che si trova nelle cellule di tutti i tessuti, prevalentemente ancorato alla membrana. Ne sono particolarmente ricchi il fegato, l'osso (osteoblasti), l'epitelio intestinale, i tubuli renali, la placenta.
Si osservano di conseguenza aumenti nel siero nei casi di affezioni epatobiliari, malattie dell'osso associate ad una aumentata attività osteoblastica, gravidanza, neoplasie.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

fino a 6 gg: < 250
fino a 6 mesi: < 450
fino a 3 anni: < 280
fino a 6 anni: < 270
fino a 12 anni: < 300
fino a 17 anni: < 390
adulti: 35-129

Valori normali uomo:

fino a 6 gg: < 250
fino a 6 mesi: < 450
fino a 3 anni: < 280
fino a 6 anni: < 270
fino a 12 anni: < 300
fino a 17 anni: < 390
adulti: 35-129

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FOSFATASI ALCALINA
Codice interno esame: 2
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Cinetico colorimetrico a 37ᄚ C-tampone AMP
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FOSFATASI ALCALINA OSSEA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FOSFATASI ALCALINA OSSEA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La fosfatasi è un enzima ubiquitario i cui isoenzimi derivano da quattro loci genetici che codificano tre forme tessuto-specifiche (intestinale, placentare, germinale) e una forma non tessuto-specifica; quest'ultima rappresenta il 95% della attività fosfatasi alcalina totale circolante ed è costituita da due forme quantitavamente equivalenti, quella epatica e quella ossea, differenti non per la struttura primaria ma per il diverso grado di glicosilazione. Questa caratteristica viene sfruttata dal metodo immunologico che riconosce e misura in modo selettivo l'isoforma ossea dell'enzima.

La fosfatasi alcalina ossea, prodotta dagli osteoblasti, ha un ruolo chiave nel processo di mineralizzazione ossea: la sua attività pirofosfatasica cliva il pirofosfato, un potente inibitore della mineralizzazione, favorendo la deposizione del materiale minerale sulla matrice organica dell'osso in formazione. Mutazioni nel gene della fosfatasi alcalina non tessuto-specifica si accompagnano a ridotta attività dell'enzima circolante e osteomalacia.

La determinazione della forma ossea è utile nel monitoraggio della neoformazione ossea in pazienti affetti da osteoporosi e trattati con terapia antiosteoporotica. 

Prelievo

Tipo di campione: Siero

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

Fino a 3 anni: 41-107

fino a 4 anni: 29-109

fino a 8 anni: 37-148

fino a 10 anni: 42-108

fino a 12 anni: 38-111

fino a 14 anni: 13-110

fino a 16 anni: 10-73

fino a 18 anni: 5-20

oltre 18 anni: 5-25

Valori normali uomo:

Fino a 3 anni: 43-105

fino a 4 anni: 29-85

fino a 6 anni: 48-109

fino a 8 anni: 52-123

fino a 10 anni: 52-105

fino a 12 anni: 55-152

fino a 14 anni: 15-134

fino a 16 anni: 16-128

fino a 18 anni: 11-78

oltre 18 anni: 5-25 

Unità di misura:

ug/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FOSFATASI ALCALINA OSSEA
Codice interno esame: 293
Codice cupnet: ISOFA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:37 del 11/04/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
FOSFORO INORGANICO (nel sangue)
Sinonimi
P
Esame/Analisi: FOSFORO INORGANICO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: P

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il fosforo si trova in quantità elevate nell'organismo (650 g circa) in forme chimiche molecolari molto diverse.L'imporanza del fosforo e dei composti fosforilati coinvolge diversi metabolismi: osseo, glicidico ,lipidico, energetico.Circa l'80% è contenuto nel tessuto scheletrico e la restante parte nel tessuto muscolare e nei liquidi organici.Il fosforo viene assorbito con gli alimenti e in gran parte viene eliminato per via urinaria,il suo metabolismo è strettamente correlato a quello del calcio ed è regolato dal paratormone(PTH)oltre che dalla Calcitonina e dalla vitamina D:un aumento del livello di fosforo provoca una diminuzione de livello di calcio.
La frazione comunemente determinata nel laboratorio clinico è quella inorganica presente nel siero.La diminuzione della concentrazione di fosforo è riscontrabile in caso di rachitismo, di iperparatiroidismo e della sindrome di Fanconi. L’ aumento si rileva nell’ipoparatiroidismo,intossicazione da vitamina D e nell’insufficienza renale con ridotta filtrazione glomerulare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

3.0 - 4.5

Valori normali uomo:

3.0 - 4.5

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FOSFORO INORGANICO (nel sangue)
Codice interno esame: 51
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FOSFORO INORGANICO (nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FOSFORO INORGANICO (nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il fosforo si trova in quantit� elevate nell'organismo (650 g circa) in forme chimiche molecolari molto diverse.L'imporanza del fosforo e dei composti fosforilati coinvolge diversi metabolismi: osseo, glicidico ,lipidico, energetico.Circa l'80% � contenuto nel tessuto scheletrico e la restante parte nel tessuto muscolare e nei liquidi organici.Il fosforo viene assorbito con gli alimenti e in gran parte viene eliminato per via urinaria,il suo metabolismo � strettamente correlato a quello del calcio ed � regolato dal paratormone(PTH)oltre che dalla Calcitonina e dalla vitamina D:un aumento del livello di fosforo provoca una diminuzione de livello di calcio.
La frazione comunemente determinata nel laboratorio clinico � quella inorganica presente nel siero.La diminuzione della concentrazione di fosforo � riscontrabile in caso di rachitismo, di iperparatiroidismo e della sindrome di Fanconi. L� aumento si rileva nell�ipoparatiroidismo,intossicazione da vitamina D e nell�insufficienza renale con ridotta filtrazione glomerulare.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: a digiuno da almeno 12 ore. I livelli di fosfato sono piu' bassi dopo i pasti
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

400 - 1300

Valori normali uomo:

400 - 1300

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/FOSFORO INORGANICO (nelle urine)
Codice interno esame: 948
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Colorimetrico
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:30 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
FRUTTOSAMINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: FRUTTOSAMINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

È una proteina glicosilata che si genera dall’unione non enzimatica del glucosio con i gruppi aminici delle proteine plasmatiche in maniera direttamente proporzionale alla glicemia delle ultime tre settimane circa (emivita dell’albumina) per cui è indicata per il monitoraggio del diabete.
L’emoglobina glicata non indica variazioni così recenti della glicemia in quanto l’emivita dei globuli rossi è 120 giorni: in situazioni in cui è opportuno ottenere indicazioni su variazioni di glicemia avvenute in tempi più brevi come per esempio in caso di diabete mellito tipo I in terapia intensiva o in gravidanza, è preferibile il dosaggio della fruttosamina.
La fruttosamina deve sostituire il dosaggio dell’emoglobina glicata in caso di diabete in pazienti affetti da emoglobinopatie dove l’emoglobina A1 e quindi anche l’emoglobima A1c non presenterebbero comunque valori normali.
Valori falsamente alterati di fruttosamina si possono avere in caso di dismetabolismo proteico.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

170 - 285

Valori normali uomo:

170 - 285

Unità di misura:

µmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FRUTTOSAMINA
Codice interno esame: 260
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FUROSEMIDE
Sinonimi
Diuretici
Esame/Analisi: FUROSEMIDE
Sigla e sinonimi: Diuretici

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Diuretico. La sua azione si esplica mediante inibizione del riassorbimento degli elettroliti, aumenta in particolare l'escrezione del Potassio ma anche di Calcio e Magnesio.

Il metodo a disposizione evidenzia o meno la presenza del farmaco nelle urine

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio
Valori normali donna:

Ricerca negativa

Valori normali uomo:

Ricerca negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/FUROSEMIDE
Codice interno esame: 2440
Codice cupnet: UDIUR
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico (ELISA)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
FUS (fused in sarcoma)
Sinonimi
FUS/TLS
Esame/Analisi: FUS (fused in sarcoma)
Sigla e sinonimi: FUS/TLS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nel febbraio 2009 ? stato individuato un nuovo gene responsabile della SLA familiare: Fused in Sarcoma, FUS. Il 4-5% di tutti i pazienti con SLA familiare presenta una mutazione nel gene FUS/TLS, localizzato sul cromosoma 16 in posizione p11.2, e costituito da 15 esoni.
Per i casi sporadici la frequenza di mutazioni nella popolazione italiana si aggira intorno allo 0.7%.
Il gene FUS, che produce una proteina di 526 aminoacidi in grado di legare molecole di DNA e RNA, sembra funzionare come un sensore in grado di rilevare la presenza di danni al genoma delle cellule neuronali e di attivare i meccanismi di riparazione cellulare.
Le mutazioni ad oggi identificate sembrano colpire alcune zone particolari del gene che si trovano negli esoni 15 e 6, tuttavia sono state riscontrate anche mutazioni negli esoni 3,5,12,13, e 14

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/FUS (fused in sarcoma)
Codice interno esame: 94566
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
gamma-GLUTAMIL-TRANSFERASI
Sinonimi
GGT;gammaGT
Esame/Analisi: gamma-GLUTAMIL-TRANSFERASI
Sigla e sinonimi: GGT;gammaGT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La gamma-glutamil transferasi o transpeptidasi o GGT è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo glutammico tra peptidi ed aminoacidi ed è coinvolto nel trasferimento di aminoacidi attraverso le membrane cellulari.
Le più alte concentrazioni di questo enzima sono nel tessuto epatico e nel tratto biliare. Concentrazioni inferiori si trovano nel rene, milza, cuore, intestino, cervello, prostata.
Il dosaggio è usato per individuare una disfunzione cellulare epatica (epatite, cirrosi, neoplasia) e per indicare anche piccoli fenomeni di colestasi.
La GGT è, infatti, l'enzima epatico più sensibile nell'indicare ostruzione biliare, colangite o colecistite. Esso, in queste condizioni, presenta un incremento concomitante a quello della fosfatasi alcalina, che può essere elevata anche in altre condizioni quali patologie ossee, infanzia, gravidanza.
Un altro aspetto clinico importante della GGT è che può indicare assunzione cronica di alcol, per cui è un sensibile test di screening per l'identificazione dell'alcolismo occulto e nella valutazione dei pazienti con abuso di alcol. Altre cause di livelli elevati di questo enzima sono assunzione a lungo termine di barbiturici , fenitoina, cefalosporine, contraccettivi orali, pancreatite, diabete, fumo. I livelli di GGT sono correlati al peso ed alla massa corporea ma ancor di più sono influenzati dalla presenza di grasso addominale; l'attività  enzimatica decresce dopo il pasto ma aumenta con la digestione prolungata ed i livelli di enzima sono frequentemente più alti in caso di obesità

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

2 - 35

Valori normali uomo:

2 - 50

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/gamma-GLUTAMIL-TRANSFERASI
Codice interno esame: 13
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Cinetico colorimetrico a 37° C-substrato gamma-glutamil-carbossi-nitroanilide
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GASTRINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: GASTRINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La gastrina è il principale ormone gastrointestinale: è prodotta dalle cellule endocrine G che si trovano sparse nella mucosa gastrica e duodenale, ed esiste in diverse forme che differiscono fra loro per la lunghezza e il numero di aminoacidi che contengono.

La secrezione della gastrina durante il processo di digestione è regolata da diversi fattori(ormonali e chimici).
In condizioni normali la gastrina agisce stimolando la motilità del piloro e induce la secrezione di acido cloridrico a livello gastrico; a sua volta l'acido cloridrico agisce con meccanismo di controllo retrogrado negativo sulla produzione di gastrina:il progressivo aumento dell'acidità gastrica comporta la riduzione della produzione di gastrina.

In condizioni patologiche, un'elevata produzione di gastrina si ha nel caso di alcuni tumori detti "gastrinomi" localizzati soprattutto nel pancreas. Ad esempio,come conseguenza della iperproduzione di gastrina da parte delle cellule tumorali si instaura una sindrome clinica (Zollinger-Ellison) caratterizzata da ipersecrezione di acido gastrico e ulcere peptidiche croniche, recidivanti e multiple.
Poichè però l'ipergastrinemia si riscontra anche in altre condizioni (es.anemia perniciosa,ostruzione pilorica,etc) spesso, prima di porre diagnosi definitiva di gastrinoma, è necessario un test di conferma che comporta il dosaggio del livello di gastrina a seguito di un'iniezione di secretina.
Quest'ultima, prodotta dall'intestino tenue, ha funzione di inibire la produzione di gastrina.
Nel caso del gastrinoma, il livello di gastrina resta comunque elevato, anche dop la somministrazione di secretina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

25-111

Valori normali uomo:

25-111

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/GASTRINA
Codice interno esame: 1930
Codice cupnet: GAST
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: RIA
Modalità di prelievo: Porre la provetta in ghiaccio immediatamente dopo il prelievo e consegnarla subito al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENETICA CARDIOVASCOLARE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: GENETICA CARDIOVASCOLARE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/GENETICA CARDIOVASCOLARE
Codice interno esame: 9465
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA BK VIRUS
Sinonimi
DNA-BKV; Polioma virus
Esame/Analisi: GENOMA BK VIRUS
Sigla e sinonimi: DNA-BKV; Polioma virus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Infezione primaria tra i 4-5 anni, generalmente asintomatica. BKV persiste nell'apparato urinario, la sua replicazione è soppressa nei soggetti immunocompetenti. Nei pazienti immunocompromessi la sua replicazione può dare gravi infezioni renali, cistite emorragica nei trapiantati di midollo, stenosi uretrale nei trapiantata di rene. La PCR quantitativa è un test non invasivo, sensibile ed utile se eseguito sia su sangue che su urine per il monitoraggio nei pazienti trapiantati.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su campione di urine, sangue o materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-; P-; VVV-;/GENOMA BK VIRUS
Codice interno esame: BM024; BM041; BM050
Codice cupnet: M86U; M86SN; M86VVV
Tipo di provette in uso: Urina: provetta tappo giallo Plasma: provetta tappo bianco anello giallo (EDTA K2) Materiale vario: provetta sterile tappo rosso
Metodo: PCR Real-Time
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:41 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA CHLAMYDIA TRACHOMATIS
Sinonimi
CTRDNA; Clamidia;
Esame/Analisi: GENOMA CHLAMYDIA TRACHOMATIS
Sigla e sinonimi: CTRDNA; Clamidia;

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Chlamydia e' un parassita intracellulare obbligato, che forma inclusioni citoplasmatiche nella cellula ospite.
Le infezioni del tratto urogenitale sono associate nella donna a salpingite, gravidanze extrauterine e infertilita' per fattore tubarici, negli uomini uretrite non gonoccica ed epididimite.
Generalmente nelle donne l'infezione colpisce la cervice e spesso è asintomatica; se non viene trattata, può risalire all'utero, le tube e alle ovaie, causando la malattia infiammatoria pelvica (PID).

Prelievo

Tipo di campione: tampone cervicale; urine; tampone uretrale; tampone oculare; scraping corneale; materiale endometriale; materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA CHLAMYDIA TRACHOMATIS
Codice interno esame: 2070 (TC), 2071 (TU), 2072 (U), 2075 (VVV), 2076 (TO), 2077 (SC), 2078 (EN)
Codice cupnet: M190 + codice materiale
Tipo di provette in uso: eSwab tappo arancione; provetta tappo giallo per urine;
Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:19 del 06/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA CYTOMEGALOVIRUS
Sinonimi
CITOMEGALOVIRUS; DNA-CMV
Esame/Analisi: GENOMA CYTOMEGALOVIRUS
Sigla e sinonimi: CITOMEGALOVIRUS; DNA-CMV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca su sangue intero è utile per il monitoraggio dei pazienti trapiantati: inizio terapia pre-emptive, efficacia terapia.
La ricerca su LCR viene eseguita per diagnosi di meningoencefalite

La ricerca su urine (neonato) viene eseguita in caso di sospetta trasmissione materno-fetale

La ricerca su liquido amniotico viene eseguita in caso di sospetta infezione intrauterina

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su sangue intero, liquor, urine (neonato), liquido amniotico, broncolavaggio, bronco aspirato

Referto

Tempi di consegna: vedi note
Note:

Tempi di consegna:

sangue: 3 giorni

altri materiali: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA CYTOMEGALOVIRUS
Codice interno esame: M81
Codice cupnet: M81 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA senza gel separatore (sangue); provetta tappo giallo (urine neonato); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:52 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA ENTEROVIRUS liquor
Sinonimi
enterovirus
Esame/Analisi: GENOMA ENTEROVIRUS liquor
Sigla e sinonimi: enterovirus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di RNA nel LCR dei maggiori gruppi di sierotipi di Enterovirus (68-71), Poliovirus (1-3), Coxsackievirus A (2-12,15-18,20,21,24) e B (1-6), Echovirus(1-9,11-15,17-21,24-27,29-33).

Responsabili di meningiti virali e meningoencefaliti soprattutto nei bambini. 

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/GENOMA ENTEROVIRUS liquor
Codice interno esame: M191LC
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo a vite
Metodo: PCR Real-Time
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA EPSTEIN-BARR VIRUS
Sinonimi
DNA-EBV; DNVEB
Esame/Analisi: GENOMA EPSTEIN-BARR VIRUS
Sigla e sinonimi: DNA-EBV; DNVEB

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca su sangue intero viene effettuata per il monitoraggio di pazienti trapiantati:disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD) 

La ricerca su LCR viene effettuata per la diagnosi di encefalite erpetica da EBV generalmente in pazienti immunocompromessi.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su sangue intero, liquor, liquido amniotico, broncolavaggio, broncoaspirato

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA EPSTEIN-BARR VIRUS
Codice interno esame: M82
Codice cupnet: M82 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA K2 senza gel separatore
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:52 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA HERPES SIMPLEX 1
Sinonimi
DNA-HSV1 DNVH1 herpes
Esame/Analisi: GENOMA HERPES SIMPLEX 1
Sigla e sinonimi: DNA-HSV1 DNVH1 herpes

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca su Liquor per la diagnosi di encefalite erpetica da HSV1.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su plasma, liquor, broncolavaggio, broncoaspirato, tampone (VVV)

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA HERPES SIMPLEX 1
Codice interno esame: M79
Codice cupnet: M79 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:03 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA HERPES SIMPLEX 2
Sinonimi
DNA-HSV2 DNVH2 herpes
Esame/Analisi: GENOMA HERPES SIMPLEX 2
Sigla e sinonimi: DNA-HSV2 DNVH2 herpes

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca su liquor per la diagnosi di encefalite erpetica da HSV2.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su plasma, liquor, broncolavaggio, broncoaspirato, tampone (VVV)

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA HERPES SIMPLEX 2
Codice interno esame: M80
Codice cupnet: M80 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:06 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA HERPES VIRUS 6
Sinonimi
DNA-HHV6;DNVH6 herpes
Esame/Analisi: GENOMA HERPES VIRUS 6
Sigla e sinonimi: DNA-HHV6;DNVH6 herpes

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca su plasma si esegue per il monitoraggio dei pazienti trapiantati: depressione midollare, rigetto. 

La ricerca su liquor si esegue per la diagnosi di encefalite erpetica da HHV6. 

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su plasma, liquor, broncolavaggio, broncoaspirato, tampone (VVV)

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:


 

Valori normali uomo:


 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA HERPES VIRUS 6
Codice interno esame: M84
Codice cupnet: M84 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:10 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA HERPES VIRUS 8
Sinonimi
DNA-HHV8; DNH8 herpes
Esame/Analisi: GENOMA HERPES VIRUS 8
Sigla e sinonimi: DNA-HHV8; DNH8 herpes

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

È associato alle varie forme di Sarcoma di Kaposi ed è correlato a infezioni da HIV e ad immunosoppressione in pazienti trapiantati.
Può essere associato a linfomi a diffusione cavitaria.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su plasma, liquor

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA HERPES VIRUS 8
Codice interno esame: M87
Codice cupnet: M87 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:14 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA HPV-DNA (screening)
Sinonimi
Papilloma virus
Esame/Analisi: GENOMA HPV-DNA (screening)
Sigla e sinonimi: Papilloma virus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' stato dimostrato il ruolo di alcuni ceppi di Papillomavirus umano (HPV) nella genesi di lesioni preneoplastiche e neoplastiche della cervice uterina. L'identificazione dell'infezione causata da genotipi di HPV ad elevato potenziale oncogenico permette, in associazione alla valutazione di eventuali lesioni citologiche (Pap test ) di monitorare donne a maggiore rischio di evoluzione  neoplastica. 

Genotipi ricercati: 16-18-31-33-35-39-45-51-52-56-58-59-66-68

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su tampone cervicale

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

non rilevata presenza

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TC-/GENOMA HPV-DNA (screening)
Codice interno esame: M192
Codice cupnet: MHPV
Tipo di provette in uso: Terreno dedicato (ThinPrep)
Metodo: PCR real time
Modalità di prelievo: Il prelievo va eseguito utilizzando il kit fornito dal laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:20 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA JCV
Sinonimi
Polioma virus
Esame/Analisi: GENOMA JCV
Sigla e sinonimi: Polioma virus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Infezione a livello del sistema nervoso centrale in pazienti immunocompromessi: leucoencefalopatia multifocale progressiva.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su liquor

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/GENOMA JCV
Codice interno esame: M85
Codice cupnet: M85LC
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:28 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOMA VARICELLA
Sinonimi
VZVDNA; VARICELLA ZOSTER VIRUS
Esame/Analisi: GENOMA VARICELLA
Sigla e sinonimi: VZVDNA; VARICELLA ZOSTER VIRUS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca su liquor si esegue per la diagnosi di encefalite erpetica da VZV.

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su plasma, liquor, tampone (VVV)

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /GENOMA VARICELLA
Codice interno esame: M83
Codice cupnet: M83 + codice materiale
Tipo di provette in uso: provetta EDTA (sangue); provetta sterile per altri materiali
Quantità minima di campione:

200 microL per liquor; >1 mL per altri materiali

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:20 del 11/11/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOTIPO APO-E
Sinonimi
malattia di Alzheimer
Esame/Analisi: GENOTIPO APO-E
Sigla e sinonimi: malattia di Alzheimer

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella malattia di Alzheimer il pi� importante fattore di rischio finora conosciuto � comunque genetico e consiste nel tipo e4 della apolipoproteina E (molecola che trasporta il colesterolo nel sangue) che pu� spiegare fino al 17% della prevalenza della malattia di Alzheimer nella popolazione generale.
Chi posside questa forma di apolipoproteina E ha un rischio di sviluppare la malattia aumentato per circa 4 volte
I soggetti portatori sarebbero pi� vulnerabili ad aggressioni di varia natura portate al sistema nervoso centrale, in quanto non sarebbero in grado di veicolare il colesterolo a riparare eventuali siti di membrana danneggiati.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/GENOTIPO APO-E
Codice interno esame: 456
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica e ibribazione con sonde fluorescenti
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOTIPO HBV
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: GENOTIPO HBV
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/GENOTIPO HBV
Codice interno esame: BM001
Codice cupnet: HBVGEN
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2 

Metodo: PCR + ibridazione inversa
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:32 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOTIPO HCV
Sinonimi
Epatite
Esame/Analisi: GENOTIPO HCV
Sigla e sinonimi: Epatite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test deve essere utilizzato come indicatore per il tipo e la durata del trattamento farmacologico in soggetti con infezione cronica da HCV.
E' pertanto destinata a campioni con positività nota per HCV-RNA.
Il test non deve essere usato come test di screening per HCV o come test di conferma.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/GENOTIPO HCV
Codice interno esame: BM004
Codice cupnet: M325
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2

Metodo: PCR real time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20 °C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:40 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENOTIPO HPV
Sinonimi
Papilloma virus
Esame/Analisi: GENOTIPO HPV
Sigla e sinonimi: Papilloma virus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Genotipi ricercati: 6, 11, 16, 18, 26, 31, 33, 35, 39, 40, 42, 43, 44, 45, 51, 52, 53, 54, 56, 58,
59, 61, 62, 66, 67, 68, 70, 73, 81, 82, 83, 89

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campioni di tampone cervicale positivi allo screening e tamponi da condilomi

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TC-; VVV-/GENOTIPO HPV
Codice interno esame: M193
Codice cupnet: MHPVGEN; MHPVVGEN
Tipo di provette in uso: pr.distribuita dal Laboratorio
Metodo: PCR + ibridazione inversa
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare a 4°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:31 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENTAMICINA
Sinonimi
GEN; GENTA
Esame/Analisi: GENTAMICINA
Sigla e sinonimi: GEN; GENTA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Gentamicina.
Utilizzare questa sigla solo nei pazienti cui si somministra l'antibiotico una volta al giorno (dose standard: 5.1 mg/kg/24 ore; nei pazienti critici 7 mg/kg/24 ore).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

valle: 1.00 - 2.00
picco: 4.00 - 10.00

Valori normali uomo:

valle: 1.00 - 2.00
picco: 4.00 - 10.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/GENTAMICINA
Codice interno esame: 345
Codice cupnet: M41
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5 ml gel polimerico con silice

Metodo: Immunochimico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENTAMICINA post (picco)
Sinonimi
GEN post
Esame/Analisi: GENTAMICINA post (picco)
Sigla e sinonimi: GEN post

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Gentamicina.
Utilizzare questa sigla solo nei pazienti cui si somministra l'antibiotico in più più dosi al giorno (dose standard: 2 mg/kg come dose da carico poi 1.7 mg/kg/8 ore).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

4.00-10.00

Valori normali uomo:

4.00-10.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/GENTAMICINA post (picco)
Codice interno esame: 347
Codice cupnet: M277
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5ml gel polimerico con silice

Metodo: Immunochimica
Modalità di prelievo: di norma il prelievo va eseguito esattamente 1 ora dopo l'inizio della terza infusione di farmaco.
Nel paziente critico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GENTAMICINA pre (valle)
Sinonimi
GENTA pre
Esame/Analisi: GENTAMICINA pre (valle)
Sigla e sinonimi: GENTA pre

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Gentamicina.
Utilizzare questa sigla solo nei pazienti cui si somministra l'antibiotico in più più dosi al giorno (dose standard: 2 mg/kg come dose da carico poi 1.7 mg/kg/8 ore).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

1.00-2.00

Valori normali uomo:

1.00-2.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/GENTAMICINA pre (valle)
Codice interno esame: 346
Codice cupnet: M278
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5ml gel polimerico con silice

Metodo: Immunochimica
Modalità di prelievo: il prelievo va eseguito immediatamente prima dell'infusione del famaco
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLAUCOMA GIOVANILE
Sinonimi
MYOC
Esame/Analisi: GLAUCOMA GIOVANILE
Sigla e sinonimi: MYOC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il glaucoma giovanile � un glaucoma primitivo ad angolo aperto, ad insorgenza nelle prime due decadi di vita, caratterizzato da aumento della pressione intraoculare, escavazione della papilla del nervo ottico e riduzione del campo visivo.
Il trattamento � sia medico che, spesso, chirurgico.
La frequenza della malattia � sconosciuta, ma probabilmente � sottostimata.
L'eredit� � autosomica dominante e il gene-malattia � MYOC.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/GLAUCOMA GIOVANILE
Codice interno esame: 4514
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: amplificazione genica - sequenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

modalita invio esterni Glaucoma 0.06 MB
modulo clinico Glaucoma 0.07 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLAUCOMA PRIMARIO CONGENITO
Sinonimi
GPC
Esame/Analisi: GLAUCOMA PRIMARIO CONGENITO
Sigla e sinonimi: GPC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

l glaucoma congenito primario (GCP) � una oftalmopatia su base genetica caratterizzata da una malformazione dell�angolo camerulare che rende difficoltoso il deflusso dell�umore acqueo con conseguente aumento della pressione oculare.
Nella forma congenita i sintomi sono evidenti entro il primo anno di vita, pi� precoce � la loro comparsa pi� grave e aggressiva sar� la forma.
La prevalenza media alla nascita nelle casistiche internazionali risulta essere di 1/10.000 circa.
Difetti molecolari a carico del gene CYP1B1 sul cromosoma 2p21 sono stati identificati nel 40% dei casi di Glaucoma Primario Congenito, altri due loci (GLC3B e GLC3C) di cui non � ancora stato identificato il gene, sono stati mappati sul cromosoma 1p36 e 14 q24 rispettivamente, come associati alla stessa patologia.
La patologia ha carattere Autosomico Recessivo.
Attualmente sono noti casi con eredit� di genica in cui coesistono in eterozigosi mutazioni del gene CYP1B1 e di MYOC, gene associato alla forma giovanile di glaucoma.
Il glaucoma giovanile � un glaucoma primitivo ad angolo aperto, ad insorgenza nelle prime due decadi di vita, caratterizzato da aumento della pressione intraoculare, escavazione della papilla del nervo ottico e riduzione del campo visivo.
Il trattamento � sia medico che, spesso, chirurgico. La frequenza della malattia � sconosciuta, ma probabilmente � sottostimata. L'eredit� � autosomica dominante e il gene-malattia � MYOC.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/GLAUCOMA PRIMARIO CONGENITO
Codice interno esame: 447
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

modulo clinico Glaucoma 0.07 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO (liquor)
Sinonimi
glicorrachia
Esame/Analisi: GLUCOSIO (liquor)
Sigla e sinonimi: glicorrachia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 Il glucosio è presente nel liquor ad una concentrazione proporzionale a quella nel plasma. Il dosaggio viene effettuato perchè in caso di infezione batterica o di presenza di cellule nel liquor, questo viene metabolizzato e la sua concentrazione si abbassa.

Le cellule che possono essere causa della diminuzione di glucosio nel liquor possono essere infiammatorie, presenti perchè in risposta ad un infezione, oppure cellule provenienti da un tumore.

E’ corretto effettuare un dosaggio di glucosio ematico prima del prelievo di liquor: un livello di glicorrachia inferiore al 60% di quello della glicemia può indicare la presenza di meningite o di una neoplasia. Altre cause di diminuzione della concentrazione di glucosio nel liquor sono: emorragia subaracnoidea, meningoencefalite non batterica, sarcoidosi: in questi casi, di solito, l’abbassamento della glicorrachia è meno evidente.

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

40 -70

Valori normali uomo:

40 - 70

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR--/GLUCOSIO (liquor)
Codice interno esame: 208
Codice cupnet: LCGLUC
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg
Quantità minima di campione:

2 mL liquor

Metodo: glucosio-ossidasi - perossidasi - Trinder
Modalità di prelievo: Inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:48 del 24/07/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO (nel sangue)
Sinonimi
glicemia
Esame/Analisi: GLUCOSIO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: glicemia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test rappresenta la misura diretta del livello di glucosio nel sangue. Il glucosio si forma dalla digestione dei carboidrati e dalla conversione del glicogeno che avviene nel fegato. Attraverso un meccanismo di regolazione molto complesso i livelli di glucosio sono controllati dall'insulina che ne permette l'ingresso nelle cellule e quindi ne riduce i livelli nel sangue e dal glucagone che, invece, ne stimola il rilascio nel torrente circolatorio.
Questo dosaggio é di aiuto nella diagnosi di molte malattie metaboliche; in generale dei livelli francamente alti di glucosio sono indicativi di diabete mellito, ma non é questa la sola causa di iperglicemia: per esempio, sindrome di Cushing, Feocromocitoma, terapia con corticosteroidi, traumi, anestesia generale, infezioni, infarto miocardico ed altre forme di stress possono essere alla base di valori alti di glicemia. Allo stesso modo anche l'ipoglicemia può essere causata da diversi fattori quali alterato dosaggio di insulina, assunzione di steroidi anabolizzanti, MAO inibitori, alcool ed altre sostanze, morbo di Addison, Ipotiroidismo, insulinoma etc.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

70 - 100

Valori normali uomo:

70 - 100

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/GLUCOSIO (nel sangue)
Codice interno esame: 10
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Trinder
Modalità di prelievo: inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO (nelle urine)
Sinonimi
glicosuria
Esame/Analisi: GLUCOSIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: glicosuria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il glucosio è filtrato dal sangue attraverso i glomeruli renali ed è riassorbito del tutto, normalmente, dal tubulo contorto prossimale del rene. Solo quando la glicemia supera i 180 mg/dl, valore limite del riassorbimento tubulare del glucosio, questo diventerà rilevabile nelle urine.

La glicosuria non è sempre anormale: può essere riscontrata immediatamente dopo un pasto con alto contenuto di carboidrati o in pazienti riceventi fluidi con destrosio. Nella maggior parte dei casi la presenza di livelli significativi di glucosio nelle urine è legata a patologie che hanno come conseguenza una glicemia elevata (diabete mellito, sindrome di Cushing, ipertiroidismo etc.).

Le situazioni patologiche che possono comportare la presenza di una glicosuria abnorme non giustificata da alti valori di glicemia sono: sindrome di Fanconi, farmaci nefrotossici, intossicazione da monossido di carbonio, tubulopatie renali in stadio avanzato.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/GLUCOSIO (nelle urine)
Codice interno esame: 263
Codice cupnet: UGLUC
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: enzimatico UV esochinasi
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta: urine 24 h, urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:46 del 24/07/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO curva da carico in gravidanza
Sinonimi
glicemia
Esame/Analisi: GLUCOSIO curva da carico in gravidanza
Sigla e sinonimi: glicemia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

In gravidanza compare una resistenza insulinica fisiologica che permette di deviare i substrati energetici quali glucosio ed acidi grassi liberi dalla madre al feto.

Nelle normali gravidanze, nonostante l’insulino-resistenza, l’omeostasi glucidica è mantenuta da un concomitante incremento compensatorio della secrezione di insulina. L’intolleranza ai carboidrati compare nel momento in cui la secrezione insulinica non è più in grado di compensare l’insulino-resistenza periferica. Questo tipo di intolleranza viene chiamata Diabete gestazionale, è una complicanza comune della gravidanza ed il suo tasso di incidenza è in continuo aumento.

La diagnosi viene ottenuta attraverso la valutazione del dosaggio della glicemia a digiuno oppure dopo opportuno carico orale. Il diabete gestazionale è associato ad un rischio maggiore di sviluppo di diabete mellito di tipo2 e di altre anomalie metaboliche nella madre, così come ad un aumento di complicanze ostetriche soprattutto correlate all’eccessiva crescita fetale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame Il paziente non deve fumare, deve essere a digiuno da almeno 12 ore, non deve essere in stato di stress. Somministrare 75 g di glucosio (adulti) in 200 mL di acqua.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Basale (digiuno): < 92
60': < 180
120': < 153

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/GLUCOSIO curva da carico in gravidanza
Codice interno esame: 265
Codice cupnet: CURGRA
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio
Quantità minima di campione:

2 mL sangue, sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg

Metodo: Trinder
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

guida per diabete (per operatori) 0.10 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:32 del 08/02/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO curva da carico standard
Sinonimi
OGTT
Esame/Analisi: GLUCOSIO curva da carico standard
Sigla e sinonimi: OGTT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test con carico orale di glucosio serve a valutare la capacità del paziente di tollerare una quantità standard di glucosio somministrata.

Viene effettuato un dosaggio di glicemia su un primo prelievo ottenuto a digiuno e poi su un secondo prelievo effettuato dopo 2 ore dalla somministrazione del carico di glucosio.

Normalmente, la risposta insulinica in seguito all’ingestione di una certa quantità di glucosio è rapida. Questa risposta presenta un picco dopo circa 30-60 minuti, quindi si normalizza nell’arco di circa tre ore.

I pazienti con una appropriata risposta insulinica sono in grado di tollerare il carico di glucosio senza difficoltà, con un poco evidente e transitorio aumento del livello del glucosio nel sangue entro una o due ore dall’ingestione. I pazienti con diabete non tollerano il carico e come risultato si riscontrano livelli di glicemia elevati da una fino a cinque ore dall’ingestione di glucosio.

L’intolleranza al glucosio può riguardare anche pazienti con secrezione eccessiva di ormoni che hanno influenza sul metabolismo del glucosio come avviene in caso di sindrome di Cushing, feocromocitoma, acromegalia, ipertiroidismo. Altri casi in cui ci può essere un’alterata risposta al carico di glucosio sono: insufficienza renale cronica, pancreatite acuta, mixedema, infezioni, cirrosi, assunzione di farmaci tra cui antipertensivi, antinfiammatori, contraccettivi orali, steroidi, diuretici tiazidici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

60': < 140

Diagnosi di IGT (ridotta tolleranza al glucosio) se compreso tra 140-200
Diagnosi di Diabete se > 200

Valori normali uomo:

60': < 140

Diagnosi di IGT (ridotta tolleranza al glucosio) se compreso tra 140-200
Diagnosi di Diabete se > 200

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/GLUCOSIO curva da carico standard
Codice interno esame: 269
Codice cupnet: CURCAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio
Quantità minima di campione:

2 mL sangue, sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg

Metodo: Trinder
Modalità di prelievo: Basale, dopo 30', 60', dopo 90', dopo 120'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

guida per diabete (per operatori) 0.10 MB
0.05 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUCOSIO-6-P-DEIDROGENASI
Sinonimi
G6PDH
Esame/Analisi: GLUCOSIO-6-P-DEIDROGENASI
Sigla e sinonimi: G6PDH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il ruolo fisiologico dell'enzima G6PD è di mantenere elevato nei globuli rossi il livello di NADPH cioè il potenziale riducente delle cellule contro gli attacchi ossidativi.
Sono note circa 400 varianti dell'enzima mutato nel mondo, frequenti soprattutto in Africa e Asia.
In Italia la più rappresentata, specie nelle zone ex-malariche, è la variante mediterranea. Nei soggetti con carenza di G6PD e in seguito alla assunzione di sostanze ossidanti si provoca una crisi emolitica per instabilità dei globuli rossi.
Sostanze scatenanti possono essere i semi di fave (da cui il nome di favismo dato alla malattia), farmaci antimalarici come la primachina e una lista di altri farmaci. Nei neonati il deficit può essere causa di un ittero neonatale prolungato. Il gene è presente sul cromosoma X (locus Xq28), pertanto nelle femmine (XX) il deficit si manifesta compiutamente nella forma omozigote mentre nei maschi (XY) l'unica copia mutata di X da origine sempre a un fenotipo deficitario.
Il valore di G6PDH può risultare falsato i seguito a una recente trasfusione di emazie o durante una crisi emolitica. In questi casi si consiglia di ripetere il test dopo 3 mesi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni
Valori normali donna:

11-35

Valori normali uomo:

11-35

Unità di misura:

U/g Hb

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/GLUCOSIO-6-P-DEIDROGENASI
Codice interno esame: 271
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Cinetico UV a 37ᄚ C
Modalità di prelievo: istruzioni pre-esame
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUTATIONE
Sinonimi
GLUTATIOLO
Esame/Analisi: GLUTATIONE
Sigla e sinonimi: GLUTATIOLO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il glutatione è un tripeptide composto da acido glutammico, glicina e l'aminotiolo cisteina.
Deriva dalla via metabolica dell'omocisteina ed è presente principalmente all'interno delle cellule.
Partecipa a diversi processi fisiologici tra cui reazioni di isomerizzazione, proliferazione cellulare, mantenimento del potenziale redox delle cellule, regolazione dell'apoptosi, detossificazione degli xenobiotici e difesa antiossidante verso le specie reattive dell'ossigeno (ROS). In particolare, protegge la cellula dai ROS attraverso due meccanismi: è in grado di reagire direttamente coi radicali liberi mediante reazioni non enzimatiche, ed è substrato dell'enzima antiossidante glutatione perossidasi riducendo idroperossidi e perossidi ad acqua e rispettivi alcoli.
Disturbi nell'omeostasi del glutatione sono stati riscontrati in diverse patologie come il cancro, AIDS, malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
Il controllo dei livelli intracellulari di glutatione ha pertanto una notevole importanza clinica.
Difetti genetici che comportano la riduzione dei livelli di glutatione provocano anemia emolitica e problemi neurologici; inoltre, bassi livelli di glutatione sono stati riscontrati nel diabete e nelle patologie cardiovascolari.
I livelli di glutatione nel sangue riflettono le concentrazioni di questo metabolita nei vari tessuti dell'organismo come quello cardiaco, epatico, renale e cerebrale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

778 - 1502

Valori normali uomo:

778 - 1502

Unità di misura:

micromol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/GLUTATIONE
Codice interno esame: 764
Codice cupnet: GLUTATI
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: HPLC con rivelatore fluorimetrico
Laboratorio: CNR-Istituto di Fisiologia Clinica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:38 del 12/04/2013 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel plasma)
Sinonimi
GSHpX
Esame/Analisi: GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel plasma)
Sigla e sinonimi: GSHpX

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La GSHpX  eritrocitaria è un enzima ,che diventa attivo se al momento della formazione del globulo rosso è presente del selenio che viene inglobato. Catabolizza precursori dei radicali  liberi come l'acqua ossigenata e i lipoperossidi stabili.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

270 - 410

Valori normali uomo:

270 - 410

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel plasma)
Codice interno esame: 323
Codice cupnet: GLUP
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel sangue)
Sinonimi
GSHpX
Esame/Analisi: GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel sangue)
Sigla e sinonimi: GSHpX

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La GSHpX  eritrocitaria è un enzima ,che diventa attivo se al momento della formazione del globulo rosso è presente del selenio che viene inglobato. Catabolizza precursori dei radicali  liberi come l'acqua ossigenata e i lipoperossidi stabili.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

24 - 34

Valori normali uomo:

24 - 34

Unità di misura:

U/gHb

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Er--/GLUTATIONE PEROSSIDASI (nel sangue)
Codice interno esame: 321
Codice cupnet: GLUPER
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GONADOTROPINA CORIONICA
Sinonimi
HCG
Esame/Analisi: GONADOTROPINA CORIONICA
Sigla e sinonimi: HCG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' un ormone glicoproteico formato da una subunità alfa (comune ad altri ormoni glicoproteici) una beta. E' sintetizzata all'inizio nelle cellule del trofoblasto e poi dalla placenta e comincia a essere misurabile in circolo dopo la prima settimana dalla fecondazione.
Nel primo trimestre di gravidanza l'HCG aumenta in modo geometrico (raddoppia ogni due giorni nelle prime 8 settimane) per poi stabilizzarsi su di un plateau che si prolunga fino al parto.
Nella gravidanza ectopica i valori aumentano molto più lentamente.
Nel caso di morte del feto la concentrazione cade con una emivita di 24 ore.
Nei tumori del trofoblasto come la mola idatiforme l'HCG aumenta più lentamente all'inizio ma continua a crescere e raggiunge livelli più elevati che nella gravidanza normale.
Aumenti di HCG si possono riscontrare nei tumori delle cellule germinali del testicolo e in alcune neoplasie non del trofoblasto (ovaio, cervice, tratto gastro-intestinale, polmone).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 10
In gravidanza:
3° sett: 3 - 90
4° sett:8 - 806
8° sett: 5150 - 152740
12° sett:27830 - 210630
16° sett::6920 - 66570

Valori normali uomo:

0 - 2

Unità di misura:

mU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/GONADOTROPINA CORIONICA
Codice interno esame: 1440
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
GRUPPO ABO/Rh
Sinonimi
ABO/Rh - gruppo sanguigno
Esame/Analisi: GRUPPO ABO/Rh
Sigla e sinonimi: ABO/Rh - gruppo sanguigno

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/GRUPPO ABO/Rh
Codice interno esame: 7208
Codice cupnet: GRUPPO
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla G
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, EDTAK2
Metodo: metodica in micropiastra
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:09 del 08/02/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
HAV - anticorpi totali
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HAV - anticorpi totali
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Indicato per la rilevazione del titolo anticorpale in seguito a malattia pregressa o vaccinazione (titolo protettivo >/= 20 IU/ml).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HAV - anticorpi totali
Codice interno esame: M39
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Meia
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HAV anticorpi IgM
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HAV anticorpi IgM
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente e possono persistere per alcuni mesi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HAV anticorpi IgM
Codice interno esame: M59
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBc - anticorpi
Sinonimi
HBcAb Tot; Anti-HBc
Esame/Analisi: HBc - anticorpi
Sigla e sinonimi: HBcAb Tot; Anti-HBc

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi totali IgG+IgM. Sono presenti già nella prima fase della infezione e rimangono per un tempo illimitato. Sono un marcatore di pregressa infezione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBc - anticorpi
Codice interno esame: M98
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBc anticorpi IgM
Sinonimi
HBcAb IgM; anti-HBcIgM
Esame/Analisi: HBc anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: HBcAb IgM; anti-HBcIgM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Sospetta epatite acuta da HBV.
Monitoraggio epatite cronica HBV.
Monitoraggio epatite cronica HDV.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBc anticorpi IgM
Codice interno esame: M53
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Hbe - anticorpi
Sinonimi
HBeAg; Age di HBV
Esame/Analisi: Hbe - anticorpi
Sigla e sinonimi: HBeAg; Age di HBV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Sospetta infezione acuta da HBV.
Monitoraggio epatite cronica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Hbe - anticorpi
Codice interno esame: M101
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBe antigene
Sinonimi
HBeAb; anti-Hbe
Esame/Analisi: HBe antigene
Sigla e sinonimi: HBeAb; anti-Hbe

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione immunizzazione in seguito ad infezione da HBV.
Monitoraggio epatite cronica da HBV.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBe antigene
Codice interno esame: M99
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBs - anticorpi
Sinonimi
Anti-HBs; HBsAb
Esame/Analisi: HBs - anticorpi
Sigla e sinonimi: Anti-HBs; HBsAb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Sono anticorpi protettivi, il loro titolo è utile nel monitoraggio dei soggetti vaccinati. La loro comparsa in corso di infezione indica l'avvenuta sieroconversione. Assicurano un'immunità permanente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

>10

Valori normali uomo:

>10

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBs - anticorpi
Codice interno esame: M52
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBs antigene
Sinonimi
HBsAg
Esame/Analisi: HBs antigene
Sigla e sinonimi: HBsAg

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Fattori di rischio: abuso di droghe, cambio frequente di partners sessuali, trasmissione sessuale da partner HBsAg positivo, bambini nati da madri HBsAg positivo, puntura da aghi infetti, soggetti provenienti da aree endemiche.

Positivo in pazienti con Epatite acuta o cronica da HBV.
L'HBsAg può essere rilevato nel siero dopo 6-16 settimane dal contagio.
La persistenza dell'HBsAg per più di 6 mesi senza una sieroconversione indica l'evoluzione verso una forma cronica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBs antigene
Codice interno esame: M61
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBS antigene quantitativo
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HBS antigene quantitativo
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Fattori di rischio: abuso di droghe, cambio frequente di partners sessuali, trasmissione sessuale da partner HBsAg positivo, bambini nati da madri HBsAg positive, puntura da aghi infetti, soggetti provenienti da aree endemiche.
Positivo in pazienti con Epatite acuta o cronica da HBV.
L'HBsAg può essere rilevato nel siero dopo 6-16 settimane dal contagio.
La persistenza dell'HBsAg per più di 6 mesi senza una sieroconversione indica l'evoluzione verso una forma cronica.
L'HBsAg quantitativo serve a monitorare l'evoluzione della malattia.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

 negativa: < 0.05

Valori normali uomo:

 negativa: < 0.05

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBS antigene quantitativo
Codice interno esame: HBSQ
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBS ANTIGENE test di conferma
Sinonimi
HBsAg conferma
Esame/Analisi: HBS ANTIGENE test di conferma
Sigla e sinonimi: HBsAg conferma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Serve per confermare la presenza di HBsAg

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HBS ANTIGENE test di conferma
Codice interno esame: HBCONF
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HBV-DNA quantitativo
Sinonimi
Epatite
Esame/Analisi: HBV-DNA quantitativo
Sigla e sinonimi: Epatite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test deve essere utilizzato congiuntamente alla valutazione del quadro clinico e di altri marcatori sierologici come indicatori prognostici della malattia e come valutazione nella risposta al trattamento antivirale.
Non si deve usare come screening nei donatori e come conferma di infezione da HBV.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

non rilevabile

Valori normali uomo:

non rilevabile

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/HBV-DNA quantitativo
Codice interno esame: M93
Codice cupnet: HBVDNA
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2  

Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20 °C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:34 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HCV - anticorpi
Sinonimi
Epatite
Esame/Analisi: HCV - anticorpi
Sigla e sinonimi: Epatite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 Fattori di rischio: uso di droghe d'abuso, cambio frequente di partners sessuali, trasmissione sessuale da partner HCV positivo, bambini nati da madri HCV positive, puntura da aghi infetti, soggetti provenienti da aree endemiche.Infezione per lo più asintomatica che si può manifestare con la comparsa di sintomatologia aspecifica (vasculiti, crioglobulinemia, porfiria).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HCV - anticorpi
Codice interno esame: M110
Codice cupnet: M110
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:05 del 13/06/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
HCV IgG Test Rapido-Ag separati
Sinonimi
Epatite
Esame/Analisi: HCV IgG Test Rapido-Ag separati
Sigla e sinonimi: Epatite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca degli anticorpi specifici anti-HCV è utile per la valutazione dello stato di immunizzazione verso HCV (Hepatitis C Virus).

Il virus dell'epatite C è uno dei più importanti agenti eziologici di epatite e può causare epatite cronica, cirrosi e carcinoma epatico.

La diagnosi di infezione deve essere supportata dalla ricerca di HCV RNA

Può essere utilizzato come test rapido di screening ad elevata sensibilità e specificità e/o come secondo test anticorpale - CDC MMWR 05/2013;62(18) - per meglio interpretare risultati dubbi ( basso valore di index ) oppure confermare risultati positivi screenati con metodo CMIA (Chemiluminescenza) o altro metodo immunologico

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HCV IgG Test Rapido-Ag separati
Codice interno esame: M218
Codice cupnet: HCVR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio gel separatore per siero
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: CROMATOGRAFICO
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:05 del 13/06/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
HCV test di conferma
Sinonimi
RIBA; test di conferma
Esame/Analisi: HCV test di conferma
Sigla e sinonimi: RIBA; test di conferma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Fattori di rischio: uso di droghe d'abuso, cambio frequente di partners sessuali, trasmissione sessuale da partner HCV positivo, bambini nati da madri HCV positive, puntura da aghi infetti, soggetti provenienti da aree endemiche.Infezione per lo più asintomatica che si può manifestare con la comparsa di sintomatologia aspecifica (vasculiti, crioglobulinemia, porfiria). Il test di conferma viene eseguito dal Laboratorio qualora il valore del test di screening sia dubbio o basso.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HCV test di conferma
Codice interno esame: M209
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice

Metodo: immunoblot
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HCV-RNA quantitativo
Sinonimi
Epatite
Esame/Analisi: HCV-RNA quantitativo
Sigla e sinonimi: Epatite

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

l test deve essere utilizzato congiuntamente alla valutazione del quadro clinico e di altri marcatori sierologici come indicatori prognostici della malattia e come valutazione nella risposta al trattamento antivirale.
Non si deve usare come screening nei donatori e come conferma di infezione da HCV.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/HCV-RNA quantitativo
Codice interno esame: BM005
Codice cupnet: M92
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2
 

Metodo: PCR Real Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:51 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HDV - anticorpi totali
Sinonimi
HDV-Ab Totali
Esame/Analisi: HDV - anticorpi totali
Sigla e sinonimi: HDV-Ab Totali

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli Ab anti HD sono presenti ad alto titolo in pazienti portatori cronici di HBsAg (sovrainfezione) o a basso titolo in pazienti con epatite B in fase acuta (coinfezione).
L'infezione da HDV è sempre associata alla presenza di HBV.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HDV - anticorpi totali
Codice interno esame: M103
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HDV anticorpi IgM
Sinonimi
HDV-Ab IgM; anti HDV IgM
Esame/Analisi: HDV anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: HDV-Ab IgM; anti HDV IgM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli Ab.IgM sono presenti durante la fase acuta dell'infezione.
La persistenza di questo marcatore correla con la cronicizzazione dell'epatite delta.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali uomo: negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HDV anticorpi IgM
Codice interno esame: M106
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HE4 (Proteina 4 dell'epididimo umano)
Sinonimi
HE4 ; WFDC2
Esame/Analisi: HE4 (Proteina 4 dell'epididimo umano)
Sigla e sinonimi: HE4 ; WFDC2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La proteina 4 dell'epididimo umano appartiene alla famiglia WFDC (Whey Acidic Four-Disulphide Core) e presenta probabili proprietà di inibitore della tripsin. HE4 viene espressa da numerosi tessuti normali come gli epiteli dell'apparato respiratorio e tessuti dell'apparato riproduttivo come pure del tessuto ovarico canceroso.

Oltre all'espressione  a livello cellulare, HE4 è stata dosata  ad alta concentrazione nel siero di pazienti con tumore ovarico. La proteina 4 dell'epididimo umano (HE4) è quindi un nuovo biomarcatore per la diagnosi del carcinoma dell'ovaio  e numerosi studi sono concordi nel dimostrare ottime performance diagnostiche rispetto al marcatore di riferimento per il carcinoma ovarico CA 125 e permette di differenziare la patologia neoplastica dalle patologie benigne. HE4 è stato studiato sia come test singolo sia associato al marcatore CA 125 applicando l'algoritmo ROMA allo scopo di definire due categorie di pazienti ad alto e basso rischio di neoplasia ovarica.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

< 40 anni: 60.5
40-49 anni :76.2
50-59 anni: 74.3
60-69 anni: 82.9
 > 70 anni: 104

Unità di misura:

pmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HE4 (Proteina 4 dell'epididimo umano)
Codice interno esame: 231
Codice cupnet: HE4
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:
5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione
Metodo: ECLIA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:51 del 28/06/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
HELICOBACTER PYLORI ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HELICOBACTER PYLORI ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'infezione da Helicobacter pylori e' associata all'ulcera peptica e ha un ruolo importante nella dispepsia non ulcerativa.
L'esame colturale e' il metodo piu' specifico e consente la possibilita' di eseguire le prove convenzionali di sensibilita' agli antimicrobici qualora richiesti.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su biopsia gastrica

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): BSG-/HELICOBACTER PYLORI ESAME COLTURALE
Codice interno esame: HP
Codice cupnet: M511BS
Tipo di provette in uso: flaconcino con mezzo di trasporto con sistema redox (port a germ)
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare in laboratorio il pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HELICOBACTER PYLORI RICERCA ANTIGENI FECALI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HELICOBACTER PYLORI RICERCA ANTIGENI FECALI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'infezione da Helicobacter pylori � associata all' e ha un ruolo importante nella dispepsia non ulcerativa. La ricerca degli antigeni di Helicobacer Pylori nelle feci contribuisce alla diagnosi di infezione.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna: negativa
Valori normali uomo: negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/HELICOBACTER PYLORI RICERCA ANTIGENI FECALI
Tipo di provette in uso: contenitore per feci senza liquido conservante
Quantità minima di campione: con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Metodo: immunocromatografico
Modalità di prelievo: evacuare in un recipiente pulito. Con l'apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero per 24 h.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HERP TOT IgM
Sinonimi
HSV Ab; HSV I e II; anti HSV
Esame/Analisi: HERP TOT IgM
Sigla e sinonimi: HSV Ab; HSV I e II; anti HSV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Responsabile, generalmente, di infezioni cutanee (HSV 1) e genitali (HSV II) di tipo vescicolare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: IgM >1.1 : positivo
Valori normali uomo: IgM >1.1 : positivo
Unità di misura: D.O.del campione/cut off

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERP TOT IgM
Codice interno esame: HSVM
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5 mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HERP1 IgG
Sinonimi
HSV Ab; HSV I e II; anti HSV
Esame/Analisi: HERP1 IgG
Sigla e sinonimi: HSV Ab; HSV I e II; anti HSV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Responsabile, generalmente, di infezioni cutanee (HSV 1) e genitali (HSV II) di tipo vescicolare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: IgG >1.1 : positivo
Valori normali uomo: IgG >1.1 : positivo
Unità di misura: D.O.del campione/cut off

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERP1 IgG
Codice interno esame: HSV1G
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5 mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HERP2 IgG
Sinonimi
HSV Ab; HSV I e II; anti HSV
Esame/Analisi: HERP2 IgG
Sigla e sinonimi: HSV Ab; HSV I e II; anti HSV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Responsabile, generalmente, di infezioni cutanee (HSV 1) e genitali (HSV II) di tipo vescicolare.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: IgG >1.1 : positivo
Valori normali uomo: IgG >1.1 : positivo
Unità di misura: D.O.del campione/cut off

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERP2 IgG
Codice interno esame: HSV2G
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5 mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HERPES SIMPLEX 1-2-anticorpi IgM, IgG
Sinonimi
HSV Ab; HSV I e II; anti HSV
Esame/Analisi: HERPES SIMPLEX 1-2-anticorpi IgM, IgG
Sigla e sinonimi: HSV Ab; HSV I e II; anti HSV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Responsabile, generalmente, di i cutanee (HSV 1) e genitali (HSV II) di tipo vescicolare

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

IgG >1.1 positivo

Valori normali uomo:

IgG >1.1 positivo

Unità di misura:

D.O. del campione/cut off

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERPES SIMPLEX 1-2-anticorpi IgM, IgG
Codice interno esame: M7
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: cemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: cnservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgG
Sinonimi
HHV6
Esame/Analisi: HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: HHV6

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L' infezione primaria si manifesta generalmente a 3-12 mesi.
Gli anticorpi sono presenti nel 95-100% degli adulti (non vi sono differenze tra sesso e  razza)

La trasmissione avviene mediante saliva. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 20 positivo

Valori normali uomo:

> 20 positivo 

Unità di misura:

Reciproco della diluizione 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgG
Codice interno esame: HHV6G
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:35 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgM
Sinonimi
HHV6
Esame/Analisi: HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: HHV6

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L' infezione primaria si manifesta generalmente a 3-12 mesi.
Gli anticorpi sono presenti nel 95-100% degli adulti (non vi sono differenze tra sesso e  razza).

La trasmissione avviene mediante saliva. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

>20 positivo 

Valori normali uomo:

>20 positivo 

Unità di misura:

Reciproco della diluizione 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERPES VIRUS 6 -anticorpi IgM
Codice interno esame: HHV6M
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:35 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
HERPES VIRUS 8 anticorpi
Sinonimi
HHV8 o KSHV
Esame/Analisi: HERPES VIRUS 8 anticorpi
Sigla e sinonimi: HHV8 o KSHV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Associata a Sarcoma di Kaposi e a linfomi.
 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

Reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HERPES VIRUS 8 anticorpi
Codice interno esame: M132
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:35 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
HEV anticorpi IgG test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HEV anticorpi IgG test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HEV anticorpi IgG test di conferma
Codice interno esame: M215
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HEV anticorpi IgM test di conferma
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HEV anticorpi IgM test di conferma
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HEV anticorpi IgM test di conferma
Codice interno esame: M295
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HEV anticorpi IgG
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HEV anticorpi IgG
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Infezione presente in alcune aree endemiche: Asia, ex URSS, America centrale, Africa.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo 

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HEV anticorpi IgG
Codice interno esame: HEVG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HEV anticorpi IgM
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HEV anticorpi IgM
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HEV anticorpi IgM
Codice interno esame: HEVM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV 1-2 -anticorpi/Ag 2ᄚ test
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HIV 1-2 -anticorpi/Ag 2ᄚ test
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HIV 1-2 -anticorpi/Ag 2ᄚ test
Codice interno esame: M102
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV 1-2 - anticorpi/Ag
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HIV 1-2 - anticorpi/Ag
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I test di IV generazione rilevano oltre che la presenza di anticorpi anche quella dell'Ag P24.
In corso di infezione gli anticorpi sono rilevabili dalla sesta settimana in casi rari dalla nona.
Utilizzando un test combinato Ag-Ab si può rilevare più precocemente la sieroconversione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HIV 1-2 - anticorpi/Ag
Codice interno esame: M104
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV FARMACORESISTENZA
Sinonimi
HIVDR
Esame/Analisi: HIV FARMACORESISTENZA
Sigla e sinonimi: HIVDR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test che permette di ricercare mutazioni nelle regioni RT e proteasi del gene pol di HIV causa di insorgenza di resistenza a determinati tipi di farmaci antiretrovirali

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/HIV FARMACORESISTENZA
Codice interno esame: BM006
Codice cupnet: HIVDR
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2

Metodo: Sequenziamento acidi nucleici dopo PCR
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:09 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV-INTEGRASI FARMACORESISTENZA
Sinonimi
HIVDR
Esame/Analisi: HIV-INTEGRASI FARMACORESISTENZA
Sigla e sinonimi: HIVDR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test che permette di ricercare mutazioni nella regione integrasi di HIV causa di insorgenza di resistenza a determinati tipi di farmaci antiretrovirali

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/HIV-INTEGRASI FARMACORESISTENZA
Codice interno esame: HIVDRINT
Codice cupnet: HIVDRINTE
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2

Metodo: Sequenziamento acidi nucleici dopo PCR
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:08 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV-RNA quantitativo
Sinonimi
HIV-RNA; carica virale; viral load; viremia
Esame/Analisi: HIV-RNA quantitativo
Sigla e sinonimi: HIV-RNA; carica virale; viral load; viremia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il dosaggio viene utilizzato congiuntamente alla valutazione del quadro clinico e di altri marcatori sierologici come indicatore prognostico della malattia e come valutazione nella risposta al trattamento antivirale.
Non si deve usare come screening nei donatori e per conferma di infezione da HIV.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

non rilevabile

Valori normali uomo:

non rilevabile

Unità di misura:

Copie/mL; UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/HIV-RNA quantitativo
Codice interno esame: BM008
Codice cupnet: M213
Tipo di provette in uso: pr.tappo bianco anello giallo
Quantità minima di campione:

5 mL  sangue, EDTA K2

Metodo: PCR Real Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20°C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:55 del 25/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HIV1-2 anticorpi immunoblotting
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HIV1-2 anticorpi immunoblotting
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test di conferma della presenza di Anticorpi HIV1 o HIV2 per cui non utilizzabile assolutamente come test di screening.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negatività di tutte le bande

Valori normali uomo:

negatività di tutte le bande

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HIV1-2 anticorpi immunoblotting
Codice interno esame: M211
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Western-blot
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
HTLV1-2 anticorpi
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: HTLV1-2 anticorpi
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

HTLV1-2 sono retrovirus umani di tipo C.
HTLV1 è associato dal punto di vista eziologico alla leucemia a linfociti T dell'adulto, alla mielopatia/paraparesi spastica tropicale ad all'uveite.
HTLV2 in alcuni casi è associato a patologie neuro-degenerative.
La trasmissione avviene per trasmissione sessuale, trasfusione di componenti ematici cellulari infetti, uso di droghe per via endovenosa e nel periodo perinatale mediante allattamento al seno.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/HTLV1-2 anticorpi
Codice interno esame: M97
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU CROMOGENICA /ALLESTIMENTO PREPARATI IMMUNOISTOCHIMICI
Sinonimi
IBRIDAZIONE/ISH/CISH/IMMUNOISTOCHIMICA
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU CROMOGENICA /ALLESTIMENTO PREPARATI IMMUNOISTOCHIMICI
Sigla e sinonimi: IBRIDAZIONE/ISH/CISH/IMMUNOISTOCHIMICA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Valutazione immunocolorazione

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto e/o vetrini polarizzati comprendenti la sezione da valutare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU CROMOGENICA /ALLESTIMENTO PREPARATI IMMUNOISTOCHIMICI
Codice cupnet: IMAN/IIC
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini polarizzati comprendenti la sezione da valutare, trasportati in apposito contenitore, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa con richiesta di specifica immunocolorazione, possibilmente dal referto della pregressa diagnosi istologica e dal modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Accesso diretto del paziente/invio da parte del medico prelavatore del materiale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del blocchetto e/o vetrini in apposito contenitore a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:12 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA CROMOSOMICA COSTITUZIONALE
Sinonimi
FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA CROMOSOMICA COSTITUZIONALE
Sigla e sinonimi: FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico

Prelievo

Tipo di campione: Sangue periferico

Preparazione

Come prepararsi: Concordare la data del prelievo e verificare la fattibilità dell'analisi con il Laboratorio di Citogenetica (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA CROMOSOMICA COSTITUZIONALE
Codice cupnet: AFTC
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

2 mL

Modalità di prelievo: Su prescrizione dello specialista di settore (ginecologo, endocrinologo, pediatra, neuropsichiatra infantile, genetista medico)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:10 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Sinonimi
FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Sigla e sinonimi: FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncoematologica su specifica indicazione dello specialista ematologo

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare o Sangue Periferico

Preparazione

Come prepararsi: Contattare il Laboratorio di Citogenetica per concordare la data del prelievo e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA
Codice cupnet: AFTC: accettare il codice tante volte quante sono le sequenze bersaglio da analizzare
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EPARINA (tappo verde), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:05 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD138+)
Sinonimi
FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD138+)
Sigla e sinonimi: FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncoematologica su specifica indicazione dello specialista ematologo

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare

Preparazione

Come prepararsi: Contattare il Laboratorio di Citogenetica per concordare la data del prelievo e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD138+)
Codice cupnet: TIANCE; AFTC: accettare il codice AFTC tante volte quante sono le sequenze bersaglio da analizzare
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EDTA (tappo lilla), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:06 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD3+)
Sinonimi
FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD3+)
Sigla e sinonimi: FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncoematologica su specifica indicazione dello specialista ematologo

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico

Preparazione

Come prepararsi: Contattare il Laboratorio di Citogenetica per concordare la data del prelievo e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 0264447463)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE PER PATOLOGIA ONCOEMATOLOGICA (previa separazione sottopopolazione cellulare CD3+)
Codice cupnet: TIANCE; AFTC: accettare il codice AFTC due volte
Tipo di provette in uso: Provetta sterile contenente EDTA (tappo lilla), contrassegnata con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato : NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente. Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE.
Quantità minima di campione:

3 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del campione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nel minor tempo possibile (entro le 24 ore)
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:07 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE SU SEZIONE ISTOLOGICA PER PATOLOGIA ONCOLOGICA e ONCOEMATOLOGICA
Sinonimi
FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE
Esame/Analisi: IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE SU SEZIONE ISTOLOGICA PER PATOLOGIA ONCOLOGICA e ONCOEMATOLOGICA
Sigla e sinonimi: FISH/IBRIDAZIONE/CITOGENETICA MOLECOLARE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Approfondimento diagnostico per patologia oncologica, oncoematologica o per terapie a bersaglio molecolare su specifica indicazione dello specialista di settore (oncologo, ematologo)

Prelievo

Tipo di campione: Campione di tessuto fissato in formalina, incluso in paraffina; vetrini polarizzati, vetrini colorati (in caso di campione citologico)

Preparazione

Come prepararsi: Contattare la segreteria di reparto per concordare la data di invio e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 0264447451-7457)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /IBRIDIZZAZIONE IN SITU FLUORESCENTE SU SEZIONE ISTOLOGICA PER PATOLOGIA ONCOLOGICA e ONCOEMATOLOGICA
Codice cupnet: AFTC : accettare il codice AFTC due volte
Tipo di provette in uso: Blocchetti e/o vetrini polarizzati comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere tassativamente accompagnato da referto istologico, impegnativa e modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

Blocchetti e/o vetrini (minimo 5 vetrini polarizzati per campione)

Modalità di prelievo: Su prescrizione dello specialista di settore (oncologo, ematologo)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione dei blocchetti e/o vetrini, separati, in appositi contenitori portavetrini a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citogenetica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:08 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Mediante test biochimici appropriati si giunge all l'identificazione di genere e specie del microrganismo solato da materiali biologici diversi.

Prelievo

Tipo di campione: si esegue su materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO anaerobi
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO anaerobi
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Mediante test biochimici appropriati si giunge all l'identificazione di genere e specie del microrganismo solato da materiali biologici diversi.

Prelievo

Tipo di campione: materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/IDENTIFICAZIONE CEPPO BATTERICO anaerobi
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IDENTIFICAZIONE CEPPO miceti
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IDENTIFICAZIONE CEPPO miceti
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Mediante test biochimici appropriati si giunge all l'identificazione di genere e specie del microrganismo solato da materiali biologici diversi.

Prelievo

Tipo di campione: materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/IDENTIFICAZIONE CEPPO miceti
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IDENTIFICAZIONE CITOCHIMICA LEUCOCITARIA
Sinonimi
citochimica leucocitaria
Esame/Analisi: IDENTIFICAZIONE CITOCHIMICA LEUCOCITARIA
Sigla e sinonimi: citochimica leucocitaria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/IDENTIFICAZIONE CITOCHIMICA LEUCOCITARIA
Codice interno esame: 7051
Codice cupnet: IDCL
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
IDENTIFICAZIONE SPEC. ANTI HLA LINF.
Sinonimi
ANTI HLA LINF.
Esame/Analisi: IDENTIFICAZIONE SPEC. ANTI HLA LINF.
Sigla e sinonimi: ANTI HLA LINF.

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/IDENTIFICAZIONE SPEC. ANTI HLA LINF.
Codice interno esame: 7053
Codice cupnet: HLACPL
Tipo di provette in uso: pr. tappo rosso
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzato
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
IgE specifiche RAST
Sinonimi
RAST;sIgE; allergeni
Esame/Analisi: IgE specifiche RAST
Sigla e sinonimi: RAST;sIgE; allergeni

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Per allergia si intende il manifestarsi di una reazione nei confronti di stimoli presenti nell'ambiente e abitualmente innocui per la maggior parte degli individui esposti. I meccanismi immunologici coinvolti consistono in una reazione tra particolari anticorpi (circolanti e di regola presenti nel plasma solo in piccole quantit?),denominati reagine appartenenti alla classe immmunoglobulinica IgE, e determinati antigeni, detti allergeni ( materiale di diversa natura, pollini, alimenti, farmaci, veleni d'insetto ecc.).
Gli anticorpi IgE mostrano affinit? per cellule presenti a livello dei tessuti e del circolo, dette mastociti e granulociti basofili sui quali si legano e in seguito al contatto con l'allergene trasmettono un segnale in grado di degranulare le cellule e liberare le sostanze responsabili delle manifestazioni cliniche delle malattie allergiche. Tali sintomi appaiono diversi a seconda della qualit? dell'allergene e della sede di contatto (orticaria-cute, asma bronchiale-oculorinite-apparato respiratorio,gonfiore della lingua,vomito,diarrea-apparato gastrointestinale ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0.10 - 0.35 possibile sensibilizzazione
0.35 - 0.70 bassa sensibilizzazione
0.70 - 3.50 moderata sensibilizzazione
3.50 - 17.5 alta sensibilizzazione
17.5 - 100 molto alta sensibilizzazione

Valori normali uomo:

0.10 - 0.35 possibile sensibilizzazione
0.35 - 0.70 bassa sensibilizzazione
0.70 - 3.50 moderata sensibilizzazione
3.50 - 17.5 alta sensibilizzazione
17.5 - 100 molto alta sensibilizzazione

Unità di misura:

KU/L

Note:

Gli allergeni sono sostanze di natura proteica e sono suddivisi in diverse categorie:
1.inalanti ( alberi, acari della polvere domestica, erbe, micofiti, derivati epidermici di animali quali cane, gatto, cavallo ecc.),
2. alimenti ( frutta, verdura, latte e derivati, uovo, carne, pesce, cereali, noci/semi, spezie ecc.),
3. professionali ( lattice, alpha-amilasi, isocianati ecc.),
4.insetti e loro veleni (ape, bombo, calabrone, giallone, vespa ecc.),
5. farmaci (amoxicillina, ampicillina, cefaclor, penicilloyl g, penicilloyl v ecc.) (vedi elenco specifico).
Nell'ambito di una stessa famiglia di piante sono riconoscibili differenti specie che sono cross-reattive tra loro quindi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IgE specifiche RAST
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Fluoroimmunoenzimatico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Allergologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:25 del 01/07/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
IgE TOTALI (PRIST)
Sinonimi
PRIST;tIgE
Esame/Analisi: IgE TOTALI (PRIST)
Sigla e sinonimi: PRIST;tIgE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi IgE hanno una importanza fondamentale nella patogenesi delle malattie allergiche reaginiche cosiddette "atopiche".
Infatti nei soggetti con queste affezioni morbose le IgE totali sieriche sono frequentemente elevate, quindi la loro determinazione è riconosciuta come un valido mezzo diagnostico in campo allergologico. In particolare il livello di IgE totali appare significativamente elevato in pazienti affetti da asma estrinseco, febbre da fieno ed eczema atopico.
L'incremento durante l'infanzia è piuttosto lento e nell'adulto i valori si stabilizzano non prima dell'età di 15-20 anni.
Per la determinazione di valori > di 5000 kU/l presso il laboratorio analisi viene effettuata una diluizione del campione sierico con uno specifico diluente, in modo da poter avere il risultato numerico effettivo della concentrazione di IgE. Il risultato di laboratorio deve comunque essere confrontato dal medico con una anamnesi in modo da formulare una corretta diagnosi clinica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

6 sett: <2
3 mesi: <4
6 mesi: <7
1 anno: <13
2 anni: <23
4 anni: <40
6 anni: <56
7 anni: <63
8 anni: <71
9 anni: <78
10 anni: <85
adulti: <100

Valori normali uomo:

6 sett: <2
3 mesi: <4
6 mesi: <7
1 anno: <13
2 anni: <23
4 anni: <40
6 anni: <56
7 anni: <63
8 anni: <71
9 anni: <78
10 anni: <85
adulti: <100

Unità di misura:

KU/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IgE TOTALI (PRIST)
Codice interno esame: 394
Codice cupnet: PRIST
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Fluoroimmunoenzimatico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Allergologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:16 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
IL28B POLIMORFISMO (IL28B60-IL28B17)
Sinonimi
IL28B60;IL28B17; HCV
Esame/Analisi: IL28B POLIMORFISMO (IL28B60-IL28B17)
Sigla e sinonimi: IL28B60;IL28B17; HCV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il trattamento con interferone (IFN) e ribavirina (RBV) porta all’eradicazione dell’infezione da HCV in almeno la metà dei pazienti.

La terapia combinata INF pegilato (PEG-IFN) e ribavirina (RBV) è la terapia attuale standard, ma il suo esito è influenzato da una serie di fattori tra cui il genotipo virale e l’assetto genetico del paziente.
In particolare, il polimorfismo rs12979860 dell’ospite nel promotore del gene umano Interleuchina-28B (IL28B), è fortemente associato alla SVR (Risposta Virale Sostenuta). Tale gene codifica per la proteina  IFN-λ3 , implicata nella risposta immunitaria contro HCV.

Si è evidenziato che i pazienti che possiedono il genotipo C/C (genotipo associato alla risposta favorevole alla terapia standard) hanno un tasso di SVR maggiore di due/tre volte rispetto a quello dei pazienti con genotipo C/T e T/T (con genotipo associato a risposta meno favorevole).
Il genotipo C/C inoltre è associato al raggiungimento della clearance virale spontanea da parte dell’ospite con epatite acuta.

Il polimorfismo rs8099917 nel promotore del gene umano Interleuchina-28B (IL28B), è associato al successo/insuccesso terapeutico nei pazienti con genotipo virale HCV1.
Tale gene codifica per la proteina  IFN-λ3 , implicata nella risposta immunitaria contro HCV. Si è evidenziato che i pazienti che possiedono il genotipo T/T (genotipo favorevole) sono associati a una maggiore probabilità di successo terapeutico rispetto ai pazienti con genotipo G/T e G/G. Il polimorfismo rs8099917 è anche un valido predittore del successo terapeutici per pazienti HCV/HIV positivi.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/IL28B POLIMORFISMO (IL28B60-IL28B17)
Codice interno esame: 9334
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: amplificazione genica e successica digestione enzimatica
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI
Sinonimi
CIC
Esame/Analisi: IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI
Sigla e sinonimi: CIC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

neg: <16
dubbio: 16-18
pos: >18

Valori normali uomo:

neg: <16
dubbio: 16-18
pos: >18

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI
Codice interno esame: 484
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA A
Sinonimi
IgA
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA A
Sigla e sinonimi: IgA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

bambini:
0-1 anno:0.00-83
1-3 anni: 20-100
4-6-anni: 27-195
7-9 anni: 34-305
10 -11 anni: 53-204
12-13 anni: 58-358
14-15 anni: 47-249
16-19 anni: 61-348
adulti: 70-373 

Valori normali uomo:

bambini:
0-1 anno:0.00-83
1-3 anni: 20-100
4-6-anni: 27-195
7-9 anni: 34-305
10 -11 anni: 53-204
12-13 anni: 58-358
14-15 anni: 47-249
16-19 anni: 61-348
adulti: 83-407 

Unità di misura:

mg/dL

Note: Causa di rigetto: presenza di chilomicroni. Causa di interferenza: torbidita' del campione (lipemia, crioglobuline, ecc.)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA A
Codice interno esame: 491
Codice cupnet: IGA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: I campioni con presenza di crioglobuline devono essere prelevati e mantenuti a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA G
Sinonimi
IgG
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA G
Sigla e sinonimi: IgG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

 

bambini:
0-1 anno:232-1411
1-3 anni: 453-916
4-6-anni: 504-1465
7-9 anni: 572-1474
10 -11 anni: 698-1560
12-13 anni: 759-1550
14-15 anni: 716-1711
16-19 anni: 549-1584
adulti: 700-1600 
Valori normali uomo:

bambini:
0-1 anno:232-1411
1-3 anni: 453-916
4-6-anni: 504-1465
7-9 anni: 572-1474
10 -11 anni: 698-1560
12-13 anni: 759-1550
14-15 anni: 716-1711
16-19 anni: 549-1584
adulti: 700-1600  

Unità di misura:

mg/dL

Note: Causa di rigetto: presenza di chilomicroni. Causa di interferenza: torbidita' del campione (lipemia, crioglobuline, ecc.)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA G
Codice interno esame: 489
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: I campioni con presenza di crioglobuline devono essere prelevati e mantenuti a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA IgG1
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA IgG1
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

1-1,5 anni: 250-820
1,5-2 anni: 290-850
2-3 anni: 320-900
3-4 anni: 350-940
4-6 anni: 370-1000
6-9 anni: 400-1080
9-12 anni: 400-1150
12-18 anni: 370-1280
oltre 18 anni: 490-1140

Valori normali uomo:

1-1,5 anno: 250-820
1,5-2 anni: 290-850
2-3 anni: 320-900
3-4 anni: 350-940
4-6 anni: 370-1000
6-9 anni: 400-1080
9 -12 anni: 400-1150
12-18 anni: 370-1280
oltre 18 anni: 490-1140

Unità di misura:

mg/dL

Note:

Causa di rigetto: et

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA IgG1
Codice interno esame: 202
Codice cupnet: IGG1
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:04 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA IgG2
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA IgG2
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

1-1,5 anno: 38-240
1,5-2 anni: 45-260
2-3 anni: 52-280
3-4 anni: 63-300
4-6 anni: 72-340
6-9 anni: 85-410
9-12 anni: 98-480
12-18 anni: 106-610
oltre 18 anni: 105-640

Valori normali uomo:

1-1,5 anno: 38-240
1,5-2 anni: 45-260
2-3 anni: 52-280
3-4 anni: 63-300
4-6 anni: 72-340
6-9 anni: 85-410
9-12 anni: 98-480
12-18 anni: 106-610
oltre 18 anni: 105-640

Unità di misura:

mg/dL

Note:

Causa di rigetto: et

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA IgG2
Codice interno esame: 203
Codice cupnet: IGG2
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:04 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA IgG3
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA IgG3
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

1-1,5 anno: 15-107
1,5-2 anni: 15-113
2-3 anni: 14-120
3-4 anni: 13-126
4-6 anni: 13-133
6-9 anni: 13-142
9 -12 anni: 15-149
12-18 anni: 18-163
oltre 18 anni: 20-110

Valori normali uomo:

1-1,5 anno: 15-107
1,5-2 anni: 15-113
2-3 anni: 14-120
3-4 anni: 13-126
4-6 anni: 13-133
6-9 anni: 13-142
9-12 anni: 15-149
12-18 anni: 18-163
oltre 18 anni: 20-110

Unità di misura:

mg/dL

Note:

Causa di rigetto: et

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA IgG3
Codice interno esame: 204
Codice cupnet: IGG3
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:04 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA IgG4
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA IgG4
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

1-1,5 anno: <3-62
1,5-2 anni: <3-79
2-3 anni: <3-106
3-4 anni: <3-127
4-6 anni: <3-158
6-9 anni: <3-189
9-12 anni: 3-210
12-18 anni: 4-230
oltre 18 anni: 8-140

Valori normali uomo:

1-1,5 anno: <3-62
1,5-2 anni: <3-79
2-3 anni: <3-106
3-4 anni: <3-127
4-6 anni: <3-158
6-9 anni: <3-189
9-12 anni: 3-210
12-18 anni: 4-230
oltre 18 anni: 8-140

Unità di misura:

mg/dL

Note:

Causa di rigetto: et

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA IgG4
Codice interno esame: 205
Codice cupnet: IGG4
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:05 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINA M
Sinonimi
IgM
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINA M
Sigla e sinonimi: IgM

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

bambini:
0-1 anno: 0-145
1-3 anni: 19-146
4-6-anni: 24-210
7-9 anni: 31-208
10 -11 anni: 31-179
12-13 anni: 35-239
14-15 anni: 15-188
16-19 anni: 23-259
adulti: 40-248 

Valori normali uomo:

bambini:
0-1 anno: 0-145
1-3 anni: 19-146
4-6-anni: 24-210
7-9 anni: 31-208
10 -11 anni: 31-179
12-13 anni: 35-239
14-15 anni: 15-188
16-19 anni: 23-259
adulti: 33-214 

Unità di misura:

mg/dL

Note: Causa di rigetto: presenza di chilomicroni. Causa di interferenza: torbidita' del campione (lipemia, crioglobuline, ecc.)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/IMMUNOGLOBULINA M
Codice interno esame: 493
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: I campioni con presenza di crioglobuline devono essere prelevati e mantenuti a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
IMMUNOGLOBULINE DI SUPERFICIE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: IMMUNOGLOBULINE DI SUPERFICIE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/IMMUNOGLOBULINE DI SUPERFICIE
Codice interno esame: 7018
Codice cupnet: IMSU
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
INDICE DI SELETTIVITA' GLOMERULARE
Sinonimi
INDICE DI CAMERON
Esame/Analisi: INDICE DI SELETTIVITA' GLOMERULARE
Sigla e sinonimi: INDICE DI CAMERON

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di rigetto: assenza di uno dei due materiali biologici. Vengono dosate IgG e Albumina su siero ed urine e calcolato il rapporto di clearance. Questo rapporto ha valore solo se la proteinuria  è >1.5 g/L 

Prelievo

Tipo di campione: sangue e di urina 24H

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U/S--/INDICE DI SELETTIVITA' GLOMERULARE
Codice interno esame: 291
Codice cupnet: SELE
Tipo di provette in uso: contenitore urine 24h; N
Quantità minima di campione:

10 mL urine;5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Modalità di prelievo: 10 mL urine; 5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
INSULINA
Sinonimi
IRI
Esame/Analisi: INSULINA
Sigla e sinonimi: IRI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'insulina umana è un ormone polipeptico prodotto dalle cellule beta del pancreas e regola la produzione dei carboidrati.
La sua secrezione è stimolata, in condizioni normali,dalla quantità di glucosio in circolo: infatti l'aumento del glucosio innalza il livello di insulina, che agisce a sua volta inducendo una assimilazione più rapida del glucosio da parte dei tessuti; questa diminuzione del livello di glucosio porta alla conseguente diminuzione del livello di insulina.

In alcune condizioni particolari, principalmente insulinoma e diabete, questo rapporto risulta alterato.
L'insulina tende a circolare a livelli particolarmente elevati in pazienti con tumori pancreatici che producono insulina: ovviamente questo può essere causa di ipoglicemia.
Ecco quindi che i dosaggi di insulina rivestono un ruolo importante nell'identificazione degli insulinomi.
La scoperta di ipoglicemia a digiuno in associazione ad una concentrazione molto alta di insulina è considerata diagnostica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

2.6 - 24.9 

Valori normali uomo:

2.6 - 24.9 

Unità di misura:

µU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/INSULINA
Codice interno esame: 1760
Codice cupnet: INSUL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
INTRADERMOREAZIONE DI MANTOUX
Sinonimi
MANTOUX TINE tubercolosi
Esame/Analisi: INTRADERMOREAZIONE DI MANTOUX
Sigla e sinonimi: MANTOUX TINE tubercolosi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Con questa metodica si valuta la ipersensibilità cellulare mediata da antigeni di Mycobacterium tubercolosis dopo iniezione intradermica di Derivato Proteico Purificato (PPD) di Mycobacterium tubercolosis.

Prelievo

Tipo di campione: iniezione intradermica

Preparazione

Come prepararsi: Il test viene eseguito senza prenotazione con impegnativa del medico, nei giorni di luned
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /INTRADERMOREAZIONE DI MANTOUX
Metodo: iniezione intradermica
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
INVERSIONE CROMOSOMA 16 inv(16)(p13q22) ANALISI QUALITATIVA
Sinonimi
inv(16)(p13q22) TEST QUALITATIVO
Esame/Analisi: INVERSIONE CROMOSOMA 16 inv(16)(p13q22) ANALISI QUALITATIVA
Sigla e sinonimi: inv(16)(p13q22) TEST QUALITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di inversione di un cromosoma 16

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /INVERSIONE CROMOSOMA 16 inv(16)(p13q22) ANALISI QUALITATIVA
Codice cupnet: INV16
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:07 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ITPA POLIMORFISMI (ITPA354-ITPA101)
Sinonimi
ITPA354;ITPA101, polimorfismo
Esame/Analisi: ITPA POLIMORFISMI (ITPA354-ITPA101)
Sigla e sinonimi: ITPA354;ITPA101, polimorfismo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La terapia standard per la cura dell’epatite C consiste nel trattamento combinato con interferone alfa associato a polietilenglicole (PEG) e Ribavirina, il primo per rafforzare la risposta immunitaria il secondo un farmaco antivirale.

Tale trattamento, presenta numerosi effetti collaterali che spesso determinano l’abbandono della cura.

Tra gli effetti collaterali, quello più grave è causato dall’azione della ribavirina sulle cellule del sangue: il composto può infatti portare all’anemia emolitica.

Le varianti polimorfiche rs1127354 e rs7270101 in differenti combinazioni riducono l’attività dell’enzima Inosina trifosfatasi codificato dal gene ITPA. Il deficit di attività Itpasica è correlato ad una minore anemizzazione in corso di trattamento con ribavirina.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ITPA POLIMORFISMI (ITPA354-ITPA101)
Codice interno esame: 9333
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: amplificazione genica e successivo sequenziamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LAMOTRIGINA
Sinonimi
Lamictal
Esame/Analisi: LAMOTRIGINA
Sigla e sinonimi: Lamictal

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Antiepilettico impiegato nelle convulsioni di tipo generalizzato.
In associazione al Valproato viene utilizzato nelle forme parziali e refrattarie: l'azione inibente sugli enzimi epatici di quest'ultimo provoca un aumento dei livelli ematici della Lamotrigina. Al contrario la contemporanea somministrazione di altri antiepilettici come Carbamazepina, Fenitoina e Fenobarbital causa la diminuzione della sua concentrazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

2 - 12

Valori normali uomo:

2 - 12

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/LAMOTRIGINA
Codice interno esame: 584
Codice cupnet: LAMOT
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Separare il plasma e congelare
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:58 del 29/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
LATEX ANTIGENI SOLUBILI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LATEX ANTIGENI SOLUBILI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Questo test viene eseguito a discrezione del Laboratorio qualora ci sia sospetto di una meningite batterica dopo l'esecuzione dell'esame batterioscopico. 

Prelievo

Tipo di campione: L'esame si esegue su liquor

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/LATEX ANTIGENI SOLUBILI
Codice interno esame: MLCR-LAT
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo a vite
Metodo: agglutinazione
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LATTATO DEIDROGENASI
Sinonimi
LDH;LAD
Esame/Analisi: LATTATO DEIDROGENASI
Sigla e sinonimi: LDH;LAD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' un enzima presente in tutte le cellule nel compartimento citoplasmatico. Sono ricchi di LDH il fegato, il cuore, il muscolo scheletrico, il rene, i globuli rossi.
Il rilascio dell'enzima da parte delle cellule danneggiate porta a un aumento dell'LDH nel plasma. Valori elevati si riscontrano quindi in affezioni epatiche (epatite), cardiache (infarto miocardico, scompenso congestizio), muscolari (traumi, miopatie), ematologiche, renali, polmonari, neoplasie.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

135-225

Valori normali uomo:

135-225

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/LATTATO DEIDROGENASI
Codice interno esame: 16
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Cinetico UV a 37ᄚ C-substrato piruvato
Modalità di prelievo: Evitare l'emolisi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LATTOSIO BREATH TEST
Sinonimi
LBT; Breath test
Esame/Analisi: LATTOSIO BREATH TEST
Sigla e sinonimi: LBT; Breath test

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

>10 a 120 min; >17 a 180 min

Valori normali uomo:

>10 a 120 min; >17 a 180 min

Unità di misura:

% 13C

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Pt--/LATTOSIO BREATH TEST
Codice interno esame: 940
Tipo di provette in uso: Flacone speciale da 2 mL
Metodo: Isotope ratio-MS
Modalità di prelievo: Il paziente deve soffiare nel flacone prima e nelle 3 ore successive alla somministrazione di lattosio 13C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.03 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LCAT
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LCAT
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il deficit di enzima lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT) è una malattia genetica rara a trasmissione autosomica recessiva che determina due differenti patologie: il “Deficit familiare di LCAT” (FLD) con deficienza enzimatica completa, caratterizzata da dislipidemia, opacità corneale, anemia e nefropatia progressiva; e  la “Malattia dell’occhio di pesce” (FED) caratterizzata da dislipidemia  e opacizzazione dell’occhio progressiva. FLD e FED sono caratterizzate entrambe da una marcata riduzione dei livelli di HDL associate a multiple alterazioni nella struttura di queste, che potrebbero determinare un aumento del rischio cardiovascolare.
Le manifestazioni cliniche di queste patologie possono includere quindi opacità corneale progressiva, anemia emolitica e patologie renali (glomerulosclerosi focale), che rappresentano la principale causa di morte nei pazienti affetti da deficit dell’enzima LCAT.
La lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT) è una glicoproteina sintetizzata dal fegato e secreta nel plasma. L’enzima LCAT è responsabile della sintesi degli esteri del colesterolo nel plasma e gioca un ruolo critico nella maturazione delle lipoproteine ad alta densità (HDL) contribuendo a determinare composizione, struttura, metabolismo e concentrazione plasmatica di queste.
Nei soggetti normali circa il 75% del colesterolo plasmatico è in forma esterificata, e deriva quasi interamente dall’azione dell’LCAT.
Nell’uomo, il gene che codifica per l’LCAT è localizzato sul cromosoma 16 (regione 16q22). Difetti genetici nel gene che codifica per questa proteina causano la totale o parziale incapacità dell’enzima di esplicare la sua funzione. Ad oggi sono state identificate oltre 70 mutazioni, che provocano l'assenza della produzione o la sintesi di un enzima privo di attività di alfa- o beta- LCAT.
La correlazione genotipo-fenotipo non è chiara, in quanto è stato riscontrato che i soggetti della stessa famiglia, con la stessa mutazione, presentano quadri clinici e biochimici diversi. Quindi, potrebbero essere implicati nella malattia fattori ambientali o altri geni minori.Il test genetico dovrebbe essere offerto dopo la valutazione biochimica del deficit di LCAT.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /LCAT
Tipo di provette in uso: provetta con EDTA
Quantità minima di campione:

3  mL di sangue intero in EDTAK2

Metodo: estrazione DNA, amplificazione genica e sequenziamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:22 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLA - anticorpi nel liquor
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEGIONELLA - anticorpi nel liquor
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Positivo in pazienti affetti da polmonite da Legionella pneumophila. 

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/LEGIONELLA - anticorpi nel liquor
Codice interno esame: M12L
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo rosso
Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLA - anticorpi nel sangue
Sinonimi
Ab anti legionella
Esame/Analisi: LEGIONELLA - anticorpi nel sangue
Sigla e sinonimi: Ab anti legionella

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Positivo in pazienti affetti da polmonite da Legionella pneumophila.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

< 64

Valori normali uomo:

< 64

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/LEGIONELLA - anticorpi nel sangue
Codice interno esame: M12
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:12 del 08/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLA antigene
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEGIONELLA antigene
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette  il rilevamento qualitativo  dell'antigene  di  Legionella pneumophila sierogruppo 1 nelle urine di soggetti con sintomi di  polmonite.

Ha lo scopo di sostenere la diagnosi presuntiva di infezione da Legionella pneumophila 

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su campione di urina

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

nagativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/LEGIONELLA antigene
Codice interno esame: M78U
Tipo di provette in uso: Provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urina 

Metodo: Immunocromatografico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Esame da considerare urgente, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLA ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEGIONELLA ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette di isolare Legionella spp. sia dai campioni clinici sia da quelli ambientali. Legionella pneumophila è responsabile di diversi quadri clinici: nei casi lievi si manifesta come sindrome similinfluenzale, nei casi gravi è responsabile di una grave pneumopatia (malattia del legionario).
La fonte di infezione è ambientale : serbatoi d'acqua (torri raffreddamento per impianti di condizionamento, condutture idrauliche).

Prelievo

Tipo di campione: broncoaspirato, broncolavaggio, biopsia polmonare, espettorato. Per controllo ambientale l'analisi si esegue su campione di acqua.

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/LEGIONELLA ESAME COLTURALE
Tipo di provette in uso:
- provetta con tappo rosso sterile vuota.
- per controllo ambientale su acqua: 1 litro di acqua raccolta in contenitore. sterile con tappo a vite.
Quantità minima di campione:

per controllo ambientale: 1 litro di acqua

Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita:
- per campioni biologici : non conservabile.
- per campioni ambientali possibile conservazione in frigorifero per massimo 24 ore
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLA su H2O
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEGIONELLA su H2O
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su H2O

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): HO-/LEGIONELLA su H2O
Codice interno esame: LEG
Codice cupnet: LEGH
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo a vite
Quantità minima di campione:

10 mL ACQUA 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEGIONELLARICERCA ANTIGENE nelle urime
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEGIONELLARICERCA ANTIGENE nelle urime
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette il rilevamento qualitativo dell'antigene di Legionella pneumophila sierogruppo 1 nelle urine di soggetti con sintomi di polmonite.
Ha lo scopo di sostenere la diagnosi presuntiva di infezione da Legionella pneumophila.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/LEGIONELLARICERCA ANTIGENE nelle urime
Codice interno esame: ULEG
Codice cupnet: M78
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

7 mL URINA

Metodo: immunocromatografico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: esame da considerare urgente, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LEISHMANIA - anticorpi
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LEISHMANIA - anticorpi
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 32 Valori normali
Titolo basso: 32-64

Valori normali uomo:

< 32 Valori normali
Titolo basso: 32-64

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/LEISHMANIA - anticorpi
Codice interno esame: M119
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: inibizione emoagglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:36 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
LEVETIRACETAM (KEPPRA)
Sinonimi
KEPPRA
Esame/Analisi: LEVETIRACETAM (KEPPRA)
Sigla e sinonimi: KEPPRA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: 4 mL sangue, attivatore di coagulazione

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:
intervallo terapeutico: 10 - 40
Valori normali uomo:
intervallo terapeutico: 10 - 40
Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/LEVETIRACETAM (KEPPRA)
Codice interno esame: 352
Codice cupnet: LEVE
Tipo di provette in uso: provetta tappo rossa P
Quantità minima di campione:
4 mL sangue, attivatore di coagulazione
Metodo: cromatografico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIPASI PANCREATICA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIPASI PANCREATICA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La lipasi è un enzima sintetizzato per lo più nel pancreas ed è presente normalmente in piccola quantità nel siero. La sua funzione è quella di scindere i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo una volta che esso sia stato secreto dal pancreas e abbia raggiunto il lume del duodeno.
L’aumento dei livelli sierici di lipasi è legato nella maggior parte dei casi ad infiammazione pancreatica; esso è infatti più specifico dell’innalzamento dell’attività dell’enzima amilasi anche se valori elevati di lipasi si possono riscontrare in corso di infarto intestinale, colecistite, peritonite. Inoltre, la lipasi è escreta attraverso i reni, per cui, in caso di insufficienza renale, spesso la sua attività è elevata.
Tuttavia i livelli che raggiunge la lipasi nel siero in caso di affezioni non pancreatiche sono inferiori a quelli che si hanno in caso di pancreatite acuta dove spesso superano di 5-10 volte i valori normali. Bisogna aggiungere, però, che non esiste una correlazione tra l’attività della lipasi determinata nel siero ed il grado del danno al pancreas. Nella pancreatite acuta i livelli di lipasi aumentano un pò più tardi di quelli dell’amilasi (il picco è 24-48 ore dopo l’inizio della pancreatite) e rimangono elevati più a lungo, anche per più di 7 giorni. Per questi motivi essa è di importante aiuto in caso di diagnosi non immediata di pancreatite acuta.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

 8-57

Valori normali uomo:

 8-57

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/LIPASI PANCREATICA
Codice interno esame: 290
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: cinetico colorimetrico a 37ᄚ C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUIDO ASCITICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIQUIDO ASCITICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquido ascitico

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Valori normali uomo:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Unità di misura:

g/dL

Note: La differenza di concentrazione dell'albumina tra siero e ascite (SAAG)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LAS--/LIQUIDO ASCITICO
Codice interno esame: 303
Codice cupnet: LAS
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G; provetta tappo lilla (per conteggio leucociti); provetta tappo arancio (per LDH, Amilasi ecc.); provetta tappo arancio su sangue per SAAG
Quantità minima di campione:

7 mL liquido ascitico; 3 mL con EDTAK2 (per leucociti); 4 mL Litio eparina (per LDH); 5 mL gel polimerico con silice micronizzata (per SAAG).

Metodo: Proteine: colorimetrico - Albumina siero/liquido ascitico (SAAG): nefelometrico
Modalità di prelievo: Campione liquido ascitico + campione di siero per gradiente di albumina siero/liquido ascitico (SAAG)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUIDO PERICARDICO ES.CHIM.FIS.
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIQUIDO PERICARDICO ES.CHIM.FIS.
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquido pericardico

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Valori normali uomo:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Unità di misura:

g/dL

Note: Refertazione di: aspetto, colore, proteine, leucociti. Altri dosaggi sono eseguibili previo accordo con il Laboratorio.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LPE--/LIQUIDO PERICARDICO ES.CHIM.FIS.
Codice interno esame: 305
Codice cupnet: LPC
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G; provetta tappo lilla (per conteggio leucociti); provetta tappo arancio (per LDH, Amilasi ecc.)
Quantità minima di campione:

7 mL, provetta senza anticoagulante; 3 mL con EDTAK2 mg 5.4 (per leucociti); 4mL Litio eparina (per LDH ecc)

Metodo: Proteine: colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUIDO PLEURICO ES.CHIM.FISICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIQUIDO PLEURICO ES.CHIM.FISICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquido pleurico

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Valori normali uomo:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Unità di misura:

g/dL

Note: Refertazione di: aspetto, colore, proteine, leucociti. Altri dosaggi sono eseguibili previo accordo con il Laboratorio.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LP--/LIQUIDO PLEURICO ES.CHIM.FISICO
Codice interno esame: 307
Codice cupnet: LP
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G; provetta tappo lilla (per conteggio leucociti); provetta tappo arancio (per LDH, Amilasi ecc.)
Quantità minima di campione:

7 mL, provetta senza anticoagulante; 3 mL con EDTAK2 mg 5.4 (per leucociti); 4mL Litio eparina (per LDH ecc)

Metodo: Proteine: colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUIDO SEMINALE esame colturale + urina primo getto
Sinonimi
spermiocoltura
Esame/Analisi: LIQUIDO SEMINALE esame colturale + urina primo getto
Sigla e sinonimi: spermiocoltura

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette l'identificazione di eventuali patogeni. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urina primo getto (primo contenitore) e campione di liquido seminale (secondo contenitore); vedi istruzione allegata

Preparazione

Come prepararsi: vedi istruzione allegata
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LS-/LIQUIDO SEMINALE esame colturale + urina primo getto
Codice interno esame: BATGU, VL
Codice cupnet: M501LS, VL
Tipo di provette in uso: 2 contenitori sterili
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: Accettazione della pratica amministrativa: Centro Prelievi Ospedaliero (CPO), Blocco Nord Settore F, con prescrizione medica (SSN e/o solvenza); orario 7:00 – 10:30. Ritirare il ticket premendo l'icona di colore rosso recante la dicitura: CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:36 del 24/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUIDO SINOVIALE ES.CHIM.FISICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIQUIDO SINOVIALE ES.CHIM.FISICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquido sinoviale

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Valori normali uomo:

Proteine:; < 3.0 trasudato; > 3.0 essudato

Unità di misura:

g/dL

Note: Refertazione di: aspetto, colore, proteine, viscosit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LS--/LIQUIDO SINOVIALE ES.CHIM.FISICO
Codice interno esame: 309
Codice cupnet: LSN
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G (per aspetto, colore, proteine, viscosit
Quantità minima di campione:

7 mL, provetta senza anticoagulante

Metodo: Proteine: colorimetrico Viscosit�: viscosimetro di Ostwald
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LIQUOR CEFALO RACHIDIANO ESAME CITOCHIMICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: LIQUOR CEFALO RACHIDIANO ESAME CITOCHIMICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame citochimico su LCR � comprensivo di un conteggio completo delle cellule e di un esame microscopico dopo colorazione di Gram del sedimento ottenuto con citocentrifugazione (citospin).
Un aumento dei leucociti � presuntivo di meningite e il riconoscimento di microrganismi all'esame microcopico permette la diagnosi di meningite batterica.

Prelievo

Tipo di campione: liquido cefalo-rachidiano (LCR)

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/LIQUOR CEFALO RACHIDIANO ESAME CITOCHIMICO
Tipo di provette in uso: provetta sterile con tappo a vite
Quantità minima di campione: minimo 1 ml in provetta sterile con tappo a vite
Metodo: microscopico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LITIO (nel sangue )
Sinonimi
Li
Esame/Analisi: LITIO (nel sangue )
Sigla e sinonimi: Li

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco utilizzato nel trattamento delle psicosi maniaco-depressive.Viene somministrato per via orale in forma di carbonato, assorbito dal tratto gastroenterico ed eliminato per via renale.
Il picco ematico si ha dopo 2-4 ore dall'assunzione, mentre l'emivita è di 48-72 ore.
L'azione sedativa a livello del sistema nervoso centrale è dovuta alla ricaptazione dei neurotrasmettitori eccitatori. Il monitoraggio serve a valutare la tolleranza al farmaco e ad evitare possibili intossicazioni.
Apatia,inerzia,sonnolenza,letargia,eloquio inceppato,comparsa di tremori,convulsioni miocloniche,debolezza muscolare e atassia possono essere alcuni dei sintomi premonitori di intossicazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.70 - 1.20;Tossicità: > 1.5

Valori normali uomo:

0.70 - 1.20;Tossicità: > 1.5

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/LITIO (nel sangue )
Codice interno esame: 311
Codice cupnet: LIT
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrodo ionoselettivo.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LKM - anticorpi
Sinonimi
LKM (Liver Kidney Microsomal Antibodies)
Esame/Analisi: LKM - anticorpi
Sigla e sinonimi: LKM (Liver Kidney Microsomal Antibodies)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli anticorpi anti-microsomiali del fegato e del rene sono anticorpi diretti contro il citocromo P450 2D6.  Essi si rilevano nelle epatiti autoimmuni di tipo 2,  con una sensibilità del 95-100% , particolarmente nei pazienti giovani.

A  più basso titolo  si trovano in alcuni pazienti affetti da epatite C.  Inclusi come criterio diagnostico dal Gruppo Internazionale delle Epatiti Autoimmuni.

INDICAZIONI:

- Sospetto di Epatite Autoimmune (Tipo1);

- Diagnosi differenziale di patologia epatica autoimmune 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

< 40

Valori normali uomo:

< 40

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/LKM - anticorpi
Codice interno esame: M145
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LSD (dietilamide acido lisergico)
Sinonimi
dietilamide acido lisergico
Esame/Analisi: LSD (dietilamide acido lisergico)
Sigla e sinonimi: dietilamide acido lisergico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Composto appartenente alla famiglia degli psichedelici. Provoca alterazione della coscienza con reazioni psicotiche accompagnate da allucinazioni e disturbi percettivi.
Viene assunta per via orale a concentrazioni che vanno dai 25 ai 250 microgrammi. La potente azione allucinogena è riconducibile ad un meccanismo di antagonismo a livello del SNC sui recettori della serotonina.
A basse dosi provoca midriasi, ipertensione,tachicardia, tremore,nausea,debolezza muscolare e aumento della temperatura corporea.
Aumentado la dose compaiono vertigini,debolezza,sonnolenza,nausea e parestesia.Viene metabolizzata velocemente ed escreta a livello urinario sia in forma inalterata che di numerosi metaboliti

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

1 (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

1 (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/LSD (dietilamide acido lisergico)
Codice interno esame: 525
Codice cupnet: ULSD
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
LUTEOTROPINA
Sinonimi
LH;Ormone luteotropo;Ormone luteinizzante
Esame/Analisi: LUTEOTROPINA
Sigla e sinonimi: LH;Ormone luteotropo;Ormone luteinizzante

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'LH (ormone luteinizzante) insieme all'FSH fa parte della famiglia delle gonadotropine elaborate dall'ipofisi.
Entrambe regolano e stimolano sinergicamente la crescita e la funzionalità delle gonadi (ovaie e testicoli):
nella donna stimolano la maturazione follicolare con secrezione di ormoni estrogeni e progestinici,
nell'uomo stimola la produzione di testosterone.
Si riscontrano: valori tipicamente elevati nella menopausa iniziale e nell'insufficienza endocrina testicolare ed ovarica,valori ridotti nell'insufficienza ipofisaria

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Fase follicolare: 2 - 12.5;Fase periovulat. 14 - 96;Fase postovulat. 1.0 - 11.4;Menopausa: 7.7 - 58

Valori normali uomo:

1.7 - 8.5

Unità di misura:

U/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/LUTEOTROPINA
Codice interno esame: 1780
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MACROAMILASI
Sinonimi
amilasi-macro
Esame/Analisi: MACROAMILASI
Sigla e sinonimi: amilasi-macro

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il riscontro di livelli alti di amilasi nel siero ma con amilasuria normale o bassa, rapporto amilasi – creatinina inferiore all’1% , con normale funzionalità renale, può essere indice di macroamilasemia di tipo I o II.
La presenza di macroamilasi è dovuta alla formazione di complessi molecolari costituiti da amilasi e immunoglobuline con peso molecolare differente da individuo a individuo ma tale da impedirne la filtrazione attraverso i glomeruli renali.
In seguito alla mancata escrezione renale si avrà un aumento dell’attività amilasica nel siero da due a otto volte il livello superiore dell’intervallo di riferimento. La macroamilasemia è di solito una condizione benigna con pochi segni e sintomi ma deve essere differenziata dalle altre cause di iperamilasemia. Essa è più comune nei pazienti con morbo celiaco, può essere associata ad etilismo o essere congenita

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/MACROAMILASI
Codice interno esame: 296
Codice cupnet: MACROA
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Precipitazione con PEG - Cinetico colorimetrico 37ᄚ C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MACROPROLATTINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MACROPROLATTINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Alcuni casi di iperprolattinemia (vedi) sono dovuti alla presenza in circolo di un complesso tra prolattina e una immunoglobulina; tale complesso ad alto peso molecolare (>100 KD) può interferire con il metodo di misura della prolattina ed è una causa relativamente frequente (25%) di apparente iperprolattinemia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

<40% normale
40-60% dubbio
>60% positivo

Valori normali uomo:

<40% normale
40-60% dubbio
>60% positivo

Unità di misura:

% PRL totale

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/MACROPROLATTINA
Codice interno esame: 1235
Codice cupnet: MACPRO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Elettrochemiluminescenza previa precipitazione con PEG
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:33 del 01/02/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
MAGNESIO TOTALE (nel sangue)
Sinonimi
Mg
Esame/Analisi: MAGNESIO TOTALE (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Mg

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il contenuto di magnesio nell’organismo è 1600-2300mEq, di cui la maggior parte è distribuita nel tessuto osseo e all’interno delle cellule. Nei tessuti è coinvolto nel processo di fosforilazione dell’ATP, molecola fonte di energia per l’organismo, per cui è implicato in tutti o quasi i processi metabolici ed influenza la funzione di molti organi, incluso il tessuto neuromuscolare.
Inoltre, gli elementi intracellulari potassio magnesio e calcio sono in stretta relazione l’uno con l’altro nel regolare l’attività elettrica di membrana; di conseguenza è difficile mantenere un livello normale di potassio quando un paziente ha bassi livelli di magnesio nel sangue.
È particolarmente importante monitorare i livelli di magnesio in pazienti cardiopatici: bassi livelli possono aggravare le aritmie cardiache, mentre l’ipermagnesiemia ritarda la conduzione neuromuscolare e cardiaca.
Il deficit di magnesio è presente in caso di malnutrizione, malassorbimento, aumentata perdita per via renale come in caso di ipoparatiroidismo, iperaldosteronismo , diabete scompensato, uso di diuretici, alcolismo, ed anche in caso di gestosi gravidica. I sintomi del deficit di magnesio sono per lo più neuromuscolari (debolezza, irritabilità, alterazioni elettrocardiografiche, convulsioni etc).
Livelli aumentati di magnesio sono comunemente associati all’ingestione di antiacidi e lassativi contenenti magnesio, ad insufficienza renale cronica, a ipotiroidismo, morbo di Addison. I sintomi dell’ ipermagnesiemia includono letargia, nausea, vomito.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

1.41 - 1.85

Valori normali uomo:

1.41 - 1.85

Unità di misura:

mEq/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/MAGNESIO TOTALE (nel sangue)
Codice interno esame: 319
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Colorimetrico
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h. Comunicare al Laboratorio diuresi 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MAGNESIO TOTALE (nelle urine)
Sinonimi
Mg
Esame/Analisi: MAGNESIO TOTALE (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Mg

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il contenuto di magnesio nell�organismo � 1600-2300mEq, di cui la maggior parte � distribuita nel tessuto osseo e all�interno delle cellule. Nei tessuti � coinvolto nel processo di fosforilazione dell�ATP, molecola fonte di energia per l�organismo, per cui � implicato in tutti o quasi i processi metabolici ed influenza la funzione di molti organi, incluso il tessuto neuromuscolare.
Inoltre, gli elementi intracellulari potassio magnesio e calcio sono in stretta relazione l�uno con l�altro nel regolare l�attivit� elettrica di membrana; di conseguenza � difficile mantenere un livello normale di potassio quando un paziente ha bassi livelli di magnesio nel sangue.
� particolarmente importante monitorare i livelli di magnesio in pazienti cardiopatici: bassi livelli possono aggravare le aritmie cardiache, mentre l�ipermagnesiemia ritarda la conduzione neuromuscolare e cardiaca.
Il deficit di magnesio � presente in caso di malnutrizione, malassorbimento, aumentata perdita per via renale come in caso di ipoparatiroidismo, iperaldosteronismo , diabete scompensato, uso di diuretici, alcolismo, ed anche in caso di gestosi gravidica. I sintomi del deficit di magnesio sono per lo pi� neuromuscolari (debolezza, irritabilit�, alterazioni elettrocardiografiche, convulsioni etc).
Livelli aumentati di magnesio sono comunemente associati all�ingestione di antiacidi e lassativi contenenti magnesio, ad insufficienza renale cronica, a ipotiroidismo, morbo di Addison. I sintomi dell� ipermagnesiemia includono letargia, nausea, vomito.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

06-Oct

Valori normali uomo:

06-Oct

Unità di misura:

mEq/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/MAGNESIO TOTALE (nelle urine)
Codice interno esame: 317
Codice cupnet: UMAGT
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Colorimetrico
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:32 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE striscio sottile
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE striscio sottile
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di parassita malarico (Plasmodium). L'esame microscopico permette di diagnosticare una eventuale parassitemia e gli stadi di sviluppo del parassita malarico. Permette anche di identificare la specie di Plasmodium coinvolto (Pl. vivax, Pl. ovale,Pl. malariae,Pl. falciparum). E' possibile anche valutare l'indice di parassitemia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'allestimento di vetrino di striscio sottile e goccia spessa da provetta di sangue avviene presso il Laboratorio

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE striscio sottile
Codice interno esame: MALARIA
Codice cupnet: M605VS
Tipo di provette in uso: provetta lilla anello nero/vetrino
Quantità minima di campione:

3 ml di sangue in provetta lilla piccola

Metodo: microscopico
Modalità di prelievo: i parassiti malarici sono pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE goccia spessa
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE goccia spessa
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di parassita malarico (Plasmodium). L'esame microscopico permette di diagnosticare una eventuale parassitemia e gli stadi di sviluppo del parassita malarico.
Permette anche di identificare la specie di Plasmodium coinvolto (Pl. vivax, Pl. ovale,Pl. malariae,Pl. falciparum).
E' possibile anche valutare l'indice di parassitemia.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: L'allestimento di vetrino di striscio sottile e goccia spessa da provetta di sangue avviene presso il Laboratorio

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/MALARIA RICERCA MICROSCOPICA NEL SANGUE goccia spessa
Codice interno esame: MALARIA
Codice cupnet: M605VP
Tipo di provette in uso: provetta lilla anello nero/vetrino
Quantità minima di campione:

3 ml di sangue in provetta lilla piccola

Metodo: microscopico
Modalità di prelievo: I parassiti malarici sono pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: E' una urgenza clinica: consegna immediata in laboratorio. Consegna differita non possibile.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MALATTIA DI KENNEDY
Sinonimi
KNY; amiotrofia bulbospinale di Kennedy
Esame/Analisi: MALATTIA DI KENNEDY
Sigla e sinonimi: KNY; amiotrofia bulbospinale di Kennedy

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La amiotrofia bulbospinale di Kennedy � una patologia neuromuscolare progressiva nella quale la degenerazione dei motoneuroni inferiori produce debolezza muscolare prossimale e fascicolazioni.
Si manifesta solo nei maschi.
I pazienti presentano spesso ginecomastia, atrofia testicolare e ridotta fertilit�, da insensibilit� agli androgeni.
La presenza di una espansione della tripletta (CAG) nel gene del Recettore degli Androgeni (AR) � stata riscontrata in pazienti di sesso maschile affetti da amiotrofia bulbospinale di Kennedy.
La diagnosi molecolare si basa sul riscontro della espansione della tripletta nucleotidica CAG (pi� di 38 ripetizioni) nel gene AR sul cromosoma X.
La malattia di Kennedy viene ereditata come carattere recessivo legato al cromosoma X.
L�individuo affetto trasmette a tutte le femmine la mutazione (portatrici obbligate), mentre tutti i figli maschi sono sani e non portatori.
Una femmina portatrice del difetto genetico ha un rischio del 25% di avere un figlio affetto a sesso indifferente e del 50% di avere un figlio affetto se maschio.
Il rischio di avere una figlia femmina portatrice � del 50%.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna: espansione nella norma
Valori normali uomo: espansione nella norma
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MALATTIA DI KENNEDY
Codice interno esame: 421
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - corsa elettroforetica
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MANGANESE
Sinonimi
Mn
Esame/Analisi: MANGANESE
Sigla e sinonimi: Mn

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Non sono documentati danni da deficit di manganese anche se questo oligo elemento è un costituente di molti importanti metalloenzimi(superossido dismutasi, piruvato carbossilasi, arginasi, glicosil transferasi),mentre è nota la sua neurotossicità  provocata da nutrizione parenterale o dall'esposizione lavorativa

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

 7 - 12

Valori normali uomo:

 7 - 12

Unità di misura:

µg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MANGANESE
Codice interno esame: 331
Codice cupnet: MANGA
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Assorbimento atomico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Campione di sangue in EDTA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MARKERS EPATITE B
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MARKERS EPATITE B
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MARKERS EPATITE B
Codice interno esame: MMKB
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzat

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MARKERS EPATITI (A-B-C)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MARKERS EPATITI (A-B-C)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MARKERS EPATITI (A-B-C)
Codice interno esame: MMKEP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METABOLITI GLICOLE ETILENICO (OSSALATI)
Sinonimi
Acido ossalico
Esame/Analisi: METABOLITI GLICOLE ETILENICO (OSSALATI)
Sigla e sinonimi: Acido ossalico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

0 - 40;( 50 - 333)

Valori normali uomo:

0 - 40;( 50 - 333)

Unità di misura:

mg/dL;(µmol/g creat)

Note: Valuta l'escrezione dell'ossalato e quindi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/METABOLITI GLICOLE ETILENICO (OSSALATI)
Codice interno esame: 973
Tipo di provette in uso: provetta urine tappo giallo G + 100
Quantità minima di campione:

7 mL urine + 100 µL HCl 6N

Metodo: Cromatografia ionica (Metodo enzimatico con ossalato carbossilasi)
Modalità di prelievo: Urine 24 h. Usare per la raccolta un contenitore di plastica per urine contenente 10 mL di HCl 6N.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Campione di sangue prelevato in provetta per oligoelementi. Congelare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METADONE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: METADONE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco di sintesi, utilizzato nel trattamento del dolore acuto e cronico, ha trovato impiego nel trattamento dei tossicodipendenti da eroina.
Le proprietà analgesiche simili alla morfina vengono sfruttate per controllare la crisi d'astinenza da eroina con lo scopo di evitarne l'assunzione.
L'interruzione della somministrazione provoca crisi d'astinenza meno intensa ma più prolungata rispetto alla morfina.
L'overdose da metadone provoca stato stuporoso,depressione del respiro,pelle fredda e sudata,ipotensione,coma e collasso cardiocircolatorio.
Può essere somministrato per via orale o per via intramuscolare.Il metadone viene escreto nelle urine sia in forma immodificata che come metaboliti

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

300;(valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

300;(valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/METADONE
Codice interno esame: 527
Codice cupnet: UMETA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: Urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METANEFRINA/norMETANEFRINA
Sinonimi
metanefrine: catecolamine
Esame/Analisi: METANEFRINA/norMETANEFRINA
Sigla e sinonimi: metanefrine: catecolamine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le metanefrine e nor-metanefrine sono dei metaboliti inattivi delle catecolamine,un gruppo di ormoni prodotti nel sistema nervoso centrale e nella midollare (porzione centrale) del surrene.
Le catecolamine sono rilasciate in circolo in risposta ad uno stress fisico o emotivo; aiutano a trasmettere impulsi nervosi nel cervello,a stimolare la gluconeogenesi e il rilascio di acidi grassi (per energia), a dilatare i bronchioli e a dilatare le pupille.
Dopo aver espletato la loro attività, le catecolamine vengono metabolizzate nei composti non attivi; entrambi (ormoni e loro metaboliti) vengono escreti nelle urine.Normalmente sia metanefrina che nor-metanefrina sono presenti nelle urine in basse concentrazioni che possono aumentare per breve tempo quando l'organismo è sottoposto a situazioni di stress.
Vi sono alcuni tumori, come il feocromocitoma (tumore della ghiandola surrenale) e altri tumori neuroendocrini, che possono produrre elevate quantità di catecolamine,portando quindi ad un aumento della concentrazione sia delle catecolamine sia dei loro metaboliti nel sangue e nelle urine. Il dosaggio delle metanefrine urinarie è quindi utilizzato principalmente come ausilio nella diagnosi di feocromocitoma,oppure come monitoraggio dell'efficacia della terapia, dopo che il tumore è stato rimosso.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

metanefrina: 52-341; normetanefrina: 88-444

Valori normali uomo:

metanefrina: 52-341; normetanefrina: 88-444

Unità di misura:

µg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/METANEFRINA/norMETANEFRINA
Codice interno esame: 1820;1830
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: HPLC
Modalità di prelievo: raccolta urine 24 h + 10 mL HCl 6 N. Mantenere il contenitore al buio e a 4
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: inviare aliquota congelata a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:46 del 07/10/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
METEMOGLOBINA
Sinonimi
MetHb
Esame/Analisi: METEMOGLOBINA
Sigla e sinonimi: MetHb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella Metemoglobina l'anello tetrapirrolico contiene l'atomo di ferro allo stato ferrico (Fe+++) invece che allo stato ferroso (Fe++) come nella Emoglobina.
In questa condizione la molecola non lega pi� ossigeno nel sangue e non lo trasporta ai tessuti causando cianosi.
L'ossidazione pu� avvenire per azione diretta di alcune molecole tossiche (permanganati, esacianoferrati, nitrati, anilina, derivati del benzene e del fenolo) o per difetti congeniti (difetto di metemoglobin-reduttasi).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: 0 - 1.5
Valori normali uomo: 0 - 1.5
Unità di misura: % Hb tot

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/METEMOGLOBINA
Codice interno esame: 226
Codice cupnet: MET
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione: 1 mL sangue, anaerobiosi
Metodo: Spettrofotometrico
Modalità di prelievo: Sangue arterioso o venoso, inviare in ghiaccio immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METHOTREXATE dosaggio
Sinonimi
METOTREXATE
Esame/Analisi: METHOTREXATE dosaggio
Sigla e sinonimi: METOTREXATE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco nel siero di pazienti in terapia con Methotrexate.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

tossicità a 24h >10
              a 48h > 1
              a 72h > 0.1

Valori normali uomo:

tossicità a 24h >10
              a 48h > 1
              a 72h > 0.1

Unità di misura:

micromol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/METHOTREXATE dosaggio
Codice interno esame: M291
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, attivatore di coagulazione 

Metodo: CMIA
Modalità di prelievo: Conservare al buio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata al Laboratorio dal lunedì al sabato entro le ore 16.00. I campioni dei pazienti interni e dei pazienti esterni (Enti convenzionati) il sabato e i giorni festivi andranno inviati al settore Analisi Urgenti (2° piano Padiglione Laboratori). La domenica e i giorni festivi i campioni devono essere consegnati entro le 12.00
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:10 del 28/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METOSSIAMFETAMINE nelle urine
Sinonimi
MDMA;MDA;Ecstasy; U-METOSSIAMFETAMINE
Esame/Analisi: METOSSIAMFETAMINE nelle urine
Sigla e sinonimi: MDMA;MDA;Ecstasy; U-METOSSIAMFETAMINE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Derivate dalle amfetamine sono un gruppo di sostanze che non hanno trovato un uso terapeutico se non per un brevissimo arco di tempo.

Riscoperte negli anni 80 come droghe d'abuso, sono vendute sul mercato illecito sottoforma di compresse o capsule. Gli effetti sono riconducibili all'azione contemporanea sui recettori adrenergici e serotoninergici. Esplicano azione stimolante sul SNC provocando euforia e riduzione del senso della fatica accompagnate da empatia e aumento dell'iniziativa personale. Possono produrre allucinazioni, idee paranoiche, alterazione dell'umore, del pensiero e delle sensazioni.

L’iperattività senza riposo associata all’elevata temperatura dell’ambiente, tipica delle discoteche, può causare disidratazione  e colpi di calore provocando aritmia cardiaca,  rabdomiolisi, danno renale acuto e coagulazione intravasale disseminata.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

500 (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

500 (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/METOSSIAMFETAMINE nelle urine
Codice interno esame: 506
Codice cupnet: UECSTA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunochimico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
METOSSIAMFETAMINE nelle urine - conferma con HPLC
Sinonimi
MDMA;MDA;Ecstasy; U-METOSSIAMFETAMINE conferma con HPLC
Esame/Analisi: METOSSIAMFETAMINE nelle urine - conferma con HPLC
Sigla e sinonimi: MDMA;MDA;Ecstasy; U-METOSSIAMFETAMINE conferma con HPLC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Derivate dalle amfetamine, sono un gruppo di sostanze che non hanno trovato un uso terapeutico se non per un brevissimo arco di tempo.Riscoperte negli anni 80 come droghe d'abuso, sono vendute sul mercato illecito sottoforma di compresse o capsule.

Gli effetti sono riconducibili all'azione contemporanea sui recettori adrenergici e serotoninergici. Esplicano azione stimolante sul SNC provocando euforia e riduzione del senso della fatica accompagnate da empatia e aumento dell'iniziativa personale. Possono produrre allucinazioni, idee paranoiche, alterazione dell'umore, del pensiero e delle sensazioni.

L’iperattività senza riposo associata all’elevata temperatura dell’ambiente, tipica delle discoteche, può causare disidratazione  e colpi di calore provocando aritmia cardiaca,  rabdomiolisi, danno renale acuto e coagulazione intravasale disseminata.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

250 (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

250 (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/METOSSIAMFETAMINE nelle urine - conferma con HPLC
Codice interno esame: 513
Codice cupnet: UECSTACO
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Cromatografico (LC-MS)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICETI (LIEVITI) ANTIMICOGRAMMA DA COLTURA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MICETI (LIEVITI) ANTIMICOGRAMMA DA COLTURA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La determinazione della sensibilit� ai farmaci antifungini viene eseguita esclusivamente sui lieviti isolati da emocoltura o da siti sterili. Non esiste indicazione per l'esecuzione di questo test su lieviti isolati da campioni vaginali o da altri siti superficiali.

Prelievo

Tipo di campione: ceppo di lieviti

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): CEP-/MICETI (LIEVITI) ANTIMICOGRAMMA DA COLTURA
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICETI FILAMENTOSI ESAME COLTURALE (Aspergillo)
Sinonimi
Aspergillo
Esame/Analisi: MICETI FILAMENTOSI ESAME COLTURALE (Aspergillo)
Sigla e sinonimi: Aspergillo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

consente l'isolamento e la successiva identificazione dei miceti filamentosi. Alcune specie di ifomiceti assumono importanza in quanto possono essere patogene per l'uomo e sono responsabili di patologie che possono interessare vari organi.

Prelievo

Tipo di campione: diversi materiali biologici

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/MICETI FILAMENTOSI ESAME COLTURALE (Aspergillo)
Tipo di provette in uso: tampone auricolare, tampone nasale: tampone con mezzo di trasporto ( eSwab tappo rosa).
Altri materiali: contenitore sterile con tappo rosso.
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: se non immediatamente consegnabile, il campione deve essere conservato a temperatura ambiente per massimo 48 ore.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a lenta crescita)
Sinonimi
antibiogramma; micobatteri non tubercolari; MNT
Esame/Analisi: MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a lenta crescita)
Sigla e sinonimi: antibiogramma; micobatteri non tubercolari; MNT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esecuzione antibiogramma con metodo microdiluizione su colture di micobatteri non tubercolari (MNT) a crescita lenta, secondo i criteri diagnostici delle linee guida internazionali.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su coltura micobatteri non tubercolari (MNT)

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegato

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a lenta crescita)
Codice interno esame: BKRAD
Codice cupnet: MBKRAD
Tipo di provette in uso: vedi allegato
Metodo: Colturale
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:22 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a rapida crescita)
Sinonimi
antibiogramma; micobatteri non tubercolari; MNT
Esame/Analisi: MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a rapida crescita)
Sigla e sinonimi: antibiogramma; micobatteri non tubercolari; MNT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esecuzione antibiogramma con metodo microdiluizione su colture di micobatteri non tubercolari (MNT) a crescita rapida, secondo i criteri diagnostici delle linee guida internazionali.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su coltura micobatteri non tubercolari (MNT)

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegato

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (metodo microdiluizione su micobatteri a rapida crescita)
Codice interno esame: BKET
Codice cupnet: M298
Metodo: Colturale
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:31 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex
Sinonimi
antibiogramma; bacillo di Koch
Esame/Analisi: MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex
Sigla e sinonimi: antibiogramma; bacillo di Koch

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esecuzione antibiogramma su terreno liquido MGIT su colture di Mycobacterium tuberculosis complex con farmaci di prima linea.

Prelievo

Tipo di campione: coltura Mycobacterium tuberculosis complex

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegati

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): CEP-/MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex
Codice interno esame: ANMIGIT
Codice cupnet: ANMIGIT
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: vedi allegati
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:06 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex (ceppi MDR Multi-Drug Resistant)
Sinonimi
antibiogramma; Bacillo di Koch
Esame/Analisi: MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex (ceppi MDR Multi-Drug Resistant)
Sigla e sinonimi: antibiogramma; Bacillo di Koch

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esecuzione antibiogramma su terreno liquido MGIT su colture di Mycobacterium tuberculosis complex con farmaci di seconda linea su ceppi MDR Multi-Drug Resistant

Prelievo

Tipo di campione: coltura Mycobacterium tuberculosis complex

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegato

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA per Mycobacterium tuberculosis complex (ceppi MDR Multi-Drug Resistant)
Codice interno esame: ANMIGIT2
Codice cupnet: ANMIGIT2
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:13 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico
Sinonimi
Bacillo di Koch
Esame/Analisi: MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico
Sigla e sinonimi: Bacillo di Koch

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test di riferimento per la diagnosi di infezione da Mycobacterium tuberculosis e di micobatteri non tubercolari (atipici).
L'esame colturale viene eseguito utilizzando contemporaneamente un terreno liquido (MGIT) e un terreno solido (LöwensteinJensen).

Prelievo

Tipo di campione: diversi materiali biologici

Preparazione

Come prepararsi: Vedi allegati
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 60 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Note:

L'esame colturale dura 60 giorni prima di poter essere refertato come "negativo". Una eventuale positivita' viene segnalata immediatamente.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI ESAME COLTURALE in terreno liquido (MGIT) + es. colturale tradizionale+es.microscopico
Codice interno esame: BK + BKMG + BKS
Codice cupnet: GRUPPO MBK + SIGLA MATERIALE (vedi allegato)
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite (vedi allegato Raccolta e Invio Campioni)
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:09 del 10/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI identificazione mediante sonde molecolari
Sinonimi
micobatteri
Esame/Analisi: MICOBATTERI identificazione mediante sonde molecolari
Sigla e sinonimi: micobatteri

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: coltura per micobatteri positiva

Preparazione

Come prepararsi: vedi allegato

Referto

Tempi di consegna: 8 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI identificazione mediante sonde molecolari
Codice interno esame: GENOBK
Codice cupnet: MGENOBK
Metodo: MICOBATTERI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE MEDIANTE IBRIDAZIONE (Previa reazione polimerasica a catena o ibridazione diretta)
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:39 del 05/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI RICERCA ACIDI NUCLEICI (PCR)
Sinonimi
PCR, bacillo di Koch, NAAT
Esame/Analisi: MICOBATTERI RICERCA ACIDI NUCLEICI (PCR)
Sigla e sinonimi: PCR, bacillo di Koch, NAAT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Metodica di amplificazione genica che permette una diagnosi rapida e sensibile di infezione da Mycobacterium tuberculosis complex. Il test utilizzato permette la ricerca qualitativa di DNA di Mycobacterium tuberculosis complex direttamente da campioni clinici di natura respiratoria (espettorato, broncoaspirato, broncolavaggio). In caso di positività per bacilli acidoalcol resistenti ad esame microscopico viene sempre eseguita PCR sullo stesso campione. Per materiali non respiratori è possibile l'esecuzione di PCR previo accordo con il laboratorio.

Prelievo

Tipo di campione: materiali respiratori

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MICOBATTERI RICERCA ACIDI NUCLEICI (PCR)
Codice interno esame: BKPCR
Codice cupnet: PCRBK + sigla materiale
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Metodo: Real-Time PCR
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri

PDF ALLEGATI

0.13 MB
0.15 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:21 del 18/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOBATTERI ricerca su campione istologico
Sinonimi
Bacillo di Koch;
Esame/Analisi: MICOBATTERI ricerca su campione istologico
Sigla e sinonimi: Bacillo di Koch;

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Metodica di amplificazione genica che permette l'identificazione di DNA di Mycobacterium tuberculosis complex. 

Prelievo

Tipo di campione: Campione incluso in paraffina

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VET-/MICOBATTERI ricerca su campione istologico
Codice interno esame: BKVET
Codice cupnet: BKVET + MESTRAZA
Tipo di provette in uso: vetrino istologico o blocchetto incluso in paraffina
Metodo: Ricerca DNA Mycobacterium tuberculosis previa estrazione da campione incluso in paraffina
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Micobatteri
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:23 del 12/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICOFENOLATO
Sinonimi
MPA;MMF;Cell-Cept;Myfortic
Esame/Analisi: MICOFENOLATO
Sigla e sinonimi: MPA;MMF;Cell-Cept;Myfortic

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Micofenolato Mofetile viene utilizzato nei trapianti renali e cardiaci.
La somministrazione avviene in associazione con Ciclosporina o Tacrolimus e corticosteroidi.
Il metabolita attivo è la forma acida ( Acido micofenolico ) a cui si deve l' azione antiproliferativa .
L' Acido micofenolico blocca la divisione cellulare dei linfociti T e B inibendo selettivamente l'enzima Inosina monofosfato deidrogenasi coinvolto nella sintesi delle purine.La forma glucuronata farmacologicamente inattiva può essere riconvertita nella molecola attiva attraverso la ricircolazione enteroepatica.
E' legato quasi completamente all'albumina e la contemporanea assunzione di Tolbutamide, Acido salicilico o Furosemide provoca l'aumento della quota libera.Numerosi fattori influenzano le concentrazioni plasmatiche dell' Acido micofenolico tra cui vanno ricordati la tipologia di trapianto, l'età e l'etnia del paziente trapiantato, il tempo trascorso dall'intervento, le complicanze cliniche e l'assunzione di altri farmaci.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

trapianto cuore: 2.0 - 4.0;trapianto rene: 1.5 - 6.5;(senza rigetto evidente)

Valori normali uomo:

trapianto cuore: 2.0 - 4.0;trapianto rene: 1.5 - 6.5;(senza rigetto evidente)

Unità di misura:

µg/mL

Note:

Viene misurato il metabolita attivo acido micofenolico

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/MICOFENOLATO
Codice interno esame: 184
Codice cupnet: MICOFEN
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Immunometrico (EMIT)
Modalità di prelievo: a 'valle' (prima della somministrazione successiva) o 8 prelievi nell'arco di 12h per valutazione farmacocinetica.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICRODELEZIONE CROMOSOMA Y
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MICRODELEZIONE CROMOSOMA Y
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Problemi di infertilit� riguardano circa il 15% delle coppie in et� riproduttiva e, nel 50% circa dei casi, � a carico del partner maschile. Negli ultimi anni � stato dimostrato che il 5-10% dei casi di oligo/azoospermia � imputabile a problemi genetici.
L�analisi genetica ha portato all�identificazione di microdelezioni di geni localizzati nei loci non polimorfici del gene AZF (Azoospermia Factor a,b,c) sul cromosoma Y.
La prevalenza di microdelezioni nei pazienti infertili che emerge dalla letteratura � molto variabile (1-35%).
Il test per la ricerca delle Microdelezioni del Cromosoma Y consente di valutare se eventi di delezione hanno eliminato sequenze normalmente presenti sul cromosoma Y e coinvolte nella regolazione della spermatogenesi nell'uomo.
Data la potenziale trasmissibilit� delle microdelezioni tramite la ICSI (intracytoplasmic sperm injection) alla prole si sesso maschile, � mandatorio eseguire tale analisi in tutti i pazienti che si accingono ad intraprendere tali procedure di fecondazione assistita.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MICRODELEZIONE CROMOSOMA Y
Codice interno esame: 9332
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA- Multiplex PCR
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICROFTALMIA OTX2
Sinonimi
OTX2
Esame/Analisi: MICROFTALMIA OTX2
Sigla e sinonimi: OTX2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le anomalie congenite dello sviluppo oculare sono una causa relativamente comune di cecit� o di grave handicap visivo nella popolazione umana. Tra di esse sono annoverate principalmente la anoftalmia (per anoftalmia si intende l'assenza del bulbo oculare in presenza degli annessi oculari), la microftalmia (per microftalmo si intende un bulbo oculare alla nascita di lunghezza assiale inferiore a 17 mm) ed il coloboma (MAC). Il coloboma � una condizione che pu� colpire solo la parte anteriore dell'occhio (senza dare deficit visivi) o anche la parte posteriore dell'occhio con coinvolgimento retinico e dare un deficit visivo anche importante.
Colobomi sono molto frequentemente associati a microftalmia e possono inoltre essere isolati o associati a malformazioni a carico di altri organi nell'ambito di condizioni sindromiche. La frequenza delle MAC nella popolazione � stimata essere di circa 2/10000 nati.
Le basi molecolari di questi disordini rimangono ancora poco note. Sebbene non si possa escludere il significativo contributo alla loro patogenesi da parte di fattori ambientali, � ormai dimostrato che cause genetiche giocano un ruolo chiave nella eziopatogenesi delle MAC.
Mutazioni in vari fattori di trascrizione implicati nel controllo dello sviluppo oculare, come ad esempio PAX6, SOX2 e OTX2 sono state associate a MAC nell'uomo, ma alterazioni sono state individuate anche in RAX, CHX10, FOXE3 e DF6.
OTX2 � una proteina espressa nella vescicola ottica ed ha un ruolo importante nella invaginazione della medesima a contatto con la superficie dell'ectoderma. Difetti nel gene codificante la proteina sono stati associati a microftalmia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/MICROFTALMIA OTX2
Codice interno esame: 94553
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 8 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MICROFTALMIA SOX2
Sinonimi
SOX2
Esame/Analisi: MICROFTALMIA SOX2
Sigla e sinonimi: SOX2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le anomalie congenite dello sviluppo oculare sono una causa relativamente comune di cecit� o di grave handicap visivo nella popolazione umana. Tra di esse sono annoverate principalmente l'anoftalmia (per anoftalmia si intende l'assenza del bulbo oculare in presenza degli annessi oculari), la microftalmia (per microftalmo si intende un bulbo oculare alla nascita di lunghezza assiale inferiore a 17 mm) ed il coloboma (MAC).
Il coloboma � una condizione che pu� colpire solo la parte anteriore dell'occhio (senza dare deficit visivi) o anche la parte posteriore dell'occhio con coinvolgimento retinico e dare un deficit visivo anche importante. Colobomi sono molto frequentemente associati a microftalmia e possono inoltre essere isolati o associati a malformazioni a carico di altri organi nell'ambito di condizioni sindromiche.
La frequenza delle MAC nella popolazione � stimata essere di circa 2/10000 nati. Le basi molecolari di questi disordini rimangono ancora poco note. Sebbene non si possa escludere il significativo contributo alla loro patogenesi da parte di fattori ambientali, � ormai dimostrato che cause genetiche giocano un ruolo chiave nella eziopatogenesi delle MAC. Mutazioni in vari fattori di trascrizione implicati nel controllo dello sviluppo oculare, come ad esempio PAX6, SOX2 e OTX2 sono state associate a MAC nell'uomo, ma alterazioni sono state individuate anche in RAX, CHX10, FOXE3 e GDF6.
SOX2 � uno dei geni della famiglia Sox, il cui prodotto � un fattore di trascrizione, una proteina cio� capace di regolare alcuni geni coinvolti nello sviluppo del cervello. Il suo ruolo � di controllare la nascita e la crescita di almeno un tipo di cellule staminali del cervello adulto. Guasti in SOX2 nell'uomo sono responsabili di diversi difetti neurologici associati ad anoftalmia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/MICROFTALMIA SOX2
Codice interno esame: 94552
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 8 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MIELOPEROSSIDASI anticorpi anti- (MPO)
Sinonimi
ANCA;p-ANCA; Test di conferma;MPO
Esame/Analisi: MIELOPEROSSIDASI anticorpi anti- (MPO)
Sigla e sinonimi: ANCA;p-ANCA; Test di conferma;MPO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Identificati circa 6 antigeni per gli ANCA,  ma considerati significativamente associati alle vasculiti dei piccoli vasi sono gli anticorpi verso due di questi, la Mieloperossidasi (MPO) e la Proteinasi 3 (PR3).

Sui campioni positivi per ANCA, con metodica in immunofluorescenza, viene eseguita  la ricerca degli anticorpi specifici anti MPO e anti PR3 in ELISA. I due test sono richiedibili anche singolarmente, per il monitoraggio di pazienti noti in corso di terapia. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 20 negativo

Valori normali uomo:

< 20 negativo  

Unità di misura:

U/mL

Note:

INDICAZIONI: Anticorpi Anti MPO risultano di utilit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MIELOPEROSSIDASI anticorpi anti- (MPO)
Codice interno esame: PANCA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:11 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
MIOGLOBINA
Sinonimi
N/D

Esame/Analisi: MIOGLOBINA
Sigla e sinonimi:

 

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

 

Significato diagnostico

 

La mioglobina è la proteina che lega l'ossigeno nel citoplasma delle cellule muscolari scheletriche e cardiache.
Il suo aumento nel siero è secondario a necrosi sia del muscolo scheletrico che cardiaco e quindi: traumi, convulsioni, rabdomiolisi, miopatie infiammatorie, ustioni, shock elettrico, esecizio fisico.
E' un indicatore non specifico dell'infarto miocardico e deve essere accompagnata da un altro marcatore cardio-specifico come la troponina cardiaca (vedi); l'aumento nel siero è precoce (1-4 ore dall'insorgenza del dolore) e ritorna alla normalità entro le 24 ore. E' escreta nelle urine. La sua concentrazione nel siero dipende dalla massa corporea, dalla razza e dalla età.

 

Prelievo

 

Tipo di campione: sangue

 

Preparazione

 

Come prepararsi: istruzioni pre esame

 
 

Referto

 

Tempi di consegna: 1 giorno

 

Valori normali donna:

0 - 70

 

Valori normali uomo:

0 - 70

 

Unità di misura:

µg/L

 
 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

 

Denominazione (sistema/analisi): S--/MIOGLOBINA

 

Codice interno esame: 154

 

Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio

 

Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

 

Metodo: Elfa

 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

 
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MITOCONDRIO - anticorpi
Sinonimi
AMA
Esame/Analisi: MITOCONDRIO - anticorpi
Sigla e sinonimi: AMA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Autoanticorpi presenti nel siero di circa il 90-95% di pazienti con Cirrosi Biliare Primitiva (PBC); costituiscono pertanto uno dei più importanti criteri diagnostici per questa malattia.

Sebbene non sia stata trovata una diretta relazione fra la concentrazione di AMA e lo stato o la prognosi di malattia, si presume che questi autoanticorpi giochino qualche ruolo nella patogenesi della PBC.

Dei 9 sottotipi descritti di Anticorpi Anti Mitocondrio (AMA), 4 sono correlati alla PBC: M2 (l’unico sottotipo specifico per PBC), M4, M8 e M9. Gli altri sottotipi possono essere trovati nel siero di una estesa varietà di condizioni patologiche: gli autoanticorpi M1 e M7 sono associati a malattie infettive, quali Sifilide e Miocarditi, M3 e M6 sono stati trovati in casi di allergie da farmaci, ed M5 sono occasionalmente presenti in alcuni casi di patologie del collagene.

Gli anticorpi anti M2 possono essere trovati anni, persino decenni, prima della manifestazione clinica della PBC.

Indicazioni

  1. Sospetto di PBC
  2.  Sospetto di una sindrome overlap fra PBC ed Epatopatia Autoimmune.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

< 40

Valori normali uomo:

< 40

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MITOCONDRIO - anticorpi
Codice interno esame: M148
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunofluorescenza Indiretta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MND_Valosin Containing Protein
Sinonimi
VCP
Esame/Analisi: MND_Valosin Containing Protein
Sigla e sinonimi: VCP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita selettiva dei motoneuroni nel cervello e midollo spinale, progressiva disfunzione motoria e prognosi infausta. La maggior parte dei casi SLA sono sporadici (SALS) mentre il 10% circa presenta una storia familiare (FALS). 

Ad oggi sono numerosi i geni potenzialmente responsabili di forme di SLA, tra questi è presente il gene Valosin Containing Protein (VCP), responsabile anche di altre patologie neurologiche, quali la Miopatia a corpo incluso, la malattia di Paget e forme di demenza frontotemporale. Il gene VCP si trova sul cromosoma 9p13.3 e  solo alcune regioni della porzione codificante del gene sono coinvolti nella SLA. 

Attualmente mutazioni nel gene VCP sembrano essere responsabilidel1-2% dei casi familiari.  

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/MND_Valosin Containing Protein
Codice interno esame: 94579
Tipo di provette in uso: 2 provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2  x 2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MONONUCLEOSI - anticorpi
Sinonimi
PB; Paul Bunnel; Monotest
Esame/Analisi: MONONUCLEOSI - anticorpi
Sigla e sinonimi: PB; Paul Bunnel; Monotest

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il test indica la presenza di Anticorpi eterofili associati alla Mononucleosi infettiva e viene usato come test di screening.
Per la conferma diagnostica è consigliabile la ricerca degli Anticorpi specifici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Negativa

Valori normali uomo:

Negativa

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MONONUCLEOSI - anticorpi
Codice interno esame: M117
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: agglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MORBILLO - anticorpi IgG
Sinonimi
Paramyxovirus; measles
Esame/Analisi: MORBILLO - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: Paramyxovirus; measles

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Frequente il contagio in primavera ed autunno. La presenza di IgG indica immunità che dura tutta la vita.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Valori normali uomo:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Unità di misura:

Index

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MORBILLO - anticorpi IgG
Codice interno esame: MORBG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MORBILLO - anticorpi IgM
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MORBILLO - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MORBILLO - anticorpi IgM
Codice interno esame: MORBM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5ml gel pol.silice

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUSCOLO LISCIO - anticorpi anti
Sinonimi
ASMA
Esame/Analisi: MUSCOLO LISCIO - anticorpi anti
Sigla e sinonimi: ASMA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli Anticorpi anti-muscolo liscio sono anticorpi diretti contro i microfilamenti   (F-actina, miosina) e/o  filamenti intermedi (desmina)  del muscolo liscio. Questi anticorpi, in particolare quelli anti-Factina, presenti ad alto titolo, sono specifici per l’epatite autoimmune di tipo 1 (70%) e spesso si associano alla presenza di anticorpi anti nucleo (ANA). Il titolo ha limitata correlazione con l’attività di malattia.

Bassi titoli si riscontrano in corso di malattie infettive (mononucleosi, epatite cronica daHCV ), neoplasie, cirrosi biliare primitiva e occasionalmente anche in soggetti normali.

INDICAZIONI:

- Sospetto di Epatite Autoimmune (Tipo1);

- Diagnosi differenziale di patologia epatica autoimmune 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

< 40

Valori normali uomo:

< 40

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MUSCOLO LISCIO - anticorpi anti
Codice interno esame: M149
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE A1555G MITOCONDRIALE
Sinonimi
A15555GMIT
Esame/Analisi: MUTAZIONE A1555G MITOCONDRIALE
Sigla e sinonimi: A15555GMIT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La sordit� � la patologia pi� comune fra le malattie sensoriali e le cause genetiche ne rappresentano il 60%.
Fra queste la ipoacusia da difetti nel DNA mitocondriale, � stimata nei caucasici pari al 1-2 %.
La mutazione A1555G nel gene 12S rRNA � la causa pi� frequente di sordit� ad eredit� mitocondriale dopo somministrazione di aminoglicosidi, antibiotici di scelta in epoca neonatale.
Il portatore, anche non trattato, ha una probabilit� del 40% di sviluppare sordit� entro i 30 anni.
In Italia non ci sono dati sulla frequenza della alterazione e non viene fatto uno screening molecolare per identificare i portatori che eviterebbe l�utilizzo dell�antibiotico, prevenendo la insorgenza della patologia e darebbe la possibilit� di un monitoraggio delle persone a rischio riducendone i costi sociali.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE A1555G MITOCONDRIALE
Codice interno esame: 4517
Codice cupnet: MIT
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione e digestione enzimatica
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE C282Y/H63D/S65C (Emocromatosi ) HFE
Sinonimi
HFE; emocromatosi; mutazione HFE
Esame/Analisi: MUTAZIONE C282Y/H63D/S65C (Emocromatosi ) HFE
Sigla e sinonimi: HFE; emocromatosi; mutazione HFE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'emocromatosi genetica è una malattia ereditaria caratterizzata da un eccessivo accumulo di ferro nell'organismo. Quest'ultimo si sviluppa nel corso degli anni e in genere si manifesta clinicamente nella quarta-quinta decade di età.
In assenza di cause note di sovraccarico di ferro - quali trasfusioni ripetute (emocromatosi secondaria tipica delle anemie trasfusioni-dipendenti) o assunzione protratta di ferro a scopo terapeutico - basta riscontrare un aumento della ferritina plasmatica e della percentuale di saturazione della transferrina, per sospettare la malattia.
Per quanto riguarda l'ereditarietà, l'emocromatosi si trasmette con modalità autosomica recessiva: ciò significa che, generalmente, ne è affetto chi ha ereditato il gene della malattia da entrambi i genitori (soggetto omozigote).
Chi invece ha ereditato il gene dell'emocromatosi da uno soltanto dei due genitori (soggetto eterozigote), può essere un portatore sano della malattia, senza manifestarla.
Il gene responsabile della malattia, detto HFE, è sito sul braccio corto del cromosoma 6, in prossimità del locus del gene HLA-A. Esso è stato identificato negli Stati Uniti dall'osservazione di due mutazioni - denominate C282Y e H63D - di cui la prima, in particolare, è stata trovata in più del 90% dei pazienti.
Le due mutazioni genetiche più frequentemente riscontrate provocano una la sostituzione dell'amminoacido 282 da cisteina a tirosina, l'altra dell'amminoacido 63 da istidina ad aspartato.
Queste mutazioni determinano un aumento dell'assorbimento intestinale del ferro introdotto con la dieta, determinandone un accumulo a livello di vari organi, come il fegato, il pancreas, il cuore, le articolazioni e le ghiandole endocrine. In Italia però queste mutazioni sono presenti solo nel 65% dei pazienti, con marcate differenze a seconda dell'origine geografica dei soggetti e con un'incidenza più bassa nel Sud (30%), a dimostrazione di una marcata eterogeneità genetica della malattia nel nostro paese.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: http://www.ospedaleniguarda.it/contents/istruzioni-pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

assente; (ricerca della mutazione C282, H63D e S65C del gene HFE, associata alla emocromatosi familiare)

Valori normali uomo:

assente; (ricerca della mutazione C282, H63D e S65C del gene HFE, associata alla emocromatosi familiare)

Note:

L'emocromatosi rappresenta la malattia genetica pi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE C282Y/H63D/S65C (Emocromatosi ) HFE
Codice interno esame: 435
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica e ibribazione con sonde fluorescenti
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:30 del 14/03/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE CBS I 278T
Sinonimi
CBS I278T
Esame/Analisi: MUTAZIONE CBS I 278T
Sigla e sinonimi: CBS I278T

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna: assente;(ricerca dellamutazione I128T del gene della cistationina-beta-sintetasi associata alla iperomocisteinemia)
Valori normali uomo: assente;(ricerca dellamutazione I128T del gene della cistationina-beta-sintetasi associata alla iperomocisteinemia)
Note: Identificazione della mutazione I278T della Cistationina-beta-sintetasi associata alle omocistinurie (15%) correlate a trombosi vascolari precoci - Ottenere il consenso informato del paziente (Facsimile in allegato).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE CBS I 278T
Codice interno esame: 427
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Digestione enzimatica - Elettroforesi
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito piu' volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE CONNESSINA 26
Sinonimi
CNX26
Esame/Analisi: MUTAZIONE CONNESSINA 26
Sigla e sinonimi: CNX26

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il sospetto che la sordità potesse avere, in alcuni casi, una componente genetica risale a circa venti anni fa; attualmente infatti, escluse le cause ambientali (traumi, farmaci ototossici, infezioni e complicanze fetali, perinatali e postnatali), il 60% dei casi delle sordità risulta avere origine ereditaria e ricorre fortemente in particolari famiglie.
Tali forme congenite possono inserirsi in quadri clinici complessi di patologie sindromiche.
Nella maggioranza dei casi (80-90%) si tratta di sordità non sindromica, cioè non accompagnata da altri sintomi, dovuta a mutazioni genetiche che vengono trasmesse da una generazione all'altra.
Il gene connessina 26 (Cx26, indicato anche con la sigla GJB2, gap-junction protein beta 2) è responsabile della maggior parte dei casi di sordità autosomica recessiva (in Italia e Spagna addirittura dell'80% dei casi), mentre il gene connessina 30 (Cx 30, indicato anche con la sigla GJB6) sembra essere la seconda causa di sordità genetica.
Il gene Cx 26 è coinvolto in due diverse forme di sordità non sindromica: DFNB1 e DFNA3. Mentre la forma DFNA3 è molto rara, la DFNB1 è la forma più frequente ad eredità autosomica recessiva.
Si tratta di una forma congenita (presente già alla nascita) di sordità moderata o profonda, generalmente non progressiva.
La mutazione 35delG è tra le più frequenti (50-70%).
Il gene Cx30 si trasmette con una modalità di tipo autosomico recessivo, le alterazioni riscontrate sono delle grosse delezioni del gene GJB6 e spesso una delezione del gene Cx30 si associa ad una mutazione del gene Cx26 (eterozigote composto).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note:

Per quanto riguarda la sordità sono stati finora identificati circa 30 geni responsabili di diverse forme di sordità ereditaria. Molti altri non sono ancora stati identificati e per questo motivo al momento non sempre è possibile nei soggetti affetti definire la forma specifica di sordità ed identificare l'alterazione del DNA (mutazione) responsabile della patologia. Inoltre, alcune forme sono particolarmente rare tanto da essere descritte solo in singole famiglie. Sono note diverse modalità di trasmissione: autosomica recessiva in circa il 75% dei casi, autosomica dominante in circa il 20%, legata al cromosoma X in circa il 5%, mitocondriale in meno dell'1%.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE CONNESSINA 26
Codice interno esame: 448
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito più volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20°C (non a -80°C)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE FATTORE V
Sinonimi
LEIDEN
Esame/Analisi: MUTAZIONE FATTORE V
Sigla e sinonimi: LEIDEN

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La mutazione LEIDEN si riscontra nella grande maggioranza dei casi di resistenza alla proteina C attivata, fattori di rischio per le trombosi venose profonde (90-95%) -
E' necessario il consenso informato del paziente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna: assente;(ricerca della mutazione Leiden del gene F-V, fattore di rischio delle trombofilie)
Valori normali uomo: assente;(ricerca della mutazione Leiden del gene F-V, fattore di rischio delle trombofilie)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE FATTORE V
Codice interno esame: 430
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica e ibribazione con sonde fluorescenti
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito piu' volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

protocollo trombofilia 0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE PROTROMBINA 3UTR
Sinonimi
PRT-3UTR;FATTORE II MUTAZIONE 3UTR
Esame/Analisi: MUTAZIONE PROTROMBINA 3UTR
Sigla e sinonimi: PRT-3UTR;FATTORE II MUTAZIONE 3UTR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

identificazione della mutazione 20210A del gene della Protrombina associata a incremento della attivit� della Protrombina e del rischio relativo di trombosi venosa.
E' necessario il consenso informato del paziente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna: assente
(ricerca della mutazione 20210A del gene della Protrombina, fattore di rischio delle trombofilie)
Valori normali uomo: assente
(ricerca della mutazione 20210A del gene della Protrombina, fattore di rischio delle trombofilie)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONE PROTROMBINA 3UTR
Codice interno esame: 428
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica e ibribazione con sonde fluorescenti
Modalità di prelievo: dopo il prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

protocollo trombofilia 0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUALITATIVA
Sinonimi
JAK2 TEST QUALITATIVO
Esame/Analisi: MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUALITATIVA
Sigla e sinonimi: JAK2 TEST QUALITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene JAK2

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUALITATIVA
Codice cupnet: JAK2
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:08 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUANTITATIVA
Sinonimi
JAK2 TEST QUANTITATIVO
Esame/Analisi: MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUANTITATIVA
Sigla e sinonimi: JAK2 TEST QUANTITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene JAK2

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /MUTAZIONE V617F GENE JAK2 ANALISI QUANTITATIVA
Codice cupnet: JAK2QT
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:08 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONI GENE CBS COMPLETO
Sinonimi
CBS
Esame/Analisi: MUTAZIONI GENE CBS COMPLETO
Sigla e sinonimi: CBS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: Identificazione di mutazioni nel gene Cistationina Beta Sintetasi associata a iperomocisteinemia (omocistinuria). Ottenere il consenso informato del paziente (Facsimile in allegato).

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONI GENE CBS COMPLETO
Codice interno esame: 452
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito piu' volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MUTAZIONI MTHFR A223V(C677T) e E429A(A1298C)
Sinonimi
MTHFR A223V,C677T, E429A, A1298C, trombofilie
Esame/Analisi: MUTAZIONI MTHFR A223V(C677T) e E429A(A1298C)
Sigla e sinonimi: MTHFR A223V,C677T, E429A, A1298C, trombofilie

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La mutazione C677T (A223V) della Metilene-tetraidrofolato Reduttasi (var. termolabile) � associata a iperomocisteinemia ed ai difetti del tubo neurale. Pazienti con lieve omocistinuria: 62% omozigoti; con pat. coronarica: 17% omozigoti - La mutazione A1298C (E429A) in combinazione con la precedente � associata a rischio di difetti del tubo neurale. L'analisi per rischio dei difetti del tubo neurale deve essere preceduta da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803 o 02 6444.2830) per consulenza genetica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna: assente (ricerca delle mutazioni C677T e A1298C nel gene della metilenetetraidrofolatoreduttasi associate a iperomocisteinemia e difetti del tubo neurale)
Valori normali uomo: assente (ricerca delle mutazioni C677T e A1298C nel gene della metilenetetraidrofolatoreduttasi associate a iperomocisteinemia e difetti del tubo neurale)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/MUTAZIONI MTHFR A223V(C677T) e E429A(A1298C)
Codice interno esame: 991
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica e ibribazione con sonde fluorescenti
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito piu' volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica

PDF ALLEGATI

protocollo trombofilia 0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di primo livello
Sinonimi
bacillo di Koch; resistenza; micobatteri
Esame/Analisi: Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di primo livello
Sigla e sinonimi: bacillo di Koch; resistenza; micobatteri

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Rilevazione mutazioni geniche che conferiscono resistenza a rifampicina e isoniazide

Prelievo

Tipo di campione: ceppo batterico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

assenza di mutazioni

Valori normali uomo:

assenza di mutazioni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di primo livello
Codice interno esame: MTBR1
Metodo: identificazione resistenza a farmaci mediante ibridazione previa reazione polimerasica a catena
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:41 del 18/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di secondo livello
Sinonimi
bacillo di Koch; resistenza; micobatteri
Esame/Analisi: Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di secondo livello
Sigla e sinonimi: bacillo di Koch; resistenza; micobatteri

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Rilevazione mutazioni geniche che conferiscono resistenza a fluorochinolonici e aminoglicosidi

Prelievo

Tipo di campione: ceppo batterico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

assenza di mutazioni

Valori normali uomo:

assenza di mutazioni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /Mycobacterium tuberculosis: rilevazione mutazioni DNA per resistenza a farmaci di secondo livello
Codice interno esame: MTBR2
Codice cupnet: MTBR2
Metodo: identificazione resistenza a farmaci mediante ibridazione previa reazione polimerasica a catena
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:48 del 18/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgG
Sinonimi
N/D

Esame/Analisi: MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi:

 

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

 

Significato diagnostico

 

Polmoniti da Mycoplasma

 

Prelievo

 

Tipo di campione: sangue

 

Referto

 

Tempi di consegna: 2 giorni

 

Valori normali donna:

< 10 negativo
 

 

Valori normali uomo:

< 10 negativo
 

 

Unità di misura:

U/mL

 
 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

 

Denominazione (sistema/analisi): S-/MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgG

 

Codice interno esame: MYCOG

 

Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio

 

Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

 

Metodo: immunoenzimatico

 

Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero

 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

 

Settore: Sierologia

 
 
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgM
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le IgM si possono riscontrare anche dopo 2-12 mesi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

U/ml

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/MYCOPLASMA PNEUMONIAE - anticorpi IgM
Codice interno esame: MYCOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
MYCOPLASMA/UREAPLASMA
Sinonimi
micoplasma
Esame/Analisi: MYCOPLASMA/UREAPLASMA
Sigla e sinonimi: micoplasma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Micoplasmi ed Ureaplasmi sono batteri intracellulari obbligati non dotati di parete cellulare. Nell’uomo possono causare patologie localizzate all’apparato genitale. Il test utilizzato per la diagnosi di questi microrganismi si basa su una tecnica molecolare di ultima generazione che ha dimostrato una sensibilità molto più elevata rispetto al metodo colturale. Il test è in grado di identificare Ureaplasma urealyticum, Ureaplasma parvum, Mycoplasma hominis e Mycoplasma genitalium. Secondo dati di letteratura la terapia antibiotica è da effettuarsi in casi clinicamente rilevanti e con farmaci noti per la loro efficacia; l’antibiogramma non viene quindi eseguito.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su tampone cervicale; tampone uretrale e urina

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

non rilevato

Valori normali uomo:

non rilevato

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TC-; TU-; U-; VVV-/MYCOPLASMA/UREAPLASMA
Codice interno esame: MUR
Codice cupnet: MURTC; MURTU; MURU; MURVVV
Tipo di provette in uso: eSwab arancio per t. cervicale e t. uretrale; provetta gialla + sonda per urina
Metodo: RealTime PCR
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:09 del 09/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
NAT
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: NAT
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/NAT
Codice interno esame: HNAT
Tipo di provette in uso: provetta tappo madreperla
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico EDTA K2 Coating 

Metodo: TMA (Transcription mediated amplification)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Separare il plasma per centrifugazione e conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
nDNA -anticorpi anti
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: nDNA -anticorpi anti
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Autoanticorpi presenti in pazienti con LES 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/nDNA -anticorpi anti
Codice interno esame: M146
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: Immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NEISSERIA GONORRHOEAE ESAME COLTURALE
Sinonimi
GONORRHOEAE ESAME COLTURALE
Esame/Analisi: NEISSERIA GONORRHOEAE ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi: GONORRHOEAE ESAME COLTURALE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette l'isolamento di Neisseria gonorrhoeae.
Nel maschio l'infezione provoca uretrite sintomatica con secrezioni di materiale purulento dall'uretra, disuria e stranguria.
Nella donna l'infezione provoca cervicite che spesso è asintomatica, ma può determinare aumentate secrezioni vaginali e disuria.

L'esame si esegue anche su tessuto endometriale, oculare e su urine

Prelievo

Tipo di campione: tampone cervicale nella donna e tampone uretrale o secreto uretrale nell'uomo o materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/NEISSERIA GONORRHOEAE ESAME COLTURALE
Codice interno esame: GONO
Codice cupnet: secondo materiale
Tipo di provette in uso: eSwab tappo arancione
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NEISSERIA MENINGITIDIS ESAME COLTURALE nel liquido cefalorachidiano
Sinonimi
meningite meningococcica
Esame/Analisi: NEISSERIA MENINGITIDIS ESAME COLTURALE nel liquido cefalorachidiano
Sigla e sinonimi: meningite meningococcica

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Consente l'isolamento di N. meningitidis da liquido cefalorachidiano (LCR) responsabile di meningite meningococcica.

Prelievo

Tipo di campione: liquido cefalorachidiano (LCR)

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/NEISSERIA MENINGITIDIS ESAME COLTURALE nel liquido cefalorachidiano
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo rosso vuota o eSwab tappo rosa
Quantità minima di campione:

1 ml di liquidocefalorachidiano (LCR)

Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2A
Sinonimi
MEN 2A
Esame/Analisi: NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2A
Sigla e sinonimi: MEN 2A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) rappresenta circa il 10% delle patologie tiroidee.
Il 75% delle forme di MCT sono di natura sporadica, mentre il restante 25% comprende tre diversi tipi di sindromi cancerose ereditarie, definite nel loro complesso Neoplasie Endocrine Multiple di tipo 2 (MEN2):
1) Neoplasia Endocrina Multipla tipo 2A (MEN2A)
2) Neoplasia Endocrina Multipla tipo 2B (MEN2B)
3) Carcinoma Familiare Midollare della Tiroide (FMCT).
Ciascuna delle tre sindromi cancerose ereditarie � causata dalla presenza di una mutazione germinale a livello del proto-oncogene RET.
A differenza degli attuali tests di screening biochimici (dosaggio della calcitonina, quantizzazione delle catecolamine urinarie e plasmatiche, dosaggio del calcio plasmatico e del livello degli ormoni paratiroidei) impiegati per il monitoraggio dei pazienti con familiarit� per le patologie MEN2A, MEN2B ed FMTC, l�analisi del DNA consente di selezionare i pazienti realmente a rischio, ovviando alla necessit� di sottoporre indistintamente tutti i membri di una famiglia a ripetuti accertamenti clinici.
Il gene RET � localizzato sul cromosoma 10 e viene identificato come proto-oncogene RET.
Identificazione di mutazioni note negli esoni 10,11,13,14,15 del gene RET responsabili del carcinoma midollare della tiroide (MTC) e della MEN 2A (familiari e sporadiche) (Neoplasie Endocrine Multiple).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2A
Codice interno esame: 432
Codice cupnet: MEN2A
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2B
Sinonimi
MEN 2B
Esame/Analisi: NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2B
Sigla e sinonimi: MEN 2B

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Identificazione di mutazioni note nell'esone 16 del gene RET responsabili della MEN 2B (Neoplasia Endocrina Multipla) (familiare e sporadica)

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 2B
Codice interno esame: 424
Codice cupnet: MEN2B
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NOCARDIA ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: NOCARDIA ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette l'isolamento colturale di batteri filamentosi appartenenti al gruppo delle Nocardie, responsabile di rare infezioni prevalentemente localizzate all'apparato respiratorio specie in soggetti immunocompromessi.
Infezione cronica che evolve nella formazione di ascessi.

Prelievo

Tipo di campione: broncoaspirato, broncolavaggio, biopsia polmonare, ascessi, pus

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/NOCARDIA ESAME COLTURALE
Codice interno esame: ESI
Codice cupnet: M509VVV
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo rosso o eSwab tappo rosa
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: Passare il tampone sulla zona da esaminare per almeno 5 volte. In caso di raccolte ascessuali o sierose se possibile aspirare il liquido o pus con una siringa sterile e porre in contenitore port a germ o provetta sterile con tappo a vite.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: campione in port a germ possibile conservazione in frigorifero massimo per 24 h. Campione in tampone con mezzo di trasporto o provetta sterile con tappo a vite: consegna immediata in laboratorio.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NUCLEO anticorpi anti
Sinonimi
FAN; ANA
Esame/Analisi: NUCLEO anticorpi anti
Sigla e sinonimi: FAN; ANA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli ANA sono autoanticorpi diretti contro i costituenti del nucleo cellulare. 
La metodica di riferimento per la loro evidenziazione è l’immunofluorescenza indiretta che utilizza come substrato cellule HEp2 (Human epitelioma type 2 cells). La ricerca degli ANA è il test di 1° livello nella diagnostica  delle malattie autoimmuni sistemiche, legate ad una alterata regolazione dei meccanismi di controllo della tolleranza immunitaria e caratterizzate dalla produzione di anticorpi diretti contro componenti cellulari  che non sono più riconosciuti come propri.

Importanti sono la definizione del Titolo e del Pattern fluoroscopio. Titoli elevati hanno maggiore significatività clinica. poiché titoli bassi (<= 160) possono anche riscontrarsi nei soggetti sani, soprattutto anziani. Si riscontrano ANA positività anche in pazienti con patologie non autoimmuni tipo neoplasie (linfomi, mielomi),, insufficienza renale acuta e cronica e infezioni virali ((mononucleosi, HIV), farmaci. ANA positivi possono aversi in patologie autoimmuni Organo-Specifiche contestualmente ad altri autoanticorpi organo-specifici. Un titolo che varia da 1/80 a 1/160 viene considerato debole positivo e,  in assenza di una clinica significativa, il dato va monitorato nel tempo. Titoli superiori a 1/160 vanno considerati  positivi.

I diversi pattern fluoroscopici, ad eccezione del Centromerico e del PCNA, non sono antigene- o malattia-specifici, ma sono solo indicativi della presenza di ANA. Possono indirizzare, ma necessitano conferma con la ricerca di antigeni specifici (test di 2° livello: ENA) che hanno un ruolo importante per la  diagnosi e spesso anche per  la prognosi e il follow-up della malattia. 

INDICAZIONI:

- Malattie autoimmuni sistemiche (LES, Sclerodermia, dermatomiosite, s. di Sjogren, connettivite mista).  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/NUCLEO anticorpi anti
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5ml gel pol.silice

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
NUMERO DI DIBUCAINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: NUMERO DI DIBUCAINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La colinesterasi (pseudocolinesterasi) è presente nel fegato, pancreas, cuore, sangue e cervello.In ambito clinico viene utilizzata per monitorare la funzionalità epatica e in quello preoperatorio può consentire di individuare i pazienti portatori di forme atipiche. Le forme atipiche vengono distinte in base alla resistenza all’inibizione da dibucaina, da fluoruro e alla completa assenza di attività della colinesterasi. Nel caso della dibucaina viene misurata l’attività della colinesterasi totale nel siero e si determina il NUMERO DI DIBUCAINA che rappresenta la percentuale di inibizione dell’ attività dell’enzima in presenza del farmaco.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

normale: > 75%
eterozigoti: 50-75%
omozigoti: < 50%"

Valori normali uomo:

normale: > 75%
eterozigoti: 50-75%
omozigoti: < 50%"

Unità di misura:

%

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/NUMERO DI DIBUCAINA
Codice interno esame: 500
Codice cupnet: NDIBUC
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Cinetico colorimetrico a 37ᄚ C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OMOCISTEINA determinazione basale
Sinonimi
Hcy
Esame/Analisi: OMOCISTEINA determinazione basale
Sigla e sinonimi: Hcy

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Fattore di rischio per le patologie cardiovascolari e per i difetti del tubo neurale. L'esame viene eseguito anche con carico di metionina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il paziente deve essere a digiuno da almeno 12 ore ed a riposo da almeno 15 minuti.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

fino a 15 anni: 3 - 10
fino a 65 anni: 3 - 15
> 65 anni: 3 - 20

Valori normali uomo:

fino a 15 anni: 3 - 10
fino a 65 anni: 3 - 15
> 65 anni: 3 - 20

Unità di misura:

ᄉmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/OMOCISTEINA determinazione basale
Codice interno esame: 437
Codice cupnet: OMOCI
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Enzimatico
Modalità di prelievo: Porre la provetta in ghiaccio immediatamente dopo il prelievo e consegnarla subito al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare entro 1h dopo il prelievo, separare il plasma e mantenere in congelatore
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

protocollo trombofilia 0.06 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OMOCISTEINA determinazione dopo carico di metionina
Sinonimi
Hcy-c
Esame/Analisi: OMOCISTEINA determinazione dopo carico di metionina
Sigla e sinonimi: Hcy-c

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Fattore di rischio per le patologie cardiovascolari e per i difetti del tubo neurale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il giorno precedente l'esame richiedere al Laboratorio la metionina, fornendo i dati del paziente (peso, altezza). Fare assumere il carico di metionina sciolta in almeno 200 mL di succo di frutta e successivamente un egual volume di acqua.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

fino a 5 volte il valore basale

Valori normali uomo:

fino a 5 volte il valore basale

Unità di misura:

µmol/L

Note:

L'esame si prenota telefonicamente al numero 02 6444 5566

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/OMOCISTEINA determinazione dopo carico di metionina
Codice interno esame: 439
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Enzimatico
Modalità di prelievo: Prelievo basale; invio immediato al laboratorio in ghiaccio; carico di metionina; dopo quattro ore dal carico effettuare il prelievo ed inviarlo immediatamente al Laboratorio in ghiaccio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare entro 1h dopo il prelievo, separare il plasma e mantenere in congelatore
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:20 del 05/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
OPPIACEI nei capelli
Sinonimi
OPPIACEI nel capello
Esame/Analisi: OPPIACEI nei capelli
Sigla e sinonimi: OPPIACEI nel capello

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gruppo di composti naturali e semisintetici derivati dall' Oppio.
Questo essudato, ricavato dal Papaverum Somniferum e contenente più di 20 diversi alcaloidi, è stato utilizzato fin dall'antichità  come analgesico.
Solo agli inizi del 1800 sono stati isolati dall'oppio alcuni componenti come la Morfina e la Codeina che hanno trovato impiego in terapia.
La ricerca di analgesici più potenti ha portato alla sintesi dell'eroina (diacetilmorfina) e al suo utilizzo da parte dei tossicodipendenti come sostanza d'abuso.
L'assunzione di eroina provoca costrizione delle pupille, prurito, costipazione, nausea, vomito e depressione respiratoria.
L'overdose può causare la morte per insufficienza respiratoria. L'eroina viene assunta per via endovenosa ma può essere anche fumata.
Dà dipendenza fisica e la crisi d'astinenza può durare 7-10 giorni. L'escrezione avviene attraverso la via urinaria sottoforma di morfina e del suo metabolita glucuronato.
Il test utilizzato dal laboratorio è in grado di evidenziare anche farmaci come la diidrocodeina e l'etilmorfina.
La morfina e la codeina, come altri xenobiotici, si ipotizza vengono incorporate nella struttura cheratinica del capello attraverso il circolo capillare che irrora il follicolo o attraverso le ghiandole sebacee e sudoripare presenti sul cuoio capelluto.

Prelievo

Tipo di campione: capello

Preparazione

Come prepararsi: Capelli lavati di recente, senza gommina, gel ecc.

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

non dosabile

Valori normali uomo:

non dosabile

Unità di misura:

ng/mg di capelli

Note:

I prelievi vengono eseguiti presso il Centro Prelievi Ospedaliero. Si prenotano telefonicamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00 al numero 02 6444 5566.
Non si analizzano capelli prelevati senza accordi con il Laboratorio.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Cp--/OPPIACEI nei capelli
Codice interno esame: 502
Quantità minima di campione:

50-100 mg di capelli

Metodo: Dopo estrazione, Immunometrico (ELISA),Cromatografico (LC-MS)
Modalità di prelievo: Taglio di una ciocca di circa 0.5 cm di diametro, fissata sul foglio di richiesta con cerotto di carta identificando con una freccia l'estremit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:28 del 17/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
OPPIACEI TOTALI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: OPPIACEI TOTALI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gruppo di composti naturali e semisintetici derivati dall' Oppio.Questo essudato, ricavato dal Papaverum Somniferum e contenente più di 20 diversi alcaloidi, è stato utilizzato fin dall'antichità come analgesico.Solo agli inizi del 1800 sono stati isolati dall'oppio alcuni componenti come la Morfina e la Codeina che hanno trovato impiego in terapia.
La ricerca di analgesici più potenti ha portato alla sintesi dell'eroina (diacetilmorfina) e al suo utilizzo da parte dei tossicodipendenti come sostanza d'abuso.L'assunzione di eroina provoca costrizione delle pupille, prurito, costipazione, nausea, vomito e depressione respiratoria.
L'overdose può causare la morte per insufficienza respiratoria.L'eroina viene assunta per via endovenosa ma può essere anche fumata.
Dà dipendenza fisica e la crisi d'astinenza può durare 7-10 giorni.L'escrezione avviene attraverso la via urinaria sottoforma di morfina e del suo metabolita glucuronato.Il test utilizzato dal laboratorio è in grado di evidenziare anche farmaci come la diidrocodeina e l'etilmorfina

Prelievo

Tipo di campione: urine

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

300;(valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

300;(valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/OPPIACEI TOTALI
Codice interno esame: 507
Codice cupnet: UOPPI
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: Urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Optineurina
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: Optineurina
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Optineurina è una proteina ubiquitaria citosolica espressa soprattutto in cuore, cervello, occhio, placenta, muscolo scheletrico, rene, pancreas e fegato; essa è in grado di interagire con numerose proteine ed è quindi coinvolta in diversi pathways cellulari tra cui l’autofagia, il trasporto vescicolare e il mantenimento dell’apparato di Golgi, il controllo della divisione cellulare.
La proteina è codificata dal gene OPTN che è localizzato sul braccio corto del cromosoma 10 (10p13). Il gene è costituito da 16 esoni; i primi tre esoni fanno parte della regione 5’UTR e non sono quindi codificanti, mentre i restanti 13 esoni codificano per una proteina di 577 aminoacidi.
Mutazioni nel gene OPTN sono state trovate associate ad alcune patologie tra queste il  glaucoma congenito e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
L’analisi molecolare della regione codificante del gene OPTN (13 esoni) mediante sequenziamento diretto viene offerta nell’ambito di un percorso di counselling genetico/multidisciplinare.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /Optineurina
Codice interno esame: OPTN
Tipo di provette in uso: provetta con EDTA
Quantità minima di campione:

3mL di sangue in EDTAK2

Metodo: estrazione DNA, amplificazione genica e sequenziamento
Modalità di prelievo: prelievo di sangue in EDTA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:25 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ORMONE ANTIMULLERIANO
Sinonimi
AMH; MIS; Antimulleriano
Esame/Analisi: ORMONE ANTIMULLERIANO
Sigla e sinonimi: AMH; MIS; Antimulleriano

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ormone antimulleriano (AMH) o sostanza di inibizione mulleriana (MIS) è una glicoproteina appartenente alla superfamiglia del fattore di trasformazione della crescita beta (TGF-beta).
Nell'embrione coesistono i dotti di Muller e di Wolff: i primi sono precursori dell'utero,delle tube di Falloppio e della parte superiore della vagina; mentre il dotto di Wolff permette lo sviluppo dell'epididimo, del dotto deferente e delle vescicole seminali.
Durante lo sviluppo embrionale, l'AMH viene secreto solo nei maschi dalle cellule del Sertoli ed è responsabile della regressione dei dotti di Muller; nelle femmine invece l'assenza di AMH permette lo sviluppo degli organi sessuali femminili.
Dopo la nascita invece l'AMH viene prodotto solo nelle femmine ed esclusivamente dalle cellule granulose della membrana ovarica dei follicoli primari e pertanto non è più rilevabile dopo la menopausa.
E' stato dimostrato come la concentrazione di AMH nel siero sia direttamente correlata con la conta follicolare antrale e rappresenti un migliore indicatore della riserva ovarica rispetto all'FSH, all'inibina B o all'estradiolo in terza giornata del ciclo. Inoltre, rispetto agli altri markers citati, il livello di AMH nel siero non varia in maniera significativa nè durante il ciclo mestruale nè fra cicli consecutivi. Nel caso delle tecniche di riproduzione assistita, i livelli di AMH sono anche predittivi della risposta ovarica e della possibilità di successo di una gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

Età fertile (anni 25-40): 0.19 - 9.13

Menopausa (anni 48-76): 0.0 - 0.31

Valori normali uomo:

0.6 - 13.7

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ORMONE ANTIMULLERIANO
Codice interno esame: 1288
Codice cupnet: AMH
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoenzimatico (ELISA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare, congelare il siero a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:04 del 01/02/2021 - Ufficio comunicazione
Esame
OSMOLALITA (nel sangue)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: OSMOLALITA (nel sangue)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

280 - 310

Valori normali uomo:

280 - 310

Unità di misura:

mOsm/kg

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/OSMOLALITA (nel sangue)
Codice interno esame: 333
Codice cupnet: OSMO
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Punto di congelamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OSMOLALITA (nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: OSMOLALITA (nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esami

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

250 - 900

Valori normali uomo:

250 - 900

Unità di misura:

mOsm/kg

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/OSMOLALITA (nelle urine)
Codice interno esame: 335
Codice cupnet: UOSMO
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Punto di congelamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OSSALATI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: OSSALATI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella iperossaluria primaria (una rara malattia autosomica recessiva) si ha un aumento notevole della ossaluria che provoca la formazione di calcoli di ossalato di calcio.

Valori aumentati possono essere causati dalla dieta o dalla ingestione di precursori dell'ossalato (acido ascorbico, etilenglicole)

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

5 - 35

Valori normali uomo:

5 - 35

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24h--/OSSALATI
Codice interno esame: 337
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Metodo: metodo cromatografico con rilevazione elettrochimica
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OSSIMETRIA
Sinonimi
Co-ossimetria
Esame/Analisi: OSSIMETRIA
Sigla e sinonimi: Co-ossimetria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Spesso associata alla emogasanalisi (vedi) fornisce una valutazione complessiva dello stato di ossigenazione del sangue.
Vengono misurate la frazione di emoglobina ossigenata (O2Hb) e quella non ossigenata (HHb); inoltre vengono misurate o evidenziate altre specie emoglobiniche che non legano ossigeno (disemoglobine) come la carbossiemoglobina (vedi), metaemoglobina (vedi), sulfemoglonina.
E' possibile quindi misurare la reale saturazione in ossigeno della emoglobina e calcolare il contenuto totale di ossigeno nel sangue, somma di quello fisicamente disciolto sulla base della pO2 e di quello legato alla emoglobina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:
Hb tot: 13.5 -18
%O2Hb: 40-70
%COHb: non fumatori < 1.5, fumatori 1.5 - 5
%MetHb:0.4-1.5
%RHb: 0 - 5;%sO2m: 40-70
Valori normali uomo:
Hb tot: 13.5 -18
%O2Hb: 40-70
%COHb: non fumatori < 1.5, fumatori 1.5 - 5
%MetHb:0.4-1.5
%RHb: 0 - 5;%sO2m: 40-70
Unità di misura: g/dL;%;%;%;%;%

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/OSSIMETRIA
Codice interno esame: 408
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione: 1 mL
Metodo: Spettrofotometrico
Modalità di prelievo: Siringa tappata (eliminare l' ago), in ghiaccio, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
OSSIURI (Enterobius vermicularis) - ricerca microscopica (SCOTCH test)
Sinonimi
scotch test
Esame/Analisi: OSSIURI (Enterobius vermicularis) - ricerca microscopica (SCOTCH test)
Sigla e sinonimi: scotch test

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'Enterobius vermicularis è un parassita intestinale cosmopolita e frequente soprattutto nelle comunità infantili. In seguito all'infestazione (ingestione di uova) si ha maturazione del verme che si localizza a livello dell'intestino cieco. Nello stadio maturo il verme femmina durante la notte abbandona l'intestino cieco e migra verso l'apertura anale dove depone le uova. La sintomatologia prevalente è il prurito anale provocato dal movimento del verme femmina. Nei bambini è frequente la reinfestazione per trasporto delle uova dall'ano alla bocca (grattamento zona perianale per alleviare il prurito).

Prelievo

Tipo di campione: striscia di scotch trasparente

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /OSSIURI (Enterobius vermicularis) - ricerca microscopica (SCOTCH test)
Codice interno esame: OSS
Codice cupnet: M908
Tipo di provette in uso: vetrino portaoggetti. Scotch trasparente.
Quantità minima di campione:

2 vetrini per singolo paziente

Metodo: microscopico
Modalità di prelievo: vedi allegato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.03 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:45 del 21/01/2021 - Ufficio comunicazione
Esame
OSTEOCALCINA
Sinonimi
OC calcio
Esame/Analisi: OSTEOCALCINA
Sigla e sinonimi: OC calcio

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'osteocalcina è una proteina formata da 49 aminoacidi, dipendente dalla vitamina K.
Costituisce fino al 3% delle proteine ossee totali.
Viene sintetizzata direttamente dagli osteoblasti (cellule che producono la sostanza fondamentale del tessuto osseo) ed è associata alla matrice ossea; è quindi altamente specifica per valutare lo stato del ricambio del tessuto osseo.
Solo una piccola parte viene trovata nel circolo sanguigno.

L'osteocalcina è direttamente influenzata dagli ormoni che regolano la produzione di calcio:calcitonina,ormone paratiroideo, vitamina D, che intervengono nel normale processo di mineralizzazione ossea.
Normalmente viene presa in considerazione come come indicatore prognostico della progressione di malattie ossee.

Livelli elevati di osteocalcina possono verificarsi in osteomalacia (malattia caratterizzata da indebolimento delle ossa, provocato da un difetto del metabolismo di calcio e fosforo), Morbo di Paget (malattia degenerativa per cui le ossa si assottigliano, e si forma tessuto osseo anomalo), ipertiroidismo (malattia della tiroide causata da una produzione elevata di ormoni), iperparatiroidismo primario (malattia dovuta ad un eccesso di paratormone), osteodistrofia renale (malattia che colpisce chi è affetto da insufficienza renale cronica), osteoporosi (alterazione delle ossa caratterizzata da una diminuita quantità di tessuto osseo).
Sono stati rilevati, invece, livelli soppressi di osteocalcina nell'ipoparatiroidismo (insufficiente produzione di paratormone) e durante la terapia a lungo termine con corticosteroidi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

premenopausa: 11 - 43
postmenopausa: 15 - 46 

Valori normali uomo:

anni 30: 24 - 70
anni 50: 14 - 42
>anni 50: 14 - 46 

Unità di misura:

ng/ml

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/OSTEOCALCINA
Codice interno esame: 2390
Codice cupnet: OC
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio a freddo
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ECLIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare a freddo e separare immediatamente, mantenere il campione al buio .Inviare il campione congelato.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:09 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
OXCARBAZEPINA MONO-OH
Sinonimi
Tolep
Esame/Analisi: OXCARBAZEPINA MONO-OH
Sigla e sinonimi: Tolep

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'Oxcarbazepina � un antiepilettico di nuova generazione.
Strutturalmente � simile alla Carbamazepina ma presenta, rispetto a questa, minori effetti collaterali.
La sua azione � dovuta al metabolita attivo: la 10 idrossicarbazepina.
Viene utilizzato nelle convulsioni generalizzate tonico-cloniche e nelle forme parziali

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna: 12.5 - 31.5
Valori normali uomo: 12.5 - 31.5
Unità di misura: µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/OXCARBAZEPINA MONO-OH
Codice interno esame: 532
Codice cupnet: UBUPRE
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosa
Quantità minima di campione: 5 mL sangue, siliconata
Metodo: HPLC
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
p-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Sinonimi
p-ANCA;MPO
Esame/Analisi: p-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Sigla e sinonimi: p-ANCA;MPO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi presenti in pazienti con:granulomatosi di Wegener,Poliuveite microscopica, Sindrome di Churg-Schrauss,colite ulcerosa, morbo di Crohn, colangite sclerosante

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

< 3.5 negativa
3.5 - 5 dubbia
> 5 positiva

Valori normali uomo:

< 3.5 negativa
3.5 - 5 dubbia
> 5 positiva

Unità di misura:

IU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/p-ANCA CITOPLASMA NEUTROFILI -anticorpi
Codice interno esame: M153
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARACETAMOLO
Sinonimi
Acetaminofene
Esame/Analisi: PARACETAMOLO
Sigla e sinonimi: Acetaminofene

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il paracetamolo è un farmaco utilizzato per i suoi effetti antipiretici ed analgesici; la sua azione è simile a quella degli antiinfiammatori non steroidei.
La sua capacità di ridurre dolore e febbre è primariamente legata alla inibizione della sintesi delle prostaglandine. Il paracetamolo è quasi privo di effetti collaterali alle dose terapeutiche (contrariamente all'acido acetilsalicilico o ad altri antiinfiammatori).
L'assunzione di dosi tossiche, anche a scopo suicida, provoca invariabilmente danno epatico dovuto ad un metabolita tossico. ll danno epatico può essere predetto a partire dalle concentrazioni nel sangue del farmaco a partire da 4 ore dopo l'ingestione: è molto probabile se le concentrazioni nel siero sono > 200 µg/mL a 4 ore o > 50 µg/mL a 12 ore dall'ingestione.
Concentrazioni significativamente inferiori (anche del 50%) dovrebbero essere considerate nel caso di consumatori abituali di alcol, perchè questo aumenta il rischio di tossicità da paracetamolo.
Il test è utilizzato soprattutto per confermare il sospetto di tossicità da assunzione di dosi elevate di paracetamolo, come guida per l'utilizzo dell'antidoto (acetilcisteina) e per il monitoraggio del trattamento, in associazione ai test epatici che danno indicazioni sull'evoluzione del danno epatico.
Altri effetti sono la necrosi tubulare renale, l'ipoglicemia, la piastrinopenia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

intervallo terapeutico: 10 - 30
tossicità a 4 ore: > 200
tossicità a 12 ore: > 50
 

Valori normali uomo:

intervallo terapeutico: 10 - 30
tossicità a 4 ore: > 200
tossicità a 12 ore: > 50

Unità di misura:

µg/mL

Note:

Screening tossicologico o monitoraggio terapeutico

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PARACETAMOLO
Codice interno esame: 535
Codice cupnet: ACETAM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio gel separatore attivatore di coagulazione
Quantità minima di campione:

5 mL sangue,

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: a 4 h dall'ingestione in caso di sospetto avvelenamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:47 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
PARASSITI RICERCA su materiale vario
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PARASSITI RICERCA su materiale vario
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'analisi permette la diagnosi di parassitosi intestinale. In questo caso si riconosce la presenza nel campione di feci di cisti e/o trofozoiti di protozoi, di uova di elminti o delle loro larve mediante esame microscopico dopo concentrazione ed arricchimento. Per la diagnosi e' consigliabile esaminare almeno tre campioni di feci raccolti in giorni diversi.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su materiale vario

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): FC-/PARASSITI RICERCA su materiale vario
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900VVV
Tipo di provette in uso: Contenitore sterile con tappo a vite
Quantità minima di campione:

Con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit

Metodo: microscopico
Modalità di prelievo: evacuare in un recipiente pulito. Con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero, in caso di diarrea grave consegnare al piu' presto al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARASSITI RICERCA succo duodenale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PARASSITI RICERCA succo duodenale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'analisi permette la diagnosi di parassitosi da Giardia intestinalis. In questo caso si riconosce la presenza nel campione di feci di cisti e/o trofozoiti di Giardia intestinalis.

Prelievo

Tipo di campione: succo duodenale

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): SD-/PARASSITI RICERCA succo duodenale
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900SD
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite
Metodo: microscopico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: campione non conservabile: deve essere consegnato immediatamente in laboratorio.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARASSITI RICERCA succo gastrico
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PARASSITI RICERCA succo gastrico
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'analisi permette la diagnosi di parassitosi da Giardia intestinalis. In questo caso si riconosce la presenza nel campione di feci di cisti e/o trofozoiti di Giardia intestinalis.

Prelievo

Tipo di campione: succo gastrico

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): SG-/PARASSITI RICERCA succo gastrico
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900SG
Tipo di provette in uso: contenitori sterili con tappo a vite
Metodo: microscopico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: il campione deve essere consegnato immediatamente in laboratorio.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARASSITI RICERCA nelle feci
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PARASSITI RICERCA nelle feci
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'analisi permette la diagnosi di parassitosi intestinale. In questo caso si riconosce la presenza nel campione di feci di cisti e/o trofozoiti di protozoi, di uova di elminti o delle loro larve mediante esame microscopico dopo concentrazione ed arricchimento. Per la diagnosi e' consigliabile esaminare almeno tre campioni di feci raccolti in giorni diversi.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/PARASSITI RICERCA nelle feci
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900F; M901; M902; M903
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con conservante per la raccolta (MCC SAF FIXATIVE)
Metodo: Microscopico
Modalità di prelievo: Con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantita' di feci diarroiche o poco formate (e' sufficiente una quantità di feci come una nocciola). Non riempire il contenitore.Per la diagnosi è consigliabile esaminare almeno tre campioni di feci raccolti in giorni diversi.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: in caso di diarrea grave consegnare al piu' presto al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:59 del 22/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
PARASSITI RICERCA nelle urine
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PARASSITI RICERCA nelle urine
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esame microscopico dell'urina per la ricerca di Schistosoma haematobium responsabile di schistosomosi genitourinaria. L'infestazione di Schistosoma haematobium e' endemica in Egitto, Maghreb, in molti paesi dell'Africa subsahariana. L'esposizione avviene con l'immersione in acque dolci dei paesi ad elevata endemia e le uova appaiono nelle urine 10-12 settimane dopo l'infestazione.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: prima della minzione il paziente deve effettuare 20 flessioni rapide o salire e scendere pi
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/PARASSITI RICERCA nelle urine
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900U
Tipo di provette in uso: contenitori sterili a bocca larga con tappo a vite
Quantità minima di campione:

si raccolgono tutte le urine di una minzione della tarda mattinata suddivise in successione in contenitori sterili con tappo a vite.

Metodo: microscopico
Modalità di prelievo: le urine sono raccolte in successione suddividendole in diversi contenitori sterili a bocca larga con tappo a vite. Non
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il campione deve essere consegnato immediatamente in laboratorio. Campione non conservabile
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARATORMONE INTERO
Sinonimi
PTH iperparatiroidismo
Esame/Analisi: PARATORMONE INTERO
Sigla e sinonimi: PTH iperparatiroidismo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ormone paratiroideo (PTH) è un polipeptide prodotto dalle paratiroidi (situate ai lati della tiroide); la sua funzione principale è la regolazione e il mantenimento di concentrazioni ottimali degli ioni calcio.
Il PTH innalza i livelli di calcio ionizzato attraverso un'azione diretta sulle ossa e sui reni: aumenta il tasso del flusso di calcio ionizzato dalle ossa al fluido extracellulare e aumenta a livello renale sia il riassorbimento del calcio sia la escrezione del fosfato.
La regolazione a lungo termine del calcio in tutto l'organismo avviene attraverso la stimolazione del metabolismo della vitamina D, che provoca un aumento dell'assorbimento del calcio ionizzato da parte dell'intestino. In condizioni normali, il PTH viene secreto in risposta ai livelli di ioni calcio in circolo: qualsiasi diminuzione al di sotto dei livelli normali provoca incremento nella secrezione di PTH. Il livello degli ioni calcio che ritorna alla normalità esercita un meccanismo di controllo negativo, inibendo la secrezione del PTH da parte delle paratiroidi.
L'iperproduzione di PTH porta a iperparatiroidismo che può essere primario o secondario. Nel primo caso (di solito dovuto ad un tumore che induce secrezione di PTH senza meccanismo di controllo negativo), si ha aumento del PTH, aumento del calcio (ipercalcemia) e diminuzione del livello del fosforo (ipofosfatemia).
L'ipercalcemia provoca calcoli renali,depositi di calcio negli organi e decalcificazione ossea.
L'iperparatiroidismo secondario, di solito conseguente a insufficienza renale,comporta aumento del PTH, diminuzione del calcio (ipocalcemia) e aumento del fosforo (iperfosfatemia) che non viene escreto in modo efficiente a livello renale. L'ipoproduzione di PTH ( che può essere dovuta, per esempio, a cause autoimmuni, a rimozione delle paratiroidi, etc) comporta bassi livelli di calcio e alti livelli di fosforo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

15 - 65

Valori normali uomo:

15 - 65

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PARATORMONE INTERO
Codice interno esame: 1710
Codice cupnet: PTH
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Porre la provetta in ghiaccio immediatamente dopo il prelievo e consegnarla subito al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PAROTITE - anticorpi IgG
Sinonimi
PAROT; MUMPS; Paramyxovirus
Esame/Analisi: PAROTITE - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: PAROT; MUMPS; Paramyxovirus

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Malattia contagiosa acuta:
- incubazione: 14-24 giorni
- complicanze: pancreatite, orchite, meningoencefalite.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Valori normali uomo:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Unità di misura:

Index

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PAROTITE - anticorpi IgG
Codice interno esame: M9
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PAROTITE - anticorpi IgM
Sinonimi
PAROT; MUMPS
Esame/Analisi: PAROTITE - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: PAROT; MUMPS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PAROTITE - anticorpi IgM
Codice interno esame: M9
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgG
Sinonimi
PRV PARVO B19
Esame/Analisi: PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: PRV PARVO B19

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Positivo il 60% della popolazione, causa megaloeritema, 5° malattia, passaggio materno fetale nel 15% delle infezioni primarie contratte in gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Valori normali uomo:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Unità di misura:

Index

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgG
Codice interno esame: M224
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgM
Sinonimi
PRV PARVO B19
Esame/Analisi: PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: PRV PARVO B19

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PARVOVIRUS B19 - anticorpi IgM
Codice interno esame: M224
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PAX6
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PAX6
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'aniridia è un difetto congenito dell'occhio, caratterizzato dall'assenza parziale o totale dell'iride. Può essere isolata o fare parte di un quadro clinico più complesso (aniridia sindromica). L'aniridia sindromica si associa ad altre anomalie non oculari mentre aniridia isolata può associarsi ad altre anomalie oculari, quali cataratta,  glaucoma,ed altri. L'incidenza dell'aniridia è stimata intorno a 1/64.000-1/96.000. L'aniridia isolata è dovuta principalmente a mutazioni del gene PAX6 che mappa sul braccio corto del cromosoma 11 (11p13), è costituito da 14 esoni e codifica per una proteina di 436 aminoacidi con funzione di  regolatore trascrizionale  nello sviluppo dell'occhio.   L'aniridia è trasmessa come carattere autosomico dominante ad elevata penetranza ed espressività variabile, circa il 70% degli affetti presenta un genitore  affetto (aniridia familiare) mentre il restante 30% dei casi sono de novo.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /PAX6
Tipo di provette in uso: provetta con EDTA
Quantità minima di campione:

3mL sangue EDTAK2

Metodo: estrazione DNA, Amplificazione genica e sequenziamento
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 18:18 del 06/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PEPTIDE C
Sinonimi
CP;PC;C Peptide;Connecting peptide
Esame/Analisi: PEPTIDE C
Sigla e sinonimi: CP;PC;C Peptide;Connecting peptide

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il C- peptide umano è costituito da una catena di 31 aminoacidi .
Ha origine nelle cellule beta del pancreas come sottoprodotto della scissione enzimatica da proinsulina a insulina; in conseguenza di questo processo insulina e c-peptide sono immessi in circolo in uguale concentrazione: è proprio questa caratteristica, unita al fatto che la molecola di C-peptide è metabolicamente inattiva, che ne stabilisce l'interesse clinico delle determinazioni, soprattutto nel monitoraggio dell'andamento del diabete insulino-dipendente.

Infatti i livelli di c-peptide possono servire come indice di secrezione dell'insulina: per esempio,nel caso appunto di diabete insulino-dipendente, i valori possono essere bassi (per secrezione ridotta di insulina) o addirittura soppressi (come risposta alla somministrazione di insulina esogena); mentre valori elevati possono essere causati dall'aumento dell'attività delle cellule beta del pancreas osservato nell'insulinoma.
Per questo motivo, nella diagnosi differenziale di ipoglicemia, la determinazione del c-peptide può essere utilizzata in aggiunta al dosaggio dell'insulina come indicatore dell'attività pancreatica nel test del digiuno, o come unico indicatore della funzionalità del pancreas in cui si ha somministrazione esogena di insulina per controllarne la soppressione.
Infine,poichè spesso in pazienti sottoposti a terapia con insulina vengono riscontrati anticorpi anti-insulina circolanti, che interferiscono con la determinazione dell'insulina per il diretto il controllo dell'attività residua delle cellule beta del pancreas,ecco che viene utilizzato il dosaggio del c-peptide proprio per monitorare la secrezione di insulina e per aiutare nella scelta della terapia idonea.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

1.1 - 4.4 

Valori normali uomo:

1.1 - 4.4 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PEPTIDE C
Codice interno esame: 1900
Codice cupnet: CP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PERTOSSE - anticorpi IgA
Sinonimi
Ab anti Bordetella Pertussis
Esame/Analisi: PERTOSSE - anticorpi IgA
Sigla e sinonimi: Ab anti Bordetella Pertussis

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Indice precoce di infezione.
Le IgA non sono rilevabili nei neonati e nei soggetti sottoposti a vaccinoprofilassi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Valori normali uomo:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Unità di misura:

Index

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PERTOSSE - anticorpi IgA
Codice interno esame: M25
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PERTOSSE - anticorpi IgG
Sinonimi
Ab anti Bordetella Pertussis
Esame/Analisi: PERTOSSE - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: Ab anti Bordetella Pertussis

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'immunità acquisita dura a lungo, ma non è permanente

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Valori normali uomo:

< 0,9 negativo
>1,1 positivo

Unità di misura:

Index

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PERTOSSE - anticorpi IgG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PERTOSSE - anticorpi IgM
Sinonimi
Ab anti Bordetella Pertussis
Esame/Analisi: PERTOSSE - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: Ab anti Bordetella Pertussis

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PERTOSSE - anticorpi IgM
Codice interno esame: M25
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5ml gel pol.silice

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PIOMBO TOTALE (nel sangue)
Sinonimi
Pb
Esame/Analisi: PIOMBO TOTALE (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Pb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il piombo ingerito per via respiratoria  o digestiva viene veicolato dai globuli rossi e si deposita nei tessuti soprattutto nell'osso.

L'intossicazione dovuta per lo più a cause professionali provoca anoressia,dolori addominali,anemia e danni neurologici

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

0 - 15

Valori normali uomo:

0 - 15

Unità di misura:

µg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/PIOMBO TOTALE (nel sangue)
Codice interno esame: 341
Codice cupnet: PB
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Assorbimento atomico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PIOMBO TOTALE (nelle urine)
Sinonimi
Pb
Esame/Analisi: PIOMBO TOTALE (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Pb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nei lavoratori professionalmente esposti si eseguono dosaggi ripetuti regolarmente dopo i cicli di lavoro per controllare la tossicità

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

0 - 50

Valori normali uomo:

0 - 50

Unità di misura:

µg/24 h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/PIOMBO TOTALE (nelle urine)
Codice interno esame: 962
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Assorbimento atomico
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:33 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
PNEUMOCOCCO RICERCA ANTIGENE nelle urine e nel liquido cefalorachidiano(LCR)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PNEUMOCOCCO RICERCA ANTIGENE nelle urine e nel liquido cefalorachidiano(LCR)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame rileva la presenza di antigene di Streptococcus pneumoniae nelle urine di pazienti con polmonite pneumococcica e nel liquido cefalorachidiano di soggetti con meningite pneumococccica.

Prelievo

Tipo di campione: urina e liquido cefalorachidiano

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/PNEUMOCOCCO RICERCA ANTIGENE nelle urine e nel liquido cefalorachidiano(LCR)
Codice interno esame: UPN
Codice cupnet: PNEU
Tipo di provette in uso: provetta con tappo giallo G per urine e tappo rosso per liquor
Quantità minima di campione:

- urine: minimo 7 ml

- liquido cefalorachidiano: minimo 1 ml

Metodo: immunocromatografico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: esame da considerare urgente, consegna immediata in laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
POLINEUROPATIA AMILOIDOTICA FAMILIARE
Sinonimi
Transtiretina;TTR
Esame/Analisi: POLINEUROPATIA AMILOIDOTICA FAMILIARE
Sigla e sinonimi: Transtiretina;TTR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La amiloidosi da transtiretina (ATTR) è la forma di amiloidosi ereditaria più frequente.
La transtiretina è sintetizzata principalmente dal fegato e fisiologicamente deputata al trasporto della tiroxina e della proteina legante il retinolo (RBP).
Sono attualmente note oltre 80 mutazioni in questo gene che si associano allo sviluppo della malattia che si trasmette in forma autosomica dominante.
Alcune mutazioni sono significativamente ricorrenti in alcune regioni geografiche italiane, ad esempio la variante Glu89Gln è prevalente in Sicilia nel territorio di Noto e Avola mentre la mutazione Val30Met è presente in un cluster di famiglie della provincia di Cuneo.
Per queste varianti è ragionevole ipotizzare un effetto fondatore.
Il test molecolare identifica le mutazioni nel gene della transtiretina (prealbumina).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/POLINEUROPATIA AMILOIDOTICA FAMILIARE
Codice interno esame: 431
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - SSCP - sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:41 del 13/02/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
POLIPOSI FAMILIARE DEL COLON
Sinonimi
FAP;APC
Esame/Analisi: POLIPOSI FAMILIARE DEL COLON
Sigla e sinonimi: FAP;APC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La poliposi adenomatosa familiare � una malattia ereditaria, responsabile dell'1% dei cancri colorettali.
Si trasmette in maniera autosomica dominante, anche se nel 10% dei casi circa � dovuta ad una nuova mutazione.
Dal punto di vista clinico pu� presentare tre gruppi di manifestazioni cliniche:
- polipi adenomatosi multipli (da diverse centinaia a diverse migliaia) nel colon e nel retto, che si sviluppano attorno alla pubert�, raramente pi� tardi
- segni oculari dovuti a ipertrofia dello strato pigmentato della retina, che si manifestano come macchie, visibili all'esame del fondo dell'occhio
- manifestazioni extracoliche, che consistono soprattutto in proliferazioni, talvolta maligne, in tessuti diversi.
I pi� importanti, per la loro gravit� e l'elevata frequenza, sono gli adenocarcinomi duodenali e i tumori desmoidi, perlopi� a localizzazione intra-addominale.
La prognosi � fortemente influenzata dal rischio di degenerazioni dei polipi colici.
Una colonoscopia annuale � perci� consigliata ai bambini nati da un genitore affetto, a partire dagli 11 anni, fino a circa 40 anni, et� in cui l'espressivit� di questa patologia raggiunge un livello vicino a 1.
Quando i polipi diventano troppo numerosi, una colectomia permette di eliminare il principale rischio di tumore.
Il trattamento, essenzialmente chirurgico, ha lo scopo di prevenire le complicazioni maligne della malattia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: Il gene-malattia (APC)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/POLIPOSI FAMILIARE DEL COLON
Codice interno esame: 450
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PORFIRINE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PORFIRINE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: coproporfirine: 20 - 60;uroporfirine: 2 - 12
Valori normali uomo: coproporfirine: 20 - 60;uroporfirine: 2 - 12
Unità di misura: ᄉg/24 h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/PORFIRINE
Codice interno esame: 9525
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione: 10 mL urine
Metodo: Analisi spettrale UV 380 - 420 nm
Modalità di prelievo: Mantenere il contenitore delle urine al buio e al fresco durante la raccolta
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
POTASSIO (nel sangue)
Sinonimi
Kaliemia;K
Esame/Analisi: POTASSIO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Kaliemia;K

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Potassio è il principale catione intracellulare, infatti, la sua concentrazione nelle cellule è di circa 23 volte maggiore di quella plasmatica.
Questo gradiente di concentrazione serve a creare e mantenere il potenziale elettrico di membrana delle cellule, necessario per la trasmissione nervosa e per l’eccitabilità e la contrattilità muscolare. Inoltre il potassio è coinvolto nella regolazione dell’ equilibrio acido- base e della pressione osmotica.
La sua concentrazione nel plasma dipende da più fattori tra cui fattori ormonali, il pH ematico, l’apporto dietetico, la funzionalità renale; essa è inoltre influenzata da diversi tipi di sostanze farmacologiche e ha un ritmo circadiano. Un aumento della potassiemia si può avere in diverse affezioni tra le quali: insufficienza surrenalica, alcune nefropatie, diabete mellito scompensato, anemie emolitiche, stati di shock e disidratazione.
Gli effetti clinici principali dell’iperpotassiemia sono rappresentati da alterazioni della conduzione cardiaca ed aritmie; essa può anche causare debolezza muscolare e tremori. Una diminuzione della potassiemia può dipendere da insufficiente apporto di potassio con l’alimentazione, da eccessiva perdita di questo elettrolita per via digerente (vomito, diarrea), da aumento dell’escrezione urinaria dovuta ad alcune malattie croniche del rene o a morbo di Cushing, da terapie diuretiche prolungate. Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare con possibile alterazione della contrattilità della muscolatura liscia, scheletrica e cardiaca.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

3.4 - 5.2

Valori normali uomo:

3.4 - 5.2

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/POTASSIO (nel sangue)
Codice interno esame: 22
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Modalità di prelievo: Inviare rapidamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
POTASSIO (nelle urine)
Sinonimi
K
Esame/Analisi: POTASSIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: K

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Potassio � il principale catione intracellulare, infatti, la sua concentrazione nelle cellule � di circa 23 volte maggiore di quella plasmatica.
Questo gradiente di concentrazione serve a creare e mantenere il potenziale elettrico di membrana delle cellule, necessario per la trasmissione nervosa e per l�eccitabilit� e la contrattilit� muscolare. Inoltre il potassio � coinvolto nella regolazione dell� equilibrio acido- base e della pressione osmotica.
La sua concentrazione nel plasma dipende da pi� fattori tra cui fattori ormonali, il pH ematico, l�apporto dietetico, la funzionalit� renale; essa � inoltre influenzata da diversi tipi di sostanze farmacologiche e ha un ritmo circadiano. Un aumento della potassiemia si pu� avere in diverse affezioni tra le quali: insufficienza surrenalica, alcune nefropatie, diabete mellito scompensato, anemie emolitiche, stati di shock e disidratazione.
Gli effetti clinici principali dell�iperpotassiemia sono rappresentati da alterazioni della conduzione cardiaca ed aritmie; essa pu� anche causare debolezza muscolare e tremori. Una diminuzione della potassiemia pu� dipendere da un insufficiente apporto di potassio con l�alimentazione, da un'eccessiva perdita di questo elettrolita per via digerente (vomito, diarrea), da un aumento dell�escrezione urinaria dovuta ad alcune malattie croniche del rene o a morbo di Cushing, da terapie diuretiche prolungate. Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare con possibile alterazione della contrattilit� della muscolatura liscia, scheletrica e cardiaca.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

25 - 125

Valori normali uomo:

25 - 125

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/POTASSIO (nelle urine)
Codice interno esame: 990
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24h; urine raccolte a tempo (h 8,12,24)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:34 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
PREALBUMINA
Sinonimi
Transtiretina;TBPA;Thyroxin-binding prealbumin
Esame/Analisi: PREALBUMINA
Sigla e sinonimi: Transtiretina;TBPA;Thyroxin-binding prealbumin

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

23 - 42

Valori normali uomo:

23 - 42

Unità di misura:

mg/dL

Note: Causa di rigetto: presenza di chilomicroni. Causa di interferenza: torbidita' del campione (lipemia, crioglobuline, ecc.)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PREALBUMINA
Codice interno esame: 351
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
pro-PEPTIDE NATRIURETICO TIPO B
Sinonimi
pro-BNP
Esame/Analisi: pro-PEPTIDE NATRIURETICO TIPO B
Sigla e sinonimi: pro-BNP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' il frammento N-terminale del Propeptide Natriuretico di tipo B. Deriva dal peptide secreto prevalentemente dai miociti dei ventricoli cardiaci in risposta all'espansione di volume o al carico di pressione, dissociandosi poi nel BNP fisiologicamente attivo e nel frammento N-terminale (NT-proBNP).
Valori elevati di NT-proBNP indicano stress della parete ventricolare e sovraccarico di volume come avviene nella insufficienza cardiaca (è coerente con la gravità sulla base delle classificazione NYHA) e nella disfunzione ventricolare sinistra.
E' utile nella esclusione della insufficienza cardiaca in pazienti debolmente sintomatici (a motivo dell'elevato potere predittivo del test negativo), nella prognosi della insufficienza cardiaca cronica e nella stratificazione del rischio nella sindrome coronarica acuta e infine è valido nel monitoraggio della terapia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 155
SCOMPENSO CARDIACO:
criterio di esclusione <300
criterio di conferma >900

Valori normali uomo:

0 - 155
SCOMPENSO CARDIACO:
criterio di esclusione <300
criterio di conferma >900

Unità di misura:

ng/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/pro-PEPTIDE NATRIURETICO TIPO B
Codice interno esame: 270
Codice cupnet: PROBNP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROCALCITONINA
Sinonimi
PCT
Esame/Analisi: PROCALCITONINA
Sigla e sinonimi: PCT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

In condizioni fisiologiche viene sintetizzata nelle cellule C-della tiroide come pre-pro-ormone che attraverso proteolisi intracellulari da orgine alla procalcitonina e quindi alla calcitonina (vedi).
Nelle infezioni batteriche gravi la disseminazione delle tossine ne induce la sintesi da parte delle cellule macrofagiche e monocitiche di altri organi.
La procalcitonina aumenta nei casi di sepsi, shock settico, reazioni infiammatorie sistemiche gravi e sindrome da disfunzione multipla d'organo. Ha una emivita biologica di circa 24 ore e in vitro è molto stabile. Riflette la gravità della malattia e il decorso della attività infiammatoria.
E' utile per differenziare le infezioni batteriche da quelle virali. Modesti aumenti si riscontrano invece in infezioni batteriche limitate, localizzate a un solo organo, ascessi capsulati. E' degradata per via proteolitica e in parte per via renale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

< 0.5
aumento:
0.5-2.0 leggero
2.0-5.0 moderato
5.0-10.0 deciso
>10.0 sepsi, shock settico, MODS

Valori normali uomo:

< 0.5
aumento:
0.5-2.0 leggero
2.0-5.0 moderato
5.0-10.0 deciso
>10.0 sepsi, shock settico, MODS

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROCALCITONINA
Codice interno esame: 396
Codice cupnet: PROCALC
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue,gel polimerico e silice micronizzata

Metodo: Immunoluminometrico (ILMA)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROGESTERONE
Sinonimi
P1
Esame/Analisi: PROGESTERONE
Sigla e sinonimi: P1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' un ormone steroideo femminile. Nella donna non in gravidanza viene prodotto dal corpo luteo dell'ovaio: i suoi livelli nel sangue salgono rapidamente dopo l'ovulazione in concomitanza con il picco di secrezione dell'ormone luteinizzante (LH) ed aumentano nei successivi 6-10 giorni.
Se non avviene la fecondazione, i livelli cadono ed avviene il flusso mestruale.
L'effetto principale del progesterone è la preparazione dell'endometrio uterino all'impianto dell'uovo fecondato e il mantenimento della gravidanza: stimola la secrezione delle ghiandole dell'endometrio, impedisce ulteriori ovulazioni, diminuisce l'eccitabilità della muscolatura uterina, partecipa alla preparazione della ghiandola mammaria all'allattamento.
Nella gravidanza il corpo luteo produce progesterone solo per alcune settimane: viene poi sostituito dalla placenta, che mantiene livelli di ormone in incremento durante tutta la gravidanza.
La determinazione della concentrazione di progesterone nel sangue è utile per documentare un'avvenuta ovulazione, per il monitoraggio nelle pazienti a cui viene indotta l'ovulazione con mezzi farmacologici, per il monitoraggio della terapia sostitutiva con progesterone, come supporto alla valutazione del rischio di aborto precoce.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Fase preovul: 0.06-0.9
Fase postovul: 1.8-24
menopausa: 0.05-0.89
grav.1° trim.: 11-44
grav.2° trim.: 25-83
grav. 3° trim.: 59-214

Valori normali uomo:

<0.005-0.15

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROGESTERONE
Codice interno esame: 1980
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROGRANULINA
Sinonimi
PGRN Sclerosi Laterale Amiotrofica
Esame/Analisi: PROGRANULINA
Sigla e sinonimi: PGRN Sclerosi Laterale Amiotrofica

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come �Morbo di Lou Gehrig�,� malattia di Charcot� o �malattia dei motoneuroni�, � una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cio� le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Generalmente si ammalano di SLA individui adulti di et� superiore ai 20 anni, di entrambi i sessi, con maggiore frequenza dopo i 50 anni.
In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa 6 ammalati ogni 100.000 abitanti.
La maggior parte dei casi di SLA sono sporadici, cio� non ereditari.
In questo caso � importante identificare i fattori di rischio genetici associati alla predisposizione di un individuo a contrarre la malattia, ma ancora non esistono dati certi.
Solo il 10% circa dei casi sono ereditari. In questo caso si parla di SLA familiare.
Recentemente in letteratura sono stati pubblicati alcuni studi sul gene PGRN, che codifica per la Progranulina, un fattore di crescita coinvolto in molteplici processi fisiologici e patologici; mutazioni in questo gene possono essere implicate nella Demenza Fronto Temporale e ne � stata descritta una alterata espressione in alcune patologie neurodegenerative, tra cui quelle del motoneurone.
Questa proteina � altamente espressa nelle cellule neuroepiteliali dell�embrione (SNC) e sembra essere coinvolta nella sopravvivenza neuronale.
Sono state descritte in letteratura alcune mutazioni del gene PGRN come causa di patologie neurodegenerative ed � stata descritta l�importanza di tale gene nella sopravvivenza neuronale.
La maggior parte dei pazienti con mutazione a carico di progranulina presenta una severa atrofia cerebrale rivolta in particolar modo ai lobi frontali.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803 o 02 6444.2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/PROGRANULINA
Codice interno esame: 94560
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROLATTINA
Sinonimi
PRL;LTH
Esame/Analisi: PROLATTINA
Sigla e sinonimi: PRL;LTH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La prolattina è un ormone secreto dall'ipofisi anteriore (adenoipofisi) e che nelle donne promuove lo sviluppo della ghiandola mammaria, l'inizio e il mantenimento dell'allattamento.
Stimola la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nell'ovaio; agisce come fattore fisiologico di infertilità durante l'allattamento.
I livelli di prolattina aumentano nel sangue nell'ultima parte della gravidanza e raggiungono il massimo all'inizio dell'allattamento. La secrezione di prolattina è controllata da fattori favorenti e fattori inibenti prodotti dall'ipotalamo.
Durante il sonno aumenta di due-tre volte; incrementi momentanei sono provocati anche dalla stimolazione della mammella, dallo stress, dall'esercizio fisico, ecc. Il ruolo della prolattina nel maschio è meno chiaro.
I livelli circolanti di prolattina sono stabilmente elevati in presenza di adenomi dell'ipofisi che secernono prolattina; aumenti meno consistenti si riscontrano anche in donne con amenorrea secondaria, con galattorrea, con ipotiroidismo primario, con sindrome da ovaio policistico, con anoressia, ecc. la determinazione delle concentrazioni circolanti di prolattina è utile nella diagnosi degli adenomi ipofisari e nel monitoraggio dell'efficacia del loro trattamento.
Si possono anche utilizzare allo scopo prove farmacologiche di stimolazione e di inibizione della secrezione di prolattina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

Età fertile: 4.79 -23.3

Valori normali uomo:

4.04 - 15.2

Unità di misura:

ng/mL

Note: Alcuni casi di iperprolattinemia sono dovuti alla presenza in circolo di un complesso tra prolattina e una immunoglobulina; tale complesso ad alto peso molecolare (>100 KD) pu

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROLATTINA
Codice interno esame: 1220
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINA C - funzionale anticoagulante
Sinonimi
Proteina C-attività
Esame/Analisi: PROTEINA C - funzionale anticoagulante
Sigla e sinonimi: Proteina C-attività

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

70-140

Valori normali uomo:

70-140

Unità di misura:

%

Note:

Indicare nella richiesta eventuali: terapia anticoagulante, stato di gravidanza, referente clinico.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/PROTEINA C - funzionale anticoagulante
Codice interno esame: PC
Codice cupnet: PROC
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: Cromogenico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i campioni devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (minima refrigerazione se temperatura esterna elevata).
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINA C REATTIVA
Sinonimi
PCR
Esame/Analisi: PROTEINA C REATTIVA
Sigla e sinonimi: PCR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La proteina C reattiva (PCR) è un’alfa globulina prodotta dal fegato così denominata perché reagisce con il polisaccaride C dello pneumococco.
In condizioni fisiologiche è riscontrabile nel siero in tracce ma può aumentare significativamente ed in modo repentino in molti processi infiammatori, ragion per cui è considerata una delle “proteine della fase acuta”.
Tra le situazioni in cui la PCR è elevata ci sono traumi, infezioni batteriche, interventi chirurgici, proliferazione neoplastica, reumatismo articolare, artrite reumatoide.
L’incremento della PCR è più rapido e intenso rispetto alla VES, così come con la guarigione ritorna nei limiti più velocemente ed inoltre, a differenza della VES, non si modifica in corso di gravidanza, anemia, iperglobulinemia. Per i succitati motivi è spesso di aiuto nel monitoraggio della terapia.
E’ anche un indicatore di infarto cardiaco e il suo mancato decremento dopo l’episodio acuto indica una progressione del danno al tessuto miocardico. In caso di intervento chirurgico, il livello di PCR presenta un incremento nell’arco di 4-6 ore e comincia a diminuire dopo il terzo giorno. Un mancato decremento può indicare infezione della ferita

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.0 - 0-5

Valori normali uomo:

0.0 - 0-5

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROTEINA C REATTIVA
Codice interno esame: 128
Codice cupnet: SPCR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI (ECP)
Sinonimi
ECP
Esame/Analisi: PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI (ECP)
Sigla e sinonimi: ECP

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I granulociti eosinofili sono cellule del sistema immunitario implicate in reazioni a patologie infiammatorie, comprese le allergie. Nella reazione allergica tramite dei recettori presenti sulla superficie degli eosinofili avviene un legame con anticorpi appartenenti alla classe immunoglobulinica IgE, (reagine). A sua volta queste molecole anticorpali adese agli eosinofili, sono in grado di legarsi specificatamente a porzioni di proteine (antigeni) che nel soggetto allergico vengono identificate come sostanze nocive e pericolose. Gli eosinofili attivati dall'allergene reagiscono rilasciando nel sangue una proteina contenuta nei granuli interni alla cellula: la proteina cationica degli eosinofili (ECP).
Le cellule in questione rilasciano tale proteina durante il processo di coagulazione "in vitro". Effettuato il prelievo di sangue va lasciato a temperatura ambiente ( 20-24 C°) per 1-2 ore.
Plasma e siero emolizzato non possono essere utilizzati.
Il dosaggio di ECP sierico consente di valutare l'entità di un processo infiammatorio in corso, che si può manifestare a carico della cute ( dermatite atopica), di articolazioni soggette a patologie autoimmuni e di apparati quali il gastroenterico, il genito-urinario ed il respiratorio, in certe infezioni e in alcune malattie parassitarie. In ambito allergologico tale esame viene impiegato per il monitoraggio di pazienti affetti da asma bronchiale, i cui livelli di attivazione degli eosinofili e di proteina ECP sierica sono particolarmente elevati.
Se il paziente asmatico viene sottoposto all'esame in seguito o durante l'assunzione di farmaci cortisonici, è evidente una diminuzione di ECP sierica. Ciò significa che il dosaggio della proteina non è utile solo per definire lo stato della patologia, ma anche per valutare l'efficacia della terapia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

0.00 - 11.3

Valori normali uomo:

0.00 - 11.3

Unità di misura:

U/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI (ECP)
Codice interno esame: 612
Codice cupnet: ECP
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue,gel polimerico e silice micronizzata

Metodo: Fluoroimmunoenzimatico
Modalità di prelievo: Inviare immediatamente al Laboratorio, segnando l'ora del prelievo sulla provetta
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Allergologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:55 del 15/05/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINA S libera
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PROTEINA S libera
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

60-139

Valori normali uomo:

60-139

Unità di misura:

%

Note:

Indicare nella richiesta: terapia anticoagulante, stato di gravidanza, referente clinico.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/PROTEINA S libera
Codice interno esame: PS free
Codice cupnet: PSFREE
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: immunologico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i campioni devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (minima refrigerazione se temperatura esterna elevata).
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:52 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINASI 3 -anticorpi anti-( PR3)
Sinonimi
ANCA;c-ANCA;Test di conferma
Esame/Analisi: PROTEINASI 3 -anticorpi anti-( PR3)
Sigla e sinonimi: ANCA;c-ANCA;Test di conferma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Identificati circa 6 antigeni per gli ANCA, ma considerati significativamente associati alle vasculiti dei piccoli vasi sono gli anticorpi verso due di questi, la Mieloperossidasi (MPO) e la Proteinasi 3 (PR3).

Sui campioni positivi per ANCA, con metodica in immunofluorescenza, viene eseguita  la ricerca degli anticorpi specifici anti MPO e anti PR3 in ELISA. I due test sono richiedibili anche singolarmente, per il monitoraggio di pazienti noti in corso di terapia. 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

< 20 negativo  

Valori normali uomo:

< 20 negativo  

Unità di misura:

U/mL

Note:

INDICAZIONI: Gli anticorpi Anti PR3 si trovano con elevata specificit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PROTEINASI 3 -anticorpi anti-( PR3)
Codice interno esame: CANCA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:11 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE ELETTROFORESI
Sinonimi
EF
Esame/Analisi: PROTEINE ELETTROFORESI
Sigla e sinonimi: EF

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

proteine tot: 6.4-8.3
albumina: 4.02-4.76
alfa-1-glob: 0.21-0.35
alfa-2-glob: 0.51-0.85
beta-1-glob: 0.34-0.52

beta-2-glob: 0.23-0.47
gamma-glob: 0.80-1.35

Valori normali uomo:

proteine tot: 6.4-8.3
albumina: 4.02-4.76
alfa-1-glob: 0.21-0.35
alfa-2-glob: 0.51-0.85
beta-1-glob: 0.23-0.47

beta-2-glob: 0.23-0.47
gamma-glob: 0.80-1.35  

 



beta-2-glob: 0.23-0.47
gamma-glob: 0.80-1.35  

 

Unità di misura:

g/dL

Note: Causa di interferenze: fibrinogeno, emolisi. L'elettroforesi e' un esame semiquantitativo; NON deve essere richiesto per quantificare le singole frazioni, ma per avere informazioni sul quadro sieroproteico e sulla presenza di componenti monoclonali.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROTEINE ELETTROFORESI
Codice interno esame: 2027
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettroforesi su agarosio con lettura densitometrica e controllo visivo della striscia
Modalità di prelievo: I campioni con presenza di crioglobuline devono essere prelevati e mantenuti a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE ELETTROFORESI nelle urine
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PROTEINE ELETTROFORESI nelle urine
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

Tracciato non rilevabile

Valori normali uomo:

Tracciato non rilevabile

Note: La modalit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/PROTEINE ELETTROFORESI nelle urine
Codice interno esame: 207
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Elettroforesi su agarosio con colorazione ad alta sensibilita'
Modalità di prelievo: Urine del mattino. Inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Sinonimi
IFE
Esame/Analisi: PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Sigla e sinonimi: IFE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

Note:

Esame altamente sensibile e specifico; sostituisce l'immunoelettroforesi.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Codice interno esame: 287
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunofissazione su agarosio
Modalità di prelievo: I campioni con presenza di crioglobuline devono essere prelevati e mantenuti a 37
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:12 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Sinonimi
IFE
Esame/Analisi: PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Sigla e sinonimi: IFE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

Note:

Esame altamente sensibile e specifico; sostituisce l'immunoelettroforesi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/PROTEINE IMMUNOFISSAZIONE COMPONENTI MONOCLONALI
Codice interno esame: 285
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunofissazione su agarosio
Modalità di prelievo: Urine del mattino
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:12 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE TOTALI (nel liquor)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PROTEINE TOTALI (nel liquor)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella diagnosi e nel trattamento di condizini quali meningite,tumori cerebrali ed infezioni del sistema nervoso centrale si utilizza il dosaggio delle proteine nel liquido cefalo rachidiano.Si riscontra un aumento in caso di elevata permeabilit� della barriera ematoencefalica o una aumentata sintesi locale di immunoglobuline

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: 15 - 45
Valori normali uomo: 15 - 45
Unità di misura: mg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR--/PROTEINE TOTALI (nel liquor)
Codice interno esame: 213
Codice cupnet: LCPROT
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio
Quantità minima di campione: 2 mL liquor, sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg
Metodo: Turbidimetrico
Modalità di prelievo: Inviare immediatamente al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE TOTALI (nel sangue)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: PROTEINE TOTALI (nel sangue)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le proteine vengono sintetizzate principalmente nel fegato, nelle plasmacellule, nei linfonodi, nella milza e nel midollo osseo.

Nel corso di una malattia, sia la concentrazione di proteine totali che la percentuale delle singole frazioni possono differire notevolmente dai valori normali

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

6.4 - 8.3

Valori normali uomo:

6.4 - 8.3

Unità di misura:

g/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/PROTEINE TOTALI (nel sangue)
Codice interno esame: 9
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Biureto
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
PROTEINE TOTALI (nelle urine)
Sinonimi
Proteinuria
Esame/Analisi: PROTEINE TOTALI (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Proteinuria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Un aumento delle proteine nelle urine avviene in condizioni patologiche quali malattie renali o cardiache o disturbi tiroidei poich� normalmente vengono trattenute quasi completamente dalla fitrazione glomerulare

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 0.2

Valori normali uomo:

0 - 0.2

Unità di misura:

g/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/PROTEINE TOTALI (nelle urine)
Codice interno esame: 941
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Turbidimetrico
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta:urine del mattino,urine delle 24 h,2 campioni: urine h 8-20, urine h 20-8.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:35 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
PROVA DI GRAVIDANZA
Sinonimi
Gravidanza
Esame/Analisi: PROVA DI GRAVIDANZA
Sigla e sinonimi: Gravidanza

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La gonadotropina corionica umana (HCG) è un ormone glicoproteico prodotto dalla placenta in fase di sviluppo poco dopo la fecondazione.
In una gravidanza normale la presenza di HCG può essere riscontrata sia nell'urina a partire dai 7-10 giorni successivi il concepimento.
I livelli HCG continuano ad aumentare molto rapidamente, arrivando spesso oltre le 100 mUI/ml a partire dal primo ritardo mestruale, fino a raggiungere picchi di 100.000- 200.000 mUI/ml dopo circa 10- 12 settimane di gravidanza.
La comparsa precoce dell'HCG nell'urine dopo il concepimento e l'aumento rapido della sua concentrazione nelle prime fasi della gestazione ne fanno un eccellente marcatore per la diagnosi precoce di gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

neg/pos

Valori normali uomo:

neg/pos

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/PROVA DI GRAVIDANZA
Codice interno esame: 1270
Codice cupnet: PROGRA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico qualitativo
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
QUANTIFERON TEST
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: QUANTIFERON TEST
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test diagnostico in vitro per la rilevazione dell'Interferone Gamma mediante dosaggio immunoenzimatico.
Consente di identificare le risposte in vitro agli agenti peptidici associati all'infezione da Mycobacterium Tuberculosis, non è valido per micobatteri non tubercolari o per il vaccino BGC.
Il test permette di individuare l'infezione tubercolare latente in soggetti ad aumentato rischio di tubercolosi.
Per la diagnosi o l'esclusione della malattia tubercolare o per stabilire la probabilità di una infezione tubercolare latente è richiesta comunque una combinazione di elementi epidemiologici, anamnestici, clinici e diagnostici che devono essere considerati nell'interpretazione dei risultati del test.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

dosaggio quantitativo di Interferon Gamma

Valori normali uomo:

dosaggio quantitativo di Interferon Gamma

Unità di misura:

IU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/QUANTIFERON TEST
Codice interno esame: MQFT
Tipo di provette in uso: 3 provette dedicate Quantiferon-TB GOLD tappo grigio, tappo rosso, tappo viola
Quantità minima di campione:

1 mL controllo negativo tappo grigio, antigene TB tappo rosso, controllo mitogeno tappo viola

Metodo: ELISA quantitativo
Modalità di prelievo: Per ciascun soggetto in esame prelevare 1 mL di sangue per venopuntura direttamente in ognuna delle provette dedicate Quantiferon-TB GOLD.
Dato che nelle provette da 1 mL il sangue fluisce con relativa lentezza, mantenere la provetta sull
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il campione non deve essere refrigerato e deve essere consegnato immediatamente non oltre le ore 14
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia

PDF ALLEGATI

0.19 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RAME INTRAEPATICO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RAME INTRAEPATICO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il rame si lega al 90% alla ceruloplasmina; l'incorporazione è mediata dalla proteina di trasporto, ATP-dipendente, codificata dal gene ATP7B. La presenza della mutazione, alla stato omozigote, di tale gene causa la impossibilità di legare il rame alla ceruloplasmina la quale viene subito degradata e risulta notevolmente diminuita in circolo. Nel fegato il rame si accumula contribuendo al danno epatico e ai sintomi che caratterizzano tale patologia denominata morbo di Wilson. Un contenuto di rame di 250 ug/g di tessuto secco confermano la diagnosi.

Prelievo

Tipo di campione: biopsia epatica

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni
Valori normali donna:

15 - 45

Valori normali uomo:

15 - 45

Unità di misura:

ug/g tessuto secco

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /RAME INTRAEPATICO
Codice interno esame: 238
Codice cupnet: RAMEPA
Tipo di provette in uso: barattolo
Metodo: Assorbimento atomico
Modalità di prelievo: biopsia epatica
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RAME TOTALE (nel sangue)
Sinonimi
Cupremia;Cu
Esame/Analisi: RAME TOTALE (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Cupremia;Cu

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il rame E' presente in tracce nel siero legato per lo più alla sua proteina vettrice (ceruloplasmina).Il rame plasmatico e la ceruloplasmina diminuiscono nel morbo di Wilson (degenerazione epatolenticolare)a causa della rallentata sintesi epatica della ceruloplasmina provocando un aumento della escrezione urinaria e dei depositi di rame nel fegato.
Durante la terapia con estrogeni (e gravidanza),contraccettivi o antiepilettici aumenta la sintesi di ceruloplasmina e anche il rame plasmatico. Un aumento si nota anche in diversi stati infiammatori e nel morbo di Hodgkin

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

60 - 150

Valori normali uomo:

60 - 150

Unità di misura:

µg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/RAME TOTALE (nel sangue)
Codice interno esame: 363
Codice cupnet: CUCALC
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Assorbimento atomico fiamma
Modalità di prelievo: Pu
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RAME TOTALE (nelle urine)
Sinonimi
Cupruria;Cu
Esame/Analisi: RAME TOTALE (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Cupruria;Cu

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il dosaggio si esegue per la diagnosi o durante il trattamento del morbo di Wilson con agenti chelanti

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

3 - 35

Valori normali uomo:

3 - 35

Unità di misura:

µg/24 h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/RAME TOTALE (nelle urine)
Codice interno esame: 951
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Assorbimento atomico
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:35 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RECETTORE LDL
Sinonimi
LDL Receptor
Esame/Analisi: RECETTORE LDL
Sigla e sinonimi: LDL Receptor

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il colesterolo � trasportato nel torrente circolatorio in forma di particelle lipoproteiche, le pi� comuni delle quali sono le LDL. L'assunzione di tali particelle da parte delle cellule richiede il loro legame ad un recettore specifico concentrato in regioni specializzate della membrana plasmatica rivestite da una specifica proteina strutturale chiamata clatrina. Il complesso LDL-LDLR viene poi internalizzato mediante endocitosi: il recettore viene riciclato mentre le LDL vengono trasportate ai lisosomi dove il colesterolo � rilasciato per essere usato dalle cellule.
Il meccanismo di captazione e internalizzazione delle LDL � stato dedotto conducendo studi su pazienti affetti da una malattia ereditaria nota come Ipercolesterolemia Familiare (FH). Le mutazioni che causano tale patologia sono di due tipi: mancato legame delle LDL al loro recettore oppure impossibilit� di internalizzare il complesso LDL-LDLR.
L'ipercolesterolemia familiare (FH) � una patologia determinata da una deficienza ad ereditariet� dominante dei recettori per le lipoproteine a bassa densit� (LDL), che normalmente vengono sintetizzati nel fegato.
La patologia � caratterizzata da un'affezione prematura delle arterie coronarie. Circa il 50% dei maschi omozigoti affetti, se non viene curato, muore entro i 60 anni. Poich� questa patologia causata da un unico gene � piuttosto frequente, occasionalmente si individuano degli omozigoti. Gli omozigoti presentano un esordio molto precoce della malattia che si presenta con una gravit� maggiore e porta comunemente a morte per infarto del miocardio nella seconda infanzia.
L'esame deve essere preceduto da Consulenza Genetica.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/RECETTORE LDL
Codice interno esame: 94564
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RENINA (clinostatismo)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RENINA (clinostatismo)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella posizione eretta (ortostatismo) si verifica l'aumento della pressione idrostatica nel distretto venoso che determina un trasferimento di liquidi dal torrente circolatorio allo spazio interstiziale.
La diminuzione del volume plasmatico stimola la secrezione di renina che determina vasocostrizione e di aldosterone con conseguente riassorbimento di sodio e di acqua al fine di ripristinare il volume circolante. Nella posizione supina (clinostatismo) i processi sono inversi e si aspettano valori più bassi di renina e di aldosterone plasmatici.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Clinostatismo: circa 30 minuti in posizione supina prima del prelievo.

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

 2.8 - 39.9

Valori normali uomo:

 2.8 - 39.9

Unità di misura:

μU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/RENINA (clinostatismo)
Codice interno esame: 1396
Codice cupnet: RENIC
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare il campione immediatamente al laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Mantenere il campione a temperatura ambiente. Dopo la centrifugazione congelare immediatamente.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:00 del 09/10/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RENINA (ortostatismo)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RENINA (ortostatismo)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Nella posizione eretta (ortostatismo) si verifica l'aumento della pressione idrostatica nel distretto venoso che determina un trasferimento di liquidi dal torrente circolatorio allo spazio interstiziale.La diminuzione del volume plasmatico stimola l'increzione di renina che determina vasocostrizione e di aldosterone con conseguente riassorbimento di sodio e di acqua al fine di ripristinare il volume circolante. Nella posizione supina (clinostatismo) i processi sono inversi e si aspettano valori più bassi di renina e di aldosterone plasmatici.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Ortostatismo: prelevare dopo 2 ore di stazione eretta (meglio se di deambulazione).

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

 4.4 - 46.1

Valori normali uomo:

 4.4 - 46.1

Unità di misura:

μU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/RENINA (ortostatismo)
Codice interno esame: 1397
Codice cupnet: RENIO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P
Quantità minima di campione:

 3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare il campione immediatamente al laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Mantenere il campione a temperatura ambiente. Dopo la centrifugazione congelare immediatamente.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:49 del 21/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RENINA estemporanea
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RENINA estemporanea
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La renina è un enzima idrolitico prodotto ed immagazzinato nelle cellule dell'apparato juxtaglomerulare del rene, struttura sensibile alle modificazioni di pressione e di concentrazione di sali nel sangue che perfonde il rene.
Questo organello rilascia renina quando il volume o la pressione del sangue si riducono, quando la concentrazione di sodio nel plasma si abbassa e quella di potassio si innalza. La renina converte in circolo l'Angiotensinogeno (proteina prodotta dal fegato) in Angiotensina I, che viene ulteriormente modificata in Angiotensina II nel polmone (ad opera dell'ACE, Angiotensin Converting Enzyme). L'Angiotensina II è un potente vasocostrittore e stimola il surrene a immettere in circolo aldosterone (nel sangue, nelle urine).

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone agisce sinergicamente per mantenere l'equilibrio sodio-potassio e per regolare volume e pressione del sangue circolante.

Il test misura la concentrazione dellla molecola di renina circolante.
E' utilizzato principalmente nella diagnosi differenziale dell'ipertensione arteriosa: un aumento di renina associato all'aumento contemporaneo dell'aldosterone è indicativo di ipertensione da danno renale, del parenchima o dei vasi arterosi; se l'attività reninica è ridotta e l'aldosterone è elevato, l'ipertensione è da iperaldosteronismo primario.
Nella ipertensione cosiddetta essenziale la renina è in genere normale, tranne in una piccola percentuale di casi. Renina e aldosterone aumentano in condizioni non ipertensive con edemi periferici (nella cirrosi, nelle nefrosi, nell'insufficienza cardiaca congestizia).

Vedi anche: renina clinostatismo e renina ortostatismo

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

2.8 - 39.9 (clinostatismo)
4.4 - 46.1 (ortostatismo)

Valori normali uomo:

2.8 - 39.9 (clinostatismo)
4.4 - 46.1 (ortostatismo)

Unità di misura:

μU/ml

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/RENINA estemporanea
Codice interno esame: 1395
Codice cupnet: RENI
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Chemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare il campione immediatamente al laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Mantenere il campione a temperatura ambiente. Dopo la centrifugazione congelare immediatamente.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:49 del 21/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza/assenza della Resistenza alla Proteina C Attivata � definita in base alla valutazione dei risultati di un pannello di test.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

Unità di misura:

presente/assente

Note:

Indicare nella richiesta eventuali: terapia anticoagulante, stato di gravidanza, referente clinico.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
Codice interno esame: APCR
Codice cupnet: APCR
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: coagulativo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i campioni devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (minima refrigerazione se temperatura esterna elevata). I campioni devono pervenire in laboratorio nel pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RESISTENZA WARFARINA (APLOTIPO CYP2C9)
Sinonimi
CYP2C9
Esame/Analisi: RESISTENZA WARFARINA (APLOTIPO CYP2C9)
Sigla e sinonimi: CYP2C9

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Polimorfismi nel gene CYP2C9 del citocromo P450 sono associati a ridotto metabolismo di warfarina e acenocunarolo.
Due varianti alleliche (CYP2C9*2 e CYP2C9*3) hanno il 12% e 5% rispettivamente dell'attivit� enzimatica rispetto alla forma normale (CYP2C9*1).
L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:
allele *1-non associato a resistenza
allele *2-associato a resistenza
allele *3-associato a resistenza
Valori normali uomo:
allele *1-non associato a resistenza
allele *2-associato a resistenza
allele *3-associato a resistenza

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/RESISTENZA WARFARINA (APLOTIPO CYP2C9)
Codice interno esame: 441
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - digestione enzimatica
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito piu' volte la provetta
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RETICOLOCITI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RETICOLOCITI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I reticolociti sono globuli rossi giovani, immaturi, non nucleati, cos� chiamati perch� contengono un reticolo evidente con colorazione sopravitale come cresyl blue, che � costituito da RNA.
Questo reticolo � presente nelle cellule della serie rossa appena rilasciate dal midollo nel circolo sanguigno e permane per uno, due giorni finch� il globulo rosso non abbia raggiunto lo stadio maturativo finale.
Normalmente sono presenti nel circolo in piccola quantit� ed il loro conteggio viene eseguito in relazione al numero totale di eritrociti, calcolando cos� sia la percentuale di reticolociti, che il loro valore assoluto.
Il significato della indagine � quello di differenziare le anemie causate da alterazioni funzionali del midollo osseo da quelle conseguenti a emorragia o emolisi.
Inoltre, il monitoraggio del numero di reticolociti � utile per valutare l'efficacia della terapia in caso di anemia da diversa origine come anemia perniciosa, da deficit di acido folico e folati etc.; per verificare il funzionamento del midollo osseo dopo un'anemia aplastica e per valutare gli effetti di sostanze radioattive su lavoratori esposti.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna: 5 - 25
Valori normali uomo: 5 - 25
Unità di misura: ? cellule

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/RETICOLOCITI
Codice interno esame: 73
Codice cupnet: RETICO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Lettura dopo colorazione specifica/Contaglobuli automatico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RHODOCOCCUS SPECIES ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RHODOCOCCUS SPECIES ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Permette l'isolamento colturale di Rhodococcus species, batteri filamentosi responsabili di rare infezioni prevalentemente localizzate all'apparato respiratorio specie in soggetti immunocompromessi. Responsabile di polmonite che evolve in polmonite granulomatosa con formazione di caverne.

Prelievo

Tipo di campione: broncoaspirato, broncolavaggio, biopsia polmonare, ascessi, pus

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/RHODOCOCCUS SPECIES ESAME COLTURALE
Codice interno esame: RODCOL
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo rosso o eSwab tappo rosa
Metodo: colturale
Modalità di prelievo: passare il tampone sulla zona da esaminare per almeno 5 volte. In caso di raccolte ascessuali o sierose se possibile aspirare il liquido o pus con una siringa sterile e porre in contenitore port a germ o provetta sterile con tappo a vite.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: campione in port a germ possibile conservazione in frigorifero massimo per 24 h. Campione in tampone con mezzo di trasporto o provetta sterile con tappo a vite: consegna immediata in laboratorio.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Codice interno esame: MLPA
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Sinonimi
MLPA
Esame/Analisi: RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Sigla e sinonimi: MLPA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA
Codice interno esame: MLPA
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA2
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA2
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/RIARRANGIAMENTI GENOMICI MEDIANTE MLPA2
Codice interno esame: MLPA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
Ricerca di Schistosoma hematobium (BILHARZIA) in campione di urina
Sinonimi
parassiti; bilharziosi; schistosomiasi
Esame/Analisi: Ricerca di Schistosoma hematobium (BILHARZIA) in campione di urina
Sigla e sinonimi: parassiti; bilharziosi; schistosomiasi

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Schistosomiasi urinaria (Bilharziosi) è una parassitosi largamente diffusa in Egitto, in Africa e in alcuni paesi del Medio Oriente.La malattia si contrae al contatto con acque dolci dove sono presenti le forme infettanti (cercarie) diffuse dall’ospite intermedio che è una chiocciola. Il riscontro di uova di Schistosoma haematobium nelle urine è sufficiente per porre diagnosi. Nella Schistosomiasi vescicale è sempre rilevabile ematuria; la eosinofilia nel sangue si riscontra solo nelle fasi precoce dell’infestazione.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: E' importante raccogliere le ultime gocce della minzione. Per un miglioramento dell'efficienza diagnostica del test è opportuno che il paziente, se le sue condizioni lo consentono, effettui almeno 20 piegamenti sulle ginocchia prima della raccolta.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/Ricerca di Schistosoma hematobium (BILHARZIA) in campione di urina
Codice interno esame: PAR
Codice cupnet: M900U
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite rosso
Metodo: esame microscopico
Laboratorio: Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Patologia Clinica
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.02 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:25 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RICERCA LUPUS ANTICOAGULANT
Sinonimi
LAC, Lupus Anticoagulante
Esame/Analisi: RICERCA LUPUS ANTICOAGULANT
Sigla e sinonimi: LAC, Lupus Anticoagulante

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza/assenza del Lupus Anticoagulant è definita in base alla valutazione dei risultati di un pannello di test predisposti secondo le Linee Guida Internazionali. Sconsigliata la ricerca del Lupus Anticoagulant in corso di terapia anticoagulante orale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

Unità di misura:

presente/assente

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/RICERCA LUPUS ANTICOAGULANT
Codice interno esame: LAC
Codice cupnet: LAC1
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: coagulativo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i campioni devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (minima refrigerazione se temperatura esterna elevata). I campioni devono pervenire in laboratorio nel più breve tempo possibile.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: emostasi
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA CONORI IgG
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA CONORI anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di febbre Bottonosa trasmessa da zecche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA CONORI anticorpi
Codice interno esame: M202; M206
Codice cupnet: RKCOG; RKCOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:43 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA CONORI IgM
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA CONORI anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di febbre Bottonosa trasmessa da zecche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA CONORI anticorpi
Codice interno esame: M202; M206
Codice cupnet: RKCOG; RKCOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:43 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA PROWAZEKI IgG
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA PROWAZEKI anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di tifo epidemico.
Trasmesso da pidocchi.
Elevata reazione crociata tra R.Typhi e prowazekii.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA PROWAZEKI anticorpi
Codice interno esame: M201; M205
Codice cupnet: RKPRG; RKPRM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:42 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA PROWAZEKI IgM
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di febbre delle Montagne Rocciose trasmessa da zecche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Codice interno esame: M202; M206
Codice cupnet: RKRIG; RKRIM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:44 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA RICKETTSIA IgG
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di febbre delle Montagne Rocciose trasmessa da zecche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Codice interno esame: M202; M206
Codice cupnet: RKRIG; RKRIM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:44 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA RICKETTSIA IgM
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di febbre delle Montagne Rocciose trasmessa da zecche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA RICKETTSIA anticorpi
Codice interno esame: M202; M206
Codice cupnet: RKRIG; RKRIM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:44 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA TYPHI IgG
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA TYPHI anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di Tifo Murino.
Trasmesso da pulci del ratto.
Elevata reazione crociata tra R.Typhi e prowazekii.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA TYPHI anticorpi
Codice interno esame: M201; M205
Codice cupnet: RKTYG; RKTYM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:49 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RICKETTSIA TYPHI IgM
Sinonimi
Weil-Felix
Esame/Analisi: RICKETTSIA TYPHI anticorpi
Sigla e sinonimi: Weil-Felix

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Causa di Tifo Murino.
Trasmesso da pulci del ratto.
Elevata reazione crociata tra R.Typhi e prowazekii.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

> 128 positivo

Valori normali uomo:

> 128 positivo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RICKETTSIA TYPHI anticorpi
Codice interno esame: M201; M205
Codice cupnet: RKTYG; RKTYM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:49 del 14/12/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
RISCONTRO DIAGNOSTICO (AUTOPSIA)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RISCONTRO DIAGNOSTICO (AUTOPSIA)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Stabilire la causa di morte mediante diagnosi anatomica ed istopatologica

Referto

Tempi di consegna: 60 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /RISCONTRO DIAGNOSTICO (AUTOPSIA)
Codice cupnet: ATP
Modalità di prelievo: La salma deve pervenire in Camera Mortuaria corredata da richiesta di riscontro diagnostico debitamente compilata dal medico richiedente con i quesiti diagnostici per il settore
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Autoptico
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:43 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
RODOCOCCO ESAME COLTURALE su materiale vario
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RODOCOCCO ESAME COLTURALE su materiale vario
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/RODOCOCCO ESAME COLTURALE su materiale vario
Codice interno esame: ESI
Codice cupnet: M508VVV
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite rosso
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ROSOLIA - anticorpi IgG
Sinonimi
RUBEO TEST; Ab ROSOLIA; ROSOLIA IgG CONTROLLO IMMUNITA'
Esame/Analisi: ROSOLIA - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: RUBEO TEST; Ab ROSOLIA; ROSOLIA IgG CONTROLLO IMMUNITA'

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il dosaggio IgG da indicazioni sullo stato di recettività della malattia.
Infezione grave per i danni al feto se contratta durante i primi due trimestri di gestazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

<7 negativa
7-10 intermedia
>10 positiva

Valori normali uomo:

<7 negativa
7-10 intermedia
>10 positiva

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ROSOLIA - anticorpi IgG
Codice interno esame: M011
Codice cupnet: ROSOG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:37 del 31/01/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ROSOLIA IgG e IgM
Sinonimi
ROSOLIA IgG E IgM IN GRAVIDANZA/SOSP.INF.ACUTA
Esame/Analisi: ROSOLIA IgG e IgM
Sigla e sinonimi: ROSOLIA IgG E IgM IN GRAVIDANZA/SOSP.INF.ACUTA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni
Valori normali donna:

IgG: <7 negativa
         7-10 dubbia
         >10 positiva

Valori normali uomo:

 IgG: <7 negativa
         7-10 dubbia
         >10 positiva

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): s--/ROSOLIA IgG e IgM
Codice interno esame: M5
Codice cupnet: ROSO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:41 del 31/01/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I rotavirus sono la più frequente causa di diarrea nei bambini in età prescolare prevalentemenente nei mesi invernali.
Infezione trasmessa per via orofecale.
Inducono anche vomito che è importante veicolo di trasmissione.

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassatvi o purghe o supposte per evacuare
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F-/ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE nelle feci
Codice interno esame: M912F
Tipo di provette in uso: contenitore per feci senza liquido conservante
Quantità minima di campione:

con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantità di feci diarroiche o poco formate (è sufficiente una quantità di feci come una nocciola). Non riempire il contenitore.

Metodo: immunocromatografico
Modalità di prelievo: evacuare in un recipiente pulito.Con la apposita paletta presente nel contenitore prelevare una piccola quantit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE su tampone rettale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE su tampone rettale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I rotavirus sono la più frequente causa di diarrea nei bambini in età prescolare prevalentemente nei mesi invernali.
L'infezione viene trasmessa per via orofecale e può indurre anche vomito, altro importante veicolo di trasmissione.

Prelievo

Tipo di campione: tampone rettale

Preparazione

Come prepararsi: non utilizzare lassativi o purghe o supposte per evacuare.

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TR-/ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENE su tampone rettale
Codice interno esame: M912TR
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo verde
Metodo: immunocromatografico
Modalità di prelievo: inserire un tampone nell'ano avendo cura di raggiungere l'ampolla rettale.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegnare al pi
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RPR/VDRL nel liquor
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RPR/VDRL nel liquor
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquor

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: negativo
Valori normali uomo: negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LCR-/RPR/VDRL nel liquor
Codice interno esame: M60L
Metodo: agglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
RPR/VDRL nel sangue
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: RPR/VDRL nel sangue
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la diagnosi di sifilide.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: negativo
Valori normali uomo: negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/RPR/VDRL nel sangue
Codice interno esame: M60
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: agglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgA
Sinonimi
ASCA
Esame/Analisi: SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgA
Sigla e sinonimi: ASCA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi presenti in circa il 70% di pazienti affetti da morbo di Crohn.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgA
Codice interno esame: SACCA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgG
Sinonimi
ASCA; CEREVISIAE
Esame/Analisi: SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: ASCA; CEREVISIAE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Anticorpi diretti contro la parete di Saccharomyces cerevisiae, si trovano più frequentemente e a più alto titolo in pazienti affetti da morbo di Crohn (60-80%) rispetto a pazienti affetti da Colite Ulcerosa (15% circa). Sono dosate sia le IgG che le IgA che, quando trovate contestualmente, aumentano significativamente la specificità  per il Morbo di Crohn, anche se la sensibilità rimane bassa. Il dosaggio contestuale degli ANCA e la loro presenza o assenza rispetto agli ASCA indirizza verso una diagnosi di morbo di Crohn rispetto alla Colite Ulcerosa.

INDICAZIONI:

-Sospetto di morbo di Crohn e/o Colite Ulcerosa 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/SACCHAROMYCES CEREVISIAE - anticorpi IgG
Codice interno esame: SACCG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SALICILATI
Sinonimi
Acido salicilico;Aspirina
Esame/Analisi: SALICILATI
Sigla e sinonimi: Acido salicilico;Aspirina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'acido acetilsalicilico, fin dalla sua scoperta, è stato utilizzato frequentemente sfruttando le sue proprietà analgesiche e antiinfiammatorie.Le alterazioni provocate sulla mucosa gastrica ne ha ridotto l'utilizzo a vantaggio del paracetamolo.L'intossicazione oltre a provocare acidosi metabolica e disturbi gastroenterici può portare a encefalopatia e insufficienza renale

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

100 - 300

Valori normali uomo:

100 - 300

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SALICILATI
Codice interno esame: 537
Codice cupnet: SALIC
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: Per monitoraggio terapeutico prelievo 'a valle'; per valutazione livelli tossici 6 ore dopo sospetta ingestione
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SANGUE OCCULTO NELLE FECI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SANGUE OCCULTO NELLE FECI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: feci

Preparazione

Come prepararsi: Attenzione: i contenitori per effettuare l'esame devono essere ritirati presso il Centro Prelievi muniti dell'impegnativa del medico. Non occorre passare allo sportello, la consegna avviene direttamente all'interno del servizio.
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): F--/SANGUE OCCULTO NELLE FECI
Codice interno esame: 362
Tipo di provette in uso: contenitore apposito
Metodo: Anticorpo monoclonale per emoglobina umana
Modalità di prelievo: Campione di feci raccolto nell'apposito contenitore con tampone
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine

PDF ALLEGATI

0.07 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:43 del 21/01/2021 - Ufficio comunicazione
Esame
SCLEROSI LATERALE AMIOROFICA RECESSIVA (ALSINA)
Sinonimi
ALSINA;SLA
Esame/Analisi: SCLEROSI LATERALE AMIOROFICA RECESSIVA (ALSINA)
Sigla e sinonimi: ALSINA;SLA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come �Morbo di Lou Gehrig�,� malattia di Charcot� o �malattia dei motoneuroni�, � una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cio� le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Generalmente si ammalano di SLA individui adulti di et� superiore ai 20 anni, di entrambi i sessi, con maggiore frequenza dopo i 50 anni. In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa sei ammalati ogni 100.000 abitanti.La maggior parte dei casi di SLA sono sporadici, cio� non ereditari. In questo caso � importante identificare i fattori di rischio genetici associati alla predisposizione di un individuo a contrarre la malattia, ma ancora non esistono dati certi.
Solo il 10% circa dei casi sono ereditari. In questo caso si parla di SLA familiare. La SLA familiare di tipo 1 si trasmette con modalit� chiamata autosomica dominante.
Questo significa che una persona affetta ha il 50% di probabilit� ad ogni gravidanza di avere un figlio affetto, indipendentemente dal sesso. In questo caso non esistono portatori sani.
Nel 1993 � stata identificata la mutazione di un gene responsabile di circa un quinto dei casi di SLA familiare. Il gene alterato serve a produrre un enzima, chiamato superossido dismutasi di tipo 1 (SOD1) che normalmente svolge una funzione protettiva nelle cellule, eliminando i radicali liberi tossici.La SLA familiare di tipo 2 si trasmette con modalit� chiamata autosomica recessiva. In questo caso un individuo malato pu� nascere solo se riceve una copia difettosa del gene da ciascuno dei genitori, entrambi portatori sani dell'alterazione genetica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: l'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: Nel 2001

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SCLEROSI LATERALE AMIOROFICA RECESSIVA (ALSINA)
Codice interno esame: 9415
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione e sequenza
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
Sinonimi
ALS;SOD1;SLA
Esame/Analisi: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
Sigla e sinonimi: ALS;SOD1;SLA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come �Morbo di Lou Gehrig�,� malattia di Charcot� o �malattia dei motoneuroni�, � una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cio� le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Generalmente si ammalano di SLA individui adulti di et� superiore ai 20 anni, di entrambi i sessi, con maggiore frequenza dopo i 50 anni.
In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa sei ammalati ogni 100.000 abitanti.
La maggior parte dei casi di SLA sono sporadici, cio� non ereditari.
In questo caso � importante identificare i fattori di rischio genetici associati alla predisposizione di un individuo a contrarre la malattia, ma ancora non esistono dati certi.
Solo il 10% circa dei casi sono ereditari.
In questo caso si parla di SLA familiare.
La SLA familiare di tipo 1 si trasmette con modalit� chiamata autosomica dominante.
Questo significa che una persona affetta ha il 50% di probabilit� ad ogni gravidanza di avere un figlio affetto, indipendentemente dal sesso. In questo caso non esistono portatori sani.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.
istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Note: Nel 1993

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
Codice interno esame: 440
Tipo di provette in uso: 2 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - SSCP - sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SCREENING TOSSICOLOGICO HPLC (GC-MS)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SCREENING TOSSICOLOGICO HPLC (GC-MS)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca qualitativa di farmaci e droghe d'abuso in diverse matrici. Prendere contatto col settore di Tossicologia e concordare l'eventuale invio dei campioni

Prelievo

Tipo di campione: sangue e di urina

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S/U--/SCREENING TOSSICOLOGICO HPLC (GC-MS)
Codice interno esame: 533;534
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G; provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

7 mL urine; 4 mL sangue, siliconato

Metodo: HPLC (GC-MS)
Modalità di prelievo: Contattare il Settore
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SECRETI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SECRETI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Esame citologico

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /SECRETI
Tipo di provette in uso: il contenitore deve essere etichettato con i dati anagrafici del paziente e con modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Citologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:04 del 07/11/2005 - Ufficio comunicazione
Esame
SELENIO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SELENIO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'importanza del selenio risiede nell'essere un insostituibile costituente dell'enzima glutatione perossidasi ,attivo nel ridurre lo stress ossidativo.Il deficit di selenio si riscontra in casi di malnutrizione o inadeguata nutrizione parenterale.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

70 - 110

Valori normali uomo:

70 - 110

Unità di misura:

µg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/SELENIO
Codice interno esame: 325
Codice cupnet: SEL
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTANa2 mg 10.5, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: Assorbimento atomico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SENATAXINA
Sinonimi
Senataxin
Esame/Analisi: SENATAXINA
Sigla e sinonimi: Senataxin

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La senatassina � una proteina codificata da un gene che si trova sul cromosoma 9 in posizione q34.3, questa proteina viene prodotta in un ampio numero di tessuti incluso il tessuto cerebrale, quello muscolare e quello del midollo spinale; appartiene alla classe proteica delle elicasi che sono proteine coinvolte nel riparo del DNA e nella produzione di RNA.
Alterazioni genetiche nella senatassina sono state identificate in almeno due patologie genetiche, la atassia con aprassia oculomotoria e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA4). Con particolare attenzione alla SLA, sono state identificate mutazioni nel gene della senatassina in casi di malattia ad esordio giovanile (inferiore ai 25 anni) e con un decorso particolarmente lento.
L'esame deve essere preceduto da Consulenza Genetica.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SENATAXINA
Codice interno esame: 94565
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME ADRENO-GENITALE DA DEFICIT DI 21-IDROSSILASI(CYP21)
Sinonimi
21-OH;CYP21
Esame/Analisi: SINDROME ADRENO-GENITALE DA DEFICIT DI 21-IDROSSILASI(CYP21)
Sigla e sinonimi: 21-OH;CYP21

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Sindrome Adreno Genitale (SAG) � una malattia ereditaria autosomica recessiva che colpisce entrambi i sessi. Si chiama anche iperplasia congenita del surrene e la sua frequenza si aggira da 1/5.000 a 1/15.000 con incidenza variabile tra i vari gruppi etnici.
� causata da un difetto enzimatico trasmesso geneticamente, che riguarda la sintesi di due importanti ormoni: il cortisolo e l�aldosterone, prodotti nelle ghiandole del surrene. Nella forma pi� frequente di SAG (circa il 95% dei casi) l�alterazione genetica consiste nel deficit dell�enzima 21-idrossilasi.
Il gene della 21-idrossilasi CYP21A2, � localizzato sul cromosoma 6p21.3. Le alterazioni del gene che possono essere responsabili della malattia sono diverse associate a in diverse forme cliniche:
1) forma classica con perdita di sali
2) forma classica virilizzante semplice
3) forma non classica ad insorgenza tardiva
4) forma non classica criptica.
Il test molecolare eseguibile presso il nostro laboratorio non prevede l'analisi di grosse delezioni.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SINDROME ADRENO-GENITALE DA DEFICIT DI 21-IDROSSILASI(CYP21)
Codice interno esame: 433
Tipo di provette in uso: 3 provette tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Southern - Amplificazione genica - SSCP - Sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI BARTH
Sinonimi
BARTH;TAZ
Esame/Analisi: SINDROME DI BARTH
Sigla e sinonimi: BARTH;TAZ

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La non compattazione isolata del ventricolo sinistro è una cardiomiopatia congenita eterogenea, caratterizzata da un’alterata struttura della parete miocardica. Si ritiene sia dovuta ad un arresto della compattazione intrauterina delle fibre miocardiche in assenza di qualsiasi altra patologia strutturale cardiaca.
La non compattazione del miocardio ventricolare rappresenta un reperto non comune la cui diagnosi è ecocardiografica.
I pazienti possono essere asintomatici, o manifestare quadri gravi, caratterizzati da scompenso cardiaco progressivo o aritmie ventricolari maligne. Inoltre,la presenza di forme a carattere familiare suggerisce lo screening ecocardiografico ai parenti di primo grado.


La forma familiare della patologia presenta un’ampia eterogeneità genetica, mentre nella maggior parte dei casi sporadici le mutazioni genetiche non sono state identificate. Le forme familiari seguono prevalentemente un pattern autosomico dominante e colpiscono i membri di sesso maschile, ma esistono anche forme recessive, X-linked o a trasmissione mitocondriale.


La prima mutazione genetica identificata è stata descritta nel gene TAZ, sul cromosoma X nella regione q28 (Xq28). Questo gene, composto da 11 esoni, codifica la proteina tafazzina, presente sia nelle cellule cardiache che muscolari scheletriche. Sono state descritte anche mutazioni dei geni LDB3,ACTC1, MYBPC3, MYH7 e  TNNT2. L’insieme di tutti questi geni copre complessivamente circa il 15-20% dei casi.


Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI BARTH
Codice interno esame: 9459
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI BRUGADA (SCN5A)
Sinonimi
SCN5A
Esame/Analisi: SINDROME DI BRUGADA (SCN5A)
Sigla e sinonimi: SCN5A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il movimento del cuore è governato da un impulso elettrico che, in condizioni normali, viene generato autonomamente e condotto secondo una sequenza ordinata a tutte le sue parti, determinandone la contrazione e il rilasciamento coordinati.

La sindrome di Brugada (SB) è una condizione caratterizzata da un’alterazione della conduzione dell’impulso elettrico nel cuore riconoscibile all’elettrocardiogramma (ECG), in assenza di altri difetti evidenti della struttura e della funzione cardiaca.
La maggior parte dei portatori della SB è asintomatica, mentre il 20-40% manifesta nel corso della vita (per lo più in età adulta e più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine) disturbi del ritmo che possono essere anche gravi.
La SB è rara in Europa e negli Stati Uniti, dove si ritiene interessi da 1/3300 a 1/10000 soggetti, mentre è più frequente (1/700-800) nei paesi orientali. Viene riconosciuta una distribuzione familiare nel 25-30% dei casi, con una trasmissione di tipo autosomico dominante (ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto).

Sono state riconosciute come associate alla SB mutazioni del DNA (la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni SNCA5 (15-30% dei casi riconosciuti), GPD1, CACNA1C, CACNB2, SCN1B, KCNE3, e SCN3B (circa 5% ciascuno). Il gene SNCA5 codifica per la subunità alfa del canale del sodio, che è una componente di una struttura importante nel sistema che regola l’accoppiamento eccitazione-contrazione del cuore.
Ricercare le mutazioni associate alla SB è diventato parte integrante della diagnostica: se in un soggetto affetto si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che ne sono portatori, i quali possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti, e sono esposti alla probabilità di manifestare i sintomi propri della sindrome. E’ possibile inoltre che l’analisi sistematica dei soggetti affetti e dei loro familiari aumenti nel prossimo futuro la probabilità di riconoscere le mutazioni associate alla sindrome (attualmente, come detto sopra, intorno al 30% dei casi), e di comprendere meglio la relazione tra mutazioni e probabilità di sviluppo di manifestazioni cliniche. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI BRUGADA (SCN5A)
Codice interno esame: 9438
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI BRUGADA/QT LUNGO (KCNQ1)
Sinonimi
KCNQ1
Esame/Analisi: SINDROME DI BRUGADA/QT LUNGO (KCNQ1)
Sigla e sinonimi: KCNQ1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

l movimento del cuore è governato da un impulso elettrico che, in condizioni normali, viene generato autonomamente e condotto secondo una sequenza ordinata a tutte le sue parti, determinandone la contrazione e il rilasciamento coordinati.

La sindrome di Brugada (SB) è una condizione caratterizzata da un’alterazione della conduzione dell’impulso elettrico nel cuore riconoscibile all’elettrocardiogramma (ECG), in assenza di altri difetti evidenti della struttura e della funzione cardiaca.
La maggior parte dei portatori della SB è asintomatica, mentre il 20-40% manifesta nel corso della vita (per lo più in età adulta e più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine) disturbi del ritmo che possono essere anche gravi.
La SB è rara in Europa e negli Stati Uniti, dove si ritiene interessi da 1/3300 a 1/10000 soggetti, mentre è più frequente (1/700-800) nei paesi orientali. Viene riconosciuta una distribuzione familiare nel 25-30% dei casi, con una trasmissione di tipo autosomico dominante (ovvero vi è il rischio del 50% di ereditare la mutazione dal genitore affetto). Sono state riconosciute come associate alla SB mutazioni del DNA (la molecola che racchiude il nostro codice genetico) nei geni SNCA5 (15-30% dei casi riconosciuti), GPD1, CACNA1C, CACNB2, SCN1B, KCNE3, e SCN3B (circa 5% ciascuno). Il gene SNCA5 codifica per la subunità alfa del canale del sodio, che è una componente di una struttura importante nel sistema che regola l’accoppiamento eccitazione-contrazione del cuore.


Ricercare le mutazioni associate alla SB è diventato parte integrante della diagnostica: se in un soggetto affetto si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che ne sono portatori, i quali possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti, e sono esposti alla probabilità di manifestare i sintomi propri della sindrome. E’ possibile inoltre che l’analisi sistematica dei soggetti affetti e dei loro familiari aumenti nel prossimo futuro la probabilità di riconoscere le mutazioni associate alla sindrome (attualmente, come detto sopra, intorno al 30% dei casi), e di comprendere meglio la relazione tra mutazioni e probabilità di sviluppo di manifestazioni cliniche. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI BRUGADA/QT LUNGO (KCNQ1)
Codice interno esame: 9439
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI DANON
Sinonimi
DANON
Esame/Analisi: SINDROME DI DANON
Sigla e sinonimi: DANON

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI DANON
Codice interno esame: 9455
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI FABRY
Sinonimi
FABRY
Esame/Analisi: SINDROME DI FABRY
Sigla e sinonimi: FABRY

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La malattia di Fabry (FD) è una rara malattia metabolica ereditaria causata da una insufficiente o inesistente attività dell'enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A. A causa dell'assenza o insufficienza dell'attività di questo enzima, i pazienti accumulano all'interno dei lisosomi (strutture intracellulari deputate all'accumulo di svariate sostanze, presenti ubiquitariamente) un lipide, il globotriaosilceramide (Gb3) che a sua volta scatena una cascata di eventi cellulari.

La malattia è multisistemica e progressiva, caratterizzata da specifici segni neurologici, cutanei, renali, cardiovascolari, cocleo-vestibolari e cerebrovasculari. I sintomi non compaiono tutti contemporaneamente e spesso sono presenti solo in parte.
L'incidenza annuale è di 1/80.000 nati vivi, ma la prevalenza potrebbe essere sottostimata. Se si considerano le varianti a esordio tardivo, la prevalenza proposta è circa 1/3.000. La FD è panetnica.
Il gene GLA responsabile della malattia è situato sul cromosoma X in posizione q21.3-q22; la mutazione è riscontrata in circa il 100% dei maschi affetti.
Per la FD è disponibile un trattamento in grado di correggere, almeno in parte, il deficit determinato dalla anomalia genetica, si tratta di una terapia enzimatica sostitutiva con enzima alfa-galattosidasi prodotto con tecniche di ingegneria genetica. I vantaggi sono tanto maggiori quanto prima si comincia la terapia.
Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI FABRY
Codice interno esame: 9339
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR1)
Sinonimi
TGFBR1
Esame/Analisi: SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR1)
Sigla e sinonimi: TGFBR1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le sindromi di Loeys-Dietz (LDS) sono sindromi genetiche a trasmissione autosomica dominante causate da mutazioni nei geni dei Recettori 1 e 2 del Fattore di Crescita Trasformante Beta (TGFBR1 e TGFBR2 dall’acronimo inglese).

Caratteristica costante di queste sindromi è la presenza di tortuosità vascolare, formazione di aneurismi e dissecazione arteriosa. Sulla base del fenotipo clinico, le LDS sono raggruppate nel Tipo 1 quando è presente coinvolgimento craniofacciale, con tratti tipici, oppure nel Tipo 2 quando il coinvolgimento craniofacciale è assente o minimo. Il coinvolgimento dei geni TGFBR1 e 2 è stato riscontrato anche  in altre connettivopatie come la s. di  Marfan ed altre patologie simili.
I geni TGFBR1 e TGFBR2 sono localizzati, rispettivamente, sui cromosomi 9q22.33 e 3p24.1.


Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR1)
Codice interno esame: 9442
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR2)
Sinonimi
TGFBR2
Esame/Analisi: SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR2)
Sigla e sinonimi: TGFBR2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Le sindromi di Loeys-Dietz (LDS) sono sindromi genetiche a trasmissione autosomica dominante causate da mutazioni nei geni dei Recettori 1 e 2 del Fattore di Crescita Trasformante Beta (TGFBR1 e TGFBR2 dall’acronimo inglese).

Caratteristica costante di queste sindromi è la presenza di tortuosità vascolare, formazione di aneurismi e dissecazione arteriosa. Sulla base del fenotipo clinico, le LDS sono raggruppate nel Tipo 1 quando è presente coinvolgimento craniofacciale, con tratti tipici, oppure nel Tipo 2 quando il coinvolgimento craniofacciale è assente o minimo. Il coinvolgimento dei geni TGFBR1 e 2 è stato riscontrato anche  in altre connettivopatie come la s. di  Marfan ed altre patologie simili.
I geni TGFBR1 e TGFBR2 sono localizzati, rispettivamente, sui cromosomi 9q22.33 e 3p24.1.


Ricercare le mutazioni causative è parte integrante della diagnostica: se in un soggetto malato si identifica una mutazione la ricerca della stessa nei suoi familiari permette di identificare i soggetti che possono avere la malattia in forma asintomatica, oppure potrebbero svilupparla in futuro e possono a loro volta trasmettere la mutazione ai propri discendenti. 

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI LOEYS-DIETZ/MARFAN (TGFBR2)
Codice interno esame: 9443
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenza
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI MARFAN
Sinonimi
MARFAN
Esame/Analisi: SINDROME DI MARFAN
Sigla e sinonimi: MARFAN

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI MARFAN
Codice interno esame: 9444
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME DI NOONAN/LEOPARD
Sinonimi
NOONAN; LEOPARD
Esame/Analisi: SINDROME DI NOONAN/LEOPARD
Sigla e sinonimi: NOONAN; LEOPARD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME DI NOONAN/LEOPARD
Codice interno esame: 9440
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME NON COMPATTAZIONE VENTRICOLO SINISTRO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SINDROME NON COMPATTAZIONE VENTRICOLO SINISTRO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SINDROME NON COMPATTAZIONE VENTRICOLO SINISTRO
Codice interno esame: 9465
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME QT LUNGO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SINDROME QT LUNGO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /SINDROME QT LUNGO
Codice interno esame: 9464
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SINDROME VON HIPPEL LINDAU
Sinonimi
VHL
Esame/Analisi: SINDROME VON HIPPEL LINDAU
Sigla e sinonimi: VHL

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La malattia di Von Hippel-Lindau (VHL)  una malattia ereditaria che colpisce un individuo ogni 36.000 circa e predispone all'insorgenza di una varietà di tumori benigni e maligni.
L'esordio è prevalentemente in età adulta e richiede una diagnosi tempestiva affinchè si instauri una adeguata terapia.
Responsabile della malattia è il gene oncosoppressore VHL localizzato sul braccio corto del cromosoma 3.
La malattia di VHL viene trasmessa geneticamente dai soggetti malati alle generazioni successive ed è causata da un gene di tipo dominante (gene VHL).
In altre parole esiste un 50% di rischio che il genitore portatore della malattia di VHL (cioè del gene VHL mutato) trasmetta la malattia ad ogni figlio/a.
Sono state inoltre identificate mutazioni del gene VHL in una piccola percentuale (9,3%) di pazienti con paragangliomi/feocromocitomi.
Il test molecolare eseguibile presso il nostro laboratorio non prevede l'analisi di grosse delezioni.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Note:

L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SINDROME VON HIPPEL LINDAU
Codice interno esame: 426
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - SSCP - Sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: Dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SIROLIMO
Sinonimi
Rapamicina;RPM;SIR;Rapamune
Esame/Analisi: SIROLIMO
Sigla e sinonimi: Rapamicina;RPM;SIR;Rapamune

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco immunosoppressore prodotto dallo Streptomyces hydroscopius.
Il Sirolimus inibisce la cascata proliferativa dei linfociti T agendo sulle interleuchine 2 e 4.
L'uso del Sirolimus è stato approvato in combinazione con la Ciclosporina e come sostituto degli inibitori della calcineurina per ridurne la tossicità renale.
L'associazione con Ciclosporina e corticosteroidi riduce l'incidenza di rigetto acuto nei pazienti con trapianto renale senza aumentarne gli effetti collaterali. A causa del suo potenziale effetto tossico e dello stretto intervallo terapeutico è necessario monitorarne la concentrazione. Il Sirolimus viene metabolizzato a livello epatico e intestinale ed eliminato per via biliare e fecale.Nei primi mesi dal trapianto si possono riscontrare aumenti significativi di colesterolo e trigliceridi

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

4 - 20 14.9-30.9 (senza CsA)

Valori normali uomo:

4 - 20 14.9-30.9 (senza CsA)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SIROLIMO
Codice interno esame: 183
Codice cupnet: RAPAC0
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Immunometrico (CMIA)
Modalità di prelievo: A "valle" (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SIROLIMUS
Sinonimi
Rapamicina;RPM;SIR;Rapamune
Esame/Analisi: SIROLIMUS
Sigla e sinonimi: Rapamicina;RPM;SIR;Rapamune

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco immunosoppressore prodotto dallo Streptomyces hydroscopius. Il Sirolimus inibisce la cascata proliferativa dei linfociti T agendo sulle interleuchine 2 e 4.
L'uso del Sirolimus � stato approvato in combinazione con la Ciclosporina e come sostituto degli inibitori della calcineurina per ridurne la tossicit� renale .L'associazione con Ciclosporina e corticosteroidi riduce l'incidenza di rigetto acuto nei pazienti con trapianto renale senza aumentarne gli effetti collaterali. A causa del suo potenziale effetto tossico e dello stretto intervallo terapeutico � necessario monitorarne la concentrazione.
Il Sirolimus viene metabolizzato a livello epatico e intestinale ed eliminato per via biliare e fecale. Nei primi mesi dal trapianto si possono riscontrare aumenti significativi di colesterolo e trigliceridi

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna: 4 - 20;14.9-30.9 (senza CsA)
Valori normali uomo: 4 - 20;14.9-30.9 (senza CsA)
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SIROLIMUS
Codice interno esame: 183
Codice cupnet: RAPAC0
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunometrico (MEIA)
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SODIO (nel sangue)
Sinonimi
Natriemia;Na
Esame/Analisi: SODIO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Natriemia;Na

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 Il contenuto di sodio nell’organismo è distribuito nel tessuto osseo e nei liquidi extracellulari. Esiste un equilibrio tra introduzione con l’alimentazione ed eliminazione per via renale, fecale ed attraverso il sudore. La sua concentrazione all’interno ed all’esterno delle cellule è mantenuta dalla pompa sodio-potassio, che trasporta il sodio all’esterno ed il potassio all’interno della cellula in modo da regolare il potenziale elettrico transmembrana e ottenere una concentrazione ematica di sodio molto maggiore rispetto a quella intracellulare, regolando così l’osmolalità plasmatica.

Fisiologicamente l’acqua ed il sodio sono strettamente correlati: in causo di aumento dell’acqua libera nell’organismo il sodio sierico è diluito, e la sua concentrazione può diminuire. Il rene tende a compensare questo fenomeno ritenendo il sodio ed aumentando l’escrezione di acqua. Se, al contrario, l’acqua libera dell’organismo diminuisce, la concentrazione sierica di sodio aumenta; il rene in questo caso aumenta la ritenzione di acqua.

L’aldosterone, l’ormone antidiuretico plasmatico (ADH), il peptide natriuretico atriale  regolano le azioni compensatorie del rene. Il dosaggio plasmatico del sodio viene effettuato di norma insieme ad altri elettroliti come il cloro e il potassio; può essere eseguito sia nell’ambito di un regolare controllo medico di routine sia nel monitoraggio del paziente affetto da patologie renali, da scompenso cardiaco o nel paziente iperteso in terapia con farmaci, come i diuretici, in grado di interferire con la regolazione del volume e dell’osmolalità dei fluidi corporei. Queste patologie, infatti, possono essere associate ad alterazioni della composizione corporea di acqua e sodio, i cui sintomi sono in genere piuttosto aspecifici: in particolare, l’iponatriemia si manifesta con disfunzioni neurologiche quali astenia, confusione, letargia; i sintomi dell’ipernetriemia comprendono sete, diminuzione del volume urinario, irritabilità neuro-muscolare e/o agitazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

132 - 143

Valori normali uomo:

132 - 143

Unità di misura:

mmol/L

Note: Tra le cause di un possibile aumento della concentrazione di sodio nel sangue vi sono: eccessivo apporto alimentare, diminuzione dell

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SODIO (nel sangue)
Codice interno esame: 21
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SODIO (nelle urine)
Sinonimi
Na
Esame/Analisi: SODIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Na

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Livelli elevati di sodio nelle urine possono essere legati fisiologicamente ad un apporto alimentare eccessivo o alla diuresi postmestruale. Le cause non fisiologiche di ipernatriuria sono molteplici: insufficienza surrenalica, nefrite con perdita di sali, patologie tubulo-interstiziali, acidosi tubulare renale, terapia diuretica, diabete mellito, sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico.

La concentrazione del sodio nelle urine è bassa in caso di scarso apporto dietetico, aumentate perdite extraurinarie per eccesso di sudorazione o diarrea, ritenzione fisiologica di acqua nella fase premestruale, prime 24-48 ore dopo un’intervento (sindrome da stress) e anche in caso di scompenso cardiaco, iperfunzione adrenocorticale, ridotta filtrazione glomerulare.

La frazione di escrezione del sodio durante la notte è di circa un quinto del valore del picco diurno, indicando, quindi, una ampia variazione di escrezione del sodio con le urine nell’arco della giornata, motivo per cui è necessaria la raccolta delle urine delle 24 ore.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

40 - 220

Valori normali uomo:

40 - 220

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/SODIO (nelle urine)
Codice interno esame: 986
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta:urine 24h, urine raccolte a tempo (h 8,12,24)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:36 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
SOLFATI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: SOLFATI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

5-27

Valori normali uomo:

5-27

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/SOLFATI
Codice interno esame: 376
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: cromatografico con rilevazione elettrochimica
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SOMATOMEDINA C
Sinonimi
IGF1;SMC
Esame/Analisi: SOMATOMEDINA C
Sigla e sinonimi: IGF1;SMC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Somatomedina C o IGF 1 (fattore di crescita insulino simile) è un ormone con una struttura simile a quella dell'insulina.
La secrezione di GH (ormone della crescita) stimola la sintesi di IGF-1 nel fegato e negli altri tessuti.
La somatomedina viene comunque rilasciata dall'organismo anche indipendentemente dal GH, ed è prodotta localmente nei muscoli.

Nell'uomo i livelli plasmatici di IGF 1 sono scarsamente rilevabili alla nascita, aumentano gradualmente durante la fanciullezza, e raggiungono un picco a metà della pubertà fino a circa 40 anni, quindi gradualmente si abbassano.
I livelli aumentano nel plasma materno durante la gravidanza.

Nella diagnosi dei disturbi della crescita, le misurazioni di IFG 1 sono degli utili indicatori delle secrezione del GH.
Una concentrazione normale di IGF 1 indica con notevole probabilità assenza di anomalie del GH. Al contrario un valore basso di IGF 1 richiede ulteriori test per determinare se la secrezione di GH sia anomala.

Quindi il dosaggio di IGF 1non serve a diagnosticare mancanza di GH, ma a fornire indicazioni legate alla possibile inattività del GH.

L'IGF-1 può essere richiesto insieme ad altre prove degli ormoni ipofisari, come l' ormone adrenocorticotropico (ACTH) , per aiutare a diagnosticare l'ipopituitarismo.
Può essere usato per monitorare l'efficacia delle cure per la carenza dell'ormone della crescita e per l'inattività dello stesso.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

Gli intervalli di riferimento vengono declinati per sesso e per fasce di età. Consultare referto 

Valori normali uomo:

Gli intervalli di riferimento vengono declinati per sesso e per fasce di età. Consultare referto 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SOMATOMEDINA C
Codice interno esame: 2040
Codice cupnet: SC
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

4 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: Immunodosaggio a sandwich in chemiluminescenza (CLIA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare immediatamente. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:51 del 21/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
SOMATOTROPINA
Sinonimi
HGH;Ormone della crescita
Esame/Analisi: SOMATOTROPINA
Sigla e sinonimi: HGH;Ormone della crescita

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni
Valori normali donna:

0.06 -6.88 

Valori normali uomo:

0.02 - 1.23 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SOMATOTROPINA
Codice interno esame: 2060
Codice cupnet: HGH
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

4 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Metodo: CLIA
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:51 del 21/03/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Sostanze di tipo AMFETAMINICO nei capelli
Sinonimi
AMFETAMINE capello, Cp-Sostanze di tipo amfetaminico
Esame/Analisi: Sostanze di tipo AMFETAMINICO nei capelli
Sigla e sinonimi: AMFETAMINE capello, Cp-Sostanze di tipo amfetaminico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' una famiglia molto ampia di molecole che si comportano come stimolanti, con attività  alfa e beta-adrenergica. Le metossiamfetamine esplicano azione stimolante sul SNC provocando euforia e riduzione del senso della fatica accompagnate da empatia e aumento dell'iniziativa personale. Possono produrre allucinazioni, idee paranoiche, alterazione dell'umore, del pensiero e delle sensazioni. Come per altri xenobiotici, si ipotizza vengano incorporate nella struttura cheratinica del capello attraverso il circolo capillare che irrora il follicolo o attraverso le ghiandole sebacee e sudoripare presenti sul cuoio capelluto.

Preparazione

Come prepararsi: Capelli lavati di recente, senza gommina, gel ecc.

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

non dosabile

Valori normali uomo:

non dosabile

Unità di misura:

ng/mg di capelli

Note:

I prelievi vengono eseguiti presso il Centro Prelievi Ospedaliero. Si prenotano telefonicamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00 al numero 02 6444 5566.
Non si analizzano capelli prelevati senza accordi con il Laboratorio.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Cp--/Sostanze di tipo AMFETAMINICO nei capelli
Codice interno esame: 7001 (profilo)
Codice cupnet: AMFCP1
Quantità minima di campione:

50-100 mg di capelli

Metodo: BioChip/CLIA+cromatografico (LC-MS) preceduti da estrazione.
Modalità di prelievo: Taglio di una ciocca di circa 6 cm di lunghezza, fissata sul foglio di richiesta con cerotto di carta identificando con una freccia l'estremità della radice.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
all controcampione capelli 0.05 MB
0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:29 del 17/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
SOTTOCLASSI IgA 1
Sinonimi
IgA1
Esame/Analisi: SOTTOCLASSI IgA 1
Sigla e sinonimi: IgA1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

760.0 - 3282.0

Valori normali uomo:

760.0 - 3282.0

Unità di misura:

mg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SOTTOCLASSI IgA 1
Codice interno esame: 216
Codice cupnet: IGA1
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: RID
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:31 del 02/10/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
SOTTOCLASSI IgA 2
Sinonimi
IgA2
Esame/Analisi: SOTTOCLASSI IgA 2
Sigla e sinonimi: IgA2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

68.9 - 1142.5

Valori normali uomo:

68.9 - 1142.5

Unità di misura:

mg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SOTTOCLASSI IgA 2
Codice interno esame: 217
Codice cupnet: IGA2
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: RID immunodiffusione radiale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:31 del 02/10/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 4 anticorpi
Sinonimi
linfocitaria;linfociti
Esame/Analisi: SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 4 anticorpi
Sigla e sinonimi: linfocitaria;linfociti

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette la quantificazione in % e in valore assoluto dei linfociti T, linfociti T-Helper, linfociti T citotossici/soppressori.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:
0.7-2.9
16-42
30-60
60-86
Valori normali uomo:
0.7-2.9
16-42
30-60
60-86
Unità di misura:
% ratio CD4+/CD8+
% T cit. soppr.CD3+CD8+
% T Help.ind.CD3+CD4+
% T CD3+

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 4 anticorpi
Codice interno esame: M199
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3mL EDTA K2
Metodo: citofluorimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 6 anticorpi
Sinonimi
linfocitaria; linfociti
Esame/Analisi: SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 6 anticorpi
Sigla e sinonimi: linfocitaria; linfociti

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette la quantificazione in % e in valore assoluto dei linfociti T, linfociti B, linfociti T-Helper, linfociti T citotossici/soppressori e Natural Killer.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:
5-22
1-24
0.7-2.9
16-42
30-60
60-86
Valori normali uomo:
5-22
1-24
0.7-2.9
16-42
30-60
60-86
Unità di misura:
% B CD19+
% NK CD3- CD56+
% ratio CD4+/CD8+
% T cit. soppr.CD3+CD8+
% T Help.ind.CD3+CD4+
% T CD3+

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/SOTTOPOPOLAZIONE LINFOCITARIA 6 anticorpi
Codice interno esame: M200
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Metodo: citofluorimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SPERMIOGRAMMA
Sinonimi
ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE
Esame/Analisi: SPERMIOGRAMMA
Sigla e sinonimi: ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: liquido seminale

Preparazione

Come prepararsi: Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale non inferiore a 3 e non superiore a 6 giorni prima di sottoporsi all’esame. Il giorno dell'esame presentarsi al CP, Blocco Nord – Settore F per l'accettazione amministrativa, almeno 15 minuti prima dell'orario dell'appuntamento, obbligatoriamente nella fascia oraria 7:15 - 8:00. Recarsi poi all'ambulatorio dello Spermiogramma al Padiglione 9, Piano Terra, presso la SC Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia per effettuare l'esame. E’ preferibile effettuare la raccolta del liquido seminale in ospedale: l'ASST Niguarda fornisce uno spazio dedicato al Padiglione 9, che verrà indicato dal personale sanitario dopo la raccolta dei dati anamnestici. La produzione del campione deve avvenire mediante masturbazione. L’uso del profilattico è sconsigliato per la presenza di lubrificanti e sostanze spermicide. Dopo la raccolta, assicurarsi della perfetta chiusura del contenitore. In caso di raccolta a casa, la consegna del campione deve avvenire rigorosamente entro un'ora dalla raccolta, tenendo conto delle tempistiche dell'accettazione, altrimenti l'esame non potrà essere effettuato. Il campione va mantenuto e trasportato ad una temperatura il più possibile compresa tra 20 e 37°C (si consiglia di mantenerlo a contatto col corpo).
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Note:

Questo esame si effettua solo su prenotazione contattando il numero telefonico 02 6444 5566, da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): LS-/SPERMIOGRAMMA
Codice interno esame: profilo ESFLS
Codice cupnet: ESFLS
Tipo di provette in uso: contenitore sterile
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

PDF ALLEGATI

0.04 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:58 del 25/09/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE DEL GENE CEBPA
Sinonimi
MUTAZIONI DEL GENE CEBPA
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE DEL GENE CEBPA
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DEL GENE CEBPA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene CEBPA

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE DEL GENE CEBPA
Codice cupnet: CEBPA
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:09 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-D835
Sinonimi
MUTAZIONE D835 GENE FLT3
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-D835
Sigla e sinonimi: MUTAZIONE D835 GENE FLT3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene FLT3

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-D835
Codice cupnet: FLT3D835
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:10 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-ITD
Sinonimi
MUTAZIONI GENE FLT3-ITD
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-ITD
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI GENE FLT3-ITD

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene FLT3

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE DEL GENE FLT3-ITD
Codice cupnet: FLT31TD
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:10 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE DELLE REGIONI VARIABILI (VH) DEL GENE IGH
Sinonimi
STATO MUTAZIONALE DELLE REGIONI VARIABILI (VH) DEL GENE IGH
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE DELLE REGIONI VARIABILI (VH) DEL GENE IGH
Sigla e sinonimi: STATO MUTAZIONALE DELLE REGIONI VARIABILI (VH) DEL GENE IGH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene delle catene pesanti delle immunoglobuline IgH a scopo prognostico nelle patologie linfoproliferative.

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE DELLE REGIONI VARIABILI (VH) DEL GENE IGH
Codice cupnet: IGHV
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA (tappo lilla), contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:11 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE JAK2
Sinonimi
MUTAZIONI ESONE 12 DEL GENE JAK2
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE JAK2
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI ESONE 12 DEL GENE JAK2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene JAK2

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE JAK2
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:13 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE NUCLEOFOSMINA (NPM1)
Sinonimi
MUTAZIONI DEL GENE NPM1
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE NUCLEOFOSMINA (NPM1)
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DEL GENE NPM1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene NPM1

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE 12 DEL GENE NUCLEOFOSMINA (NPM1)
Codice cupnet: NPM
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:13 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE 15 DEL GENE BRAF
Sinonimi
MUTAZIONI ESONE 15 DEL GENE BRAF
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE 15 DEL GENE BRAF
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI ESONE 15 DEL GENE BRAF

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene BRAF

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE 15 DEL GENE BRAF
Codice cupnet: BRAF
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni/6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:14 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE 5 DEL GENE MYD88
Sinonimi
MUTAZIONI DEL GENE MYD88
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE 5 DEL GENE MYD88
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DEL GENE MYD88

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene MYD88

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE 5 DEL GENE MYD88
Codice cupnet: MESTRAZA-MUTA2
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:15 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE 9 DEL GENE CALRETICULINA (CALR)
Sinonimi
CALR/CALRETICULINA
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE 9 DEL GENE CALRETICULINA (CALR)
Sigla e sinonimi: CALR/CALRETICULINA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nelL'esone 9 del gene CALR 

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE 9 DEL GENE CALRETICULINA (CALR)
Codice cupnet: MESTRAZA-MUTA2-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:17 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONE10 DEL GENE MPL
Sinonimi
MPL
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONE10 DEL GENE MPL
Sigla e sinonimi: MPL

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nell’esone 10 del gene MPL

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONE10 DEL GENE MPL
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:18 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 12, 14, 18 DEL GENE PDGFRA
Sinonimi
PDGFRA
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 12, 14, 18 DEL GENE PDGFRA
Sigla e sinonimi: PDGFRA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni negli esoni del gene 12, 14, 18 del gene PDGFRA

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/Sangue periferico o midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 12, 14, 18 DEL GENE PDGFRA
Codice cupnet: PDGFRA
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL/4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta contenente aspirato midollare/sangue periferico deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30. Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:19 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 18-21 DEL GENE EGFR
Sinonimi
EGFR
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 18-21 DEL GENE EGFR
Sigla e sinonimi: EGFR

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni negli esoni 18-21 del gene EGFR

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/Preparati citologici/Sangue periferico (Plasma)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 18-21 DEL GENE EGFR
Codice cupnet: MEGFR
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. 2 provette sterili contenenti K2EDTA sep per la separazione del plasma, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni/6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata del sangue periferico in laboratorio per separazione del plasma
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:12 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE KRAS
Sinonimi
KRAS
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE KRAS
Sigla e sinonimi: KRAS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene KRAS

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE KRAS
Codice cupnet: MKRAS
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna in laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-17.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:20 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE NRAS
Sinonimi
NRAS
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE NRAS
Sigla e sinonimi: NRAS

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene NRAS

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 2-4 DEL GENE NRAS
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna in laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-17.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:20 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 4-10 DEL GENE TP53
Sinonimi
p53/TP53/MUTAZIONI DEL GENE TP53
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 4-10 DEL GENE TP53
Sigla e sinonimi: p53/TP53/MUTAZIONI DEL GENE TP53

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene TP53

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 4-10 DEL GENE TP53
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:21 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 4-9 DEL GENE ABL1
Sinonimi
MUTAZIONI DI RESISTENZA DEL GENE ABL1/Abelson
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 4-9 DEL GENE ABL1
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DI RESISTENZA DEL GENE ABL1/Abelson

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene Abelson (ABL1)

Prelievo

Tipo di campione: Sangue Periferico/Aspirato Midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 4-9 DEL GENE ABL1
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:22 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 8 E 17 DEL GENE KIT
Sinonimi
MUTAZIONI DEL GENE KIT
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 8 E 17 DEL GENE KIT
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DEL GENE KIT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni nel gene KIT

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 8 E 17 DEL GENE KIT
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: La provetta deve essere conservata a -20°C e consegnata al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:16 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 8, 19, 20, 21 DEL GENE HER2
Sinonimi
HER2
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 8, 19, 20, 21 DEL GENE HER2
Sigla e sinonimi: HER2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni negli esoni 8, 19, 20, 21 del gene HER2.

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/Preparati citologici/Sangue periferico (Plasma)

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 8, 19, 20, 21 DEL GENE HER2
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. 2 provette sterili contenenti K2EDTA sep per la separazione del plasma, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni/6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata del sangue periferico in laboratorio per separazione del plasma
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:16 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 9 E 20 DEL GENE PIK3CA
Sinonimi
PIK3CA
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 9 E 20 DEL GENE PIK3CA
Sigla e sinonimi: PIK3CA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni negli esoni 9 e 20 del gene PIK3CA 

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 9 E 20 DEL GENE PIK3CA
Codice cupnet: PIK3CA
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna in laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-17.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:18 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STATO MUTAZIONALE ESONI 9, 11, 13, 17 DEL GENE KIT
Sinonimi
MUTAZIONI DEL GENE KIT NEI GIST (tumori stromali gastrointestinali)
Esame/Analisi: STATO MUTAZIONALE ESONI 9, 11, 13, 17 DEL GENE KIT
Sigla e sinonimi: MUTAZIONI DEL GENE KIT NEI GIST (tumori stromali gastrointestinali)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di mutazioni negli esoni 9, 11, 13 e 17 del gene KIT nei tumori stromali gastrointestinali

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco comprendenti la sezione da analizzare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STATO MUTAZIONALE ESONI 9, 11, 13, 17 DEL GENE KIT
Codice cupnet: KIT
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Il blocchetto e/o i vetrini comprendenti la sezione da valutare devono essere conservati a TEMPERATURA AMBIENTE e consegnati al laboratorio nell'orario di accettazione: lun - ven 8.30-13.30.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:22 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
STERILITA' CELL FACTORY
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: STERILITA' CELL FACTORY
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Referto

Tempi di consegna: 11 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /STERILITA' CELL FACTORY
Codice interno esame: FBC
Tipo di provette in uso: 3 flaconi appositi
Metodo: citofluorimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
STREPTOCOCCO AGALACTIAE (Streptococco gruppo B) ESAME COLTURALE
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: STREPTOCOCCO AGALACTIAE (Streptococco gruppo B) ESAME COLTURALE
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame colturale permette di identificare le donne gravide colonizzate da Streptococcus agalactiae (gruppo B) . La colonizzazione della donna può portare a trasmissione verticale al neonato sia in utero che al momento del parto con possibile infezione neonatale da Streptococcus agalactiae.

Prelievo

Tipo di campione: tampone vaginorettale, tampone vaginale

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/STREPTOCOCCO AGALACTIAE (Streptococco gruppo B) ESAME COLTURALE
Codice interno esame: SGB
Codice cupnet: M580VVV
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite rosso
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: se non immediatamente consegnabile, il campione deve essere conservato a temperatura ambiente per massimo 48 ore.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
SURVIVAL MOTOR NEURON 1 AND 2
Sinonimi
SMA Atrofia Muscolare Spinale
Esame/Analisi: SURVIVAL MOTOR NEURON 1 AND 2
Sigla e sinonimi: SMA Atrofia Muscolare Spinale

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'atrofia muscolare spinale (SMA) � una malattia caratterizzata da degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale cui consegue atrofia e debolezza dei muscoli del tronco e degli arti.
E' possibile dividere la SMA in differenti sottotipi clinici secondo l'et� d'insorgenza, il grado di compromissione muscolare e l'et� del decesso.
Nella realt� clinica molti pazienti presentano una gravit� della malattia tale da realizzare piuttosto un continuo tra la forma grave e quella lieve che sembrano sfumare l'una nell'altra.
La malattia � trasmessa come carattere recessivo (a parte la Sindrome di Kennedy che � una forma legata al cromosoma X).
Il soggetto malato ha entrambi i geni alterati (mutati) mentre i portatori sani hanno un gene mutato ed uno normale.
L'incidenza della malattia � variamente stimata da 1 affetto su 6.000-8.000 nascite, indipendentemente dal tipo.
Sulla base della frequenza degli individui affetti, si stima che almeno una persona su 35-50 sia portatore del gene mutato. Il gene responsabile della SMA � SMN1 (survival motor neuron).
Tale gene � localizzato sul cromosoma 5 nella regione 5q13 dove esiste inoltre un gene quasi identico � denominato SMN2.
La SMA � causata da assenza o alterazione del gene SMN1 a causa di delezione (mancanza), conversione di SMN1 in SMN2, o in rari casi (meno del 4%), piccole mutazioni.
La delezione del solo gene SMN2 non da invece luogo a malattia.
I genitori di pazienti SMA sono quasi sempre portatori sani, ed in quanto tali, il loro rischio di avere altri figli affetti � del 25% ad ogni nuova gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803 o 02 6444.2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SURVIVAL MOTOR NEURON 1 AND 2
Codice interno esame: 94559
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - Amplificazione genica - Digestione enzimatica - Elettroforesi
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TACROLIMO
Sinonimi
FK 506; Prograf;Advagraf
Esame/Analisi: TACROLIMO
Sigla e sinonimi: FK 506; Prograf;Advagraf

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco immunosoppressore, prodotto dall'actinomicete Streptomyces tsukubaensis, appartiene come la Ciclosporina agli inibitori della calcineurina.
La maggiore potenza consente l'utilizzo di dosaggi pi� bassi rispetto alla Ciclosporina e di conseguenza genera un intervallo terapeutico pi� ristretto .
Dosi o livelli inadeguati di Tacrolimus possono causare il rigetto del trapianto.Nefrotossicit�, neurotossicit�, diabete susseguente al trapianto, suscettibilit� alle infezioni, tumori maligni, ipertensione e disturbi gastrointestinali sono alcuni degli effetti collaterali associati a livelli tossici di Tacrolimus. Il monitoraggio delle concentrazioni di tacrolimus nel sangue intero, l' interpretazione dei risultati associati ad altri dati di laboratorio e la clinica rappresentano il mezzo pi� efficace per garantire un'efficace terapia immunosoppressiva .
Et�,tipo di trapianto, preesistenti condizioni di salute e la contemporanea somministrazione di altri farmaci influenzano i livelli ematici.Gli enzimi epatici del citocromo P450 metabolizzano il Tacrolimus e numerosi farmaci aumentano o diminuiscono le concentrazioni ematiche.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: dal trapianto:;fino a 6 sett. : 10 - 15;fino a 3 mesi: < 10
Valori normali uomo: dal trapianto:;fino a 6 sett. : 10 - 15;fino a 3 mesi: < 10
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/TACROLIMO
Codice interno esame: 182
Codice cupnet: TACRO
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunometrico (ACMIA)
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE FARINGEO: ricerca S.pyogenes
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TAMPONE FARINGEO: ricerca S.pyogenes
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerche batteriologiche non mirate non trovano indicazione per l’elevata presenza di flora polimicrobica residente in questa sede. La ricerca colturale del secreto faringeo è eseguita per dimostrare la presenza di Streptococco beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes) , Streptococco beta emolitico di gruppo C e Streptococco beta emolitico di gruppo G che sono presenti nelle vie aeree e sono agenti di infezioni localizzate come faringo-tonsillite nei bambini con un picco tra i 5 e i 15 anni.Lo Streptococco beta emolitico di gruppo A può inoltre causare infezioni localizzate con manifestazioni a distanza (scarlattina), infezioni generalizzate (sepsi, endocarditi) e infezioni a distanza post.streptococciche ( malattia reumatica e gromerulonefrite acuta).
Ricordiamo che oltre il 40% delle faringo-tonsilliti è causata da virus con una sintomatologia indistinguibile dalle forme batteriche.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su tampone faringeo

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TF-/TAMPONE FARINGEO: ricerca S.pyogenes
Codice interno esame: SPY
Codice cupnet: TFAR
Tipo di provette in uso: eSwab con tappo rosa
Metodo: colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:04 del 16/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE NASALE esame colturale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TAMPONE NASALE esame colturale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca di portatori di Staphylococcus aureus.

Prelievo

Tipo di campione: tampone nasale

Preparazione

Allegato preparazione: tampone nasale

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TN-/TAMPONE NASALE esame colturale
Codice interno esame: M501TN
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo arancio
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i tamponi con mezzo di trasporto sono stabili per almeno 48 ore a temperatura ambiente.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

tampone nasale 0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE OCULARE esame colturale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TAMPONE OCULARE esame colturale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerca dei più comuni agenti eziologici di congiunitivite batterica: Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis.

Prelievo

Tipo di campione: tampone oculare

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TO-/TAMPONE OCULARE esame colturale
Codice interno esame: TO
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo rosa
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i tamponi con mezzo di trasporto sono stabili per almeno 48 ore a temperatura ambiente.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE RINO-FARINGEO, aspirato sinusale, aspirato rinofaringeo: ricerca aerobi e lieviti
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TAMPONE RINO-FARINGEO, aspirato sinusale, aspirato rinofaringeo: ricerca aerobi e lieviti
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di tampone rino-faringeo, su aspirato rinofaringeo, su aspirato sinusale

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TAMPONE RINO-FARINGEO, aspirato sinusale, aspirato rinofaringeo: ricerca aerobi e lieviti
Codice interno esame: BATOF
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo rosso a vite o eSWAB tappo rosa
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE VAGINALE esame microscopico, colturale e ricerca Trichomonas Vaginalis
Sinonimi
Trichomonas Vaginalis
Esame/Analisi: TAMPONE VAGINALE esame microscopico, colturale e ricerca Trichomonas Vaginalis
Sigla e sinonimi: Trichomonas Vaginalis

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame su tampone vaginale secondo le disposizioni contenute nel decreto regionale è comprensivo di esame microsopico, esame colturale e ricerca Trichomonas vaginalis.
Esame microscopico:una normale flora vaginale è caratterizzata dalla presenza predominante di Lactobacilllus sp.
L'esame microscopico è il metodo di laboratorio più sensibile per la diagnosi di vaginosi batterica, in questo caso si rileva una diminuzione del numero di lattobacilli e la comparsa di flora microbica mista e delle caratteristiche clue-cells.
Nelle situazioni di vaginite si rileva la presenza di leucociti e di lieviti (Candida).
Esame colturale: permette l'isolamento di Streptococchi beta emolitici e/o di lieviti. L'assenza di flora lattobacillare e l'isolamento di Gardnerella vaginalis depongono per un quadro clinico di vaginosi batterica. Ricerca Trichomonas vaginalis: permette il riconoscimento di infezione da Trichomonas vaginalis che rappresenta il 15-20% delle vulvovaginiti. L'infezione si manifesta con secrezioni vaginali abbondanti, verdastre, maleodoranti, prurito e disuria.

Prelievo

Tipo di campione: tampone vaginale

Preparazione

Come prepararsi: sospendere l' utilizzo di ovuli vaginali 3 giorni prima del prelievo

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Note: Il laboratorio non esegue direttamente il prelievo per il tampone vaginale. L'attivit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TV-/TAMPONE VAGINALE esame microscopico, colturale e ricerca Trichomonas Vaginalis
Codice interno esame: TVAG
Tipo di provette in uso:
- esame microscopico: vetrino portaogetti
- esame colturale e ricerca Trichomonas vaginalis: tampone con mezzo di trasporto (eSwab con tappo rosa )
provetta UTM tappo rosso
Metodo: microscopico; colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: se non immediatamente consegnabile, il campione deve essere conservato a temperatura ambiente per massimo 48 ore.
Consegnare poi il tampone (o i tamponi) allo sportello 7 del Padiglione 9 dal luned
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE VAGINALE: esame colturale
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TAMPONE VAGINALE: esame colturale
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di tampone vaginale o su campione vulvare

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TV/TVU-/TAMPONE VAGINALE: esame colturale
Codice interno esame: BATGU
Tipo di provette in uso: eSwab con tappo rosa
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE VAGINO-RETTALE per STREPTO GRUPPO B (S.agalactiae)
Sinonimi
Streptococcus agalactiae STREPTO GRUPPO B (S.agalactiae)
Esame/Analisi: TAMPONE VAGINO-RETTALE per STREPTO GRUPPO B (S.agalactiae)
Sigla e sinonimi: Streptococcus agalactiae STREPTO GRUPPO B (S.agalactiae)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L' esame colturale permette di identificare le donne gravide colonizzate da Streptococcus agalactiae.
La colonizzazione della donna può portare a trasmissione verticale al neonato sia in utero che al momento del parto con possibile infezione del neonato.

Prelievo

Tipo di campione: tampone vagino-rettale

Preparazione

Come prepararsi: sospendere l' utilizzo di ovuli vaginali 3 giorni prima del prelievo

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

Note: Il laboratorio non esegue direttamente il prelievo per il tampone vaginale. L'attivit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TVR-/TAMPONE VAGINO-RETTALE per STREPTO GRUPPO B (S.agalactiae)
Codice interno esame: TVR
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo azzurro
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i tamponi con mezzo di trasporto sono stabili per almeno 48 ore a temperatura ambiente.
Consegnare poi il tampone (o i tamponi) allo sportello 7 del Padiglione 9 dal luned
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAMPONE VULVARE bambina
Sinonimi
bambina Streptococcus pyogenes candida
Esame/Analisi: TAMPONE VULVARE bambina
Sigla e sinonimi: bambina Streptococcus pyogenes candida

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Si ricerca Streptococcus pyogenes e i miceti del genere Candida.

Prelievo

Tipo di campione: tampone vulvare

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativo

Note: Il laboratorio non esegue direttamente il prelievo per il tampone vaginale. L'attivit

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TVU-/TAMPONE VULVARE bambina
Codice interno esame: TVU
Tipo di provette in uso: provetta eSwab tappo rosa
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: i tamponi con mezzo di trasporto sono stabili per almeno 48 ore a temperatura ambiente.
Consegnare poi il tampone (o i tamponi) allo sportello 7 del Padiglione 9 dal luned
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TAR DNA binding protein
Sinonimi
TDP43 SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica
Esame/Analisi: TAR DNA binding protein
Sigla e sinonimi: TDP43 SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La sclerosi laterale amiotrofica, chiamata SLA o anche �morbo di Lou-Gehrig�, � una grave malattia neurodegenerativa e progressiva che colpisce i motoneuroni.
La comparsa di questa malattia porta il paziente alla perdita progressiva dei motoneuroni centrali e periferici con esiti disastrosi per la qualit� di vita oltre che per la sua sopravvivenza.
In Italia, la prevalenza di questa malattia � di circa 6 ammalati ogni 100.000 abitanti.
Generalmente si ammalano di SLA individui di entrambi i sessi e di et� superiore ai 20 anni.
E' oggi noto che nei pazienti affetti da SLA sono presenti delle caratteristiche inclusioni proteiche di cui la proteina TDP-43 (TAR-DNA binding protein-43) � una componente principale; questa proteina si accumula ovunque a livello del cervello, questo significa che la sclerosi laterale amiotrofica ha degli effetti neurologici pi� ampi di quelli immaginati.
In alcuni pazienti SLA sono stati descritti cambiamenti aminoacidici (mutazioni) nell�esone 6 del gene TARDBP che codifica per TDP-43 (TAR-DNA binding protein-43), la componente maggiore delle inclusioni nei neuroni di pazienti SLA.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803 o 02 6444.2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/TAR DNA binding protein
Codice interno esame: 94558
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Sequenziamento automatico
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TELOPEPTIDE C-TERMINALE
Sinonimi
CTX
Esame/Analisi: TELOPEPTIDE C-TERMINALE
Sigla e sinonimi: CTX

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di emoglobina Hb > 0.5 g/dL interferisce nel dosaggio determinando concentrazioni diminuite di CTX

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

premenopausa: < 0.573
postmenopausa: < 1.0008

Valori normali uomo:

fino a 50 a: < 0.584
fino a 70 a: < 0.704
oltre: 0.854

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TELOPEPTIDE C-TERMINALE
Codice interno esame: 241
Codice cupnet: CTX
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: ECLIA
Modalità di prelievo: Il prelievo deve essere eseguito a digiuno e nelle prime ore della mattinata e il campione non deve presentare emolisi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare plasma a -20° C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:48 del 26/11/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TEMPO DI PROTROMBINA
Sinonimi
AP;PT;Quick, Protrombina
Esame/Analisi: TEMPO DI PROTROMBINA
Sigla e sinonimi: AP;PT;Quick, Protrombina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il tempo di protrombina (PT) si definisce come il tempo necessario affinch? una aliquota del plasma in esame coaguli in seguito all'aggiunta di un estratto tessutale di origine umana o animale (tromboplastina) e ioni Calcio a 37?C.
Esso dipende dalla attivit? dei fattori della coagulazione VII, II, V, X e fibrinogeno. Questi fattori hanno una emivita piuttosto breve, sono epatodipendenti e, tranne il fattore V, sono vitamina K dipendenti, cio?, la loro produzione dipende da una corretta attivit? del fegato e da una sufficiente assunzione ed assorbimento di vitamina K.
Gli anticoagulanti orali agendo come antagonisti della vitamina K che ? coinvolta nel processo maturativo, inducono una produzione di fattori della coagulazione inattivi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.86 - 1.13

Valori normali uomo:

0.86 - 1.13

Unità di misura:

INR

Note:

L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/TEMPO DI PROTROMBINA
Codice interno esame: 76
Codice cupnet: PT
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

3.5 mL sangue, citrato di sodio 3.2 %

Metodo: Coagulativo
Modalità di prelievo: Evitare la prolungata applicazione del laccio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TEMPO DI TROMBINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TEMPO DI TROMBINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 14 giorni
Valori normali donna:

0.85-1.20

Valori normali uomo:

0.85-1.20

Unità di misura:

ratio

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/TEMPO DI TROMBINA
Codice interno esame: TT
Codice cupnet: TT
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

2.7 mL sangue, citrato di sodio tamp. 0.109 M

Metodo: coagulativo
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE
Sinonimi
APTT;PTT; Tromboplastina
Esame/Analisi: TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE
Sigla e sinonimi: APTT;PTT; Tromboplastina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il tempo di tromboplastina parziale (PTT) è il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina quando il plasma citrato viene ricalcificato. Esso risente dell’attività dei fattori della coagulazione I, II, V, VIII, IX, X, XI e XII.
Quando uno di questi fattori non è presente in quantità adeguate come nell’emofilia A e B o nella coagulopatia da consumo, il tempo di tromboplastina è allungato. Siccome i fattori II, IX, e X sono vitamina K dipendenti, tutte le cause di malassorbimento e, soprattutto, l’ostruzione biliare che altera l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili tra cui la vitamina K a livello gastrointestinale, possono causare una riduzione della produzione di tali fattori, prolungando il PTT.
I fattori della coagulazione sono prodotti nel fegato, per cui anche malattie che comportano un danno epatocellulare possono associarsi all’allungamento del PTT.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

24 - 38;0.77 - 1.23

Valori normali uomo:

24 - 38;0.77 - 1.23

Unità di misura:

secondi;rapporto

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE
Codice interno esame: 78
Codice cupnet: PTT
Tipo di provette in uso: provetta tappo azzurro
Quantità minima di campione:

3.5 mL sangue, citrato di sodio 3.2 % 

Metodo: Coagulativo
Modalità di prelievo: Evitare la prolungata applicazione del laccio.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Congelare plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TEOFILLINA
Sinonimi
Aminofillina
Esame/Analisi: TEOFILLINA
Sigla e sinonimi: Aminofillina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco broncodilatatore utilizzato per lungo tempo nei pazienti affetti da asma,apnea e malattie polmonari ostruttive.
L'eliminazione è estremamente variabile da paziente a paziente anche in funzione della dieta seguita,dell'eventuale obesità, dell'epatopatia sofferta dall'individuo o dello stile di vita (fumo di sigaretta).
Emicrania,palpitazioni,vertigini,nausea,ipotensione e dolore precordiale sono alcuni dei sintomi che possono comparire in caso di intossicazione, a cui si possono aggiungere tachicardia,irrequietezza, agitazione e vomito.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

10 - 20

Valori normali uomo:

10 - 20

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TEOFILLINA
Codice interno esame: 387
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: Per monitoraggio terapeutico prelievo 'a valle'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TEST DI STERILITA' CELLULE STAMINALI
Sinonimi
sterilit� staminali
Esame/Analisi: TEST DI STERILITA' CELLULE STAMINALI
Sigla e sinonimi: sterilit� staminali

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Referto

Tempi di consegna: 11 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TEST DI STERILITA' CELLULE STAMINALI
Codice interno esame: CFBA-CFBN
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TEST STAMEY: esame colturale su urine e su liquido prostatico
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TEST STAMEY: esame colturale su urine e su liquido prostatico
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di urina e liquido prostatico. La raccolta del campione avviene attraverso una manovra eseguita dallo specialista urologo (non eseguita a Niguarda).

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U/LPR/TEST STAMEY: esame colturale su urine e su liquido prostatico
Codice interno esame: 2018
Codice cupnet: STAMEY
Tipo di provette in uso: URISwab tappo giallo, contenitore sterile con tappo a vite rosso
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:06 del 26/05/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
TESTOSTERONE
Sinonimi
T
Esame/Analisi: TESTOSTERONE
Sigla e sinonimi: T

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il testosterone è l'ormone androgeno più attivo secreto dalle cellule interstiziali del testicolo. La secrezione viene regolata dall'ormone luteinizzante(LH) ed è soggetta ad un feedback negativo attraverso l'ipofisi e l'ipotalamo.
Il testosterone favorisce lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari.
Una diminuita produzione dell'ormone si ha in caso di ipogonadismo,terapia con estrogeni,aberrazioni cromosomiche.
Nelle donne piccole quantità vengono prodotte dalle ovaie, un incremento può causare virilizzazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.06 - 0.82

Valori normali uomo:

2.8 - 11

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TESTOSTERONE
Codice interno esame: 2100
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TESTOSTERONE LIBERO
Sinonimi
F-T;TL
Esame/Analisi: TESTOSTERONE LIBERO
Sigla e sinonimi: F-T;TL

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo degli androgeni; viene secreto prevalentemente a livello dei testicoli nell'uomo e delle ovaie nelle donne; una piccola parte è secreta anche dalle ghiandole surrenali.
E' il principale ormone sessuale maschile e svolge ruolo chiave nel benessere di uomini e donne. Circa il 60% circola legato alla SHBG (sex-hormone binding globulin), il 30-40% legato all'albumina, soltanto l'1 - 2% circola non legato o libero.Il legame alle SHBG inibisce completamente l'azione del testosterone, mentre le altre due frazioni, quella legata all'albumina e quella libera, sono biologicamente attive.
Gli effetti del testosterone sono virilizzanti (maturazione degli organi sessuali) e anabolici (sviluppo massa muscolare e resistenza, aumento densità e resistenza ossea). I livelli di testosterone declinano gradualmente con l'età negli uomini.Il dosaggio della frazione libera serve a valutare l'ormone fisiologicamente bioattivo.
Il testosterone libero può essere elevato in donne con iperandrogenismo connesso con irsutismo. Per quanto riguarda gli uomini, il dosaggio del testosterone libero è più utile rispetto a quello del totale in situazioni in cui l'SHBG sia aumentato o diminuito (es.ipotiroidismo e obesità).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni
Valori normali donna:

0.0 - 9.0

Valori normali uomo:

10-20 anni:  24.5 - 64.8

21-30 anni:  27.3 - 69.3

31-50 anni:  20.8 - 64.0

  >50 anni:  15.3 - 51.8 

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TESTOSTERONE LIBERO
Codice interno esame: 2120
Codice cupnet: TESL
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione

Metodo: CLIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare immediatamente. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:06 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
TETANO anticorpi IgG
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TETANO anticorpi IgG
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La ricerca degli anticorpi specifici anti tossina tetanica servono a valutare lo stato di immunità del soggetto.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: nessuna

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni
Valori normali donna:

<0.01 negativo
0.01-0.1protezione non assicurata
0.11-0.5 soggetto protetto, necessita richiamo
0.51-1.0 protetto: verifica a due anni
1.10-5.5: protetto verifica a cinque anni
>5.5 protetto verifica a dieci anni

Valori normali uomo:

<0.01 negativo
0.01-0.1protezione non assicurata
0.11-0.5 soggetto protetto, necessita richiamo
0.51-1.0 protetto: verifica a due anni
1.10-5.5: protetto verifica a cinque anni
>5.5 protetto verifica a dieci anni

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TETANO anticorpi IgG
Codice interno esame: TETANO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunoenzimatico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TETRAIDROCANNABINOLO
Sinonimi
Cannabis, Hashish, THC
Esame/Analisi: TETRAIDROCANNABINOLO
Sigla e sinonimi: Cannabis, Hashish, THC

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Derivato della Cannabis sativa, si conoscono più di 30 molecole con diversa attività.
Il più potente è il Δ tetraidrocannabinolo a cui si deve l'azione sulla memoria con concomitante alterazione spazio-temporale, difficoltà di concetrazione, rallentamento dei movimenti e depersonalizzazione.
La marijuana (foglie e fiori essiccati), l'hashish (resina) o l'olio di hashish contengono quantità di Δ tetraidrocannabinolo via via più elevate.
L' assunzione avviene attraverso i polmoni mediante il fumo.I cannabinoli e i suoi metaboliti si legano al tessuto adiposo e vengono rilasciati lentamente nelle urine principalmente come acido 11 nor Δ THC - 9 carbossilico.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

50;(valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

50;(valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/TETRAIDROCANNABINOLO
Codice interno esame: 505
Codice cupnet: UTHC
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: Urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.04 MB
0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:25 del 17/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
TIOCIANATO
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TIOCIANATO
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Prodotto dalla combustione del tabacco,dal metabolismo di certi alimenti e dalla somministrazione di sodio nitroprussiato. Questo farmaco è un potente vasodilatatore la cui azione ipotensiva viene utilizzata per migliorare la funzionalità cardiaca nell'insufficienza del ventricolo sinistro.
Infusione prolungata di sodio nitroprussiato in pazienti con insufficienza renale aumentano il rischio di intossicazione. Alcuni dei sintomi di intossicazione includono anoressia, affaticamento, disorientamento e psicosi

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

non fumatori: < 70;fumatori: < 200;infusione nitroprussiato: 100-500

Valori normali uomo:

non fumatori: < 70;fumatori: < 200;infusione nitroprussiato: 100-500

Unità di misura:

µmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIOCIANATO
Codice interno esame: 541
Codice cupnet: TIOCIA
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Colorimetrico con FeCl3 su ultrafiltrato
Modalità di prelievo: A 'valle' per monitoraggio di terapia con nitroprussiato
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIOPENTONE
Sinonimi
Pentothal
Esame/Analisi: TIOPENTONE
Sigla e sinonimi: Pentothal

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Barbiturico a brevissima durata ( pochi minuti), ottima potenza e rapidità d'azione (pochi secondi). Ripetute e continue somministrazioni possono portare ad accumulo nel tessuto adiposo con conseguente profonda anestesia accompagnata da depressione respiratoria e cardiovascolare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

Anestesia: 7 - 130

Valori normali uomo:

Anestesia: 7 - 130

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIOPENTONE
Codice interno esame: 588
Codice cupnet: STIOPE
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: Cromatografico (HPLC)
Modalità di prelievo: Immediatamente dopo la sospensione dell'infusione con Pentotal
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIOPURINA METILTRANSFERASI (G238C-G460A-A719G)
Sinonimi
TPMT G238C;TPMT G460A;TPMT A719G
Esame/Analisi: TIOPURINA METILTRANSFERASI (G238C-G460A-A719G)
Sigla e sinonimi: TPMT G238C;TPMT G460A;TPMT A719G

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il gene Tiopurina Metiltransferasi (TPMT) � posizionato sul cromosoma 6 in posizione p22.3.
E� un gene polimorfico deputato alla sintesi dell� enzima tiopurina metiltransferasi (TMPT); sono noti differenti polimorfismi che nella popolazione caucasica correlano con una differente attivit� enzimatica.
Si sa infatti che circa l�1% dei soggetti sono metabolizzatori lenti, il 14% sono metabolizzatori normali, e l�85% sono metabolizzatori veloci [6].
Il TPMT � un normale costituente del citosol cellulare eritrocitario e catalizza la S-Metilazione dei composti aromatici come Azatioprina e Mercaptopurina.
L�attivit� nulla o bassa dell�enzima causa un accumulo del composto 6-tioguanina nucleotide.
Quanto pi� � alta la concentrazione di 6-tioguanina nucleotide tanto pi� saranno tossici i suoi effetti.
Un�alta attivit� dell�enzima tiopurina metiltransferasi fa si che a parit� di dosi terapeutiche non venga raggiunto lo scopo farmacologico.
L�enzima TMPT � coinvolto nel metabolismo dell�azatioprina, un farmaco utilizzato, tra l�altro, per la cura di pazienti affetti da malattie autoimmuni.
Sono stati individuati tre diversi polimorfismi 238 G/C, 460 G/A, 719 A/G, che determinano un alterato metabolismo del farmaco; sono infatti associati ad una bassa o assente attivit� enzimatica e quindi portano ad un accumulo dei metaboliti tossici.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444.2803/2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/TIOPURINA METILTRANSFERASI (G238C-G460A-A719G)
Codice interno esame: 9331
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Estrazione DNA - Amplificazione genica - Digestione enzimatica - Elettroforesi
Modalità di prelievo: dopo prelievo invertire subito pi
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare il sangue a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZ.GENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Sinonimi
HLA-A
Esame/Analisi: TIPIZZAZ.GENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Sigla e sinonimi: HLA-A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZ.GENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Codice interno esame: TGHLAAB
Tipo di provette in uso: 2 pr.tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:51 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE DI ANTIGENI CELLULARI
Sinonimi
antigeni cellulari
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE DI ANTIGENI CELLULARI
Sigla e sinonimi: antigeni cellulari

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/TIPIZZAZIONE DI ANTIGENI CELLULARI
Codice interno esame: 7016
Codice cupnet: TIAC
Tipo di provette in uso: pr. tappo lilla piccola
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: citofluorimetrico
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-A ad alta risoluzione
Sinonimi
genomica HLA-A
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-A ad alta risoluzione
Sigla e sinonimi: genomica HLA-A

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: non

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-A ad alta risoluzione
Codice interno esame: TGHLAAA
Codice cupnet: TGHLAAA
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccolo indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: estrazione DNA - amplificazione genica - utilizzo di PRIMER specifici
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:01 del 10/04/2009 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DPB1 ad alta risol.
Sinonimi
HLA-DPB1 ad alta risol.
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DPB1 ad alta risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DPB1 ad alta risol.

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DPB1 ad alta risol.
Codice interno esame: 9775
Codice cupnet: TGDPBA
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:51 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQA1 ad alta risol.
Sinonimi
HLA-DQA1
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQA1 ad alta risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DQA1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQA1 ad alta risol.
Codice interno esame: 9775
Codice cupnet: TGDQAA
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:52 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 a bassa risol.
Sinonimi
HLA-DQB1
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 a bassa risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DQB1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit? nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 a bassa risol.
Codice interno esame: 9765
Codice cupnet: TGDQBB
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:55 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 ad alta risol.
Sinonimi
HLA-DQB1
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 ad alta risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DQB1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit? nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: non

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DQB1 ad alta risol.
Codice interno esame: 9765
Codice cupnet: TGDQBA
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:55 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB (1.3.4.5) ad alta risol.
Sinonimi
HLA-DRB
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB (1.3.4.5) ad alta risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DRB

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB (1.3.4.5) ad alta risol.
Codice interno esame: 9785
Codice cupnet: TGDRBA
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:56 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB a bassa risol.
Sinonimi
HLA-DRB
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB a bassa risol.
Sigla e sinonimi: HLA-DRB

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche. Tipizzazione DR per malattie autoimmuni

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA-DRB a bassa risol.
Codice interno esame: 9785
Codice cupnet: TGDRBB
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:47 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-A a bassa risoluzione
Codice interno esame: 9735
Tipo di provette in uso: 2 pr.tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B a bassa risoluzione
Sinonimi
genomica HLA-B
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B a bassa risoluzione
Sigla e sinonimi: genomica HLA-B

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche. Tipizzazione B*51 per malattie autoimmuni.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: non

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B a bassa risoluzione
Codice interno esame: 9740
Codice cupnet: TGHLAAB
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:22 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B ad alta risoluzione
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B ad alta risoluzione
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-B ad alta risoluzione
Codice interno esame: 9740
Tipo di provette in uso: 2 pr.tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C a bassa risoluzione
Sinonimi
genomica HLA-C
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C a bassa risoluzione
Sigla e sinonimi: genomica HLA-C

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C a bassa risoluzione
Codice interno esame: 9745
Codice cupnet: TGHLACB
Tipo di provette in uso: 2 pr. tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:27 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C ad alta risoluzione
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C ad alta risoluzione
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test per la compatibilit� nei trapianti di staminali emopoietiche

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-C ad alta risoluzione
Codice interno esame: 9745
Tipo di provette in uso: 2 pr.tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:05 del 15/04/2028 - Ufficio comunicazione
Esame
TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-DQB1 celiachia, DQ2/DQ8
Sinonimi
celiachia;DQ2/DQ8
Esame/Analisi: TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-DQB1 celiachia, DQ2/DQ8
Sigla e sinonimi: celiachia;DQ2/DQ8

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Test di valutazione della componenente genetica sulla predisposizione alla malattia celiaca.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 24 Giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/TIPIZZAZIONEGENOMICA HLA-DQB1 celiachia, DQ2/DQ8
Codice interno esame: 9770
Codice cupnet: TGDQBAC
Tipo di provette in uso: 2 pr.tappo lilla piccola indipendentemente dal numero dei test HLA richiesti
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Biologia molecolare- PCR
Laboratorio: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:43 del 10/05/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
Tipo di campione
Sinonimi
CTRDNA
Esame/Analisi: Tipo di campione
Sigla e sinonimi: CTRDNA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Chlamydia è un parassita intracellulare obbligato,che forma inclusioni citoplasmatiche nella cellula ospite.Le infezioni del tratto urogenitale sono associate nella donna a salpingite,gravidanze extrauterine e infertilità per fattore tubarici,negli uomini uretrite non gonoccica ed epididimite.Generalmente nelle donne l'infezine colpisce la cervice,spesso è asintomatica, se non viene trattata, può risalire all'utero, le tube e alle ovaie, causando la malattia infiammatoria pelvica (PID).

Prelievo

Tipo di campione: L' analisi si esegue su materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/Tipo di campione
Codice interno esame: 2075
Codice cupnet: M190VVV
Tipo di provette in uso: eSwab tappo arancione
Metodo: PCR Real-Time
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservare a 4°- 8° C per max una settimana
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIREOGLOBULINA
Sinonimi
TG
Esame/Analisi: TIREOGLOBULINA
Sigla e sinonimi: TG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La tireoglobulina è una glicoproteina dimerica sintetizzata nelle cellule follicolari della ghiandola tiroidea ed è il precursore per la sintesi degli ormoni della tiroide.
Le applicazioni cliniche principali per la misurazione della tireoglobulina derivano dal fatto che i tessuti tiroidei funzionanti sembrano essere l'unica fonte di tireoglobulina circolante e quindi la determinazione di questo analita viene associata all'esecuzione di altre indagini per identificare, appunto, la presenza o meno di tessuti tiroidei funzionanti, o un aumento di tale proteina in questi tessuti rispetto a valori di base.
La determinazione della tireoglobulina nel siero è, quindi, utile sia per la diagnosi di ipotiroidismo congenito, sia per la diagnosi differenziale tra tiroidite subacuta e tireotossicosi in soppressione con ormoni tiroidei.

In quest'ultimo caso, infatti, i valori di tireoglobulina sono bassi in conseguenza della soppressione della tireotropina indotta da ormoni tiroidei.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

1.4 - 78 

Valori normali uomo:

1.4 - 78 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIREOGLOBULINA
Codice interno esame: 1850
Codice cupnet: TG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - elettrochemiluminescenza (ECLIA)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIREOTROPINA
Sinonimi
TSH;Ormone tireotropo
Esame/Analisi: TIREOTROPINA
Sigla e sinonimi: TSH;Ormone tireotropo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'ormone stimolante della tiroide(TSH) è un ormone ipofisario che stimola la sintesi degli ormoni tiroidei e la sua determinazione serve come test iniziale della diagnostica tiroidea.
Persino cambiamenti molto piccoli nelle concentrazioni degli ormoni tiroidei liberi comportano dei cambiamenti contrari molto più forti dei livelli di TSH .
Metodo III generazione. Sensibilità: 0.003. Valori < 0.020 µU/mL sono altamente predittivi di ipertiroidismo

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0.27 - 4.2

Valori normali uomo:

0.27 - 4.2

Unità di misura:

µU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIREOTROPINA
Codice interno esame: 1400
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TIROXINA LIBERA
Sinonimi
FT4
Esame/Analisi: TIROXINA LIBERA
Sigla e sinonimi: FT4

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Costituisce la parte fisiologicamente attiva della tiroxina,ormone tiroideo che è parte del sistema di regolazione della tiroide e influisce sul metabolismo generale. La T4 libera viene misurata insieme al TSH in caso di presunte disfunzioni tiroidee.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

9.2 - 17

Valori normali uomo:

9.2 - 17

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIROXINA LIBERA
Codice interno esame: 2160
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare entro 1 ora al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, separare il siero e congelare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TITOLO ANTISTREPTOLISINICO
Sinonimi
TAS ASLO TASLO ANTISTREPTOLISINICO antistreptolisina
Esame/Analisi: TITOLO ANTISTREPTOLISINICO
Sigla e sinonimi: TAS ASLO TASLO ANTISTREPTOLISINICO antistreptolisina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La determinazione della concentrazione di antistreptolisina-O nel siero del paziente ammalato che produce anticorpi specifici contro l'esotossina antistreptolisina-O permette di stabilire il grado di infezione dovuta allo streptococco beta-emolitico.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 200 

Valori normali uomo:

0 - 200 
 

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TITOLO ANTISTREPTOLISINICO
Codice interno esame: 373
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunoturbidimetria
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TOPIRAMATO
Sinonimi
Topamax
Esame/Analisi: TOPIRAMATO
Sigla e sinonimi: Topamax

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco anticonvulsivante con ampio spettro di attività utilizzato nel trattamento delle forme parziali e generalizzate tonico-cloniche.E' un monosaccaride sulfamato rapidamente assorbito, solo parzialmente metabolizzato ed eliminato in forma immodificata per via renale.
La somministrazione contemporanea di Carbamazepina o Fenitoina provoca la diminuzione dei livelli ematici di Topiramato.Come altri antiepilettici la ridotta funzionalità renale causa diminuzione della clearance del Topiramato.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

2 - 25

Valori normali uomo:

2 - 25

Unità di misura:

microg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TOPIRAMATO
Codice interno esame: 542
Codice cupnet: TOPI
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, siliconata

Metodo: Immunometrico (FPIA)
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TOXOPLASMA - anticorpi IgG
Sinonimi
TOXO TOXO Test TXAb
Esame/Analisi: TOXOPLASMA - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: TOXO TOXO Test TXAb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Rischio di infezione materno fetale in caso di infezione primaria contratta durante la gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TOXOPLASMA - anticorpi IgG
Codice interno esame: TOXOG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TOXOPLASMA - anticorpi IgM
Sinonimi
TOXO TOXO Test TXAb
Esame/Analisi: TOXOPLASMA - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: TOXO TOXO Test TXAb

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

assenti

Valori normali uomo:

assenti

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TOXOPLASMA - anticorpi IgM
Codice interno esame: TOXOM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TOXOPLASMA IgG AVIDITY
Sinonimi
TXAV
Esame/Analisi: TOXOPLASMA IgG AVIDITY
Sigla e sinonimi: TXAV

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Solo i campioni positivi possono essere analizzati per l'avidità di legame di IgG.
AV< 0.3 bassa avidità: suggerisce la possibilità di una infezione primaria contratta meno di 4 mesi prima.
AV 0.30-0.35 avidità moderata: non esclusa infezione recente.
AV>0.35 alta avidità: si può escludere che l'infezione primaria sia stata contratta meno di 4 mesi prima.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

<0.3 bassa avidità

Valori normali uomo:

<0.3 bassa avidità

Unità di misura:

indice di avidità

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TOXOPLASMA IgG AVIDITY
Codice interno esame: M74
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TPPA screening
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TPPA screening
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TPPA screening
Codice interno esame: M170
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione: 5mL gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: emoagglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TPPA titolo
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TPPA titolo
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TPPA titolo
Codice interno esame: M170
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: emoagglutinazione
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRANSFERRINA DEFICIENTE IN ACIDO SIALICO
Sinonimi
CDT;Transferrina desialata
Esame/Analisi: TRANSFERRINA DEFICIENTE IN ACIDO SIALICO
Sigla e sinonimi: CDT;Transferrina desialata

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La transferrina (Tf) è sintetizzata negli epatociti e legata a due catene di zuccheri complessi ricche di acido sialico.
L'isoforma di Tf quantitativamente più importante è la tetrasialo-Tf.
Nel caso di abuso di cronico di alcool compaiono nel siero isoforme di Tf mancanti di una o entrambe le catene glicosidiche, oppure con incompleta glicosilazione delle catene stesse (asialo-, monosialo-, disialo-Tf), complessivamente chiamate Transferrina Deficiente in acido sialico (CDT). Queste isoforme compaiono con alta prevalenza nel siero di alcolisti, probabilmente perchè l'etanolo o i suoi metaboliti interferiscono nel montaggio delle catene glicosidiche nell'apparato di Golgi, e scompaiono con l'astinenza da lcool avendo una emivita di 14 giorni.
Pur essendo la CDT, al momento, il marcatore più specifico dell'abuso cronico di alcool (così come GGT è quello più sensibile) condizioni diverse possono causarne l'aumento come epatite coronica attiva, epatocarcinoma, carenza di ferro e anemia, emocromatosi, cirrosi biliare primitiva, disordini congeniti della glicosilazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 20 giorni
Valori normali donna:

< 1.7 negativo
> 1.8 < 2.3 dubbio
> 2.4 positivo

Valori normali uomo:

< 1.7 negativo
> 1.8 < 2.3 dubbio
> 2.4 positivo

Unità di misura:

%

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TRANSFERRINA DEFICIENTE IN ACIDO SIALICO
Codice interno esame: 358
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: HPLC
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:15 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione
Esame
TRANSFERRINA nel siero
Sinonimi
Siderofillina;TRF
Esame/Analisi: TRANSFERRINA nel siero
Sigla e sinonimi: Siderofillina;TRF

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

200 - 360

Valori normali uomo:

200 - 360

Unità di misura:

mg/dL

Note:

Causa di rigetto: presenza di chilomicroni. Causa di interferenza: torbidita' del campione (lipemia, crioglobuline, ecc.)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TRANSFERRINA nel siero
Codice interno esame: 487
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunonefelometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Proteine
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:10 del 16/03/2018 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI FIP1L1-PDGFRA
Sinonimi
DELEZIONE DEL CROMOSOMA 4/TRASCRITTO DEI GENI FIP1L1-PDGFRA
Esame/Analisi: TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI FIP1L1-PDGFRA
Sigla e sinonimi: DELEZIONE DEL CROMOSOMA 4/TRASCRITTO DEI GENI FIP1L1-PDGFRA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza di delezione interstiziale sul braccio lungo di un cromosoma 4

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI FIP1L1-PDGFRA
Codice cupnet: MESTRAZA-MUTA2
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:23 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI ALK-NPM1 t(2;5)(p23;q35)
Sinonimi
t(2;5)/NPM1-ALK/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI ALK-NPM1
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI ALK-NPM1 t(2;5)(p23;q35)
Sigla e sinonimi: t(2;5)/NPM1-ALK/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI ALK-NPM1

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(2;5)(p23;q35)

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI ALK-NPM1 t(2;5)(p23;q35)
Codice cupnet: MESTRAZA-MUTA2
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:26 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUALITATIVA
Sinonimi
t(8;21)/AML1-ETO/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI AML1-ETO QUALITATIVO
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUALITATIVA
Sigla e sinonimi: t(8;21)/AML1-ETO/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI AML1-ETO QUALITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(8;21)(q22;q22)

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUALITATIVA
Codice cupnet: TRA 8-21
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:28 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUANTITATIVA
Sinonimi
t(8;21)/AML1-ETO/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI AML1-ETO QUANTITATIVO
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUANTITATIVA
Sigla e sinonimi: t(8;21)/AML1-ETO/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI AML1-ETO QUANTITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(8;21)(q22;q22)

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI AML1-ETO t(8;21)(q22;q22) ANALISI QUANTITATIVA
Codice cupnet: TRA 8-21QT
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:28 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUALITATIVA
Sinonimi
t(9;22)/Bcr-Abl1/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI BCR-ABL1 QUALITATIVO
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUALITATIVA
Sigla e sinonimi: t(9;22)/Bcr-Abl1/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI BCR-ABL1 QUALITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(9;22)(q34;q11) 

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUALITATIVA
Codice cupnet: TRA 9-22
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA (tappo lilla), contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:29 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUANTITATIVA
Sinonimi
t(9;22)/Bcr-Abl1/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI BCR-ABL1 QUANTITATIVO
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUANTITATIVA
Sigla e sinonimi: t(9;22)/Bcr-Abl1/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI BCR-ABL1 QUANTITATIVO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(9;22)(q34;q11) 

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI BCR-ABL1 t(9;22)(q34;q11) ANALISI QUANTITATIVA
Codice cupnet: TRA 9-22QT
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA (tappo lilla), contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:29 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI CCND1(BCL1)/IgH (REGIONE MTC) t(11;14)(q13;q32)
Sinonimi
t(11;14)(q13;q32)/IgH-BCL1/IgH-CCND1/TRASLOCAZIONE DEI GENI CCND1(BCL1)-IgH
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI CCND1(BCL1)/IgH (REGIONE MTC) t(11;14)(q13;q32)
Sigla e sinonimi: t(11;14)(q13;q32)/IgH-BCL1/IgH-CCND1/TRASLOCAZIONE DEI GENI CCND1(BCL1)-IgH

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(11;14)(q13;q32)

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/aspirato midollare o sangue periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI CCND1(BCL1)/IgH (REGIONE MTC) t(11;14)(q13;q32)
Codice cupnet: TRA 11-14
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente/2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni/6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:22 del 18/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI DEK-NUP214 t(6;9)(p22;q34)
Sinonimi
t(6;9)/DEK-NUP214/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI DEK-NUP214
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI DEK-NUP214 t(6;9)(p22;q34)
Sigla e sinonimi: t(6;9)/DEK-NUP214/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI DEK-NUP214

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(6;9)(p22;q34)

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI DEK-NUP214 t(6;9)(p22;q34)
Codice cupnet: MESTRAZA-MUTA2
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:27 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI IgH/BCL2 (REGIONE MBR + MCR) t(14;18)(q32;q21)
Sinonimi
t(14;18)(q32;q21)/IgH-BCL2/TRASLOCAZIONE DEI GENI IgH-BCL2
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI IgH/BCL2 (REGIONE MBR + MCR) t(14;18)(q32;q21)
Sigla e sinonimi: t(14;18)(q32;q21)/IgH-BCL2/TRASLOCAZIONE DEI GENI IgH-BCL2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(14;18)(q32;q21)

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco/Sangue periferico o midollare

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI IgH/BCL2 (REGIONE MBR + MCR) t(14;18)(q32;q21)
Codice cupnet: TRA 14-18
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la sezione da valutare, contrassegnati con l'identificativo del paziente/2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni/6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:21 del 18/08/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
TRASLOCAZIONE DEI GENI PML-RARa t(15;17)(q24;q21)
Sinonimi
t(15;17)/PML-RARa/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI PML-RARa
Esame/Analisi: TRASLOCAZIONE DEI GENI PML-RARa t(15;17)(q24;q21)
Sigla e sinonimi: t(15;17)/PML-RARa/TRASCRITTO DI FUSIONE DEI GENI PML-RARa

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare la presenza della traslocazione t(15;17)(q24;q21)

Prelievo

Tipo di campione: Aspirato Midollare/Sangue Periferico

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /TRASLOCAZIONE DEI GENI PML-RARa t(15;17)(q24;q21)
Codice cupnet: TRA 15-17
Tipo di provette in uso: 2 provette sterili contenenti K2EDTA, contrassegnate con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

6-8 mL

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista ematologo
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Consegna immediata. Non è prevista la consegna differita.
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:26 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
TREPONEMA anticorpi
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TREPONEMA anticorpi
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S/TREPONEMA anticorpi
Codice interno esame: M140
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRICHOMONAS VAGINALIS ricerca
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TRICHOMONAS VAGINALIS ricerca
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'esame permette il riconoscimento di infezione da Trichomonas vaginalis.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su materiale vario

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni
Valori normali donna:

negativo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): VVV-/TRICHOMONAS VAGINALIS ricerca
Codice interno esame: 2095
Codice cupnet: M579VVV1
Tipo di provette in uso: contenitore sterile con tappo a vite rosso
Metodo: Colturale
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Biologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRIGLICERIDI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TRIGLICERIDI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I trigliceridi (TG) sono il prodotto della esterificazione del glicerolo con acidi grassi. Dopo essere stati ingeriti con gli alimenti vengono idrolizzati nell'intestino ad opera delle lipasi pancreatiche e duodenali in emulsione con gli acidi biliari, assorbiti come glicerolo e acidi grassi quindi di nuovo risintetizzati a TG e veicolati come chilomicroni con la linfa intestinale a cui conferisce il tipico aspetto chiloso. Attraverso il circolo venoso raggiungono il fegato e il tessuto adiposo dove rappresentano il 95% dei depositi di riserva.
I TG aumentano dopo i pasti, con lo stress, il fumo e il consumo di alcool.
Condizioni patologiche che possono essere associate a ipertrigliceridemia sono: iperlipidemia, diabete, insufficienza renale, ittero ostruttivo, pancreatite, sindrome metabolica e infarto del miocadio. Vengono utilizzati per il calcolo del LDL-Colesterol (vedi). Le donne hanno vaolri mediamente più alti degli uomini, soprattutto in gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: A dieta stabile da tre settimane. Digiuno da almeno 12 - 14 ore.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

< 180

Valori normali uomo:

< 180

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TRIGLICERIDI
Codice interno esame: 17
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRIJODOTIRONINA LIBERA
Sinonimi
FT3
Esame/Analisi: TRIJODOTIRONINA LIBERA
Sigla e sinonimi: FT3

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Rappresenta la forma fisiologicamente attiva dell'ormone tiroideo trijodotironina che regola assieme gli altri ormoni tiroidei il metabolismo.Valori aumentati si riscontrano nell'ipertiroidismo,valori diminuiti nell' ipotiroidismo

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

1.8- 4.5

Valori normali uomo:

1.8 - 4.5

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TRIJODOTIRONINA LIBERA
Codice interno esame: 2200
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Modalità di prelievo: Inviare entro 1 ora al Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, separare il siero e congelare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRIPTASI
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TRIPTASI
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La triptasi è un enzima concentrato nei granuli citoplasmatici dei mastociti, è un indice di infiammazione e anafilassi e gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni allergiche venendo rilasciata dai mastociti, assieme ad altre sostanze ( es. istamina,leucotrieni, prostaglandine ecc.) a seguito di una reazione anafilattica.
Esistono 2 tipi di triptasi: α-triptasi, responsabile dei valori serici basali, correlabile alla misura della massa mastocitaria nella ricerca della mastocitosi, e β-triptasi che viene liberata in ambito di shock anafilattico.
Il metodo di laboratorio permette di dosare le due forme di triptasi.I livelli di triptasi serica aumentano bruscamente nel corso di uno shock anafilattico ed il prelievo deve essere eseguito da 1-2 ore dall'inizio del sintomo con ripetizione dello stesso dopo qualche giorno per verificare il ritorno alla normalità.
Il dosaggio della triptasi basale è utile anche nel caso di sospetta mastocitosi sistemica,che dovrà poi essere confermata istologicamente, ed è anche un marcatore per altre malattie ematologiche associate ai mastociti .

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 12 giorni
Valori normali donna:

< 5

Valori normali uomo:

< 5

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TRIPTASI
Codice interno esame: 611
Codice cupnet: TRIPTA
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

4 mL sangue,gel polimerico e silice micronizzata

Metodo: Fluoroimmunoenzimatico
Modalità di prelievo: Da 30' a 4 h dopo il manifestarsi della sintomatologia
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare immediatamente, separare il siero e conservare a - 20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Allergologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRITEST
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TRITEST
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Consiste nella esecuzione di alfa-feto-proteina (nel sangue, nel liquido amniotico), gonadotropina corionica e estriolo non coniugato al terzo trimestre di gravidanza. Le analisi vengono eseguite nell'ambito della valutazione globale del rischio di malformazioni fetali (trisomia 21 e trisomia 18).
E' pertanto necessario che i campioni siano accompagnati dalle informazioni fornite dal Reparto di Ostetricia necessari per l'elaborazione del calcolo del rischio come la settimana di gravidanza, il peso della madre, l'etnia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna: variabile secondo la settimana di gravidanza ( le mediane sono calcolate x metodo)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TRITEST
Codice interno esame: 9001
Tipo di provette in uso: provetta tappo beige
Quantità minima di campione: 6 mL sangue, silice micronizzata
Metodo: Alfa-fetoproteine e HCG: immunometrico.
Estriolo: immunometrico-chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare e separare. Conservare a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TROPONINA T
Sinonimi
TnT
Esame/Analisi: TROPONINA T
Sigla e sinonimi: TnT

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La troponina T fa parte del complesso (subunità C,I,T) che all'interno delle miofibrille regola il meccanismo delle proteine contrattili. All'interno della cellula muscolare è localizzata prevalentemente nella struttura contrattile (93%) e in parte nel citoplasma (5%); essa viene liberata in circolo in seguito a un danno miocardico.
Il laboratorio identifica, tra le diverse isoforme circolanti, solo quella cardiaca: la cTnT è quindi da considerarsi il marcatore più specifico di danno miocardico.
Mentre nel siero dei soggetti normali è virtualmente assente, aumenta in tutti i casi di danno (ischemico, tossico, meccanico) del miocardio, e rimane elevata per alcuni giorni.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

0 - 14

Valori normali uomo:

0 - 14

Unità di misura:

ng/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TROPONINA T
Codice interno esame: 259
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
TRYPANOSOMA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: TRYPANOSOMA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/TRYPANOSOMA
Codice interno esame: TRIPR
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata 

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
URATO (nel sangue)
Sinonimi
Uricemia; Acido urico
Esame/Analisi: URATO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Uricemia; Acido urico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'acido urico (urato, al pH fisiologico del plasma) è il principale prodotto catabolico dei nucleosidi purinici adenosina e guanosina che derivano dalla degradazione degli acidi nucleici.
L'urato viene escreto nelle urine con un complesso meccanismo di filtrazione, riassorbimento e secrezione. L'iperuricemia può essere dovuta a una dieta ricca di purine, aumentato turnover degli acidi nucleici (tumori, chemioterapie), difetto enzimatico nella via metabolica delle purine, diminuita clearance renale dell'acido urico.
Nei casi gravi di iperuricemia i sali di urato precipitano nei liquidi biologici sovrassaturi e si depositano come cristalli nei tessuti delle articolazioni o nel rene provocando una intensa reazione infiammatoria (gotta).
L'acido urico è considerato un marcatore di stress ossidativo e delle alterazioni infiammatorie e degenerative sottostanti nel sistema cardiovascolare. L'ipouricemia, molto meno frequente della iperuricemia, si può riscontrare nel danno epatocellulare grave con ridotta sintesi di purine, nei difetti di riassorbimento tubulare, negli eccessi del trattamento dell'iperuricemia.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

1.5 - 5.7

Valori normali uomo:

2.5 - 7.0

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/URATO (nel sangue)
Codice interno esame: 14
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
URATO (nelle urine)
Sinonimi
Acido urico;uricosuria
Esame/Analisi: URATO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Acido urico;uricosuria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'acido urico plasmatico viene eliminato prevalentemente per via renale secondo una complessa sequenza di eventi:
1) filtrazione di tutto l'urato del capillare che entra nel glomerulo
2) riassorbimento nel tubulo contorto prossimale di quasi quasi tutto l'acido urico filtrato
3) successiva secrezione dell'acido urico nel lume nella porzione distale del tubulo contorto prossimale
4) ulteriore riassorbimento nel tubulo distale.
L'escrezione di acido urico e' influenzato da numerosi farmaci: si pu� avere iperuricuria con farmaci che diminuiscono l'escrezione renale (diuretici, aspirina), androgeni, cisplatino, ciclosporina, propranololo; una diminzione nelle urine si pu� riscontrare con coumadin, mezzi di contrast, glucocorticoidi, allopurinolo.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

250 - 770

Valori normali uomo:

250 - 770

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/URATO (nelle urine)
Codice interno esame: 947
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Enzimatico colorimetrico
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:37 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
UREA (nel sangue)
Sinonimi
Azotemia
Esame/Analisi: UREA (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Azotemia

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'urea è il principale composto azotato derivante dal catabolismo proteico: il gruppo aminico degli aminoacidi è incorporato nella molecola dell'urea all'interno degli epatociti nel cosiddetto ciclo dell'urea.
Più del 90% dell'urea viene escreta attraverso il rene: dopo essere liberamente filtrata nel glomerulo non viene sottoposta ad alcun meccanismo attivo di riassorbimento o di secrezione nel tubulo; tuttavia l'urea, che è altamente diffusibile, si muove passivamente fuori dal tubulo verso l'interstizio per poi rientrare nel sangue.
L'aumento dell'urea nel plasma (azotemia) si può verificare per cause renali (insufficienza renale), prerenali (insufficienza cardiaca congestizia, perdita di acqua e sali, shock), postrenali (ostruzione del tratto delle vie urinarie), aumento del catabolismo proteico (emorragia del tratto gastro-intestinale, infarto del miocardio, stress).
Una diminuzione si può riscontrare in casi di iperidratazione, insufficienza epatica grave, aumento della sintesi proteica, carente apporto proteico nella dieta. Il rapporto con la creatinina (vedi) serve a distinguere le azotemie renali e postrenali, nelle quali la creatinia è elevata, da quelle prerenali nelle quali la funzionalità renale in se' è preservata (creatinina normale).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

18 - 48

Valori normali uomo:

18 - 48

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/UREA (nel sangue)
Codice interno esame: 15
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: enzimatico UV
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
UREA (nelle urine)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: UREA (nelle urine)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'urea � il principale composto azotato derivante dal catabolismo proteico: il gruppo aminico degli aminoacidi � incorporato nella molecola dell'urea all'interno degli epatociti nel cosiddetto ciclo dell'urea.
Pi� del 90% dell'urea viene escreta attraverso il rene: dopo essere liberamente filtrata nel glomerulo non viene sottoposta ad alcun meccanismo attivo di riassorbimento o di secrezione nel tubulo; tuttavia l'urea, che � altamente diffusibile, si muove passivamente fuori dal tubulo verso l'interstizio per poi rientrare nel sangue.
L'aumento dell'urea nel plasma (azotemia) si pu� verificare per cause renali (insufficienza renale), prerenali (insufficienza cardiaca congestizia, perdita di acqua e sali, shock), postrenali (ostruzione del tratto delle vie urinarie), aumento del catabolismo proteico (emorragia del tratto gastro-intestinale, infarto del miocardio, stress).
Una diminuzione si pu� riscontrare in casi di iperidratazione, insufficienza epatica grave, aumento della sintesi proteica, carente apporto proteico nella dieta. Il rapporto con la creatinina serve a distinguere le azotemie renali e postrenali, nelle quali la creatinia � elevata, da quelle prerenali nelle quali la funzionalit� renale in se' � preservata (creatinina normale).

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

26000 - 43000

Valori normali uomo:

26000 - 43000

Unità di misura:

mg/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/UREA (nelle urine)
Codice interno esame: 9095
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Enzimatico UV
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24 h
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:37 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
UREA BREATH TEST per H.Pylori
Sinonimi
UBT; breath test; Helicobacter Pylori
Esame/Analisi: UREA BREATH TEST per H.Pylori
Sigla e sinonimi: UBT; breath test; Helicobacter Pylori

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

< 5

Valori normali uomo:

< 5

Unità di misura:

� 13CPDB �

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Pt--/UREA BREATH TEST per H.Pylori
Codice interno esame: DIFF
Tipo di provette in uso: Flacone speciale da 2 - 4 mL
Metodo: Isotope ratio-MS
Modalità di prelievo: Il paziente deve soffiare nel flacone prima e dopo la somministrazione dell'urea 13C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Tossicologia

PDF ALLEGATI

0.06 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:15 del 12/10/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
URINOCOLTURA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: URINOCOLTURA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Allegato preparazione:

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni
Valori normali donna:

negativa

Valori normali uomo:

negativa

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U-/URINOCOLTURA
Codice interno esame: M800
Tipo di provette in uso: Provetta UriSWAB tappo giallo
Metodo: colturale
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: essenziale la rapidit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:40 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
VALPROATO
Sinonimi
Acido valproico;Depakin
Esame/Analisi: VALPROATO
Sigla e sinonimi: Acido valproico;Depakin

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Antiepilettico utilizzato nel trattamento di attacchi generalizzati ma anche nelle assenze.
Può essere somministrato sia in monoterapia che in associazione con altri anticonvulsivanti. Recentemente ha trovato un utilizzo anche nei disturbi bipolari. E' legato quasi completamente alle proteine plasmatiche.Viene metabolizzato ed i diversi metaboliti mostrano alcuni attività antiepilettica altri tossica.Gli effetti collaterali che possono comparire sono soprattutto nausea e vomito.
La somministrazione contemporanea di altri antiepilettici può provocare tremori,stupore o coma e comunque influire sul metabolismo del valproato.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali donna:

50 - 100

Valori normali uomo:

50 - 100

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/VALPROATO
Codice interno esame: 397
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunometrico
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva) per monitoraggio terapeutico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA MOLECOLA PD-L1 per neoplasie polmonari
Sinonimi
PD-L1, PDL1, IMMUNOISTOCHIMICA, IMMUNOTERAPIA
Esame/Analisi: VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA MOLECOLA PD-L1 per neoplasie polmonari
Sigla e sinonimi: PD-L1, PDL1, IMMUNOISTOCHIMICA, IMMUNOTERAPIA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Predittivo per la risposta all'immunoterapia per neoplasie polmonari, su specifica indicazione dello specialista di settore (oncologo).

Prelievo

Tipo di campione: Campione biologico incluso in paraffina (campione operatorio/campione bioptico/citoincluso) per neoplasie polmonari

Preparazione

Come prepararsi: Contattare la segreteria di reparto per concordare la data di invio e verificare la fattibilità dell'analisi (tel. 0264447451-7457). Al momento tale esame non usufruisce di alcuna esenzione.

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA MOLECOLA PD-L1 per neoplasie polmonari
Codice cupnet: IIC a pagamento, non è prevista al momento alcuna esenzione
Tipo di provette in uso: Campione biologico incluso in paraffina (campione operatorio/campione bioptico/citoincluso), contrassegnato con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere tassativamente accompagnato da referto istologico, impegnativa e modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione del blocchetto a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna al laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Istologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:34 del 08/01/2020 - Ufficio comunicazione
Esame
VALUTAZIONE INSTABILITA' MICROSATELLITARE (MSI) PER IL CARCINOMA COLORETTALE
Sinonimi
VALUTAZIONE MSI/INSTABILITA' MICROSATELLITI
Esame/Analisi: VALUTAZIONE INSTABILITA' MICROSATELLITARE (MSI) PER IL CARCINOMA COLORETTALE
Sigla e sinonimi: VALUTAZIONE MSI/INSTABILITA' MICROSATELLITI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Analisi molecolare per individuare l'instabilità dei microsatelliti.

Prelievo

Tipo di campione: Blocchetto /Preparati istologici in bianco della neoplasia e del tessuto sano

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): /VALUTAZIONE INSTABILITA' MICROSATELLITARE (MSI) PER IL CARCINOMA COLORETTALE
Codice cupnet: MESTRAZA-SEQAN
Tipo di provette in uso: Blocchetto e/o vetrini comprendenti la neoplasia e il tessuto sano, contrassegnati con l'identificativo del paziente. Il campione deve essere corredato di impegnativa e di modulo di accompagnamento adeguatamente compilato: NOME, COGNOME, SESSO, DATA DI NASCITA, LUOGO DI NASCITA, RESIDENZA, CODICE FISCALE, CODICE SANITARIO, timbro, firma e numero di telefono del medico richiedente.
Quantità minima di campione:

4-5 sezioni

Modalità di prelievo: Prelievo effettuato dallo specialista di settore
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Conservazione a TEMPERATURA AMBIENTE e consegna in laboratorio nell'orario di accettazione: lun-ven 8.30-13.30
Laboratorio: Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica
Settore: Patologia Molecolare
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:31 del 21/02/2019 - Ufficio comunicazione
Esame
VANCOMICINA
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: VANCOMICINA
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Vancomicina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

valle: 5.00-10.00
picco: 20.00-40.00

Valori normali uomo:

valle: 5.00-10.00
picco: 20.00-40.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VANCOMICINA
Codice interno esame: 348
Codice cupnet: M40
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunochimica
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VANCOMICINA post (picco)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: VANCOMICINA post (picco)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Vancomicina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

20.00-40.00

Valori normali uomo:

20.00-40.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VANCOMICINA post (picco)
Codice interno esame: 350
Codice cupnet: M275
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunochimica
Modalità di prelievo: il prelievo va eseguito 30 minuti dopo infusione del famaco
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VANCOMICINA pre (valle)
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: VANCOMICINA pre (valle)
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Determinazione della concentrazione del farmaco in pazienti in terapia con Vancomicina.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

5.00-10.00

Valori normali uomo:

5.00-10.00

Unità di misura:

μg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VANCOMICINA pre (valle)
Codice interno esame: 349
Codice cupnet: M276
Tipo di provette in uso: provetta tappo Arancio
Quantità minima di campione:

5 mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunochimica
Modalità di prelievo: il prelievo va eseguito prima dell'infusione del famaco.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: consegna immediata al Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgG
Sinonimi
VZV VAR.ZOSTER
Esame/Analisi: VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgG
Sigla e sinonimi: VZV VAR.ZOSTER

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Virus responsabile della varicella come infezione primaria e dell'Herpes Zoster come riattivazione; è possibile eseguire il test in urgenza in gravidanza.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgG
Codice interno esame: VARG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgM
Sinonimi
VZV VAR. ZOSTER
Esame/Analisi: VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgM
Sigla e sinonimi: VZV VAR. ZOSTER

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La presenza di anticorpi IgM è compatibile con infezione in atto o recente.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

mIU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VARICELLA-ZOSTER - anticorpi IgM
Codice interno esame: VARM
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione
Esame
VDRL/RPR titolo
Sinonimi
N/D
Esame/Analisi: VDRL/RPR titolo
Sigla e sinonimi:

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: prendere accordi con il Laboratorio

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/VDRL/RPR titolo
Codice interno esame: M60
Codice cupnet: VDRL
Tipo di provette in uso: provetta sterile tappo a vite
Metodo: Agglutinazione
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione